Salve a tutti. Ho deciso da qualche tempo di allenarmi in casa e pensavo di acquistare solo ed esclusivamente dei manubri e utilizzarli anche per far lavorare i pettorali, quindi evitare di acquistare il bilanciere. Secondo voi è una buona idea oppure e meglio far lavorare i pettorali anche con il bilanciere? Se si, per quale motivo? Grazie mille.
Allenarsi solo con manubri
Collapse
X
-
da come scrivi mi sembri niubbo. Io lascerei stare i manubri, se non hai una adeguata base di forza non cresci, e poi è inutile lavorare solo sui pettorali se non alleni il resto.
Se puoi iscriviti in palestra, per crescere serve il peso sui 3 Big, se non altro per farsi una base, poi si passa a dettagliare quello che hai costruito.
Come vuoi fare tu significa percorrere la strada a ritroso sbattendo contro un muro IMHO.
CiaoLast edited by emaz92; 05-07-2010, 10:44:31.sigpicè il carico che stimolando il sistema ormonale, dà volume al muscolo
-
-
Originariamente Scritto da mrbianchi09 Visualizza MessaggioSecondo voi è una buona idea oppure e meglio far lavorare i pettorali anche con il bilanciere?
I manubri viceversa limitano il range perchè prima o poi (più prima che poi) diventa fisicamente difficile, al di là dell'assemblaggio, maneggiare carichi decenti e quindi voluminosi.
Inoltre, data la loro natura "instabile", richiedono un certo lavoro di controllo e coordinazione che limita i carichi impegnati: ciò non significa che non siano proficui ma lo sono solo se abbinati alla panca classica.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da mrbianchi09 Visualizza MessaggioOk per il bilanciere. Secondo voi e proficuo allenarsi solo ed esclusivamente a corpo libero senza utilizzare macchinari?
Sicuramente le trazioni alla sbarra saranno meglio della Lat-machine così come le parallele saranno meglio della pactoral-machine....
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da blackbart Visualizza MessaggioIl bilanciere permette un range di movimento (ROM) maggiore e carichi più alti, cosa necessaria per avere un minimo di risultato.
I manubri viceversa limitano il range perchè prima o poi (più prima che poi) diventa fisicamente difficile, al di là dell'assemblaggio, maneggiare carichi decenti e quindi voluminosi.
Inoltre, data la loro natura "instabile", richiedono un certo lavoro di controllo e coordinazione che limita i carichi impegnati: ciò non significa che non siano proficui ma lo sono solo se abbinati alla panca classica.Last edited by slim82; 05-07-2010, 17:10:16.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da slim82 Visualizza MessaggioSe mai è il contrario...Sono i manubri che permettono un range di movimento maggiore...
Sui carichi sono d'accordo, anche se dipende...
Questa percentuale tende a ridursi ulteriormente man mano che aumentano i massimali.
Inoltre coi manubri fai lavorare allo stesso modo entrambe le braccia, cosa che non avviene col bilanciere, che si inclinerà sempre verso il braccio meno forteinoltre significa che non si sta usando una buona tecnica e sarebbe bene ridurre il carico!
Il problema comunque è indipendente dall'usare o meno i manubri (in tal caso il braccio più debole cederebbe prima e con meno peso) ed è risolvibile con la pratica continua, frequenza e qualità dell'esecuzione.
Infine se si è neofiti sarebbe bene evitare di andare al limite con i manubri a causa della difficoltà nel loro controllo.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da blackbart Visualizza MessaggioIdealmente manubri e bilanciere permettono lo stesso ROM tuttavia, in pratica, utilizzando carichi dignitosi il manubrio diventa talmente ingombrante da impedire un movimento completo. La cosa è più evidente nel caso dei classici manubri "casalinghi" a vitone: prova a usare dischi da 10kg e poi dimmi.
No, non dipende. Diciamo che a parte una componente soggettiva i carichi massimi utilizzabili con i manubri non superano il 70-75% circa di quelli del bilanciere.
Questa percentuale tende a ridursi ulteriormente man mano che aumentano i massimali.
Scusa ma a-simmetrie simili si hanno solo se si è neofiti assaiinoltre significa che non si sta usando una buona tecnica e sarebbe bene ridurre il carico!
Il problema comunque è indipendente dall'usare o meno i manubri (in tal caso il braccio più debole cederebbe prima e con meno peso) ed è risolvibile con la pratica continua, frequenza e qualità dell'esecuzione.
Infine se si è neofiti sarebbe bene evitare di andare al limite con i manubri a causa della difficoltà nel loro controllo.
P.S coi manubri puoi scendere qualche cm in più...Last edited by slim82; 05-07-2010, 18:00:37.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da slim82 Visualizza MessaggioLi uso già dischi da 10...Per il momento coi manubri sono a 18 kg a braccio (sono partito da 10 kg)...Metto un disco da 10, uno da 5 e uno da 2 kg (il manubrio pesa 1 kg)...metti i dischi tutti da una parte?
Non fai prima a fare 2-2-5===5-2-2 ?
Ho anche il bilanciere, ma ti dico che coi manubri il petto lo sento lavorare molto di più, mentre col bilanciere sento lavorare di più i deltoidi anteriori...L'unico difetto che hanno i manubri secondo me è che quando arrivi ad un certo carico stretchi subito il muscolo...
P.S coi manubri puoi scendere qualche cm in più...Last edited by blackbart; 05-07-2010, 18:29:05.
Commenta
-
Commenta