Una mia scheda di Massa..

Collapse
This topic is closed.
X
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • Leviatano89
    replied
    così



    (ho cambiato video, la partenza nei rumeni non è dal basso ma dall'alto, come in questo)
    Last edited by Leviatano89; 04-05-2009, 14:28:17.

    Leave a comment:


  • Free91
    replied
    Originariamente Scritto da Leviatano89 Visualizza Messaggio
    dimenticavo, questa è quella che sto seguendo..

    ALLENAMENTO A
    PETTO
    Distensioni manubri su inclinata 4x6 buffer 4, negative lentissime
    Croci ai cavi alti 4x8-12
    in superserie con
    Croci ai cavi bassi 4x8-12
    BICIPITI
    Curl alternati su inclinata 4x(6+6+6)
    Curl alla Scott 3x(6+6)
    Curl concetrazione al cavo 2x10

    ALLENAMENTO B
    SCHIENA
    Trazioni presa larga (molto larga) 4x12 con contrazione 2"
    Trazioni presa larga negative 2xmax.
    Trazioni presa media alla lat. machine 3x12
    Pulley 3x10-12 negative lentissime
    Shrung avanti 4x12
    Shrung dietro 3x4

    ALLENAMENTO C
    SPALLE
    Lento Avanti o Dietro 5x8 (buffer 2)
    Alzate frontali bilanciere fin sopra la testa 3x6 negative lentissime
    Alzate laterali inclinato 3x12
    Alzate laterali 90° 3x12 negative lentissime
    TRICIPITI
    French Press 5x6
    Push down corda 3x10 con contrazione 2"
    French Press 1 serie discendente (dall’85%)

    ALLENAMENTO D
    GAMBE
    Mezzi Stacchi alla Rumena 6x6
    Leg Extension 3x12
    Leg Curl 4x8
    Gluteus Standing 3x12
    Calf Raise in piedi 4x4
    Calf Raise pressa 3x12
    mi piace la parte D ma i mezzi stacchi alla rumena come sono?

    Leave a comment:


  • Leviatano89
    replied
    4 split, difficoltà media

    dimenticavo, questa è quella che sto seguendo..

    ALLENAMENTO A
    PETTO
    Distensioni manubri su inclinata 4x6 buffer 4, negative lentissime
    Croci ai cavi alti 4x8-12
    in superserie con
    Croci ai cavi bassi 4x8-12
    BICIPITI
    Curl alternati su inclinata 4x(6+6+6)
    Curl alla Scott 3x(6+6)
    Curl concetrazione al cavo 2x10

    Questo allenamento per il petto punta molto sul lavoro delle croci, i manubri su inclinata, soprattutto con le negative, servono più che altro ad preaffaticare il muscolo per le croci. Le tecniche di intensità per i bicipiti rendono questo wo molto pesante per le braccia, bisogna sicuramente essere abituati prima di farlo

    ALLENAMENTO B
    SPALLE
    Lento Avanti o Dietro 5x8 (buffer 2)
    Alzate frontali bilanciere fin sopra la testa 3x6 negative lentissime
    Alzate laterali inclinato 3x12
    Alzate laterali 90° 3x12 negative lentissime
    TRICIPITI
    French Press 5x6
    Push down corda 3x10 con contrazione 2"
    French Press 1 serie discendente (dall’85%)

    ok lo so, non si fanno le spalle il giorno dopo il petto. Questa è l'eccezione e spiego perché. Il wo del petto prevede solo 1 esercizio di distensioni e molte croci, in queste le spalle non lavorano attivamente, quindi nel wo successivo non sono preaffaticate come dopo un normale wo per il petto, idem per i tricipiti, che vengono prima belli demoliti dal 5x6 del french, poi cotti con il solito esercizio a tempo che a me piace molto e infine una pesantissima serie discendente senza rest dall'85% per poi togliere 10kg ogni volta che si raggiunge il cedimento.


    ALLENAMENTO C
    SCHIENA
    Trazioni presa larga (molto larga) 4x12 con contrazione 2"
    Trazioni presa larga negative 2xmax.
    Trazioni presa media alla lat. machine 3x12
    Pulley 3x10-12 negative lentissime
    Shrung avanti 4x12
    Shrung dietro 3x4

    non ci sono gli stacchi.. lo so. Questo voleva essere un wo diverso dai soliti, è tutto incentrato sulle trazioni, il mio obiettivo era quello di concentrarsi al massimo sul V-shape, dato che per ottenere quell'effetto servono le trazioni.

    ALLENAMENTO D
    GAMBE
    Mezzi Stacchi alla Rumena 6x6
    Leg Extension 3x12
    Leg Press 4x8
    Calf Raise in piedi 4x4
    Calf Raise pressa 3x12

    e qui mancano gli squat.. però ho optato per lo stacco rumeno, non è come lo squat e non è come lo stacco, però allena ottimamente lombari, glueti e femorali, da qui la leg press e la leg extension e nessun'altro esercizio specifico
    Last edited by Leviatano89; 26-04-2009, 16:58:47.

    Leave a comment:


  • Leviatano89
    replied
    4 split, difficoltà medio-alta

    Questa invece mi piace di più (ora per un pò non ne ho più da postare )

    Allenamento 1: Petto-Bicipiti
    Panca Piana 4x8
    Panca inclinata manubri 4x8-10
    Croci piana/inclinata 3x10-12
    Chest Press 4x8-10
    Curl Bilanciere 4x6-8
    Curl con manubri seduto 3x12
    Curl con corda 3x8 (presa a martello)

    Allenamento 2: Gambe
    Squat 4x6-8
    Leg press da disteso 4x8
    Leg Curl in piedi 4x12
    Leg Curl disteso 3x8
    Leg extension 4x12
    Calf in piedi e seduto 3x12

    Allenamento 3: Dorso-Tricipiti
    Stacchi 4x6
    Trazioni alla sbarra 4xmax.
    Lat machine in avanti 4x10-12
    Rematore con manubri su panca 3x8
    French press 4x6
    Push down 3x8
    Push down a presa inversa 3x8

    Allenamento 4: Spalle
    Lento dietro 4x8
    Tirate al mento 4x12
    Alzate frontali 4x8
    Alzate laterali 4x12
    Alzate laterali con busto a 90" 4x8
    Last edited by Leviatano89; 11-05-2009, 10:24:07.

    Leave a comment:


  • Leviatano89
    replied
    3 split, difficoltà medio-bassa

    Altra scheda, 3 split, non mi piacciono molto le schede con Petto/tricipiti Schiena/Bicipiti..

    Giorno 1 : petto + tricipiti
    p.piana 4x6 rec. 120''/150''
    p.inclinata(30°) 3x10 90''
    croci panca alta 4x12 60''
    french press 3x6 90''
    push down 3x12 60''

    in questa scheda ci sono tutti i big in 4x6, qui la panca, poi lo stacco e lo squat. Il resto come panca inclinata e croci sono rifiniture. Nei tricipiti ho messo un range basso/alto di ripetizione sempre per la questione delle fibre bianche, i tricipiti sono già affaticati dalla sessione del petto, un x6 ed un x12 dovrebbero finire di allenarli a dovere

    Giorno 2: dorsali + bicipiti
    stacchi 4x6 120''/150''
    trazioni in avanti 4xmax 120''
    rematore bilanciere 4x6 90''
    pulley basso 3x12-15 60''
    scrollate manubri 3x6 60’’
    curl bilanciere 4x8 90''
    curl panca incl.(80°) 3x12 60''

    La routine per i dorsali prevede range di vario genere, prima si comincia con un x max. per partire già col muscolo ben "indolenzito", poi si scende ancora di rip con un esercizio in cui si deve usare un bel pò di forza con un x6 e poi si sale per concentrarsi sul movimento con un x12. Gli esercizi per i bicipiti servono solo a rifinire quanto fatto con i dorsali

    Giorno 3: gambe+spalle
    squat 4x6 120/150''
    affondi 3x6 90''
    leg curl 3x12/15 60''
    calf pressa 4x25 60''
    lento avanti 4x8 90''
    rematore 3x8/12
    alz.lat 3x12 60''
    alz.90° 4x12 60'’

    Per le gambe si allena come sempre tutta la catena cinetica con lo squat, per poi completare con un solo esercizio specifico, cioè Affondi e leg curl. Le spalle non hanno un volume esagerato, per questo ho pensato ad un 3x8 nei 2 più pesanti e ad un 3x12 per le alzate, per rifinire il lavoro..
    Last edited by Leviatano89; 26-04-2009, 16:54:19.

    Leave a comment:


  • Free91
    replied
    1. Superfull

    lunedi

    Military press 4x10 120"
    Trazioni prone 4x6 90"
    Parallele 4x8 ( + sovracc.) 90"
    alzate laterali 3x12 60"
    alzate a 90 3x12 60"


    Mercoledi

    stacco 5x3 120"
    panca inclinata 120"
    curl bilanciere 4x8 90"
    crunch vari 8-10x12-15 + sovracc. 60"
    leg curl 4x6 60"

    Venerdi

    panca piana 5x6 120"
    Squat 5x6 120"
    panca stretta 4x6 120"
    Rematore 4x6 120"
    scrollate manubri 4x15 60"
    Calf 8-10x20-25 45"-60"

    eccola qui!chiedo un paio di cose gia che ci sono il mercoledi perche l addome come penultimo es e non ultimo?e e da fare a buffer o a cedimento?mi pre di ricordare A e B a buffer e C a cedimento giusto?

    Leave a comment:


  • Leviatano89
    replied
    Originariamente Scritto da Manx Visualizza Messaggio
    Commentate semmai la scheda originale, non quella modificata Cmq la superfull è una modifica di una tabella per la forza, intendo, un sistema classico per forza.

    p.s. leviatano ho risposto alla mail.
    Si si ho ricevuto! Grazie ancora

    Leave a comment:


  • Manx
    replied
    Commentate semmai la scheda originale, non quella modificata Cmq la superfull è una modifica di una tabella per la forza, intendo, un sistema classico per forza.

    p.s. leviatano ho risposto alla mail.

    Leave a comment:


  • Free91
    replied
    Originariamente Scritto da Leviatano89 Visualizza Messaggio
    ah l'ordine è di Manx, io non ne so niente
    Manx sommo dio crucco delle schede ti invochiamo! dacci una spiegazione

    Leave a comment:


  • Leviatano89
    replied
    Originariamente Scritto da Free91 Visualizza Messaggio
    Non ho mai fatto una full ma nn si dovrebbe seguire sempre la teoria "i gruppi piu piccoli li alleni alla fine"?
    ah l'ordine è di Manx, io non ne so niente

    Leave a comment:


  • Free91
    replied
    Originariamente Scritto da Leviatano89 Visualizza Messaggio
    e questa sarebbe una superfull di Manx modificata perché al momento non posso fare panca col bilanciere o dip

    ogni commento è ben accetto

    lunedi
    Clean and Press 4x10 120"
    Trazioni prone 4xmax. 90"
    French Press 4x8 90"
    alzate laterali 3x12 60"
    alzate a 90 3x12 60"

    Mercoledi
    stacco 5x3 120"
    Affondi 3x8 90”
    Cross over cavi bassi 4x10 90”
    curl bilanciere 4x8 90"
    leg curl 4x6 60"

    Venerdi
    Distensioni manubri inclinata 5x10 120"
    Squat 5x6 120"
    Push down 4x6 120"
    Rematore manubrio 4x6 120"
    scrollate manubri 4x4 60"
    Calf 20 15 12 10 8 8 6 2 45"-60"
    Non ho mai fatto una full ma nn si dovrebbe seguire sempre la teoria "i gruppi piu piccoli li alleni alla fine"?

    Leave a comment:


  • Leviatano89
    replied
    e questa sarebbe una superfull di Manx modificata perché al momento non posso fare panca col bilanciere o dip

    lunedi
    Clean and Press 4x10 120"
    Trazioni prone 4xmax. 90"
    French Press 4x8 90"
    alzate laterali 3x12 60"
    alzate a 90 3x12 60"

    Mercoledi
    stacco 5x3 120"
    Affondi 3x8 90”
    Cross over cavi bassi 4x10 90”
    curl bilanciere 4x8 90"
    leg curl 4x6 60"

    Venerdi
    Distensioni manubri inclinata 5x10 120"
    Squat 5x6 120"
    Push down 4x6 120"
    Rematore manubrio 4x6 120"
    Calf 20 15 12 10 8 8 6 2 45"-60"
    scrollate manubri 4x4 60"

    qui c'è poco da spiegare, ho semplicemente sostituito gli esercizi che gravano sulle spalle come panca e dip
    Last edited by Leviatano89; 26-04-2009, 16:56:34.

    Leave a comment:


  • Leviatano89
    replied
    4 split, difficoltà media

    questa sarebbe la versione depotenziata..

    ALLENAMENTO A
    PETTO:
    panca alta 12-8-6-6
    croci cavi alti 3x12
    croci cavi bassi 4x12
    BICIPITI:
    curl Bilanciere 12-10-8-6
    curl altenato su inclinata con sup. 3x8
    curl concentrato 2x12

    ALLENAMENTO B
    GAMBE:
    squat 4x6
    leg extention 4x12
    leg curl 3x8
    standing leg curl 2x12
    calf seduto 3x4
    calf in piedi 2x15

    ALLENAMENTO C
    SPALLE:
    lento dietro alla Smith 12-10-8-6
    alzate al mento 4x12
    alzate laterali 3x12 (burn)
    shurg manubri 20 15 12 8 4 4
    TRICIPITI:
    french press 12 8 6 6
    Push down barra 3x8
    Estensioni sopra la testa manubrio 2x12

    ALLENAMENTO D
    DORSALI:
    Stacchi 4x6
    trazioni sbarra 3xmax.
    Lat machine avanti 2x20
    rematore bilanciere 4x8
    pulley basso 2x15
    DELTOIDI POST:
    alzate laterali 90° 4x12
    Last edited by Leviatano89; 26-04-2009, 16:56:20.

    Leave a comment:


  • Leviatano89
    replied
    Originariamente Scritto da zerocalc Visualizza Messaggio
    se ti interessa il mio parere,a me piace..
    se posso ,ti vorrei chiedere solo..non e' faticoso allenare i tric. dopo le spalle?
    e che aggiungerei per le spalle le alzate frontali ai cavi!!
    certo che mi interessa il tuo parere! Grazie!
    Personalmente quello di Spalle/Tricipiti l'ho sempre trovato un buon abbinamento.. E' più "facile" di petto/tricipiti in quanto, io almeno, per le spalle uso pesi MOOOLTO più bassi che per il petto.. fare panca con 80kg è una cosa, lento con 30-40 è un'altra.. quindi i tricipiti li trovo molto meno stanchi..

    per quanto riguarda le alzate frontali ai cavi erano l'alternativa al rematore.. può andare benissimo

    Leave a comment:


  • zerocalc
    replied
    se ti interessa il mio parere,a me piace..
    se posso ,ti vorrei chiedere solo..non e' faticoso allenare i tric. dopo le spalle?
    e che aggiungerei per le spalle le alzate frontali ai cavi!!

    Leave a comment:

Working...
X