Come fare Bodybuilding secondo Alex Komadina (pro IFBB)

Collapse
This topic is closed.
X
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • francesco_espo
    replied
    Originariamente Scritto da Jolly Visualizza Messaggio
    appunto....oh resta inteso che uno deve allenarsi duro...che la sua quota proteica deve mangiarla e non sarà quella di uno che non si allena e che dovrà fare delle piccole/grandi scelte di vita che vadano nel verso dello sport che si sta facendo...
    certamente, il punto è che ho intuito (potrebbe anche non essere così) che le genetiche più terra-terra si ingolfano facilmente, e con questo non dico che se dai 3 gr di pro x kg ad una persona come me questa smetta di avere risultati, ma li avrà più lentamente. Ho quasi la certezza che se le persone che si allenano con me avessero mangiato in maniera proporzionale alla mia a quest'ora si sarebbero ritrovati indietro. Ma sono solo supposizioni, seppur con una logica di base. Ora voglio vedere come va in questa maniera diversa.

    Leave a comment:


  • Hulkhogan
    replied
    Non ho ben capito cosa sia successo anche se lo immagino, però devo essere sincero (forse mi sto rincoglionendo a 32 anni.. chi lo sa): dai messaggi di Komadina (come quelli che ho letto anni fa altrove) non riesco a ricavarmi NIENTE di utile. Eliminando l'italiano pessimo e il "non uso" della punteggiatura, ma proprio non mi riesce a capirci quello che vuole dire.
    Se si parla sempre per astratto, senza mai fare un esempio pratico è impossibile capire quello che si sta dicendo. Questo è un limite di molti, non solo di Komadina.

    Ritornando a quello che ha detto Socio prima: IMO non esiste un miglioramento fisico se i carichi stallano (o ancora peggio diminuiscono). Se non ci sono prima buone fondamenta che si costruiscono con i carichi, tutto quello che si fa è inutile. Ripeto, non ho mai visto un ragazzo che fa panca con il suo peso corporeo per qualche ripetizione o squat con 1,5 bw avere un buono sviluppo fisico. Quindi tutte queste fasi saranno utili DOPO un certo livello.
    Per come son fatto io, se facessi 3 mesi di quel ciclo son convinto che alla fine dei 3 mesi sarei uguale a come ho iniziato e con gli stessi carichi di partenza.

    Per quanto riguarda l'alimentazione, sapete come la penso: molto spesso alimentazioni strambe servono per nascondere ben altro.

    Leave a comment:


  • Jolly
    replied
    Originariamente Scritto da francesco_espo Visualizza Messaggio
    Jolly io l'unica cosa che so, per esperienza, e che è più pesante di tutto l'ammasso di teorie che c'è dietro (e parlandone con alex mi ha detto di aver vissuto un'esperienza simile), è che per fare tutto ciò che reputavo "perfetto" per il bodybuilding (quando probabilmente era l'opposto), mi sono ritrovato ad avere processi rallentati, con il risultato che i miei amici delle superiori che iniziarono ad allenarsi con me ora sono molto più grandi, molto più forti, e molto più definiti di me , loro sai che mangiano? Se va bene 200 gr di fonti proteiche al giorno, 3 pasti quando va bene, tanta serenità e si allenano pesante, ciclizzando, stop
    appunto....oh resta inteso che uno deve allenarsi duro...che la sua quota proteica deve mangiarla e non sarà quella di uno che non si allena e che dovrà fare delle piccole/grandi scelte di vita che vadano nel verso dello sport che si sta facendo...

    Leave a comment:


  • francesco_espo
    replied
    Originariamente Scritto da Jolly Visualizza Messaggio
    sai la cosa che mi affascino', da super neofita di palestra (il bb per me è un'altra cosa) leggendo komadina le prime volte? che diceva sempre cose sensate e "misurate"...cioè un corpo che non è costretto ad ingurgitare cibo ogni tot. ore, che si mantiene pulito e non in affanno lavorerà meglio o no?
    Jolly io l'unica cosa che so, per esperienza, e che è più pesante di tutto l'ammasso di teorie che c'è dietro (e parlandone con alex mi ha detto di aver vissuto un'esperienza simile), è che per fare tutto ciò che reputavo "perfetto" per il bodybuilding (quando probabilmente era l'opposto), mi sono ritrovato ad avere processi rallentati, con il risultato che i miei amici delle superiori che iniziarono ad allenarsi con me ora sono molto più grandi, molto più forti, e molto più definiti di me , loro sai che mangiano? Se va bene 200 gr di fonti proteiche al giorno, 3 pasti quando va bene, tanta serenità e si allenano pesante, ciclizzando, stop
    Last edited by francesco_espo; 25-02-2011, 15:36:10.

    Leave a comment:


  • Jolly
    replied
    Originariamente Scritto da francesco_espo Visualizza Messaggio
    ringrazio freedom e barney per aver apportato ottimi spunti alla discussione Sto scoprendo quanto sia importante il benessere generale e la pulizia interna del corpo anche per l'ipertrofia, a tutti i livelli.
    sai la cosa che mi affascino', da super neofita di palestra (il bb per me è un'altra cosa) leggendo komadina le prime volte? che diceva sempre cose sensate e "misurate"...cioè un corpo che non è costretto ad ingurgitare cibo ogni tot. ore, che si mantiene pulito e non in affanno lavorerà meglio o no?

    Leave a comment:


  • francesco_espo
    replied
    ringrazio freedom e barney per aver apportato ottimi spunti alla discussione Sto scoprendo quanto sia importante il benessere generale e la pulizia interna del corpo anche per l'ipertrofia, a tutti i livelli.

    Leave a comment:


  • Socio
    replied
    Originariamente Scritto da barney137 Visualizza Messaggio
    Pero' lo specchio ringraziava. Ebbene,Locatelli sosteneva sempre che il grasso all'interno del muscolo aiutava nella forza quasi piu' del muscolo stesso.
    Perla.

    Leave a comment:


  • Jolly
    replied
    Originariamente Scritto da barney137 Visualizza Messaggio
    Vedendo i messaggi, direi proprio che e' cosi'. La parte di post evidenziata da Socio, per esempio, non ha lasciato traccia, invece e' fondamentale: non importa quasi nulla di quanto si solleva, ma bensi' come il corpo viene stimolato da quel sollevamento, e "mettergli i bastoni fra le ruote", con, ad esempio, un'alimentazione apparentemente scarsa, puo' procare adattamenti piu' proficui per il nostro scopo che coadiuvarlo con tante calorie. Che poi aumentare i carichi mangiando tanto, se vogliamo, non e' 'sto risultato fotonico. Ci sarebbe da meravigliarsi del contrario. Riagganciandomi all'altro post riguardo Locatelli (dal quale Komadina ha preso diverse idee), uno dei problemi che avevano tutti quando iniziavano con lui era che, migliorando la circolazione e quindi pressione piu' bassa, e dimagrendo e ripulendosi molto, i carichi non calavano, PRECIPITAVANO. Pero' lo specchio ringraziava. Ebbene,Locatelli sosteneva sempre che il grasso all'interno del muscolo aiutava nella forza quasi piu' del muscolo stesso.
    quoto

    Leave a comment:


  • barney137
    replied
    Originariamente Scritto da Freedom78 Visualizza Messaggio
    Mi sà che a molti sfugge quello che dice Komadina. Cosa vuol dire "per me non è applicabile perchè..?"
    Programmare allenamento e dieta di conseguenza in maniera molto più meticolosa di come facciamo e in modo assolutamente personalizzato da un occhio esterno ed obiettivo sui risultati. Verificare gli adattamenti, modificare programma e dieta di conseguenza ecc
    Questo sta dicendo komadina, non ha mica scritto metodi magici o diete magiche. E questo è quello che chiunque dovebbe fare se vuole il massimo risultato. O mi sbaglio?
    Non parla mica di quote proteiche e dei nutrienti basse..dice semplicemente che è da adattare ad ogni atleta. C' è chi può mangiare un chilo di carne senza problemi e chi manco due etti..
    E questo metodo non è affatto semplice, anzi è influenzato da un mucchio di fattori, anche il semplice stress cambia completamente la risposta del corpo agli stessi nutrienti e allenamenti.
    Ed è il motivo per cui io non seguo un approccio del genere, in passato ho provato per alcuni mesi facendo da solo e funziona e ti senti veramente carico con un però..ogni volta che mangiavo merda non stavo bene per un giorno. Non gareggio quindi ho un approccio più classico (allenamenti duri e dieta abbondante, zero integratori) e sono cresciuto e parecchio cmq..ma se decidessi di gareggiare per ottenere il massimo l'approccio sarebbe quello. e non centra con pozioni o altro, è il concetto!
    Vedendo i messaggi, direi proprio che e' cosi'. La parte di post evidenziata da Socio, per esempio, non ha lasciato traccia, invece e' fondamentale: non importa quasi nulla di quanto si solleva, ma bensi' come il corpo viene stimolato da quel sollevamento, e "mettergli i bastoni fra le ruote", con, ad esempio, un'alimentazione apparentemente scarsa, puo' procare adattamenti piu' proficui per il nostro scopo che coadiuvarlo con tante calorie. Che poi aumentare i carichi mangiando tanto, se vogliamo, non e' 'sto risultato fotonico. Ci sarebbe da meravigliarsi del contrario. Riagganciandomi all'altro post riguardo Locatelli (dal quale Komadina ha preso diverse idee), uno dei problemi che avevano tutti quando iniziavano con lui era che, migliorando la circolazione e quindi pressione piu' bassa, e dimagrendo e ripulendosi molto, i carichi non calavano, PRECIPITAVANO. Pero' lo specchio ringraziava. Ebbene,Locatelli sosteneva sempre che il grasso all'interno del muscolo aiutava nella forza quasi piu' del muscolo stesso.

    Leave a comment:


  • Jolly
    replied
    Originariamente Scritto da Sean Visualizza Messaggio
    Sì, cerchiamo di evitare i flames.
    Originariamente Scritto da Socio Visualizza Messaggio
    Ecco ripartiamo da qua
    ok....io credo che questo possa essere una parte del discorso riconducibile al fatto che ad un certo punto, malgrado tutti i cicli di forza tu possa fare questa stallerà, quindi creare reazioni nel corpo usando anche gli stati fisici che puo' creare una alimentazione + o meno calorica possa essere utile come stimolo di crescita e/o miglioramento....

    Leave a comment:


  • Freedom78
    replied
    Mi sà che a molti sfugge quello che dice Komadina. Cosa vuol dire "per me non è applicabile perchè..?"
    Programmare allenamento e dieta di conseguenza in maniera molto più meticolosa di come facciamo e in modo assolutamente personalizzato da un occhio esterno ed obiettivo sui risultati. Verificare gli adattamenti, modificare programma e dieta di conseguenza ecc
    Questo sta dicendo komadina, non ha mica scritto metodi magici o diete magiche. E questo è quello che chiunque dovebbe fare se vuole il massimo risultato. O mi sbaglio?
    Non parla mica di quote proteiche e dei nutrienti basse..dice semplicemente che è da adattare ad ogni atleta. C' è chi può mangiare un chilo di carne senza problemi e chi manco due etti..
    E questo metodo non è affatto semplice, anzi è influenzato da un mucchio di fattori, anche il semplice stress cambia completamente la risposta del corpo agli stessi nutrienti e allenamenti.
    Ed è il motivo per cui io non seguo un approccio del genere, in passato ho provato per alcuni mesi facendo da solo e funziona e ti senti veramente carico con un però..ogni volta che mangiavo merda non stavo bene per un giorno. Non gareggio quindi ho un approccio più classico (allenamenti duri e dieta abbondante, zero integratori) e sono cresciuto e parecchio cmq..ma se decidessi di gareggiare per ottenere il massimo l'approccio sarebbe quello. e non centra con pozioni o altro, è il concetto!

    Leave a comment:


  • Socio
    replied
    Originariamente Scritto da Socio Visualizza Messaggio
    Ad ogni modo, volevo quotare una parte dell'intervento di Komadina ma ho visto che ha cancellato tutto

    Mi riferivo alla parte dove parlava della fase di forza e del carico.. Diceva qualcosa del tipo che "se in una certa fase sono più debole per strategie alimentari, anche se vado ad utilizzare un carico che è più basso di quelli utilizzati in precedenza, lo stimolo che ne riceve il mio corpo è lo stesso". Questa cosa secondo me è significativa.. sottolineare come nn conta la cifra scritta sui dischi ma come viene percepito dal ns corpo e anche se più basso di altre sessioni nn vuol dire che nn si stia lavorando bene.
    Ecco ripartiamo da qua

    Leave a comment:


  • Sean
    replied
    Messaggio di moderazione.

    Sì, cerchiamo di evitare i flames.

    Leave a comment:


  • Jolly
    replied
    Originariamente Scritto da mr. ciuf ciuf Visualizza Messaggio
    jolly, non ho detto che lui lo ha scritto, ma vedendolo, così come tanti altri atleti, il loro aspetto non sembra di chi ha solamente curato le proporzioni dei nutrienti ed ha seguito una qualsiasi routine d'allenamento. Non ho ancora detto che io sia in grado di esprimere contributi tecnici, ma considerando che la mia crescita muscolare si basa su semplici nozioni di buona alimentazione, di dure sezioni allenanti e dell'ausilio di pochi e riconosciuti integratori, qualunque altra argomentazione in merito per me e per tanti altri non è valida. non so se adesso, senza la necessità di beccarmi un cartellino, sono stato chiaro. preferisco leggere le nozioni di menez, manx, puro, prince o d'altri che reputo più proficue per chi s'allena con il mio stesso intento.
    ma si sa che il mondo è bello perchè vario e, queste diversità d'opinione sono spunto di crescita intellettiva in qualunque modo la si pensi e nel rispetto delle idee altrui.
    tu hai dato per assunta una cosa che komadina non ha mai detto e te l'ho anche evidenziata, per poi concludere (partendo da un assunto che non ha senso) con un "non abbiamo perso nulla" (quindi la diversità di opinione, la crescita intellettiva e il confronto delle idee di cui scrivi sopra dove sono finiti?)

    dai lasciamo perdere i flames...peccato era interessante e anche alex poteva essere meno permaloso ai richiami al regolamento nessuno lo nega

    Leave a comment:


  • mr. ciuf ciuf
    replied
    jolly, non ho detto che lui lo ha scritto, ma vedendolo, così come tanti altri atleti, il loro aspetto non sembra di chi ha solamente curato le proporzioni dei nutrienti ed ha seguito una qualsiasi routine d'allenamento. Non ho ancora detto che io sia in grado di esprimere contributi tecnici, ma considerando che la mia crescita muscolare si basa su semplici nozioni di buona alimentazione, di dure sezioni allenanti e dell'ausilio di pochi e riconosciuti integratori, qualunque altra argomentazione in merito per me e per tanti altri non è valida. non so se adesso, senza la necessità di beccarmi un cartellino, sono stato chiaro. preferisco leggere le nozioni di menez, manx, puro, prince o d'altri che reputo più proficue per chi s'allena con il mio stesso intento.
    ma si sa che il mondo è bello perchè vario e, queste diversità d'opinione sono spunto di crescita intellettiva in qualunque modo la si pensi e nel rispetto delle idee altrui.

    Leave a comment:

Working...
X