If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
L'allenamento stile Heavy Duty: Personalizzazione di Dorian Yates
Tutto vero.
Punto1: lo Yates è una lingua straniera assai complicata e per parlarla correttamente va insegnata da un madrelingua. Quindi ci vuole un trainer che sappia bene di cosa si parla e che sappia farlo capire bene.
Punto 2: comporta una visione particolare di ogni singolo secondo del w.o. ed una conoscenza piena ed assolutamente matura del proprio fisico. Quindi ci vuole tanta, ma tanta esperienza alle spalle.
Punto 3: è fortemente stressante ed esige una sfida continua alla soglia del dolore. Quindi ci vuole gente con il sistema nervoso di un elefante.
Punto 4: richiede un'attenzione maniacale per l'allenamento ma anche per tutto quello che gli ruota attorno, a partire dalla rigenerazione per finire con la dieta. Quindi ci vuole tanta, ma tanta disciplina.
Quello che mi chiedo e vi chiedo è se sia una metodologia da usare sempre o se vada alternata con periodi più soft o riservata a determinati periodi della preparazione.
Io propendo per questa ultima tesi.
Grazie per l'intervento! Ergo meglio lasciare stare...eppure mi affascinava parecchio! Come mi affascinano tutti i metodi ad alta intensità tipo HD e DC. Solo che l'HD non mi convinceva su alcune cose, mentre il DC non lo conosco abbastanza per parlare. Pensavo di tirare fuori qualcosa di buono dall'allenamento di un grande, ma allora è meglio lasciar perdere
Non è detto che bisogni lasciar perdere solo perchè è complicato e molto duro.
Ci vuole innanzitutto un bell'esamino di coscienza per capire se si hanno sufficiente esperienza, giusta motivazione, tempo per costruire tutto quello che gli ruota attorno e sufficienti capacità nervose.
Fatto questo, ci vogliono almeno 3-6 mesi per capire bene come bisogna agire (struttura del w.o. e tecniche, recuperi, dieta, scarichi ecc.), qual è il vero cedimento cui puntare (che è completamente diverso da quello normalmente conosciuto) e, soprattutto, come arrivarci nel momento giusto.
Dopo questo adattamento si può cominciare a ragionare per capire come utilizzare il metodo e cioè se usarlo come filosofia di allenamento oppure come parte di una più ampia programmazione.
Se pensi di avere i giusti requisiti, non vedo perchè tu debba rinunciare per semplice timore di fallire.
Una cosa per me è certa: la qualità muscolare che dà l'HI in generale è irrangiungibile con altri metodi.
Ho seri dubbi sul fatto che la maggior parte delle persone possa allenarsi sempre e costantemente con questo metodo, che, a mio parere, ha anche grosse controindicazioni, in primis volume effettivo bassissimo e rilevante incidenza (in negativo) sui livelli di forza.
Quindi la questione centrale del problema non è l'HI (nelle sue varie forme e declinazioni) si o no, ma HI come e quando.
Non è detto che bisogni lasciar perdere solo perchè è complicato e molto duro.
Ci vuole innanzitutto un bell'esamino di coscienza per capire se si hanno sufficiente esperienza, giusta motivazione, tempo per costruire tutto quello che gli ruota attorno e sufficienti capacità nervose.
Fatto questo, ci vogliono almeno 3-6 mesi per capire bene come bisogna agire (struttura del w.o. e tecniche, recuperi, dieta, scarichi ecc.), qual è il vero cedimento cui puntare (che è completamente diverso da quello normalmente conosciuto) e, soprattutto, come arrivarci nel momento giusto.
Dopo questo adattamento si può cominciare a ragionare per capire come utilizzare il metodo e cioè se usarlo come filosofia di allenamento oppure come parte di una più ampia programmazione.
Se pensi di avere i giusti requisiti, non vedo perchè tu debba rinunciare per semplice timore di fallire.
Una cosa per me è certa: la qualità muscolare che dà l'HI in generale è irrangiungibile con altri metodi.
Ho seri dubbi sul fatto che la maggior parte delle persone possa allenarsi sempre e costantemente con questo metodo, che, a mio parere, ha anche grosse controindicazioni, in primis volume effettivo bassissimo e rilevante incidenza (in negativo) sui livelli di forza.
Quindi la questione centrale del problema non è l'HI (nelle sue varie forme e declinazioni) si o no, ma HI come e quando.
non sono d'accordo.
il perchè è semplice.il volume deve essere basso per forza se ci si allena davvero " a tutta".
guadagni di forza negativi, al contrario, con tali metodiche sono diventato più forte, rispetto al passato (notare non sono fortissimo eh, ma ho migliorato moltissimo 1 la connessione 2 i carichi 3 il tut)
poi in fin dei conti siamo bb nonpl o wl... almeno io la penso così da malato ipertrofico... la forza mi serva, in modo relativo ad arrivare all'obbiettivo... ma se non cisono tutti i tasselli prima...
Non è detto che bisogni lasciar perdere solo perchè è complicato e molto duro.
Ci vuole innanzitutto un bell'esamino di coscienza per capire se si hanno sufficiente esperienza, giusta motivazione, tempo per costruire tutto quello che gli ruota attorno e sufficienti capacità nervose.
Fatto questo, ci vogliono almeno 3-6 mesi per capire bene come bisogna agire (struttura del w.o. e tecniche, recuperi, dieta, scarichi ecc.), qual è il vero cedimento cui puntare (che è completamente diverso da quello normalmente conosciuto) e, soprattutto, come arrivarci nel momento giusto.
Dopo questo adattamento si può cominciare a ragionare per capire come utilizzare il metodo e cioè se usarlo come filosofia di allenamento oppure come parte di una più ampia programmazione.
Se pensi di avere i giusti requisiti, non vedo perchè tu debba rinunciare per semplice timore di fallire.
Una cosa per me è certa: la qualità muscolare che dà l'HI in generale è irrangiungibile con altri metodi.
Ho seri dubbi sul fatto che la maggior parte delle persone possa allenarsi sempre e costantemente con questo metodo, che, a mio parere, ha anche grosse controindicazioni, in primis volume effettivo bassissimo e rilevante incidenza (in negativo) sui livelli di forza.
Quindi la questione centrale del problema non è l'HI (nelle sue varie forme e declinazioni) si o no, ma HI come e quando.
Grazie per il bell'intervento. Vorrei utilizzare un metodo ad alta intensità propio come variazione al metodo classico che seguo, solitamente ad alto volume. Io avevo pianificato per quest'anno una linea guida:
settembre-ottobre: sto seguendo un metodo di forza, molto voluminoso e multifrquente
novembre-dicembre: vorrei utilizzare perciò un metodo intenso e poco voluminoso, molto poco frequente. Si parla di un ottica da massa.
gennaio-febbraio: alto volume in monofrequenza, sempre ottica da massa
marzo-aprile: multifrequenza ad alto volume in ottica di definizione.
Grazie per il bell'intervento. Vorrei utilizzare un metodo ad alta intensità propio come variazione al metodo classico che seguo, solitamente ad alto volume. Io avevo pianificato per quest'anno una linea guida:
settembre-ottobre: sto seguendo un metodo di forza, molto voluminoso e multifrquente
novembre-dicembre: vorrei utilizzare perciò un metodo intenso e poco voluminoso, molto poco frequente. Si parla di un ottica da massa.
gennaio-febbraio: alto volume in monofrequenza, sempre ottica da massa
marzo-aprile: multifrequenza ad alto volume in ottica di definizione.
Cosi' ti bruci... è proprio quello che da anni andiamo sconsigliando. La definizione si fa in primis a tavola e in ipocalorica spararsi allenamenti ipervoluminosi è controproducente...ci si svuota. Ma cavolo lo diciamo un giorno si' e uno no
Cosa succede se prendo le proteine senza fare palestra?
Originariamente Scritto da Perineo
vi è mai capitata l'ipertrofia muscolare? ci sono dei rischi?
Originariamente Scritto da Spratix
C'è un modo per capire che tipo di look muscolare avrò?
Fai da te - Il tagliando
Originariamente Scritto da erstef
Che ne dite come alimentazione per la manutenzione muscolare?
Disagio alimentare & logistica bidibolder
Originariamente Scritto da Gianludlc17
se vi dovete spostate in giornata, come fate a scaldarvi i pasti o nel caso in cui abbiate carne a cucinarla ?
Estetica rulez
Originariamente Scritto da 22darklord23
la mia intenzione era di rendere tonico l'addome con la palestra e, se ci riesco, coprire le smagliature con dei tatuaggi... visto che mi sono stancato del sentirmi dire dalle ragazze, ogni votla che mi vedono nudo, '' Sei una persona fantastica ma...''. Grazie
Cosi' ti bruci... è proprio quello che da anni andiamo sconsigliando. La definizione si fa in primis a tavola e in ipocalorica spararsi allenamenti ipervoluminosi è controproducente...ci si svuota. Ma cavolo lo diciamo un giorno si' e uno no
ZAC! subito sgamato!
Ovviamente il tutto corredato da diete adatte. L'allenamento non lo vedo in ottica di definizione, infatti segue la programmazione dell'anno (ancora molto da definire).
Ovviamente il tutto corredato da diete adatte. L'allenamento non lo vedo in ottica di definizione, infatti segue la programmazione dell'anno (ancora molto da definire).
qui sbagli, ok la programmazione ma inserirlo così ha poco senso, per quello che la maggior parte delle persone non trae i benefici........
dai . in due mesi quasi quasi non riesci nemmeno a impostarti... figurati ad avere risultati...
o sia chiaro non l'ho con te eh..
poi dicevi di orientarti versi l'alta intensità ok......alla fine farai 1 macrciclo composto in totale da 2 meso di alta intensità glia latri di forza o volume... secondo me, e secondo anche molti altri mi sa.....non è il massimo, anzi nemmeno il minimo...
ribadisco... lo stesso yats prima di passare alla monoset ne ha macinati di anni....riducendo aggiustando.. non devi ridurti a guardare blood and gut's e poi andare in palestra... lo stesso dorian non si allenava così ogni santo giorno....
qui sbagli, ok la programmazione ma inserirlo così ha poco senso, per quello che la maggior parte delle persone non trae i benefici........
dai . in due mesi quasi quasi non riesci nemmeno a impostarti... figurati ad avere risultati...
o sia chiaro non l'ho con te eh..
poi dicevi di orientarti versi l'alta intensità ok......alla fine farai 1 macrciclo composto in totale da 2 meso di alta intensità glia latri di forza o volume... secondo me, e secondo anche molti altri mi sa.....non è il massimo, anzi nemmeno il minimo...
ribadisco... lo stesso yats prima di passare alla monoset ne ha macinati di anni....riducendo aggiustando.. non devi ridurti a guardare blood and gut's e poi andare in palestra... lo stesso dorian non si allenava così ogni santo giorno....
Dici perciò che avrebbe senso, qualunque cosa fosse sempre HI, solo considerando minimo una programmazione annuale vero? tentare di eseguire questi metodi per circa 2-3 mesi serve a poco?
non sono d'accordo.
il perchè è semplice.il volume deve essere basso per forza se ci si allena davvero " a tutta".
guadagni di forza negativi, al contrario, con tali metodiche sono diventato più forte, rispetto al passato (notare non sono fortissimo eh, ma ho migliorato moltissimo 1 la connessione 2 i carichi 3 il tut)
poi in fin dei conti siamo bb nonpl o wl... almeno io la penso così da malato ipertrofico... la forza mi serva, in modo relativo ad arrivare all'obbiettivo... ma se non cisono tutti i tasselli prima...
Ovvio che il volume deve essere bassissimo, ma è proprio questo quello che (io, attenzione, IO) considero un limite: secondo me il muscolo ha bisogno ANCHE di allenamenti voluminosi per sfruttare alcuni sostrati energetici che con l'HI non sono nemmeno toccati.
Quanto alla forza, siamo alla questione che spesso si pone: per un BBer natural i carichi devono essere considerevoli ed aumentare costantemente (anche per chi non fa PL): io dico di si e, per chi ragiona come me, questo è un altro limite dell'HI perchè con quel volume e senza un lavoro mediamente specifico i carichi possono salire fino ad un certo punto.
Quanto a connessione mente muscolo e TUT niente da dire: è verissimo.
Grazie per il bell'intervento. Vorrei utilizzare un metodo ad alta intensità propio come variazione al metodo classico che seguo, solitamente ad alto volume. Io avevo pianificato per quest'anno una linea guida:
settembre-ottobre: sto seguendo un metodo di forza, molto voluminoso e multifrquente
novembre-dicembre: vorrei utilizzare perciò un metodo intenso e poco voluminoso, molto poco frequente. Si parla di un ottica da massa.
gennaio-febbraio: alto volume in monofrequenza, sempre ottica da massa
marzo-aprile: multifrequenza ad alto volume in ottica di definizione.
Secondo me ci sono diversi errori nella programazione:
1) alta intensità dopo il ciclo di forza puro non va bene: passi da volume 100 a volume 1 in un attimo e senza alcuna preparazione all'HI, il che è poco produttivo e molto pericoloso; andrebbe meglio, invece, dopo un ciclo russo perchè c'è un rilevante incremento dell'intensità all'interno del ciclo e settando i complementari puoi sfruttare il tutto per un ciclo HI;
2) l'HI non la puoi usare per due mesi così di punto in bianco. Come dicevo in un precedente messaggio se non l'hai imparato bene ci vuole molto, ma molto tempo;
3) multifrequenza ad alto volume per la def è un mezzo suicidio.
Potresti pensare di dedicare sei mesi ad allenamenti classici (per la forza e l'ipertrofia) e sei mesi (compreso la def.) alla transizione ed all'HI.
E' una scelta rischiosa, ma se non hai mai fatto bene HI è la soluzione che mi appare più logica.
qui sbagli, ok la programmazione ma inserirlo così ha poco senso, per quello che la maggior parte delle persone non trae i benefici........
dai . in due mesi quasi quasi non riesci nemmeno a impostarti... figurati ad avere risultati...
o sia chiaro non l'ho con te eh..
poi dicevi di orientarti versi l'alta intensità ok......alla fine farai 1 macrciclo composto in totale da 2 meso di alta intensità glia latri di forza o volume... secondo me, e secondo anche molti altri mi sa.....non è il massimo, anzi nemmeno il minimo...
ribadisco... lo stesso yats prima di passare alla monoset ne ha macinati di anni....riducendo aggiustando.. non devi ridurti a guardare blood and gut's e poi andare in palestra... lo stesso dorian non si allenava così ogni santo giorno....
avrei un dubbio. E' possibile raggiungere il cedimetno totale senza spotter?
Mi spiego: guardando tutti i video in cui mike mentzer allena qualcuno, lui aiuta sempre il soggetto in questione con forzate dalla 3/4 rep positiva in poi e cosi riesce a portarlo all'esaurimento totale,anche negativo.In questo modo, anche utilizzando il 4-2-4 e possibile usare carichi molto elevati che sarebbero inutilizzabili per uno che si allena senza spotter. Al di la delle forzate non mi sembra che esistano altre tecniche che portino al cedimento totale.Il rp prevede comunque prima una positiva e se e possibile la positiva lo sara anche la negativa...
sigpic Bodybuilders,stupendi sognatori dei quali sono sconfinato ammiratore
Secondo me ci sono diversi errori nella programazione:
1) alta intensità dopo il ciclo di forza puro non va bene: passi da volume 100 a volume 1 in un attimo e senza alcuna preparazione all'HI, il che è poco produttivo e molto pericoloso; andrebbe meglio, invece, dopo un ciclo russo perchè c'è un rilevante incremento dell'intensità all'interno del ciclo e settando i complementari puoi sfruttare il tutto per un ciclo HI;
2) l'HI non la puoi usare per due mesi così di punto in bianco. Come dicevo in un precedente messaggio se non l'hai imparato bene ci vuole molto, ma molto tempo;
3) multifrequenza ad alto volume per la def è un mezzo suicidio.
Potresti pensare di dedicare sei mesi ad allenamenti classici (per la forza e l'ipertrofia) e sei mesi (compreso la def.) alla transizione ed all'HI.
E' una scelta rischiosa, ma se non hai mai fatto bene HI è la soluzione che mi appare più logica.
Grazie mille! Senti ma...cosa consigli come avvicinamento alla filosofia HI? Intendo come metodologia...avrò parecchio tempo per leggermi tutta la bibliografia disponibile.
avrei un dubbio. E' possibile raggiungere il cedimetno totale senza spotter?
Mi spiego: guardando tutti i video in cui mike mentzer allena qualcuno, lui aiuta sempre il soggetto in questione con forzate dalla 3/4 rep positiva in poi e cosi riesce a portarlo all'esaurimento totale,anche negativo.In questo modo, anche utilizzando il 4-2-4 e possibile usare carichi molto elevati che sarebbero inutilizzabili per uno che si allena senza spotter. Al di la delle forzate non mi sembra che esistano altre tecniche che portino al cedimento totale.Il rp prevede comunque prima una positiva e se e possibile la positiva lo sara anche la negativa...
Ovvio che il volume deve essere bassissimo, ma è proprio questo quello che (io, attenzione, IO) considero un limite: secondo me il muscolo ha bisogno ANCHE di allenamenti voluminosi per sfruttare alcuni sostrati energetici che con l'HI non sono nemmeno toccati.
Quanto alla forza, siamo alla questione che spesso si pone: per un BBer natural i carichi devono essere considerevoli ed aumentare costantemente (anche per chi non fa PL): io dico di si e, per chi ragiona come me, questo è un altro limite dell'HI perchè con quel volume e senza un lavoro mediamente specifico i carichi possono salire fino ad un certo punto.
Quanto a connessione mente muscolo e TUT niente da dire: è verissimo.
ma guarda che io stavo facendo un discorso rivolto allo yates o aglialtri metodi. il discorso era prettamente legato allo yates.
ma poi è vero la progressione ok..manonè che bisogna perdere la visoione bb... mi spiego.. in palestra vedo gente forte, si, ma qunado si parla di ipretrofia.. bè sono lontani anni luce... io nel mio piccolo non sono forte, il peso lo uso come strumento per l'ipertrofia tutto li..
ihmo sia con lo yates che con il dc (e qui vorrei ancora ringraziae il doc che mi ha perto le porte al difficile ma meraviglioso mondo dell'alta intensità) ho migliorato i mieii carichi... e di molto, ma sempre restando nell'ottica del lavoro sul muscolo bersaglio, mai "bombardando articolazioni o legamenti. è come se sganciassi una bomba tattica laposto di una convenzionale..logico,pochi hanno voglia di soffrire , pochi se pur per breve tempo hanno voglia di star sotto seriamente... più facile i canonici 3x12 o che..
poi ribadisco.. è un discorso che si fa e si presta per i sistemi ad alta intensità, io stesso grazie al doc sempre, sono passato all'fst7 e altri metodi...
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta