Consigli su split settimanale

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • fabioforniz
    Bodyweb Advanced
    • Apr 2010
    • 114
    • 1
    • 0
    • Udine
    • Send PM

    Consigli su split settimanale

    Ciao ragazzi, vengo da due giorni di febbre, ghiandole del collo ingrossate e dolo muscolari da non riuscire a muoversi.
    Penso di esser caduto in sovrallenamento e il mio fisico è scoppiato... Allora vi spiego velocemente la mia attività:

    Lunedì: Gambe + abs
    Martedì: Pettorali + tricipiti
    Mercoledì: Dorsali + Bicipiti
    Venerdì: Gambe + spalle + abs.

    La mia attività principale non è il bb ma la danza sportiva. Prima che cominciate a pensare che chi balla è un ****** e la danza sia una sport poco impegnativo dal punto di vista fisico, vi informo che la danza (danze latine, 5 balli) a livello agonistico è uno degli sport che richiedono più dedizione, disciplina, rigore e fatica che ho mai provato e visto. Bene, detto questo, io mi alleno ogni giorno un'ora e mezza circa, (diciamo 50%degli allenamenti li dedico alla tecnica, 50% faccio serie da 5 balli di fila) con l'allenamento di maggior intensità il mercoledì dalle 7 alle 9 in cui si balla serie da 5 di fila fino alla fine. Il mio problema è nato proprio dopo mercoledì sera. A metà allenamento sono scoppiato e ho sentito un calo assurdo della prestazione, mi è venuto mal di gola, secchezza in bocca e gola (dovevo bere un goccetto d'acqua ogni ballo), nausea ecc ecc... La sera ho dormito malissimo mi sarà svegliato 5-6 volte e oggi per fortuna stò meglio, è migliorata l'energia, il senso di stanchezza e malessere se ne stà andando, ho solo qualche dolore ancora nella parte alta del corpo.

    Allora io inizialmente pensavo che fare lunedì, martedì e mercoledì (con l'allenamento di maggior intensità di ballo) di pesi per poi riposare giovedì andasse bene ma ho capito che ho sbagliato decisamente a valutare la situazione. Secondo voi come mi dovrei regolare per il futuro?

    Tra l'altro, la mia dieta è più o meno la seguente:

    Colazione:
    20g whey, 250ml latte, 40g (4) fette biscottate con 60g marmellata

    Spuntino:
    70g di pane grano misto (arabe) + 80g tonno sott'olio sgocciolato (o all'occorrenza 40g di whey se mi manca il tonno)

    Pranzo:
    90 g di pasta grano duro + 35-40g di salsa di pomodoro, 16g olio d'oliva, 30g grana, 1 terrina di cappuccio.

    Spuntino:
    70g pane grano misto (arabe) + 70-80g prosciutto cotto-crudo "smagrito"

    Cena:
    150g petto di pollo ai ferri + insalata mista o cappuccio (sempre una terrina) + 16g di olio d'oliva (1cucchiaio più o meno) e 40g di pane arabo.

    Proteine 156g, Grassi: 84 g, Carbo: 251g.
    Nei giorni di allenamento copi pesi assumo inoltre 20g whey prewo e 20g di whey postwo con una banana, come supplemento.
    Aggiungo inoltre, per evitare richiami dei moderatori, che non ho chiesto consigli sulla dieta ma su come allenarmi, la dieta l'ho postata solo per dare un quadro completo di allenamento ed alimentazione. Non ho inserito il link della mia dieta postata nella sezione "alimentazione" perchè l'ho modificata e aprire un topic solo per metterne il link non mi andava.


    Sono alto 1.76, 69 kg, 21 anni. Stando alla mia bilancia impedenziometrica, ho una bf% di 16.6%, togliendo 4-5% di grasso essenziale dovrei essere al 11-12%.
    Last edited by fabioforniz; 14-05-2010, 08:52:51.
  • paolino87
    NoPainNoGain
    • Nov 2008
    • 4989
    • 269
    • 263
    • Como
    • Send PM

    #2
    Ciao,
    chi balla è un ******
    Non preoccuparti!

    Comunque sono molti che praticano 4allenamenti settimanali, quindi non penso sia un eresia; problema sarebbe conciliare le altre attività se dici che è cosi intensa. Quando ti alleni per danza?
    Dipende poi il tutto dall'intensità con cui ti alleni.
    Dovresti postare una scheda

    Commenta

    • paolino87
      NoPainNoGain
      • Nov 2008
      • 4989
      • 269
      • 263
      • Como
      • Send PM

      #3
      Comunque non penso che a 21 anni si abbiano problemi di recupero cosi elevati, da andare in sovrallenamento

      Commenta

      • fabioforniz
        Bodyweb Advanced
        • Apr 2010
        • 114
        • 1
        • 0
        • Udine
        • Send PM

        #4
        Originariamente Scritto da paolino87 Visualizza Messaggio
        Comunque non penso che a 21 anni si abbiano problemi di recupero cosi elevati, da andare in sovrallenamento
        Non so davvero. Cioè non so se stò confondendo un sovrallenamento con un freddura presa con sto tempo di m***a.. Comunque tornando a noi, non so come fare a quantificarti l'allenamento di ballo... Potrei farti vedere un video magari ti fai un'idea..

        Commenta

        • paolino87
          NoPainNoGain
          • Nov 2008
          • 4989
          • 269
          • 263
          • Como
          • Send PM

          #5
          Originariamente Scritto da fabioforniz Visualizza Messaggio
          Non so davvero. Cioè non so se stò confondendo un sovrallenamento con un freddura presa con sto tempo di m***a.. Comunque tornando a noi, non so come fare a quantificarti l'allenamento di ballo... Potrei farti vedere un video magari ti fai un'idea..
          Comunque la scheda dovresti postarla ugualmente per avere un idea. Ma quante volte ti alleni per il ballo?

          Commenta

          • fabioforniz
            Bodyweb Advanced
            • Apr 2010
            • 114
            • 1
            • 0
            • Udine
            • Send PM

            #6
            Cercando su internet ho trovato info su studi eseguiti su ballerini di danze latine ed ecco qua i risultati:
            1) Un nostro collaboratore, Dino, appassionato di ciclismo, ha ritenuto sensato confrontare le misurazioni della danza sportive, alle esigenze del ciclismo. Anche se non più in forma, Dino riesce ad andare in bicicletta, su distanze, non più lunghe di 170 km.

            Su un tempo di 90 minuti, in media si avranno 150-155 battiti al minuto, con raffiche di oltre 200 sulle ripide salite, e 180 per le leggere salite.

            Nella pratica della danza sportiva (Esattamente nella disciplina delle danze latino americane), la frequenza cardiaca media di Dino, in più di 2 ore di pratica è stata 144 bpm. Sebbene più bassa di quella bicicletta, questo è stato più di quanto ci si aspettava, soprattutto perché non era continuo, vi sono state brevi pause tra le serie di cinque balli.

            Il Jive è stato, non a sorpresa, il ballo più intenso, raggiungendo 176 bpm. La Rumba, un ballo lento, che utilizza molti muscoli interni, è stata meno intensa con una frequenza cardiaca di 138 bpm in media. Il Cha Cha Cha mediamente 155, mentre Samba e Paso Doble sono stati leggermente inferiori. Per mantenere la media, Dino ha ballato (insieme alla sua partner) tutti e cinque i balli per tre volte di fila, poi si è preso 3 minuti di pausa.

            Durante la pausa, la fequenza cardiaca è scesa a meno di 100, ovviamente, questo ha avuto un impatto sulla media.

            2)Dal punto di vista fisiologico la danza è classificata tra le attività di destrezza con notevole impegno muscolare: sono quindi molto sollecitati gli organi di senso (sensibilità specifica e propriocettiva), la coordinazione muscolare per eseguire gesti rapidi, precisi e armonici, la potenza muscolare e la resistenza, necessarie per garantire la velocità dei movimenti e per sostenere l’impegno degli allenamenti. Nello specifico caso della danza latino-americana, gli studi fisiologici hanno dimostrato un impegno di medio livello del metabolismo aerobico e una elevata attivazione di quello anaerobico lattacido, con notevole produzione di acido lattico, che è uno dei responsabili dell’insorgere della fatica e dei dolori muscolari. Il tipo di ballo che consente il miglior recupero della fatica è il paso doble, mentre il jive appare quello più impegnativo. Nelle danze standard la più impegnativa è il quick step, per il ritmo della musica e dei movimenti. In gara il cuore è molto sollecitato: al termine di una finale di danza sportiva gli atleti hanno fatto registrare valori di frequenza cardiaca di circa 190/minuto, quindi molto vicini al massimo teorico. Nei balli latino-americani il costo energetico, studiato dalla Commissione Medica della FIDS in atleti maschi e femmine di alto livello, è risultato tra 7 e 9 kcal per kg di peso per ora di pratica. Nella danza in generale il dispendio calorico è quantificabile in circa 6 – 8 Kcal/minuto.
            Last edited by fabioforniz; 15-05-2010, 08:20:01.

            Commenta

            • fabioforniz
              Bodyweb Advanced
              • Apr 2010
              • 114
              • 1
              • 0
              • Udine
              • Send PM

              #7
              Originariamente Scritto da paolino87 Visualizza Messaggio
              Comunque la scheda dovresti postarla ugualmente per avere un idea. Ma quante volte ti alleni per il ballo?
              Ogni giorno dal lunedì al venerdì e sabato o domenica (ogni 2 settimane circa) ho competizione.

              Commenta

              • fabioforniz
                Bodyweb Advanced
                • Apr 2010
                • 114
                • 1
                • 0
                • Udine
                • Send PM

                #8
                attualmente la mia scheda è la seguente:

                Lunedì (Gambe, addome)
                Squat 4x6
                Affondi 3x10
                Stacchi gambe tese 3x8
                Crunch 3x10
                Crunch inverso 3x10

                Martedì: (Pettorali, tricipiti)
                Panca piana: 4x6
                Distensioni con manubri 3x8
                Pullover 3x10
                French press 3x8
                Skull crasher 3x8

                Mercoledì: (Dorsali, bicipiti)
                Trazioni 4x6
                Alzate Laterali panca 3x8
                Alzate indietro manubrio 3x8
                Curl bilancere 8x3
                Curl di concentrazione 5x5
                Curl manubri 4x6

                Venerdì: (Spalle, gambe, addome)
                Military Press 4x6
                Tirate al mento 3x8
                Alzate laterali 3x10
                Stacchi 4x6
                Stacchi alla rumena 3x8
                Crunch 3x10
                Crunch inverso 3x10

                non vogliatemene se è un disastro, sono praticamente nuovo del bb e leggendo le guide in sezione ho cercato di trarre il meglio (anche se non sono sicuro del lavoro che ho fatto )
                Last edited by fabioforniz; 14-05-2010, 09:16:47.

                Commenta

                • fabioforniz
                  Bodyweb Advanced
                  • Apr 2010
                  • 114
                  • 1
                  • 0
                  • Udine
                  • Send PM

                  #9
                  up raga dai è importante..

                  Commenta

                  Working...
                  X