Esaurimento Vs Buffer+Richiamo..

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • enry88
    Bodyweb Advanced
    • Oct 2008
    • 645
    • 3
    • 0
    • Milano
    • Send PM

    Esaurimento Vs Buffer+Richiamo..

    Ciao ragazzi del forum..

    ho una domanda alla quale spero rispondiate numerosi...

    in un soggetto che ha un recupero abbastanza lento.. quindi tutto fuor che un easy gainer..

    è meglio svolgere un allenamento dove si allena ogni gruppo una volta a settimana con l'esaurimento per ogni serie...
    oppure dove si lascia un buffer per poi andare a richiamare il gruppo con una ltro esercizio in un altro giorno nella settimana??

    poi un dubbio che insorge.. in una scheda in stile full body.. come ci si deve regolare in quanto a buffer da tenere?? per esempio nella scheda superfull di manx..
    Quando la strada sale non ti puoi nascondere... vince chi è più bravo a soffrire...
  • enry88
    Bodyweb Advanced
    • Oct 2008
    • 645
    • 3
    • 0
    • Milano
    • Send PM

    #2
    faccio un piccolo autoup sperando che qualcuno passi..
    Quando la strada sale non ti puoi nascondere... vince chi è più bravo a soffrire...

    Commenta

    • Marco pl
      Bodyweb Senior
      • Apr 2007
      • 10355
      • 516
      • 289
      • Palermo
      • Send PM

      #3
      La domanda che poni parte da presupposti sbagliati.

      La modulazione del carico di lavoro (frequenza, intensità e volume) dipende dal livello di esperienza dell'atleta e va ben oltre l'essere dotato o meno.


      Una delle medotiche più usate è quella di ricercare volontariamente un sovraccarico di lavoro su una delle variabili dell'allenamento, per poi scaricare nel ciclo successivo.

      Per esempio puoi fare panca 3 volte a settimana per 8 settimane e poi fare seguire altre 4 settimane in cui esegui la panca ogni 5 giorni.

      In questo caso nelle prime 8 settimane gli stressor principali saranno il volume e la frequenza di allenamento, mentre nelle successive 4 settimane lo stressor principale sarà l'intensità.

      Più in generale:
      - puoi spingere al massimo su volume, intensità e frequenza contemporaneamente, solo per brevi periodi (2-3 sedute dello stesso tipo), poi fai il botto
      - puoi spingere al massimo su una sola (o su due) delle variabili allenanti per un periodo più lungo e dal momento che in questo periodo le altre variabili sono usate con molta parsimonia, stai scaricando parte del lavoro.

      Un esempio di quanto detto è ciò che avviene con il ciclo russo, che non avrai difficoltà a trovare sul Blog di IronPaolo.
      IL MIO APPROCCIO ALL'ALLENAMENTO
      CICLO DI ALLENAMENTO PER UN PRINCIPIANTE
      LO STACCO, GAMBE O SCHIENA?

      Commenta

      • carlox99
        Bodyweb Advanced
        • Oct 2009
        • 233
        • 0
        • 0
        • Roma
        • Send PM

        #4
        Ciao Marco,

        fammi capire se ho capito bene:

        ad esempio io sono passato il mese scorso da una A-B-C ad una A-B-A, adesso potrei anche fare una full body e trarne benefici?

        Commenta

        • Marco pl
          Bodyweb Senior
          • Apr 2007
          • 10355
          • 516
          • 289
          • Palermo
          • Send PM

          #5
          Originariamente Scritto da carlox99 Visualizza Messaggio
          Ciao Marco,

          fammi capire se ho capito bene:

          ad esempio io sono passato il mese scorso da una A-B-C ad una A-B-A, adesso potrei anche fare una full body e trarne benefici?
          E' troppo generica come domanda. Che obbiettivo hai? che carichi hai?
          IL MIO APPROCCIO ALL'ALLENAMENTO
          CICLO DI ALLENAMENTO PER UN PRINCIPIANTE
          LO STACCO, GAMBE O SCHIENA?

          Commenta

          • carlox99
            Bodyweb Advanced
            • Oct 2009
            • 233
            • 0
            • 0
            • Roma
            • Send PM

            #6
            Originariamente Scritto da Marco pl Visualizza Messaggio
            E' troppo generica come domanda. Che obbiettivo hai? che carichi hai?
            18 anni, 1.78 x 67 kg. obiettivo massa.

            i massimali non li ho mai provati, però di panca piana faccio un 4x6 con 55 kg, di squat mi mantengo sui 30 kg perchè ho avuto problemi con le ginocchia, e gli stacchi non me li ha insegnati nessuno

            Commenta

            • Marco pl
              Bodyweb Senior
              • Apr 2007
              • 10355
              • 516
              • 289
              • Palermo
              • Send PM

              #7
              Devi migliorare la tecnica.

              IL MIO APPROCCIO ALL'ALLENAMENTO
              CICLO DI ALLENAMENTO PER UN PRINCIPIANTE
              LO STACCO, GAMBE O SCHIENA?

              Commenta

              • diste18
                Bodyweb Advanced
                • Nov 2003
                • 249
                • 7
                • 0
                • Send PM

                #8
                Originariamente Scritto da carlox99 Visualizza Messaggio
                18 anni, 1.78 x 67 kg. obiettivo massa.

                i massimali non li ho mai provati, però di panca piana faccio un 4x6 con 55 kg, di squat mi mantengo sui 30 kg perchè ho avuto problemi con le ginocchia, e gli stacchi non me li ha insegnati nessuno

                visti i pesi con cui ti alleni e il tuo peso credo che tu sia non molto esperto, e non penso nemmeno che possa palrare di cedimeto ecc...ti do un consiglio parti dalle cose semplici....prima di farti tutte queste paranoie...scegli una tipologia di split (A-B-A o A-B-C vedi come ti trovi meglio, visto che mi sembri all'inizio io opterei x A-B-A), 4x6 serie di es base più 2 complementari (1 multiarticolare + 1 isolamento ad esempio) 3x8-10 per i muscoli grossi , e un base 4x6 e un isolamento 3x8-10 x i muscoli piccoli, 2-2,30 di pausa nei base 1,30 negli altri... impara a fare bene l'esecuzione, poi comincia a buttare su ghisa e spingere più che puoi (negli es tipo panca lento avanti fatti seguire da qualcuno che almeno non rischi di farti male, e magari ci butti 2 forzate finali così puoi saggiare pesi maggiori, anzi se trovi qualcuno più un pò più esperto che si vuole allenare in 2 aggregati che così impari prima e in 2 si è anche più motivati ) e una volta che vedi che cominci ad aumentare i pesi quasi di settimana in settimana vuol dire che sei nella strada giusta e puoi cominciare a parlare di massa ecc... con me ha funzionato così , e sta funzionando anche con la gente che inizia ad allenarsi con me...quindi andrà bene anche per te...anzi sto continuando ad usarlo ancora adesso (ovviamente con volumi , intensità e recuperi diversi) e continua a funzionare...quando non funzionerà più ci si potrà preoccupare di altre cose più sofisticate

                Uploaded with ImageShack.us

                Commenta

                • enry88
                  Bodyweb Advanced
                  • Oct 2008
                  • 645
                  • 3
                  • 0
                  • Milano
                  • Send PM

                  #9
                  quoto diste... le paranoie non portano da nessuna parte.. e te lo dice uno che ogni volta vorrebbe calcolare se sarebbe il caso di fare 8 o 10 reps.. e in base a cosa scegliere...
                  è bello voler sapere.. e anche non prendere una scheda per quanto tale.. ma saperla almeno interpretare.. però è anche vero che se si passa tutto il tempo a pensarci su.. ci si stressa di più cosi che nella sezione di workout
                  Quando la strada sale non ti puoi nascondere... vince chi è più bravo a soffrire...

                  Commenta

                  Working...
                  X