ptoblema trazioni

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • Marco pl
    replied
    Originariamente Scritto da Dephacer Visualizza Messaggio
    nn hai risposto al mio intervento a pag.4
    cmq nessuno discute sulla validità del tuo approccio, tecnica -> forza -> ipertrofia
    c'è però molta gente che pur ignorando tt queste cose cresce tranquillamente con una 3 split weider, senza fare cicli di forza etc..
    tu dici che stalleranno presto, ok è chiaro
    ma questo non toglie che facciano dei progressi
    se si progredisce vuol dire che ci si sta allenando..
    Non è un progresso passare in 3 mesi da 80kg di panca a 100kg pesando 80-90kg. Il progresso va valutato in relazione al carico e al peso corporeo. Altrimenti Naim Suleymanoglu sarebbe un atleta di basso livello a causa dei suoi "solo" 152,5kg di snatch (record del mondo 216kg).

    Leave a comment:


  • jonny@NY
    replied
    Ieri dopo qualche serie di pulldown a braccia tese leggero ho provato il metodo di eseguire un numero determinato di trazioni, 30 nel mio caso, in qualunque modo possibile. Mi sono trovato benone, poi ho finito il lavoro con rematore (4x6-8), mezzostacco (4x12-10-8-6), pulley(3x10/12), 1 serie max di trazioni presa hammer (cioè 1 o 2) e pulldown a bracciatese per pompare un pò. Infine qualche bella scrollata e delts posteriori alla macchina.. Poi sono passato alle braccia, 9 serie complessive. Oggi ho i formicolii ovunque alla schiena e i lats sono gonfissimi. Credo che la schiena sia uno dei gruppi muscolari che richieda maggior volume.

    Leave a comment:


  • marcokrt 1984
    replied
    Vabbè dai, lasciamo stare le dispute "filosofiche"... è chiaro che ci si può allenare in manera più o meno performante in relazione agli obbiettivi che ci proponiamo di raggiungere. C'è anche un margine di soggettività intrinseca, ma (personalmente) trovo i consigli di MarcoPL precisi e corretti.

    Leave a comment:


  • Dephacer
    replied
    Originariamente Scritto da Andro92 Visualizza Messaggio
    Ah perfetto allora le proverò in ogni wo .
    No perchè io seguo una monofrequenza,lo schema scritto da te sopra come esempio è una multifrequenza no?
    Originariamente Scritto da Marco pl Visualizza Messaggio
    No, è allenarsi.
    nn hai risposto al mio intervento a pag.4
    cmq nessuno discute sulla validità del tuo approccio, tecnica -> forza -> ipertrofia
    c'è però molta gente che pur ignorando tt queste cose cresce tranquillamente con una 3 split weider, senza fare cicli di forza etc..
    tu dici che stalleranno presto, ok è chiaro
    ma questo non toglie che facciano dei progressi
    se si progredisce vuol dire che ci si sta allenando..

    Leave a comment:


  • BigPaschi
    replied
    fino ad un certo punto lavora il dorso... poi solo le braccia... io eseguo una via di mezzo tra iron e cutler

    Leave a comment:


  • Marco pl
    replied
    Si l'esecuzione di cutler è scarsa ed è pure all'easy power, ma non possiamo sapere a che punto dell'allenamento si trovava...

    Leave a comment:


  • bio33
    replied
    pechè nel secondo video c'è un'esecuzione così scarsa?
    e per di più con il contrappeso, o almeno credo...

    Leave a comment:


  • cavallofurioso
    replied
    Originariamente Scritto da Marco pl Visualizza Messaggio
    La tecnica di IronPaolo è ottima, non fa il fermo in alto, ma si vede benissimo l'intezione di volere andare oltre la sbarra.
    http://www.youtube.com/watch?v=2M-ooPE6uUY
    la tecnica e' ottima,anche se il sovraccarico inevitabilmente falsa un filino il movimento

    Leave a comment:


  • jonny@NY
    replied
    si grazie avevo già visto i video di ironpaolo, domani ci provo, ad avere "quell'intenzione".. la mia esecuzione e larghezza presa è molto vicina a questa di stubbs.. http://www.youtube.com/watch?v=80jFrH1ykV0 o questa ma non alla macchina http://www.youtube.com/watch?v=NN7XXCDqzVg

    Leave a comment:


  • bio33
    replied
    ok...io mi sarei fermato una rep prima però...

    Leave a comment:


  • Marco pl
    replied
    La tecnica di IronPaolo è ottima, non fa il fermo in alto, ma si vede benissimo l'intezione di volere andare oltre la sbarra.

    Leave a comment:


  • bio33
    replied
    le positive veloci come in questo video
    giusto marco pl?
    le negative le faccio molto più lente e la concentrica è praticemante insesistente, ma va bè è per avere un'idea...

    Leave a comment:


  • Marco pl
    replied
    Originariamente Scritto da jonny@NY Visualizza Messaggio
    sono più di 4 anni che mi alleno.. ho iniziato anch'io con la triade panca, stacco, squat. E ovviamente non le ho mai abbandonate. Le trazioni mi affascinano parecchio, anche se nel corso degli anni le ho prese, lasciate, riprese... Insomma davo priorità a stacco ma soprattutto rematori e infine lat machine varie prese, soprattutto con trazybar, qualche pulldown a braccia tese, scrollate, delts posteriori.. ultimamente le ho reinserite nel mio programma, da 3 mesi circa. La forza non manca, mi alzo su, non tocco il petto perchè mantengo una una presa molto larga, ma al mento ci arrivo.. Se provo una presa parallela.. maniglione a V per intenderci, ne faccio anche più di una dozzina. Questo perchè la forza viene distribuita tra braccia e schiena. Quindi nella logica di un multi dovrebbe essere questa la variante più redditizia.
    Io però cercavo un sistema che mi permettesse di fare quelle 2-3 reps in più a fine ciclo... Più apro le braccia e più il dorsale viene isolato, un pò come accade nella panca, quando si vede qualcuno con le braccia larghissime.. Ora io cerco, nella panca, di tenere le braccia poco più larghe delle spalle, più raccolte, in modo tale che si sfruttino anche tricipiti e spalle. Per le trazioni vale lo stesso discorso della panca? Il mio è un problema di presa? Può essere questo il motivo per cui non riesco a tirarmi su in maniera impeccabile (al petto più che al mento)?
    La tecnica migliore è quella che ti permette di sollevare più carico, perchè sarà massimizzato il lavoro complessivo di tutti i gruppi coinvolti. Ti consiglio quindi di provare varie prese anche nella panca in modo capire con quale riesci ad alzare di più, però ci vorranno parecchi allenamenti. Nelle trazioni la presa con cui dovresti caricare di più dovrebbe essere quella neutra.
    Toccare la sbarra è fondamentale perchè vuol dire che riesci ad essere abbastanza veloce in partenza da superare il punto morto, più sei veloce migliore è il reclutamento. Io faccio le trazioni così:

    - Pausa in basso per annulare il riflesso da stiramento e gli ondeggiamenti
    - Salita veloce fino a toccare la sbarra
    - Isometrica di un secondo nel punto più alto che riesco a raggiungere (3-4 cm sotto la sbarra, a quel punto sono gli adduttori delle scapole che non riescono a tenere la poszione di contatto con la sbarra)
    - Discesa controllata

    Con questa tecnica fai almeno un terzo di ripetizioni in meno, è molto impegnativa.

    Leave a comment:


  • bio33
    replied
    il fatto che non tocchi al petto, è un problema di tecnica, dato il fatto che la forza l'hai...
    a ogni rip non devi pensare di portare la barra sotto il mento, ma di portare il petto alla sbarra...vedrai che tra un pò capirai dove sbagli
    non ti consiglio la presa molto larga per cominciare a far toccare il petto, inizia con la presa stretta supina-prona e presa larghezza spalle supina-prona poi prova ocn la presa larga
    secondo me è inutile fare la panca con le braccia poco più strette o con le braccia più larghe, i polsi potrebbero risentirne oltretutto
    se per esempio vuoi affaticare maggiormente il petto potresti inserire dei multi per petto come le distensioni manubri
    se vuoi allenare più i bicipiti dovresti fare la stessa cosa ma non esistendo un esercizio multiarticolari per bicipiti potresti scegliere un qualsiasi curl, magari non troppo impegnativo, io opterei per un buffer...

    Leave a comment:


  • jonny@NY
    replied
    sono più di 4 anni che mi alleno.. ho iniziato anch'io con la triade panca, stacco, squat. E ovviamente non le ho mai abbandonate. Le trazioni mi affascinano parecchio, anche se nel corso degli anni le ho prese, lasciate, riprese... Insomma davo priorità a stacco ma soprattutto rematori e infine lat machine varie prese, soprattutto con trazybar, qualche pulldown a braccia tese, scrollate, delts posteriori.. ultimamente le ho reinserite nel mio programma, da 3 mesi circa. La forza non manca, mi alzo su, non tocco il petto perchè mantengo una una presa molto larga, ma al mento ci arrivo.. Se provo una presa parallela.. maniglione a V per intenderci, ne faccio anche più di una dozzina. Questo perchè la forza viene distribuita tra braccia e schiena. Quindi nella logica di un multi dovrebbe essere questa la variante più redditizia.
    Io però cercavo un sistema che mi permettesse di fare quelle 2-3 reps in più a fine ciclo... Più apro le braccia e più il dorsale viene isolato, un pò come accade nella panca, quando si vede qualcuno con le braccia larghissime.. Ora io cerco, nella panca, di tenere le braccia poco più larghe delle spalle, più raccolte, in modo tale che si sfruttino anche tricipiti e spalle. Per le trazioni vale lo stesso discorso della panca? Il mio è un problema di presa? Può essere questo il motivo per cui non riesco a tirarmi su in maniera impeccabile (al petto più che al mento)?

    Leave a comment:

Working...
X