If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
occhio ad allenare troppo il trapezio che poi vi si alzano le spalle e fate l'effetto insaccato.
fra l'altro è un muscolo che risponde molto bene agli stimoli, quindi alti carichi sono più spettacolari che utili, a mio parere. con manubri relativamente leggeri, movimenti completi e contrazioni di picco si ottengono sicuramente migliori risultati che sollevano centinaia di kg me rom molto brevi.
Leggero è anche relativo: una persona allenata, tipicamente, dovrebbe riuscire a fare tranquillamente una dozzina di rip con il carico dello stacco.
Le scrollate con bilanciere dietro - anche se eseguite ad alte rip, bassi recuperi e con un certo grado di concentrazione - sono probabilmente, dopo lo stacco, l'esercizio con più kg sul bilanciere.
Leggero è anche relativo: una persona allenata, tipicamente, dovrebbe riuscire a fare tranquillamente una dozzina di rip con il carico dello stacco.
Le scrollate con bilanciere dietro - anche se eseguite ad alte rip, bassi recuperi e con un certo grado di concentrazione - sono probabilmente, dopo lo stacco, l'esercizio con più kg sul bilanciere.
c'è una varabile che non consideri: ossia il rom completo.
una scrollata pesante con bilancere è molto difficile possa permettere la contrazione di picco e sfido chiunque a seguire il metodo da me descritto con alti pesi (relativamente ai propri carichi) senza sporcare le esecuzioni.
raramente ho visto scrollate fatte a pieno rom, ma no sempre visto movimenti accennati che per lo più prevedevano slanci, abbassamenti e cheating di ogni tipo.
uno stacco fatto bene (ed anche qui ci sarebbe da discutere perché giudico vi sia una sistematica sopravvalutazione delle proprie possibilità) è più che sufficiente per uno stimolo neurale e muscolare da alto carico.
quello che a me non piace è voler far passare la gente che usa relativi alti carichi per buffoni da circo, il trapezio è fra i muscoli più forti del corpo, perchè allenarlo con pesi non suoi quindi? sarebbe come dire per un soggetto che riesce a fare panca con 100kg, falla coi manubri da 15kg e controlla bene le esecuzioni, tanto cresci lo stesso...
quello che a me non piace è voler far passare la gente che usa relativi alti carichi per buffoni da circo, il trapezio è fra i muscoli più forti del corpo, perchè allenarlo con pesi non suoi quindi? sarebbe come dire per un soggetto che riesce a fare panca con 100kg, falla coi manubri da 15kg e controlla bene le esecuzioni, tanto cresci lo stesso...
non è questo il discorso, lo stai estremizzando e strumentalizzando.
il bber un obiettivo che è quello della crescita muscolare, della separazione, del pompaggio etc.
un muscolo grosso, ma acquoso e liscio non è l'obiettivo del bodybuilding. poi se a qualcuno interessa il fisico da powerlifter è un altro discorso, ma siamo fuori dai canoni.
cio che penso è che vi sia una sistematica sopravvalutazione del carico utile in rapporto all'obiettivo. è possibile sollevare 200kg di scollate senza successo e utilizzare manubri da 30kg con grande profitto. è possibile anche il contrario, certo, ma penso sia immediato.
il massimo carico possibilmente sollevato per quel movimento può non essere più efface di un carico inferiore o addirittura può esserlo meno. questo è un dato di fatto.
un'esecuzione più lunga, una contrazione più profonda, un'isolamento maggiore possono far cambiare la propria capacità di lavoro in termini di carico sollevato di svariati kg. ecco allora come chi possa permettersi di fare 120kg di panca per 6 colpi alla morte con una tecnica discutibile, può trovare giovamento maggiore nel fare 10 colpi con 80kg ed un controllo della contrazione maggiore.
di più non è sempre meglio. quando e se te ne accorgerai comincerai ad avere una visione più consapevole dell'allenamento.
io sono favorevole al cedimento, ai grossi carichi, purché si sia in grado di utilizzarli con profitto e non solo sollevati dal punto a al punto b.
e ti pareva che si finiva in sti discorsi.. che tristezza
c'era una foto in questi giorni in experimental: Se non puoi sollevare carichi alti, non farlo...
il problema sta nel fatto che a volte non si vuole, più che non si può.
ovvero, piuttosto di fare scrollate con 50kg con manubri a cazzica falle con 30kg, ma bene, ma ancora meglio farle con 50kg e bene, c'è poco da fare...
della connessione mente-muscolo si è già parlato? Non ho letto tutto
e ti pareva che si finiva in sti discorsi.. che tristezza
c'era una foto in questi giorni in experimental: Se non puoi sollevare carichi alti, non farlo...
il problema sta nel fatto che a volte non si vuole, più che non si può.
ovvero, piuttosto di fare scrollate con 50kg con manubri a cazzica falle con 30kg, ma bene, ma ancora meglio farle con 50kg e bene, c'è poco da fare...
della connessione mente-muscolo si è già parlato? Non ho letto tutto
e ti pareva che si finiva in sti discorsi.. che tristezza
c'era una foto in questi giorni in experimental: Se non puoi sollevare carichi alti, non farlo...
il problema sta nel fatto che a volte non si vuole, più che non si può.
ovvero, piuttosto di fare scrollate con 50kg con manubri a cazzica falle con 30kg, ma bene, ma ancora meglio farle con 50kg e bene, c'è poco da fare...
della connessione mente-muscolo si è già parlato? Non ho letto tutto
non è questo il discorso, lo stai estremizzando e strumentalizzando.
il bber un obiettivo che è quello della crescita muscolare, della separazione, del pompaggio etc.
un muscolo grosso, ma acquoso e liscio non è l'obiettivo del bodybuilding. poi se a qualcuno interessa il fisico da powerlifter è un altro discorso, ma siamo fuori dai canoni.
cio che penso è che vi sia una sistematica sopravvalutazione del carico utile in rapporto all'obiettivo. è possibile sollevare 200kg di scollate senza successo e utilizzare manubri da 30kg con grande profitto. è possibile anche il contrario, certo, ma penso sia immediato.
il massimo carico possibilmente sollevato per quel movimento può non essere più efface di un carico inferiore o addirittura può esserlo meno. questo è un dato di fatto.
un'esecuzione più lunga, una contrazione più profonda, un'isolamento maggiore possono far cambiare la propria capacità di lavoro in termini di carico sollevato di svariati kg. ecco allora come chi possa permettersi di fare 120kg di panca per 6 colpi alla morte con una tecnica discutibile, può trovare giovamento maggiore nel fare 10 colpi con 80kg ed un controllo della contrazione maggiore.
di più non è sempre meglio. quando e se te ne accorgerai comincerai ad avere una visione più consapevole dell'allenamento.
io sono favorevole al cedimento, ai grossi carichi, purché si sia in grado di utilizzarli con profitto e non solo sollevati dal punto a al punto b.
riky, ma secondo quale legge carichi alti e poche rep producono muscolo acquoso? è una domanda non polemica.
io ho sempre saputo, che semmai il muscolo acquoso, sia favorito dall'uso smodato di pompaggio, e sinceramente, credo tu sia una delle poche eccezione di densità/qualità/poca acqua nonostante uso di pompaggio elevato a buoni volumi.
che un muscolo costruito con alti carichi e basse rip sia più denso/roccioso di un muscolo costruito con alte rip e pompaggio (a parità di soggetto), è cosa nota dai primi del '900.
Concordo sul fatto che il carico massimo è relativo ad una buona forma di esecuzione (ciò vale per tutti) ma continuo a sostenere che nelle scrollate il carico che si adopera negli stacchi non può essere considerato "elevato" (infatti il trapezio lavora in una posizione ben più forte).
riky, ma secondo quale legge carichi alti e poche rep producono muscolo acquoso? è una domanda non polemica.
io ho sempre saputo, che semmai il muscolo acquoso, sia favorito dall'uso smodato di pompaggio, e sinceramente, credo tu sia una delle poche eccezione di densità/qualità/poca acqua nonostante uso di pompaggio elevato a buoni volumi.
che un muscolo costruito con alti carichi e basse rip sia più denso/roccioso di un muscolo costruito con alte rip e pompaggio (a parità di soggetto), è cosa nota dai primi del '900.
il muscolo di cattiva qualità può derivare da cattive esecuzioni ed è banalmente più facile avere cattive esecuzioni ad alto carico, ma il mio discorso è completamente diverso.
l'uso del carico elevato è fondamentale ma (ripeto cercando di fare chiarezza): cosa vuol dire elevato?
1- credo vi sia una sistematica sopravvalutazione delle proprie possibilità e quindi si utilizzino carichi eccessivi (anche con apparenti buone esecuzioni) ma che non sono efficaci (per tutta una serie di motivi legati alla ripartizione del "lavoro", all'utilizzo delle leve, del rom ed alla gestione della contrazione)
2- il concetto di "carico alto" è relativo alla capacità di lavoro del momento, quindi un carico alto può essere anche apparentemente contenuto se il muscolo è molto debole, molto isolato, molto stanco, molto intossicato... e via dicendo; può essere un carico alto quello utilizzato in esecuzioni molto lente o con contrazioni di picco molto forti o con pause durante il rom. cosa intendiamo per carico alto? quello massimo sollevabile rispettando una DATA esecuzione?
3- trovo vi sia un abuso riguardo alla propria possibilità sollevante massima (che è legata grossomodo ad un tipo bel preciso di gestione della contrazione) e si trascurano tanti altri tipi di lavoro. personalmente considero utile ai fini della crescita se questa "possibilità sollevante massima" (quindi questo modo di contrarre il muscolo) sia concentrata in poche serie molto ben fatte al limite. il resto, qualora necessario, sarà sì fatto con grande sforzo, ma sarà uno sforzo ottenuto da un livello di controllo della contrazione molto più alto e da altre tipologie della stessa. (è un po' il concetto che porta avanti maurox in soldoni: poche serie con tanto peso fatte bene; tuttavia quello per cui mi batto è il punto primo, perché parlare di "alti carichi" è fuoriviante per molti neofiti e porta ad esagerare ritardando di molto le abilita nel controllo della contrazione)
io non faccio solo pompaggio ci mancherebbe! sollevo i miei bei pesi sputando sangue a poche reps
poi fare pompaggio non è sollevare venti volte un braccio. c'è molto altro dietro: tanto controllo e tanta sensibilità. è tutto lì il gioco, per questo è possibile ottenere ottimi risultati in termini qualitativi evitando l'abuso di carichi al limite delle proprie possibilità.
il grosso sforzo è molto utile per sfondare la porta della crescita: è un po' come un assedio ad un castello dove il multiarticolare relativamente pesante è l'ariete che breccia la porta e poi i collaterali fanno il resto. probabilmente si potrebbe fare anche senza tutto questo peso, ma è spesso difficile anche solo far confluire una quantità adeguata di sangue nel distretto interessato senza l'utilizzo di carichi sostenuti.
la mia "battaglia" contro l'alto carico è unicamente legata all'ambiguità del termine che sostituirei con "grande sforzo" "fatica"
comunque siamo ampiamente OT
parlando di scrollate il mio messaggio è questo:
attenzione che è facile utilizzare carichi che non permettano rom completi.
attenzione è facile non "strizzare" bene il trapezio.
attenzione è facile fare cheating con grossi pesi in mano.
attenzione che il carico utile per le scrollate è forse molto più basso di quanto crediate
attenzione che il trapezio è un muscolo che si intossica con grande facilità quindi magari le prime ripetizione vi sembrano facilissime poi tutto d'un botto cala la forza
attenzione che accorciando troppo il trapezio potreste avere problemi di postura, quindi è il caso di affiancare sovente esercizi per il romboide che "tira già" le spalle
Personalmente le eseguo ogni tanto eppure il trapezio è cresciuto parecchio. Il motivo sono gli esercizi fondamentali: stacco da terra, rematori pesanti partendo da terra ed i power clean (in particolare i log power clean).
Personalmente le eseguo ogni tanto eppure il trapezio è cresciuto parecchio. Il motivo sono gli esercizi fondamentali: stacco da terra, rematori pesanti partendo da terra ed i power clean (in particolare i log power clean).
a prescindere dalla piega che il discorso ha preso, che cmq penso siano riflessioni utili x tutti i gruppi, personalmente il mio trapezio è sempre cresciuto come dici tu con i fondamentali ed anche in maniera equilibrata secondo i miei canoni estetici.
diciamo che la mia domanda sulle scrollate era per porre in essere un nuovostimolo che potesse dare una marcia in + al mio blocco spalla e mettere in risalto maggiormente schiena e petto con un buono "stacco clavicolare"
sempre personalmente le scrolalte le ho a modo mio inserite durante gli stacchi o le alzate laterali quando magari dovevo prendere fiato oppure x terminare le ultime 1-2 rip o alla fine...quindi con carichi realtivamente bassi e poche rip e devo dire che il trapezio ha cmq risposto.
Originariamente Scritto da Gandhi
Ma perché devo subire questi insulti gratuiti da dr.morte e Thebeast ? Bah, non avete altro di meglio da fare ?
personalmente mi piace il rest-pause su questo gruppo, ma bisogna avere una presa parecchio forte!
Fai le tue 8-10 ripetizioni, e recuperi 10-20'' tenendo i manubri in mano, così il trapezio anche se non esegui ripetizioni è comunque parecchio in tensione... e poi fai altre 3-4 ripetizioni e magari aspetti alti 10-20'' e ne fai altre 2-3...
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta