Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Allenarsi con pesi al di sotto del 75% del massimale è proficuo?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    Allenarsi con pesi al di sotto del 75% del massimale è proficuo?

    Ieri sera leggevo un'articolo di Poliquin su Olympian's in cui il famoso strenght coach sosteneva che lavorare con percentuali di carico <75% del massimale è sostanzialmente inutile a livello neuromuscolare allo scopo di guadagnare massa magra e (come diretta conseguenza) forza.

    Addirittura lui (estremizzando un po' come sempre) suggerisce piramidali che non vadano mai oltre le 5-6 ripetizioni per serie, con serie che culminano sempre con movimenti singoli al 95-100% del massimale teorico (senza cedimento).
    Schema proposto: 5-4-3-2-1.

    Ciò ha messo in crisi tutte le mie (poche) conoscenze sull'allenamento.
    In effetti, che lavorare con pesi "importanti" sia necessario, così come ricercare la progressione dei carichi negli esercizi fondamentali, resta assodato... Tuttavia ho sempre associato le basse ripetizioni (da 5 movimenti in giù) a fasi tipicamente di forza submassimale, quelle nei range medi (6-10) alla forza ipertrofica e quelle nei range più alti (>10) al "pump", magari negli esercizi di isolamento.

    In effetti, il lavoro specificamente per la forza (come quello dei PL) produce come ovvia "conseguenza" un aumento di massa magra. Nel BB tuttavia questo approccio a "pesoni" è osteggiato dai più, che preferiscono pesì sì importanti ma in range di ripetizioni "medio" (tipicamente 6-8), il che ovviamente significa lavorare con carichi anche inferiori al 75% del massimale.

    Peraltro, è anche vero che con il 75% del massimale spesso sono ben più di 5 i colpi che si spuntano: difficilmente qualcuno che ha un massimale di 100 chili in panca piana non riesce ad eseguire almeno 8 ripetizioni ben fatte con 75 chili... Dunque sono sempre più perplesso

    Che ne pensate?

    #2
    tutto va ciclicizzato!

    Commenta


      #3
      Originariamente Scritto da SOLIDToM Visualizza Messaggio
      Ieri sera leggevo un'articolo di Poliquin su Olympian's in cui il famoso strenght coach sosteneva che lavorare con percentuali di carico <75% del massimale è sostanzialmente inutile a livello neuromuscolare allo scopo di guadagnare massa magra e (come diretta conseguenza) forza.

      Addirittura lui (estremizzando un po' come sempre) suggerisce piramidali che non vadano mai oltre le 5-6 ripetizioni per serie, con serie che culminano sempre con movimenti singoli al 95-100% del massimale teorico (senza cedimento).
      Schema proposto: 5-4-3-2-1.

      Ciò ha messo in crisi tutte le mie (poche) conoscenze sull'allenamento.
      In effetti, che lavorare con pesi "importanti" sia necessario, così come ricercare la progressione dei carichi negli esercizi fondamentali, resta assodato... Tuttavia ho sempre associato le basse ripetizioni (da 5 movimenti in giù) a fasi tipicamente di forza submassimale, quelle nei range medi (6-10) alla forza ipertrofica e quelle nei range più alti (>10) al "pump", magari negli esercizi di isolamento.

      In effetti, il lavoro specificamente per la forza (come quello dei PL) produce come ovvia "conseguenza" un aumento di massa magra. Nel BB tuttavia questo approccio a "pesoni" è osteggiato dai più, che preferiscono pesì sì importanti ma in range di ripetizioni "medio" (tipicamente 6-8), il che ovviamente significa lavorare con carichi anche inferiori al 75% del massimale.

      Peraltro, è anche vero che con il 75% del massimale spesso sono ben più di 5 i colpi che si spuntano: difficilmente qualcuno che ha un massimale di 100 chili in panca piana non riesce ad eseguire almeno 8 ripetizioni ben fatte con 75 chili... Dunque sono sempre più perplesso

      Che ne pensate?
      sono in molti a pensarla così...anche pavel dice le stesse identiche cose sul guadagno di massa......cmq il loro campo è la forza.....non so quanto possano valere le loro parole....con tutta la stima per pavel che è il mio punto di riferimento tanto quanto cianti per master, credo che buffer e massa, stiano bene quanto cediemtno e forza.

      secondo me la verità sta nel mezzo....esercizi pesanti e basse rep per primi..nei fondamentali in genere...e poi medie rip e pompaggio (metodo wallace se non sbaglio).
      naturalmente crearsi una base di forza serve.....non ho mai visto nessuno grosso avere 60 kg di piana....maggiore è il massimale, maggiore e anche lo stimolo che verrà dato con le serie a più rip causa carico maggiore.....però fare solo un allenamento a bassissime rip e a buffer nn mi sembra il caso..altrimenti i plers prenderebbero il posto dei bbers sui palchi.
      il cedimento serve.

      Commenta

      Working...
      X
      😀
      🥰
      🤢
      😎
      😡
      👍
      👎