X goku77 e shameless... sulle spalle

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • gimmy
    Bodyweb Member
    • Feb 2001
    • 663
    • 0
    • 0
    • italia
    • Send PM

    X goku77 e shameless... sulle spalle

    ciao con i vostri post mi sono abbastanza cagato perche anch'io da tempo ho qualcosa alla spalla che non va.
    Volevo chiedervi in quali movimenti precisi vi fa male o vi fa rumore aseconda dei casi...ed in quale esercizi lo sentite.

    Ad esempio io quando circonduco la spalla in avanti o indietro sento un TOC secco e se metto la mano sullla spalla sentoche qualcosa si muove.
    Sento molto bene il rumore quando faccio il pullover.

    a voi
  • shamless
    Bodyweb Member
    • Nov 2001
    • 109
    • 0
    • 0
    • Send PM

    #2
    diciamo che ho problemi nei movimenti di distensione, anche con carichi ..simbolici. cmq inizialemente c'è un dolore diffuso, che si sposta, nella sede della spalla e arriva anche al bicipite e peggiora con gli esercizi.
    il dolore svanisce per dei periodi per poi ricomparire fino a che cronicizza e a quel punto sono guai perchè nemmeno il riposo di anni ristabilisce veramente l' articolazione.
    la spalla destra invece come và?

    Commenta

    • NaturalMan
      Bodyweb Member
      • Jul 2001
      • 5231
      • 7
      • 0
      • Italy
      • Send PM

      #3
      Il rumore non vuol dire nulla ... ok è sempre utile fare ascoltare testimonianze diverse però il soggetto è singolo ... se hai problemi legati al dolore o fastidi, non tanto al rumorino (che può essere causato da piccole bolle di aria che fisiologicamente si formano o scarsa lubrificazione articolare oppure una cattiva "aderenza articolare" non necessariamente una patologia invalidante...), vai da un medico e risolvi ogni dubbio e paura ... ragazzi se leggiamo delle statistiche sulle patologie da sovraccarico negli sport "pesanti" ai primi posti c'è il ginocchio .... la spalla è si un gruppo delicato ma se non esageriamo con i carichi e la forma d'esecuzione è coretta allora non sussiste tutto questa paura è ovvio che questi sport predispongono a certi rischi ma noi possiamo starne alla larga se facciamo tutto correttamente! Ripeto spesso queste patologie compaiono in atleti che usano aas per uno squilibrio temporale tra forza muscolare e resistenza cartilaginea -connettivale...
      Prudenza sempre ... Terrore mai!

      -LOTTA AL DOPING-
      www.naturalmanbb.com
      naturalman_@hotmail.com
      dott_peppe@hotmail.com

      Commenta

      • shamless
        Bodyweb Member
        • Nov 2001
        • 109
        • 0
        • 0
        • Send PM

        #4
        usano aas per uno squilibrio temporale tra forza muscolare e resistenza cartilaginea -connettivale...

        posso chiederti di sviluppare questa frase ? cosa intendiamo per "squilibrio temporale"?
        cosa sono gli aas, gli sterodi?

        ho sentito cmq che il pullover non è indicato per le articolazioni.

        Commenta

        • NaturalMan
          Bodyweb Member
          • Jul 2001
          • 5231
          • 7
          • 0
          • Italy
          • Send PM

          #5
          Scusami ma mi sono espresso da cani … in parole semplici chi utilizza farmaci anabolizzanti aumenta la forza muscolare velocemente ciò comporta un utilizzo di grossi carichi che legamenti, tendini, cartilagini e articolazioni non riescono a sopportare … quindi uno squilibrio tra forza muscolare e resistenza e trofismo dei tessuti perimuscolari! Chi usa queste sostanze è soggetto a maggiori rischi osteoarticolari rispetto ad un Natural.
          Aas si sono gli steroidi. Nessun esercizio è pericoloso … lo rende pericoloso l’atleta … il pullover se nn sussistono particolari problemi al cingolo scapolare può essere tranquillamente eseguito naturalmente senza utilizzare pesoni …

          -LOTTA AL DOPING-
          www.naturalmanbb.com
          naturalman_@hotmail.com
          dott_peppe@hotmail.com

          Commenta

          • joepiada
            Bodyweb Advanced
            • Sep 2001
            • 3946
            • 45
            • 15
            • piacenza
            • Send PM

            #6
            io non riesco bene a descriverti.....mi è comparso da poco tempo.
            premetto che durante i wo non sentivo alcun dolore.Da qualche giorno ho una dolia nell'area del deltoide,e all'inizio anche qualche piccola fitta nella zona del capo lungo del bicipite.
            Sii prudente,non si sa mai.Non esagerare coi carichi.

            ciao!!!!!
            L'altra riabilitazione

            Il sito Internet sulle più avanzate metodiche riabilitative

            Commenta

            • goku77
              Bodyweb Member
              • May 2001
              • 5731
              • 3
              • 0
              • Send PM

              #7
              Io lh'o scritto anche nell'altro post.
              Il rumorino si sente quando circonduco il braccio verso l'indietro e sente il rumorino nella spalla.
              Non sento alcun dolore e non mi da fastidio, però è un rumore "sinistro".
              ORa come da consiglio del dottore comprerò il Cendral 800 e si vedrà.
              Ciao.

              Commenta

              • gimmy
                Bodyweb Member
                • Feb 2001
                • 663
                • 0
                • 0
                • italia
                • Send PM

                #8
                eccomi
                allora il mio caso mi sembra molto simile a aquello di goku anch'io non sento dolore durante l'esecuzione degli esercizi,o forse è un dolore a cui il corpo si è abituato......
                soltanto quando eseguon il lento coi manubri nelle ultime ripetizioni quando il braccio comincia a uscire leggermente dalla traiettoria sento qualcosina nella spalla ma è un dolore non fortissimo infatti mi permette di completare lo stesso la serie,e comunque scompare non appena poso il peso.
                Scusate ma non ho letto per intero i glia altri post sui dolori alla spalla perche in questoperiodo ho poco tempo.

                Comunque vorrei sapere se il vostron problema è riconducibile a qualche causa specifica ;tipo cattiva esecuzione di qualchb esercizio ecc...

                ad esempio io mi ricordo di aver agganciato il bilancere senza spotter (su panca piana)diversi mesi fa e la spalla eseguendo una rotazione al limite delle forze mi aveva fatto un rumore strano.
                Nelle sedute successive avertivo SEMPRE dolori (non fortissimi)
                in distensione,che se ne andavano nei giorni di recupero....
                ora niente piu dolori a distanza di mesi ma soolo uno strano rumore....
                vorrei ancora se possibile anche l'esperto parere di Natural Man

                Commenta

                • NaturalMan
                  Bodyweb Member
                  • Jul 2001
                  • 5231
                  • 7
                  • 0
                  • Italy
                  • Send PM

                  #9
                  Originally posted by gimmy
                  eccomi
                  allora il mio caso mi sembra molto simile a aquello di goku anch'io non sento dolore durante l'esecuzione degli esercizi,o forse è un dolore a cui il corpo si è abituato......
                  soltanto quando eseguon il lento coi manubri nelle ultime ripetizioni quando il braccio comincia a uscire leggermente dalla traiettoria sento qualcosina nella spalla ma è un dolore non fortissimo infatti mi permette di completare lo stesso la serie,e comunque scompare non appena poso il peso.
                  Scusate ma non ho letto per intero i glia altri post sui dolori alla spalla perche in questoperiodo ho poco tempo.

                  Comunque vorrei sapere se il vostron problema è riconducibile a qualche causa specifica ;tipo cattiva esecuzione di qualchb esercizio ecc...

                  ad esempio io mi ricordo di aver agganciato il bilancere senza spotter (su panca piana)diversi mesi fa e la spalla eseguendo una rotazione al limite delle forze mi aveva fatto un rumore strano.
                  Nelle sedute successive avertivo SEMPRE dolori (non fortissimi)
                  in distensione,che se ne andavano nei giorni di recupero....
                  ora niente piu dolori a distanza di mesi ma soolo uno strano rumore....
                  vorrei ancora se possibile anche l'esperto parere di Natural Man
                  Noto con stupore che il problema spalla suscita l'attenzione (e preoccupazione) di molti, e spero che questi post servano per educare ognuno a fare gli esercizi con una tecnica d'esecuzione perfetta, a non esagerare con i carichi e ad avere sempre un buon Spotter che eviti gli infortuni con l'appropiato e tempestivo intervento.
                  Il tuo racconto del dolorino che insorge nella fase finale dell'esercizio e scompare successivamente può diventare pericoloso per la salute delle tue articolazioni! Purtroppo la voglia di raggiungere il cedimento e vincere il "ferro" è una sensazione che la gente comune nn capirà mai e penserà che tutti i BBer sono masochisti e stupidi ... il desiderio di spingere allo stremo l'ultima rep non è una cattiva idea (anzi...) ma diventa tale quando per fare ciò sacrifichi la forma d'esecuzione e ancor + grave quando compare il dolore "cattivo" quello prettamente articolare, dei legamenti ... il dolore "buono" è quello muscolare.
                  Spero di aver spiegato bene della ricerca del dolore ma non quello dell'inforunio!
                  Il dolorino continuo alla spalla nn deve essere mai sottovalutato e se ciò diventa quotidianità o compare costantemente durante l'allenamento (anche in forma sopportabile) deve essere un campanello d'allarme pre prenotare una visita ortopedica; prima di ricorrere alla RMN o altre indagini strumentali, lo specialista visitandovi effettuerà delle particolari manovre (Test di Jobe, Test di Gerber, Test dell’apprensione, Test del cassetto, Relocation test di Jobe) che permetteranno di esplorare ampiamente la vostra spalla, successivamente sarà lo specialista ad indicare eventuali accertamenti oppure formulare una diagnosi.
                  Quella sensazione di scatto, come ho già detto in post precedenti, nn deve essere necessariamente un segno patologico... potrebbe essere anche una cattiva stabilizzazione articolare tra la testa dell'omero e la cavità glenoidea, se fosse così è sufficiente potenziare i muscoli della cuffia dei ruotatori, il dorsale, il gran rotondo, il grandentato.
                  Non dimentichiamo mai di effettuare (anche se nn accusiamo nessun problema alla spalla) gli esercizi per la cuffia dei rotatori: sinteticamente descrivibili come delle extra ed intrarotazioni dell'omero. Queste sono eseguibili con l'ausilio dei cavi (alti o bassi) oppure con dei semplici manubrio ma stando proni o supini sulla panca, utilizzando pesetti (2Kg massimo 4Kg).

                  Buon allenamento e PRUDENZA SEMPRE .

                  -LOTTA AL DOPING-
                  www.naturalmanbb.com
                  naturalman_@hotmail.com
                  dott_peppe@hotmail.com

                  Commenta

                  • gimmy
                    Bodyweb Member
                    • Feb 2001
                    • 663
                    • 0
                    • 0
                    • italia
                    • Send PM

                    #10
                    Originally posted by NaturalMan


                    Noto con stupore che il problema spalla suscita l'attenzione (e preoccupazione) di molti, e spero che questi post servano per educare ognuno a fare gli esercizi con una tecnica d'esecuzione perfetta, a non esagerare con i carichi e ad avere sempre un buon Spotter che eviti gli infortuni con l'appropiato e tempestivo intervento.
                    Il tuo racconto del dolorino che insorge nella fase finale dell'esercizio e scompare successivamente può diventare pericoloso per la salute delle tue articolazioni! Purtroppo la voglia di raggiungere il cedimento e vincere il "ferro" è una sensazione che la gente comune nn capirà mai e penserà che tutti i BBer sono masochisti e stupidi ... il desiderio di spingere allo stremo l'ultima rep non è una cattiva idea (anzi...) ma diventa tale quando per fare ciò sacrifichi la forma d'esecuzione e ancor + grave quando compare il dolore "cattivo" quello prettamente articolare, dei legamenti ... il dolore "buono" è quello muscolare.
                    Spero di aver spiegato bene della ricerca del dolore ma non quello dell'inforunio!
                    Il dolorino continuo alla spalla nn deve essere mai sottovalutato e se ciò diventa quotidianità o compare costantemente durante l'allenamento (anche in forma sopportabile) deve essere un campanello d'allarme pre prenotare una visita ortopedica; prima di ricorrere alla RMN o altre indagini strumentali, lo specialista visitandovi effettuerà delle particolari manovre (Test di Jobe, Test di Gerber, Test dell’apprensione, Test del cassetto, Relocation test di Jobe) che permetteranno di esplorare ampiamente la vostra spalla, successivamente sarà lo specialista ad indicare eventuali accertamenti oppure formulare una diagnosi.
                    Quella sensazione di scatto, come ho già detto in post precedenti, nn deve essere necessariamente un segno patologico... potrebbe essere anche una cattiva stabilizzazione articolare tra la testa dell'omero e la cavità glenoidea, se fosse così è sufficiente potenziare i muscoli della cuffia dei ruotatori, il dorsale, il gran rotondo, il grandentato.
                    Non dimentichiamo mai di effettuare (anche se nn accusiamo nessun problema alla spalla) gli esercizi per la cuffia dei rotatori: sinteticamente descrivibili come delle extra ed intrarotazioni dell'omero. Queste sono eseguibili con l'ausilio dei cavi (alti o bassi) oppure con dei semplici manubrio ma stando proni o supini sulla panca, utilizzando pesetti (2Kg massimo 4Kg).

                    Buon allenamento e PRUDENZA SEMPRE .
                    ti ringrazio tantissimo dell'utile intervento, io comunque continuo ad allenarmi lo stesso con prudenza o pensi che dovrei fermarmi?

                    Io sento di polter continuare ora ad esempio ho cambiato alcuni esercizi di distensione faccio leparallele al posto della panca piana (...e non sento dolore) e continuo comunque a fare il lento avanti cecherò di stare attento molto attento all'esecuzione.

                    Devo farli gli esercizi per i rotatatori 1 volta a settimana secondo te?

                    Commenta

                    • NaturalMan
                      Bodyweb Member
                      • Jul 2001
                      • 5231
                      • 7
                      • 0
                      • Italy
                      • Send PM

                      #11
                      Solitamente per le spalle consiglio sempre di intervallare esercizi con il bilanciere e con i manubri, dando la preferenza ai manubri perchè offrono un range di movimento più "naturale" ...
                      gli esercizi per la cuffia (apparentemente stupidi ed inutili) se fatti 1 volta la settimana posson essere molto utili...

                      puoi fare qualsiasi esercizio, importante è non accusare dolore (articolare) ne durante ne a riposo ...

                      bye

                      -LOTTA AL DOPING-
                      www.naturalmanbb.com
                      naturalman_@hotmail.com
                      dott_peppe@hotmail.com

                      Commenta

                      • gimmy
                        Bodyweb Member
                        • Feb 2001
                        • 663
                        • 0
                        • 0
                        • italia
                        • Send PM

                        #12
                        capito!!!
                        grazie mille

                        Commenta

                        Working...
                        X