Come fare Bodybuilding secondo Alex Komadina (pro IFBB)

Collapse
This topic is closed.
X
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • Jolly
    replied
    Originariamente Scritto da NaturalHardCore Visualizza Messaggio
    Se puoi approfondisci te ne saremmo tutti grati.
    cosa? intendi qui dati sul rapporto dei macro? devo cercarli.....

    sul resto posso approfondire poco non sono certo un guru nè un espertone...posso dirti che seguendo alex sono migliorato tantissimo e quei miglioramenti (da "palestrato" non sono un body builder) me li porto dietro oggi che ho quasi 40 anni....e senza 3000 paranoie e con la salute ai primi posti
    Last edited by Jolly; 25-02-2011, 16:54:54.

    Leave a comment:


  • NaturalHardCore
    replied
    Originariamente Scritto da gianmaria8 Visualizza Messaggio
    grazie dell appoggio socio.....guarda ho solo 16 anni a alcune cose credo di averle capite...almeno quello che ho detto prima....sento troppa gente dire:ieri i carichi sono saliti,ieri ho sollevato,ieri ho caricato ecc.....quando il tutto è il risultato di una riduzione del rom o di un uso spropositato del cheating o di un aumento dei tempi di recupero tra le serie....
    Quotone, troppi sparano cariconi che poi visti dal vivo non sono nemmeno sbatacchiamento di peso ma lievi oscillazioni dalla posizione di partenza.

    Leave a comment:


  • Hulkhogan
    replied
    Originariamente Scritto da gianmaria8 Visualizza Messaggio
    interessante discussione...ma mi trovo in disaccordo con i carichi in generale,se non cè aumento di carico non cè miglioramento?...io non credo,al corpo non gliene frega nulla del carico che stai usando,ma bensi dello stimolo che tale carico sarà capace di dare,ora,io sono giovane e potrei dire delle cazzate ma facciamo un ipotesi:
    vado in palestra e faccio 8 ripetizioni di curl bilanciere con 30 kg,seguito dal resto della scheda bicipiti,la settimana dopo carico carico 32 kg e sempre 8 ripetizioni,utilizzando un lieve cheating,maggiore della volta prima,ma preso dalla voglia di aumentare il carico non me ne accorgo e continuo per la mia strada per svariate settimane credendo di fare bene,ora non credo che lo "stimolo" al muscolo sia stato maggiore,anzi credo sia peggiorato...
    prendiamo un altra persona,va in palestra fa le sue 8 ripetizioni con 30 kg di curl,la settimana dopo carica sempre 30 kg e ricerca la qualità della ripetizione,la settimana dopo 30 kg ancora ma aumentabdo sempre lo stimolo dato al muscolo...per me questo è un aumento...ed effitivamente per quello che mi riguarda il muscolo cresce.....lo stesso esempio si può applicare con la panca,aumenta il carico,ma si riduce il rom,anche di poco,senza accorgersene,...ripeto questa è la mia opinione da giovane niubbo
    Gianmaria quello che tu hai fatto non è un esempio di aumentare i carichi. Perchè in verità la forza è rimasta la stessa. Io parlo di aumentare il carico fermo restando la forma d'esecuzione che naturalmente deve essere IDENTICA (che sia lenta, veloce o a rimbalzo non conta).

    Originariamente Scritto da Jolly Visualizza Messaggio
    Hulk, questo è quello che ha fatto qui...altrove e con piu' tempo ha dato anche delle indicazioni...meglio questo secondo me che fare le tabelline che poi portano "al di piu' è sempre meglio" o al "le pro che servono ad un bambini" (grande la replica di Eagle )....se leggi questi commenti, in pochi post qui, già dire "partire basso" per me è un mezzo capolavoro
    poi se ci togli i pre-nanna inutili e la gente che non distingue tra peso corporeo e massa magra (altre 2 cose sulle quali lui batteva molto) hai altre 2 piccole indicazioni...

    sulla questione peso non sono completamente d'accordo ma vabbè opinioni
    Jolly naturalmente io concordo sui discorsi che fa Komadina e alcuni commenti da ragazzini lettori incalliti di Flex non li commento proprio.

    Originariamente Scritto da Jolly Visualizza Messaggio
    guarda esattamente non mi ricordo...io mi ricordo che per me passavo da periodi da circa 90-100gr di pro nobili, ad un max di 120-130 in alcuni periodi...e parlo di principiante, ultra trentenne che pesava 74kg circa.....ed ho preso 5 kg senza mettere grasso addosso che è meno di quello che avevo....(in anni eh)

    mi ricordo invece che aveva dato delle indicazioni in fase di cutting sul rapporto dei macronutrienti (li avevo annotati dovrei cercare)

    ---------- Post added at 16:40:56 ---------- Previous post was at 16:39:49 ----------

    anche io ho stallato, e in alcuni es. su pesi ridicoli da tempo, eppure miglioro....o meglio miglioravo
    Le pro che consumavi tu però non erano propriamente basse, considerando che contavi solo le nobili (cosa sbagliatissima per me) e che in alcuni periodi potevi arrivare in totale a 160-170 gr.
    Last edited by Hulkhogan; 25-02-2011, 16:52:15.

    Leave a comment:


  • NaturalHardCore
    replied
    Originariamente Scritto da Jolly Visualizza Messaggio
    guarda esattamente non mi ricordo...io mi ricordo che per me passavo da periodi da circa 90-100gr di pro nobili, ad un max di 120-130 in alcuni periodi...e parlo di principiante, ultra trentenne che pesava 74kg circa.....ed ho preso 5 kg senza mettere grasso addosso che è meno di quello che avevo....(in anni eh)

    mi ricordo invece che aveva dato delle indicazioni in fase di cutting sul rapporto dei macronutrienti (li avevo annotati dovrei cercare)

    ---------- Post added at 16:40:56 ---------- Previous post was at 16:39:49 ----------



    anche io ho stallato, e in alcuni es. su pesi ridicoli da tempo, eppure miglioro....o meglio miglioravo
    Se puoi approfondisci te ne saremmo tutti grati.

    Leave a comment:


  • gianmaria8
    replied
    grazie dell appoggio socio.....guarda ho solo 16 anni a alcune cose credo di averle capite...almeno quello che ho detto prima....sento troppa gente dire:ieri i carichi sono saliti,ieri ho sollevato,ieri ho caricato ecc.....quando il tutto è il risultato di una riduzione del rom o di un uso spropositato del cheating o di un aumento dei tempi di recupero tra le serie....
    l'aumento del carico ci sta,quando a parita di contrazione e di tempi di recupero e di tutto ciò che interferisce nello stimolo al muscolo,sento il peso "leggero" allora si che l'aumento del carico è un indice di miglioramento,ma non ci deve essere invece una "ricerca" nell'aumento del carico....
    Last edited by gianmaria8; 25-02-2011, 16:51:18.

    Leave a comment:


  • Jolly
    replied
    guarda esattamente non mi ricordo...io mi ricordo che per me passavo da periodi da circa 90-100gr di pro nobili, ad un max di 120-130 in alcuni periodi...e parlo di principiante, ultra trentenne che pesava 74kg circa.....ed ho preso 5 kg senza mettere grasso addosso che è meno di quello che avevo....(in anni eh)

    mi ricordo invece che aveva dato delle indicazioni in fase di cutting sul rapporto dei macronutrienti (li avevo annotati dovrei cercare)

    ---------- Post added at 16:40:56 ---------- Previous post was at 16:39:49 ----------

    Originariamente Scritto da Socio Visualizza Messaggio
    Io uso meno peso adesso di alcuni anni fa eppure sono migliorato.. com'è..?
    anche io ho stallato, e in alcuni es. su pesi ridicoli da tempo, eppure miglioro....o meglio miglioravo
    Last edited by Jolly; 25-02-2011, 16:43:52.

    Leave a comment:


  • Socio
    replied
    Originariamente Scritto da gianmaria8 Visualizza Messaggio
    ripeto questa è la mia opinione da giovane niubbo
    Io sono assolutamente d'accordo con te.
    Poi ci sta che A PARITA' DI TUTTE LE ALTRE CONDIZIONI (alimentazione, riposo, stress, qualità della contrazione ecc ecc ecc) l'aumento del carico è indice di miglioramento..

    Io uso meno peso adesso di alcuni anni fa eppure sono migliorato.. com'è..?

    Leave a comment:


  • NaturalHardCore
    replied
    Jolly dicci tu, che indicazioni dava a livello di introito proteico?

    Leave a comment:


  • Jolly
    replied
    Hulk, questo è quello che ha fatto qui...altrove e con piu' tempo ha dato anche delle indicazioni...meglio questo secondo me che fare le tabelline che poi portano "al di piu' è sempre meglio" o al "le pro che servono ad un bambini" (grande la replica di Eagle )....se leggi questi commenti, in pochi post qui, già dire "partire basso" per me è un mezzo capolavoro
    poi se ci togli i pre-nanna inutili e la gente che non distingue tra peso corporeo e massa magra (altre 2 cose sulle quali lui batteva molto) hai altre 2 piccole indicazioni...

    sulla questione peso non sono completamente d'accordo ma vabbè opinioni

    Leave a comment:


  • gianmaria8
    replied
    interessante discussione...ma mi trovo in disaccordo con i carichi in generale,se non cè aumento di carico non cè miglioramento?...io non credo,al corpo non gliene frega nulla del carico che stai usando,ma bensi dello stimolo che tale carico sarà capace di dare,ora,io sono giovane e potrei dire delle cazzate ma facciamo un ipotesi:
    vado in palestra e faccio 8 ripetizioni di curl bilanciere con 30 kg,seguito dal resto della scheda bicipiti,la settimana dopo carico carico 32 kg e sempre 8 ripetizioni,utilizzando un lieve cheating,maggiore della volta prima,ma preso dalla voglia di aumentare il carico non me ne accorgo e continuo per la mia strada per svariate settimane credendo di fare bene,ora non credo che lo "stimolo" al muscolo sia stato maggiore,anzi credo sia peggiorato...
    prendiamo un altra persona,va in palestra fa le sue 8 ripetizioni con 30 kg di curl,la settimana dopo carica sempre 30 kg e ricerca la qualità della ripetizione,la settimana dopo 30 kg ancora ma aumentabdo sempre lo stimolo dato al muscolo...per me questo è un aumento...ed effitivamente per quello che mi riguarda il muscolo cresce.....lo stesso esempio si può applicare con la panca,aumenta il carico,ma si riduce il rom,anche di poco,senza accorgersene,...ripeto questa è la mia opinione da giovane niubbo

    Leave a comment:


  • Hulkhogan
    replied
    Originariamente Scritto da Socio Visualizza Messaggio
    C'è anche da dire che Komadina fa il preparatore di professione, dunque nn è nel suo interesse essere troppo esplicito. Ti fa sbirciare dietro la tenda, se poi vuoi approfondire.. Ma questo nn toglie che (a prescindere che in questa occasione abbia fatto 4 post di 8000 righe assolutamente illeggibili) io ho imparato moltissimo da lui quando frequentavo altri forum.

    Bè, ma i carichi devono aumentare a parità di condizioni. Mangio 2000kcal al giorno e alzo 100kg.. se riduco a 1.500 e alzo 90 (lascia perdere i numeri ma bada alla sostanza) potrebbe comunque essere visto come un progresso o cmq fornirmi uno stimolo.
    Ah be certo, se non "poteva" dirlo e allora...
    Per quanto riguarda il peso è giusto quello che dici, ma dipende sele 1500 kcal ti stanno servendo a qualcosa o meno.

    Originariamente Scritto da Jolly Visualizza Messaggio
    a parte che qui ha scritto poco e nulla che esempi volevi scusa? le schede? ha dato indicazioni anche per quelle (e non solo a pagamento anche se il discorso di socio lo quoto in gran parte) e sui vari periodi forza-pompaggio-intensità...come per le basi alimentari (di partenza e da adattare poi su ognuno) da usare nelle varie fasi...ha scritto in giro per anni (sempre o quasi male e di corsa)

    i carichi stallano...definitivamente ad un certo punto ed anche in alcuni periodi dell'anno...come stalla la crescita (che per me non è solo di peso o massa)...non ci sono discussioni è la natura e tocca rassegnarsi...

    e stallare col peso non significa stallare con i miglioramenti, grazie a Dio...
    Jolly dire "l'introito proteico deve essere adattato ad ognuno e conviene partire basso e poi aumentare man mano fino a vedere dove ci si può spingere" per me è una frase fatta che non serve a nulla e che poteva dire anche mia nonna. Che significa partire basso? Come si va a vedere che dopo X gr di proteine si sta peggiorando? Altrimenti posso darle anche io questi suggerimenti.

    E' un pò come quando chiedono a Poliquin cosa bisogna fare per la massa e lui risponde "bisogna fare 3-5 serie da 6-12 reps ogni 4-7 giorni" e grazie al piffero, così lo so fare anche io il preparatore!

    Jolly quello che tu dici sui carichi è giusto da un certo punto in poi. Se pesi 70-75 kg e stalli con 65-70 kg di panca significa che non sai allenarti, c'è poco da dire. A questi livelli l'individualità e il talento genetico non c'entra. Diverso se usi 110 kg e stalli.
    Last edited by Hulkhogan; 25-02-2011, 16:26:07.

    Leave a comment:


  • Jolly
    replied
    Originariamente Scritto da Hulkhogan Visualizza Messaggio
    Non ho ben capito cosa sia successo anche se lo immagino, però devo essere sincero (forse mi sto rincoglionendo a 32 anni.. chi lo sa): dai messaggi di Komadina (come quelli che ho letto anni fa altrove) non riesco a ricavarmi NIENTE di utile. Eliminando l'italiano pessimo e il "non uso" della punteggiatura, ma proprio non mi riesce a capirci quello che vuole dire.
    Se si parla sempre per astratto, senza mai fare un esempio pratico è impossibile capire quello che si sta dicendo. Questo è un limite di molti, non solo di Komadina.

    Ritornando a quello che ha detto Socio prima: IMO non esiste un miglioramento fisico se i carichi stallano (o ancora peggio diminuiscono). Se non ci sono prima buone fondamenta che si costruiscono con i carichi, tutto quello che si fa è inutile. Ripeto, non ho mai visto un ragazzo che fa panca con il suo peso corporeo per qualche ripetizione o squat con 1,5 bw avere un buono sviluppo fisico. Quindi tutte queste fasi saranno utili DOPO un certo livello.
    Per come son fatto io, se facessi 3 mesi di quel ciclo son convinto che alla fine dei 3 mesi sarei uguale a come ho iniziato e con gli stessi carichi di partenza.

    Per quanto riguarda l'alimentazione, sapete come la penso: molto spesso alimentazioni strambe servono per nascondere ben altro.
    a parte che qui ha scritto poco e nulla che esempi volevi scusa? le schede? ha dato indicazioni anche per quelle (e non solo a pagamento anche se il discorso di socio lo quoto in gran parte) e sui vari periodi forza-pompaggio-intensità...come per le basi alimentari (di partenza e da adattare poi su ognuno) da usare nelle varie fasi...ha scritto in giro per anni (sempre o quasi male e di corsa)

    i carichi stallano...definitivamente ad un certo punto ed anche in alcuni periodi dell'anno...come stalla la crescita (che per me non è solo di peso o massa)...non ci sono discussioni è la natura e tocca rassegnarsi...

    e stallare col peso non significa stallare con i miglioramenti, grazie a Dio...

    Leave a comment:


  • Socio
    replied
    Originariamente Scritto da NaturalHardCore Visualizza Messaggio
    Potresti chiarirmi questo passaggio non mi è chiaro. Sinceramente non riesco a capire come il corpo possa produrre un tessuto metabolicamente attivo come sono i muscoli senza un introito calorico sufficiente. L'organismo pensa prima di tutto a preservarsi, quindi se ha a malapena le cal per vivere mi sembra paradossale che si metta a sintetizzare nuovo tessuto con il dispendio calorico che comportano produzione e mantenimento del nuovo tessuto.
    Potrebbe, teoricamente, andare a prelevarle dal tessuto adiposo. Ovviamente parlo di periodi brevi, alla lunga il corpo deperisce.
    Ma per brevi periodi, un periodo di "carestia", potrebbe teoricamente andare a migliorare la prestazione "usando quello che ha in casa".

    Leave a comment:


  • NaturalHardCore
    replied
    Originariamente Scritto da barney137 Visualizza Messaggio
    Vedendo i messaggi, direi proprio che e' cosi'. La parte di post evidenziata da Socio, per esempio, non ha lasciato traccia, invece e' fondamentale: non importa quasi nulla di quanto si solleva, ma bensi' come il corpo viene stimolato da quel sollevamento, e "mettergli i bastoni fra le ruote", con, ad esempio, un'alimentazione apparentemente scarsa, puo' procare adattamenti piu' proficui per il nostro scopo che coadiuvarlo con tante calorie. Che poi aumentare i carichi mangiando tanto, se vogliamo, non e' 'sto risultato fotonico. Ci sarebbe da meravigliarsi del contrario. Riagganciandomi all'altro post riguardo Locatelli (dal quale Komadina ha preso diverse idee), uno dei problemi che avevano tutti quando iniziavano con lui era che, migliorando la circolazione e quindi pressione piu' bassa, e dimagrendo e ripulendosi molto, i carichi non calavano, PRECIPITAVANO. Pero' lo specchio ringraziava. Ebbene,Locatelli sosteneva sempre che il grasso all'interno del muscolo aiutava nella forza quasi piu' del muscolo stesso.
    Potresti chiarirmi questo passaggio non mi è chiaro. Sinceramente non riesco a capire come il corpo possa produrre un tessuto metabolicamente attivo come sono i muscoli senza un introito calorico sufficiente. L'organismo pensa prima di tutto a preservarsi, quindi se ha a malapena le cal per vivere mi sembra paradossale che si metta a sintetizzare nuovo tessuto con il dispendio calorico che comportano produzione e mantenimento del nuovo tessuto.

    Leave a comment:


  • Socio
    replied
    Originariamente Scritto da Hulkhogan Visualizza Messaggio
    Se si parla sempre per astratto, senza mai fare un esempio pratico è impossibile capire quello che si sta dicendo. Questo è un limite di molti, non solo di Komadina.
    C'è anche da dire che Komadina fa il preparatore di professione, dunque nn è nel suo interesse essere troppo esplicito. Ti fa sbirciare dietro la tenda, se poi vuoi approfondire.. Ma questo nn toglie che (a prescindere che in questa occasione abbia fatto 4 post di 8000 righe assolutamente illeggibili) io ho imparato moltissimo da lui quando frequentavo altri forum.
    Originariamente Scritto da Hulkhogan Visualizza Messaggio
    Ritornando a quello che ha detto Socio prima: IMO non esiste un miglioramento fisico se i carichi stallano (o ancora peggio diminuiscono).
    Bè, ma i carichi devono aumentare a parità di condizioni. Mangio 2000kcal al giorno e alzo 100kg.. se riduco a 1.500 e alzo 90 (lascia perdere i numeri ma bada alla sostanza) potrebbe comunque essere visto come un progresso o cmq fornirmi uno stimolo.

    Leave a comment:

Working...
X