Il mio non è un discorso di sputare o meno nel piatto dove si mangia...
Io parlo per chi come me si allena da 10 anni e non ha più tempo, forse anche voglia, e possibilità di seguire alla lettera come il Vangelo quelle "classiche" regole.
Ma se si è continuamente alla ricerca del Sacro Graal, allora forse le cosiddette pippe mentali non sono finite. Il discorso è uno Hulk: o ci si "rassegna" e si vive normalmente fregandosi dei 3 o dei 6 pasti, fregandosi dei 1g di pro o 3g per kg, fregandosi del "no carbs pre-bed" perché si alza la glicemia poi l'insulina con la conseguenza che il GH ormone lipolitico e... e... bla bla bla...
Se invece si continua in quella strada, della ricerca della chiave magica, si è comuque sottoposti a delle costrizioni mentali. L'IF è una costrizione...c'è poco da fare. Per me sarebbe addirittura peggio dei classici 6 pasti. (ma questa è soggettività, ci mancherebbe).
Perciò...o si vive il BBing spensieratamente o altrimenti siamo sempre lì. Che siano 2 pasti, 4 o 6 pasti...che siano 50 g di pro al dì o 200g. Spensieratamente è non pensare ai cm delle braccia, allo "spacco" del petto o dei quad, spessore del dorso, ... Io ormai non ci penso più...mi basta allenarmi e mangiare abbastanza pulito senza troppe rinunce e costrizioni.
Invece a me sembra che ultimamente non si faccia altro che cercare la strada più semplice e giustificarsi in mille modi nascondendo il fatto che NON C'E' PIU' quella voglia che c'era allora (come canta Vasco)...
Come fare Bodybuilding secondo Alex Komadina (pro IFBB)
Collapse
This topic is closed.
X
X
-
Originariamente Scritto da RAYBAN Visualizza MessaggioScusate ma la domanda viene spontanea... Ma perché molti di voi vivono il BBing in questo modo?
Indicazioni di Komadina a parte, leggo sempre più spesso, in questo forum, di gente che "denigra" i 5-6 piccoli pasti al giorno, le 1,5-2,2g di pro per kg, i vari allenamenti di "bbing classico" e via dicendo...
Io stesso riesco sempre di meno, vuoi gli impegni extra palestra vuoi la forma mentis che è cambiata, a seguire le "linee guida classiche" del bbing ma non per questo scrivo che non sono efficaci.
Io mi chiederei se fare come indica Komadina sia migliore per ottenere i risultati, rispetto al mangiare ogni 3 ore i 30 grammi di proteine.
Le mie (piccolissime) soddisfazioni, nell'aspetto fisico, me le son tolte quando mangiavo con regolarità e col bilancino. Quando avevo tempo per fare un ottimo riscaldamento, un ottimo allenamento e molto tempo da dedicare allo stretching finale.
Quando ho iniziato a mangiare come una persona normale son rimasto tale e quale. Non dico di essere peggiorato, ma sicuramente i miglioramenti non sono arrivati.
Certamente a livello mentale sto molto meglio...se devo fare "solo" 3 pasti al dì non vado in panico, se non posso fare gli esercizi di rifinitura idem...
Ma da quì a dire che il fisico migliora ce ne passa...
E' anche assurdo guardare al singolo grammo, per uno che non gareggia... Lì lo stress del conteggiare, del mangiare-non mangiare quel determinato alimento, ecc, fa veramente innalzare il cortisolo (!) e non cresci (!).
Quindi vi lascio con la domanda posta all'inizio messa però in altri termini: Ma quelli che "denigrano" (perdonatemi il verbo, non appropriato, ma ormai vi ho indicato così!) hanno ancora voglia di fare BBing? Se una persona che si è allenata, ha mangiato, integrato bene per 10 anni poi per impegni extra o a livello mentale non è più riuscita a seguire tali "criteri classici" può smettere benissimo di proseguire quella strada...ma perché invece si "denigra"?
Se ad esempio la dieta IF facesse crescere di più rispetto a quella a 6 pasti al giorno, non sarebbe lo stesso uno stress? Pensa digiunare tutto il giorno e soffrire la fame per poi abbuffarsi la sera... Se non è stress anche questo...
Io direi: vediamo quale strada è la migliore, in termini di crescita muscolare, per il BBer medio... Poi una volta appurato quale via è la migliore (non si saprà mai!!) ognuno farà le proprie scelte in base alla voglia, alla forma mentale e al tempo che può dedicare al BBing inteso come allenamento/alimentazione/integrazione.
Poi ... gli scacchi no, la matematica no ma lo sport in generale è soggettività.
Leave a comment:
-
-
Rayban chi "denigra" è forse chi ha guadagnato meno in quel modo che nel modo "normale". Io sono uno dei tanti che hanno fatto questa esperienza. Luigi87 molti di quelli che "denigrano" non hanno mai mangiato in quel piatto.
Leave a comment:
-
-
Un ottimo post... hai ragione su chi sputa nel piatto dove poco tempo fa ha mangiato...
Leave a comment:
-
-
Scusate ma la domanda viene spontanea... Ma perché molti di voi vivono il BBing in questo modo?
Indicazioni di Komadina a parte, leggo sempre più spesso, in questo forum, di gente che "denigra" i 5-6 piccoli pasti al giorno, le 1,5-2,2g di pro per kg, i vari allenamenti di "bbing classico" e via dicendo...
Io stesso riesco sempre di meno, vuoi gli impegni extra palestra vuoi la forma mentis che è cambiata, a seguire le "linee guida classiche" del bbing ma non per questo scrivo che non sono efficaci.
Io mi chiederei se fare come indica Komadina sia migliore per ottenere i risultati, rispetto al mangiare ogni 3 ore i 30 grammi di proteine.
Le mie (piccolissime) soddisfazioni, nell'aspetto fisico, me le son tolte quando mangiavo con regolarità e col bilancino. Quando avevo tempo per fare un ottimo riscaldamento, un ottimo allenamento e molto tempo da dedicare allo stretching finale.
Quando ho iniziato a mangiare come una persona normale son rimasto tale e quale. Non dico di essere peggiorato, ma sicuramente i miglioramenti non sono arrivati.
Certamente a livello mentale sto molto meglio...se devo fare "solo" 3 pasti al dì non vado in panico, se non posso fare gli esercizi di rifinitura idem...
Ma da quì a dire che il fisico migliora ce ne passa...
E' anche assurdo guardare al singolo grammo, per uno che non gareggia... Lì lo stress del conteggiare, del mangiare-non mangiare quel determinato alimento, ecc, fa veramente innalzare il cortisolo (!) e non cresci (!).
Quindi vi lascio con la domanda posta all'inizio messa però in altri termini: Ma quelli che "denigrano" (perdonatemi il verbo, non appropriato, ma ormai vi ho indicato così!) hanno ancora voglia di fare BBing? Se una persona che si è allenata, ha mangiato, integrato bene per 10 anni poi per impegni extra o a livello mentale non è più riuscita a seguire tali "criteri classici" può smettere benissimo di proseguire quella strada...ma perché invece si "denigra"?
Se ad esempio la dieta IF facesse crescere di più rispetto a quella a 6 pasti al giorno, non sarebbe lo stesso uno stress? Pensa digiunare tutto il giorno e soffrire la fame per poi abbuffarsi la sera... Se non è stress anche questo...
Io direi: vediamo quale strada è la migliore, in termini di crescita muscolare, per il BBer medio... Poi una volta appurato quale via è la migliore (non si saprà mai!!) ognuno farà le proprie scelte in base alla voglia, alla forma mentale e al tempo che può dedicare al BBing inteso come allenamento/alimentazione/integrazione.
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da Testa Visualizza Messaggiobah...( probabilmente non ho inteso la domanda)
ma secondo me invece obiettivi e tecniche adottate sono strettamente correlati
anzi, non vedo come possano non esserlo
ma ripeto, forse non ho capito
Intendevo dire che siccome l'obiettivo di adottare sia una routine di volume che di intensità è lo stesso e ponendo che diversi distretti muscolari hanno bisogno ( o reagiscono meglio) di diverse strategie....... fare 3/4 week tutte a volume x ogni muscolo e poi 3/4 week a intensità lo vedo forse - produttivo di variare le due tattiche all'interno della medesima fase a seconda dei distretti interessati.
...forse è meglio se riscrivo tutto quando starò meglio
Originariamente Scritto da NaturalHardCore Visualizza MessaggioCi descrivi come mangi?
Tengo una media di pro tra i 80/100 solo contando le nobili e sono 87kg, ma lo facevo anche a 80kg, quindi abbastanza il linea con i ragionamenti di Komadina.
Sono d'accordo in generale sul discorso che x gente normale che non ha grossi obiettivi nel breve/medio periodo una alimentazione normocalorica o lievemente iper senza eccessi di pro o cho o fat sia fisicamente e mentalmente una buona strategia.
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da BALOS Visualizza MessaggioUna domanda che può sembrare anche stupida:
Come si inserisce tutto il discorso sulla "diversa tipologia di fibre muscolari/diversa reazione agli stimoli" nel contesto della ciclizzazione proposta da Komadina?
Cerco di spiegarmi, dato come quasi unico punto fermo (nel bb) che la ciclizzazione è fondamentale, imho le tipologie di allenamento si differenziano x gli obiettivi e non per le tecniche adottate:
- forza = obiettivo aumento massimali o submassimali
- intensità e volume (o pompaggio) = obiettivo ipertrofia
Quindi soffermandomi sull'ipertrofia non mi convince molto la netta separazione intensità/volume in termini di periodizzazione e per tutti i distretti muscolari.
Sul discorso alimentare invece, pur non conoscendolo, sono semprestato in perfetto accordo con Komadina
Leave a comment:
-
-
bah...( probabilmente non ho inteso la domanda)
ma secondo me invece obiettivi e tecniche adottate sono strettamente correlati
anzi, non vedo come possano non esserlo
ma ripeto, forse non ho capito
Leave a comment:
-
-
Una domanda che può sembrare anche stupida:
Come si inserisce tutto il discorso sulla "diversa tipologia di fibre muscolari/diversa reazione agli stimoli" nel contesto della ciclizzazione proposta da Komadina?
Cerco di spiegarmi, dato come quasi unico punto fermo (nel bb) che la ciclizzazione è fondamentale, imho le tipologie di allenamento si differenziano x gli obiettivi e non per le tecniche adottate:
- forza = obiettivo aumento massimali o submassimali
- intensità e volume (o pompaggio) = obiettivo ipertrofia
Quindi soffermandomi sull'ipertrofia non mi convince molto la netta separazione intensità/volume in termini di periodizzazione e per tutti i distretti muscolari.
Sul discorso alimentare invece, pur non conoscendolo, sono semprestato in perfetto accordo con Komadina
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da gianmaria8 Visualizza Messaggiohulk io credo sia proprio una forma mentale invece,una sorta di blocco....se tu collegi l'aumento del carico ad un miglioramento,e punti ad un aumento di carico in ogni sessione,ovviamente farai di tutto per far si che questo carico salga,pur senza accorgerti magari....se fosse per me farei l'allenamento bendato,con una persona che mi carica i pesi e mi fa fare la serie,senza sapere quanto carico...e andando a sensazione.....provando questo,su delle persone,per me,troveremo delle belle sorprese...
Originariamente Scritto da Jolly Visualizza Messaggioinfatti anche io, pur con tutte le sue indicazioni, che erano al ribasso su quei numeri che ho indicato, facevo fatica all'inizio ad abbassare quella quota...oggi ci sto riuscendo e non c'è stato sto decadimento -pro=- muscoli che tanto ci terrorizza/va a tutti
Mi ricordo anni fa quando vivevo con l'ansia di mangiare, che fesso che sono stato!Last edited by Hulkhogan; 25-02-2011, 20:44:46.
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da Jolly Visualizza Messaggiocosa? intendi qui dati sul rapporto dei macro? devo cercarli.....
sul resto posso approfondire poco non sono certo un guru nè un espertone...posso dirti che seguendo alex sono migliorato tantissimo e quei miglioramenti (da "palestrato" non sono un body builder) me li porto dietro oggi che ho quasi 40 anni....e senza 3000 paranoie e con la salute ai primi posti
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da Hulkhogan Visualizza MessaggioLe pro che consumavi tu però non erano propriamente basse, considerando che contavi solo le nobili (cosa sbagliatissima per me) e che in alcuni periodi potevi arrivare in totale a 160-170 gr.Last edited by Jolly; 25-02-2011, 17:03:37.
Leave a comment:
-
-
hulk io credo sia proprio una forma mentale invece,una sorta di blocco....se tu collegi l'aumento del carico ad un miglioramento,e punti ad un aumento di carico in ogni sessione,ovviamente farai di tutto per far si che questo carico salga,pur senza accorgerti magari....se fosse per me farei l'allenamento bendato,con una persona che mi carica i pesi e mi fa fare la serie,senza sapere quanto carico...e andando a sensazione.....provando questo,su delle persone,per me,troveremo delle belle sorprese...
Leave a comment:
-
-
nessuno dice che il carico non sia importante...piu' si riesce e piu' bisogna caricare (sempre a periodi secondo me....)...ma non è condizione sine qua non
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da gianmaria8 Visualizza Messaggiograzie dell appoggio socio.....guarda ho solo 16 anni a alcune cose credo di averle capite...almeno quello che ho detto prima....sento troppa gente dire:ieri i carichi sono saliti,ieri ho sollevato,ieri ho caricato ecc.....quando il tutto è il risultato di una riduzione del rom o di un uso spropositato del cheating o di un aumento dei tempi di recupero tra le serie....
l'aumento del carico ci sta,quando a parita di contrazione e di tempi di recupero e di tutto ciò che interferisce nello stimolo al muscolo,sento il peso "leggero" allora si che l'aumento del carico è un indice di miglioramento,ma non ci deve essere invece una "ricerca" nell'aumento del carico....
Sicuramente se non carichi almeno decentemente rimarrai uguale a vita. Chi dice che il carico non ha importanza è generalmente chi maneggia carichi di 3 cifre nei maggiori esercizi.
Leave a comment:
-
Leave a comment: