Annuncio

Collapse
No announcement yet.

A cosa serve il riscaldamento ?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    A cosa serve il riscaldamento ?

    Penso che tutti facciano riscaldamento prima di effettuare una serie pesante di un determinato esercizio, c'è chi ne fa una, chi ne fa due e chi ne fa anche più di tre. Se il motivo è quello di non infortunarsi allora qualsiasi numero di serie e di ripetizioni adottate per il riscaldamento è giustificato ma se il motivo è invece quello di sfruttare al meglio le serie pesanti sorgono diverse opinioni in merito.
    Personalmete ritengo apportuno riscaldare con tre serie da 4 o 5 rip con peso ascendente prima di effettuare la mia serie pesante. Il motivo per cui adotto questo sistema è dovuto al fatto che in questo modo riesco a capillarizzare i muscoli da allenare riuscendo a eseguire gli esercizi con più controllo e determinazione. Se limito il mio riscaldamento sento invece i muscoli tirare in parte ma non in tutta la loro completezza per questo scelgo un riscaldamento come sopra descritto. La senzazione che ho, in sintesi, è che in questo modo tutte le fibre siano pronte per lo sforzo.

    Un vostro parere, grazie


    "E' certo che un uomo può fare ciò che vuole, ma non puo volere che ciò che vuole."
    Shopenauer

    #2
    A cosa serve il riscaldamento?

    D'inverno quando fuori fa un freddo bestia accendere il riscaldamento puo' essere molto molto produttivo a proposito rigorosamente termo-autonomo!!!
    Enrico e stop!

    Commenta


      #3
      Hai ragione ErikZ, va bene soprattuto per i vecchi come te


      "E' certo che un uomo può fare ciò che vuole, ma non puo volere che ciò che vuole."
      Shopenauer

      Commenta


        #4
        Il tuo metodo è molto valido Pantera, è lo stesso che consiglia Tozzi nel suo libro (ed è quello che uso anch'io).
        Effettivamente consente una buona "inondazione" vascolare e riduce al minimo il rischio di infortuni parallelamente a quello di compromettere le serie effettive.

        Commenta


          #5
          Sono d'accordo con te, specialmente per evitare infortuni.
          Nonostante questo, per la pigrizia che ho nel cambiare continuamente pesi e anche per arrivare subito al sodo dell'allenamento, il mio riscaldamento consiste solamente nell'effettuare una serie di 5/6 ripetizioni per ogni esercizio che poi effettuerò (i pesi li ho preparati il giorno prima!), quindi a circuito. Visto sotto quest'ottica, devo essere sincero nel riconoscere che il mio tipo di riscaldamento non serve ad alzare più peso, come potrebbero sostenere tutti coloro che fanno almeno 2 serie di riscaldamento per esercizio. Ti dirò di più, mi riscaldo "poco" anche per il timore di andare ad incidere su quell'unica serie (dal momento che anch'io lavoro quasi esclusivamente in monoserie) in modo negativo. Sembra esagerata una cosa del genere, ma le poche volte che ho voluto fare una serie in più (non di riscaldamento, ma effettiva), nella sessione successiva c'è sempre stato un tracollo del carico: lo so, tu mi risponderai che non ho fatto un esempio con serie di riscaldamento... ma la paura persiste.
          In definitiva, posso dire che il mio tipo di riscaldamento è il minimo possibile per evitare di infortunarsi, pensa che fino a qualche anno fà non mi riscaldavo affatto, un vero incosciente!

          Ciao!
          Originale inviato da Cris_RM:
          Amico mio il rispetto non si esige ma si guadagna sul campo, è vero sono stato ironico e volutamente irrispettoso...

          Commenta


            #6
            Il riscaldamento che avete citato è il riscaldamento giusto.
            Sinceramente si dovrebbe chiamare in altro modo da Riscaldamento.
            Io lo denomino " Preparazione muscolare allo sforzo", dato che poi il riscaldamento vero e proprio avviene con una leggera attività aerobica prima dell'allenamento.
            Diciamo che con il riscaldamento che si effettua con i pesi si prepara il muscolo alla serie allenante.
            Il metodo citato va benissimo, anche se consiglio una serie di riscaldamente più lunga di circa 10-15 rip con bassissimo peso e poi fare le serie di riscaldamento da 4-5 rip con peso progressivo fino ad arrivare al peso allenante, altrimenti se anche qui le serie di riscaldamento saranno diciamo lughe sulle 8-10 rip potrebbero diventare a loro volta allenanti, stancando quindi la prestazione voluta nella prima serie allenante.
            Ciao.

            Commenta


              #7
              Originally posted by Bartolo76
              Il tuo metodo è molto valido Pantera, è lo stesso che consiglia Tozzi nel suo libro (ed è quello che uso anch'io).
              Effettivamente consente una buona "inondazione" vascolare e riduce al minimo il rischio di infortuni parallelamente a quello di compromettere le serie effettive.

              -LOTTA AL DOPING-
              www.naturalmanbb.com
              naturalman_@hotmail.com
              dott_peppe@hotmail.com

              Commenta


                #8
                Originally posted by goku77

                Io lo denomino " Preparazione muscolare allo sforzo", dato che poi il riscaldamento vero e proprio avviene con una leggera attività aerobica prima dell'allenamento.
                Diciamo che con il riscaldamento che si effettua con i pesi si prepara il muscolo alla serie allenante..
                giustissimo.

                Commenta


                  #9
                  sono d'accordissimo con te Pantera! tuttavia molta gente, anche qui sul Forum, non ha bisogno che di una serie di riscaldamento su un esercizio fondamentale (tipo squat o stacchi) all'inizio della sessione. Anche Leistner è di questo avviso

                  Io almeno un set di riscaldmanto lo faccio anche per gli eserczi più 'piccoli'. Mentre per sqaut/stacchi ne faccio almeno 2 in ogni caso

                  Kubik ha ragione però quando dice di non superare le 6 rip per ogni serie di riscaldamneto, al fine di preservare le energie per il lavoro duro



                  Ciao Lawrence
                  Non la forza, ma la costanza di un alto sentimento fa l'uomo superiore. Friedrich W.Nietzsche

                  La fortuna sorride agli audaci

                  Commenta


                    #10
                    Originally posted by Lawrence


                    Kubik ha ragione però quando dice di non superare le 6 rip per ogni serie di riscaldamneto, al fine di preservare le energie per il lavoro duro



                    :cool: UP!
                    ___________________

                    Originally posted by buldozer
                    LO CONOSCHI HA RIKI
                    "sE QuAlCOSa mI Và sTORtO LO rADdRIzzO A cALCI iN CuLO!"

                    -A.D.B.A. Registered-

                    Commenta


                      #11
                      Originally posted by goku77
                      Il riscaldamento che avete citato è il riscaldamento giusto.
                      Sinceramente si dovrebbe chiamare in altro modo da Riscaldamento.
                      Io lo denomino " Preparazione muscolare allo sforzo", dato che poi il riscaldamento vero e proprio avviene con una leggera attività aerobica prima dell'allenamento.
                      Diciamo che con il riscaldamento che si effettua con i pesi si prepara il muscolo alla serie allenante.
                      Il metodo citato va benissimo, anche se consiglio una serie di riscaldamente più lunga di circa 10-15 rip con bassissimo peso e poi fare le serie di riscaldamento da 4-5 rip con peso progressivo fino ad arrivare al peso allenante, altrimenti se anche qui le serie di riscaldamento saranno diciamo lughe sulle 8-10 rip potrebbero diventare a loro volta allenanti, stancando quindi la prestazione voluta nella prima serie allenante.
                      Ciao.
                      ma sei un'enciclopedia...
                      Living or dying we all feed the fire

                      Commenta


                        #12
                        Grazie Pyron, se posso essere di aiuto all'interno del forum, ne sono molto felice.
                        ciao.

                        Commenta


                          #13
                          Re: A cosa serve il riscaldamento ?

                          Originally posted by PANTERA
                          Penso che tutti facciano riscaldamento prima di effettuare una serie pesante di un determinato esercizio, c'è chi ne fa una, chi ne fa due e chi ne fa anche più di tre. Se il motivo è quello di non infortunarsi allora qualsiasi numero di serie e di ripetizioni adottate per il riscaldamento è giustificato ma se il motivo è invece quello di sfruttare al meglio le serie pesanti sorgono diverse opinioni in merito.
                          Personalmete ritengo apportuno riscaldare con tre serie da 4 o 5 rip con peso ascendente prima di effettuare la mia serie pesante. Il motivo per cui adotto questo sistema è dovuto al fatto che in questo modo riesco a capillarizzare i muscoli da allenare riuscendo a eseguire gli esercizi con più controllo e determinazione. Se limito il mio riscaldamento sento invece i muscoli tirare in parte ma non in tutta la loro completezza per questo scelgo un riscaldamento come sopra descritto. La senzazione che ho, in sintesi, è che in questo modo tutte le fibre siano pronte per lo sforzo.

                          Un vostro parere, grazie
                          Il compito del riscaldamento è anche quello di preparare i legamenti nonchè le fibre mscuolari alle tensioni che dovranno soppartare. Ovviamente senza parlare della mente che così si abitua al carico. Il numero di serie dipende dai muscoli allenati (una cosa è lo squat una cosa sono i bicipiti brachiali ed un'altra cosa sono i deltoidi laterali), dai metodi (una cosa è lavorare di forza una cosa con alti volumi per l'ipertrofia), dall'indole personale. Ovviamente il numero di rps non deve essere elevato perché la produzione di acido lattico nuocerebbe alle serie che contono. Inconincia (come faccio io) con una serie di 5 rps ed un carico attorno al 50% di 1RM. Aumenta gradualmente i pesi e nel frattempo diminuisci le rps. In pratica dovresti arrivare quasi al peso che devi spingere nella prima serie di lavoro ma facendo solo 2- 3 rps.

                          Un saluto,
                          Valerio

                          Commenta

                          Working...
                          X
                          😀
                          🥰
                          🤢
                          😎
                          😡
                          👍
                          👎