Iperlordosi lombare: come curarla?

Collapse
This topic is closed.
X
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • Dr.Vazzo
    replied
    Originariamente Scritto da seyedas Visualizza Messaggio
    In genere, per correggere un'ipercifosi, dal punto di vista muscolare si parte dal presupposto di potenziare gli extrarotatori a discapito dei più forti e sviluppati intrarotatori. I pareri discordanti, a mio avviso, nascono dal fatto che molti tendono erroneamente a considerare tutto il dorso indistintamente come deputato all'extrarotazione. In realtà, il gran dorsale è anch'esso un intra-rotatore, pertanto a rigore anche il lavoro a carico di quest'ultimo andrebbe limitato (vedi trazioni), lavorandolo solo in allungamento come il petto.
    E' chiaro poi che esistono delle sfumature quando si parla di atteggiamento cifotico, in molti casi magari è sufficiente limitare o eliminare per un po' il solo lavoro di distensione.
    non posso che quotare. purtroppo l'ipercifosi viene accentuata da tutti i muscoli intrarotatori (quindi gran dorsale, gran pettorale, grande rotondo, deltoide anteriore, capo lungo del bicipite). è inevitabile che questi muscoli debbano essere allungati in modo tale da evitare una loro eccessiva trazione sul moncone della spalla e quindi sull'incurvimento del rachide dorsale.

    buoni esercizi di potenziamento (in accorciamento muscolare) dovrebbero essere invece concentrati su gli elevatori ed extrarotatori delle spalle e quindi su deltoide posteriore, piccolo rotondo, sovraspinoso e sottospinoso, capo lungo del tricipite.

    il problema è che questi muscoli sono piccoli e "DI POCO" interesse per chi è interessato all'ipertrofia.

    sui pareri discordanti poi, penso che possano esserci visioni differenti negli approcci risolutivi del problema, ma alla base della prognosi ci sono delle leggi di biomeccanica che è difficile interpretare più di tanto, considerato che sono più che evidenti.
    i muscoli intrarotatori, portando avanti il moncone della spalla e facendo basculare la scapola è logico che costringano la colonna in un atteggiamento cifotico.
    Va da sè che evitarne l'accorciamento è utile al miglioramento della cifosi, così come rinforzare e accorciare gli extrarotatori e adduttori delle scapole contrasti la cifosi.

    il problema è: chi è in grado di rinunciare ad allenamenti pesanti di dorsali, pettorali, bicipiti e deltoidi anteriori per ridurre gli effetti cifotici di questi grossi e potenti muscoli?
    Last edited by Dr.Vazzo; 31-01-2011, 09:03:44.

    Leave a comment:


  • Power clean
    replied
    Prima di inserire qualsiasi esercizio di rinforzamento è doveroso innanzitutto trovare le cause per cui le curve si sono alterate. Successivamente si inseriranno esercizi di tipo mobilizzante e o verticalizzante. Solo alla fine si penserà a trofizzare

    Leave a comment:


  • realizzare80
    replied
    Originariamente Scritto da NakMuay84 Visualizza Messaggio
    io per la lordosi ho ottenuto ottimi risultati allenando gli addominali e, come scritto nell'articolo di t-nation, abituandomi a portare avanti il bacino, quindi rafforzando i glutei e stretchando i quadricipiti....
    squat e stacchi servono... per la mia scoliosi causata da una gamba 1cm più corta dell'altra, metto nella scarpa un sottopiede alto 1cm.

    per la cifosi, vanno bene tutti i rematori... non ho abbandonato le distensioni su panca, ma faccio molto stretching per il petto e per aumentare la mobilità delle spalle/clavicole faccio questo esercizio:
    How to Perform Shoulders Dislocations | StrongLifts.com
    sia nel riscaldamento pre WO che negli altri giorni.
    mi ha aiutato molto e mi ha pure risolto un dolore alla spalla che avevo quando facevo panca.
    A chi specialista ti sei rivolto per il tuo problema ? Ci si deve rivolgere ad un semplice ortopedico o ci vuole un medico dello sport ? Chi specialista ti è stato veramente utile ?

    Leave a comment:


  • realizzare80
    replied
    Originariamente Scritto da LARRY SCOTT Visualizza Messaggio
    come ho risolto l'iperlordosi lombare?

    stacco, stacco, trazioni e stacco
    Larry hai davvero risolto la tua iperlordosi ?? Puoi dire qualcosa in più riguardo la tua esperienza personale naturalmente! Grazie

    Leave a comment:


  • NakMuay84
    replied
    io per la lordosi ho ottenuto ottimi risultati allenando gli addominali e, come scritto nell'articolo di t-nation, abituandomi a portare avanti il bacino, quindi rafforzando i glutei e stretchando i quadricipiti....
    squat e stacchi servono... per la mia scoliosi causata da una gamba 1cm più corta dell'altra, metto nella scarpa un sottopiede alto 1cm.

    per la cifosi, vanno bene tutti i rematori... non ho abbandonato le distensioni su panca, ma faccio molto stretching per il petto e per aumentare la mobilità delle spalle/clavicole faccio questo esercizio:
    How to Perform Shoulders Dislocations | StrongLifts.com
    sia nel riscaldamento pre WO che negli altri giorni.
    mi ha aiutato molto e mi ha pure risolto un dolore alla spalla che avevo quando facevo panca.

    Leave a comment:


  • LARRY SCOTT
    Guest replied
    come ho risolto l'iperlordosi lombare?

    stacco, stacco, trazioni e stacco

    Leave a comment:


  • seyedas
    replied
    Originariamente Scritto da Manx Visualizza Messaggio
    guarda caso per la cifosi si legge spessissimo che bisogna eliminare le trazioni supine l'ho detto, troppi pareri discordanti.

    per esempio: IMPORTANZA DELLA POSTURA questo articolo mi sembra ben fatto, ma ne trovate altri 1000 in rete, cosi' come in libri di medicina dello sport/bb, dove si afferma l'esatto contrario.
    In genere, per correggere un'ipercifosi, dal punto di vista muscolare si parte dal presupposto di potenziare gli extrarotatori a discapito dei più forti e sviluppati intrarotatori. I pareri discordanti, a mio avviso, nascono dal fatto che molti tendono erroneamente a considerare tutto il dorso indistintamente come deputato all'extrarotazione. In realtà, il gran dorsale è anch'esso un intra-rotatore, pertanto a rigore anche il lavoro a carico di quest'ultimo andrebbe limitato (vedi trazioni), lavorandolo solo in allungamento come il petto.
    E' chiaro poi che esistono delle sfumature quando si parla di atteggiamento cifotico, in molti casi magari è sufficiente limitare o eliminare per un po' il solo lavoro di distensione.

    Leave a comment:


  • vincent_81
    replied
    Originariamente Scritto da Manx Visualizza Messaggio
    sul petto pero' sono convinto di una cosa: non va allenato a fondo come il dorso se si ha la cifosi.

    Io lo allenerei con poche spinte e tante croci, cavi e pectoral.
    Per il dorso tanti es base, alz 90, pulley con la sbarra lat gomiti alti e larghi ecc

    Leave a comment:


  • vincent_81
    replied
    Originariamente Scritto da LorenzoCB Visualizza Messaggio
    in linea teorica sono pienamente daccordo..

    anch'io soffro leggermente di iper cifosi/lordosi, però da quando ho inserito gli stacchi, rafforzandosi di molto la zona lombare, sento come la schiena piu forte, che mi sorregge meglio..

    cosa che prima invece non sentivo assolutamente, anzi.. avendo la curva lombare troppo accentuata, con certi movimenti "sembrava si spezzasse"..

    non so se ho reso l'idea.. .
    Per quanto riguarda la cifosi sono d'accordo.

    Leave a comment:


  • gagan
    replied
    Originariamente Scritto da Free91 Visualizza Messaggio
    io avevo un po di cifosi...allenando il dorso anche con le trazioni prone e sia allenando il petto in modo completo la sto risolvendo... hai detto bene manx troppi pareri
    se hai una buona mobilita' scapolare le trazioni prone sono ok...
    il fatto è che molto spesso chi ha problemi di cifosi ha poca mobilita' e controllo della muscolatura attorno alle scapole....
    il contrasto di vedute dipende anche da questo aspetto...

    Leave a comment:


  • Manx
    replied
    sul petto pero' sono convinto di una cosa: non va allenato a fondo come il dorso se si ha la cifosi.

    Leave a comment:


  • Free91
    replied
    io avevo un po di cifosi...allenando il dorso anche con le trazioni prone e sia allenando il petto in modo completo la sto risolvendo... hai detto bene manx troppi pareri

    Leave a comment:


  • Manx
    replied
    guarda caso per la cifosi si legge spessissimo che bisogna eliminare le trazioni supine l'ho detto, troppi pareri discordanti.

    per esempio: http://www.my-personaltrainer.it/pos...dybuilding.htm questo articolo mi sembra ben fatto, ma ne trovate altri 1000 in rete, cosi' come in libri di medicina dello sport/bb, dove si afferma l'esatto contrario.
    Last edited by Manx; 06-03-2009, 07:38:12.

    Leave a comment:


  • gagan
    replied
    T-Nation.com | Hips Don't Lie: Fixing Your Force Couples

    questo è un bell'articolo che ti dice tutto cio' che va fatto in una situazione di tilt pelvico anteriore (o iperlordosi), e nel suo contrario tilt posteriore...

    per quanto riguarda la cifosi devi eliminare o ridurre al minimo le distensioni e le trazioni prone
    per il dorso fare essenzialmente pulley con volume importante, lat pull-down a braccia tese con presa larga e in piedi, face pulls, esercizi per il romboide (pull down dietro la testa con elastico, prone trap raise...cobras...ecc...)
    ok gli stacchi da terra con presa snatch(larga e prona)

    Leave a comment:


  • LorenzoCB
    replied
    Originariamente Scritto da vincent_81 Visualizza Messaggio
    Manx nono sono completamente d'accordo.
    Se parliamo di iperlordosi il lavoro va concentrato maggiormente sull'addome, non sto a discutere se 3 volte la sett possano andare bene.
    Sul fatto del dorso credo che possa essere deleterio allenare la parte bassa per che soffre di iperlordosi....infatti sarei cauto a inserire squat e stacchi per che ne soffre, perchè facendo così si rinforzano ancora di + i muscoli lombari a scapito dell'addome.
    Quello che ti ho detto è solo il mio parere da quel che ricordo di aver letto
    in linea teorica sono pienamente daccordo..

    anch'io soffro leggermente di iper cifosi/lordosi, però da quando ho inserito gli stacchi, rafforzandosi di molto la zona lombare, sento come la schiena piu forte, che mi sorregge meglio..

    cosa che prima invece non sentivo assolutamente, anzi.. avendo la curva lombare troppo accentuata, con certi movimenti "sembrava si spezzasse"..

    non so se ho reso l'idea.. .

    Leave a comment:

Working...
X