calo di forza

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • flex wheeler
    Bambino Prodigio
    • Jul 2000
    • 13116
    • 369
    • 344
    • Conversano BARI
    • Send PM

    calo di forza

    seguo il B.I.I.O. da settembre, mi alleno 2 vv a sett. (petto,spalle,tricipiti,addome;dorso,gambe,bicipiti,polpacci) riposo e alimentazione ok.... dopo queste premesse ecco il mio problema:
    ho fatto i massimali due settimane fa. La sett scorsa ho fatto 5x90% cedendo a 3 rip nella prima serie. Oggi con lo stesso carico ho ceduto a 2 e ai tricipiti (terzo esercizio) nn ne ho fatto nemmeno una, ho dovuto dimezzare il carico della settimana scorsa x farne 3!!!
    Ora: nn metto in dubbio il metodo, visto ke sono stato io a sceglierlo, ma qcn di voi mi sa dare una spiegazione logica con eventuale rimedio????
    Eppure da una settimana all'altra alimentazione e riposo nn sono cambiati!!!
    Help me!!!!


  • Dark Side
    Bodyweb Member
    • Apr 2001
    • 471
    • 0
    • 0
    • Reggio Calabria
    • Send PM

    #2
    ....e invece quello che devi proprio mettere in dubbio è il metodo !!! :cool:

    Commenta

    • Deep
      Bodyweb Advanced
      • Aug 2001
      • 2162
      • 0
      • 0
      • Roma
      • Send PM

      #3
      Devi aggiungere delle informazioni, tipo se sei un atleta alle prime armi, medio o avanzato e quale metodo seguivi prima di intraprendere il cosiddetto BIIO.
      Personalmente io non sono riuscito nemmeno a provare tale metodo perchè mi piace allenarmi almeno 3 volte a settimana, comunque c'è anche la possibilità che non faccia per te; però ti comprendo perchè, nonostante i miei numerosi anni di allenamento, mi inc..zo di brutto se vedo diminuire la forza anche di 1 solo kg e, stai certo, che cerco di porre rimedio anche drasticamente...
      Originale inviato da Cris_RM:
      Amico mio il rispetto non si esige ma si guadagna sul campo, è vero sono stato ironico e volutamente irrispettoso...

      Commenta

      • ErikZ
        Bodyweb Member
        • Apr 2001
        • 8817
        • 1
        • 0
        • Send PM

        #4
        Re: calo di forza

        Originally posted by flex wheeler
        seguo il B.I.I.O. da settembre, mi alleno 2 vv a sett. (petto,spalle,tricipiti,addome;dorso,gambe,bicipiti,polpacci) riposo e alimentazione ok.... dopo queste premesse ecco il mio problema:
        ho fatto i massimali due settimane fa. La sett scorsa ho fatto 5x90% cedendo a 3 rip nella prima serie. Oggi con lo stesso carico ho ceduto a 2 e ai tricipiti (terzo esercizio) nn ne ho fatto nemmeno una, ho dovuto dimezzare il carico della settimana scorsa x farne 3!!!
        Ora: nn metto in dubbio il metodo, visto ke sono stato io a sceglierlo, ma qcn di voi mi sa dare una spiegazione logica con eventuale rimedio????
        Eppure da una settimana all'altra alimentazione e riposo nn sono cambiati!!!
        Help me!!!!
        Certo!!!! il BIIO non è la manna del BBing come si vuol far credere.
        Mantenendo i principi del breve e intenso crea una tua tabella personalizzata e concentrati su di essa.
        Allenati non in giorni prestabiliti ma in giorni in cui ti senti pienamente recuperato non creare split strane con combinazioni assurde usa una fullbody o una semplice split sotto-sopra so' che lo ritieni strano ma una serie per esercizio è piu' che sufficente per stimolare la crescita sappi variare il volume e la frequenza.
        Molti paragonano il corpo umano ad un motore ma non è cosi' l'uomo ha molte piu' variabili al suo interno!
        ciao
        Enrico e stop!

        Commenta

        • Armando
          Bodyweb Member
          • Nov 2000
          • 3532
          • 5
          • 0
          • Napoli
          • Send PM

          #5
          Re: calo di forza

          Originally posted by flex wheeler
          seguo il B.I.I.O. da settembre, mi alleno 2 vv a sett. (petto,spalle,tricipiti,addome;dorso,gambe,bicipiti,polpacci) riposo e alimentazione ok.... dopo queste premesse ecco il mio problema:
          ho fatto i massimali due settimane fa. La sett scorsa ho fatto 5x90% cedendo a 3 rip nella prima serie. Oggi con lo stesso carico ho ceduto a 2 e ai tricipiti (terzo esercizio) nn ne ho fatto nemmeno una, ho dovuto dimezzare il carico della settimana scorsa x farne 3!!!
          Ora: nn metto in dubbio il metodo, visto ke sono stato io a sceglierlo, ma qcn di voi mi sa dare una spiegazione logica con eventuale rimedio????
          Eppure da una settimana all'altra alimentazione e riposo nn sono cambiati!!!
          Help me!!!!
          RIPOSO....sei superallenato....anche se non gravemente....visto che riesci ancora a scrivere...

          Secondo....molti di voi "scherzano" con i massimali, non so cosa fate con tali pesi nè mi interessa, ma dovete comprendere che l'indolensimento e tutte le altre sensazioni che sentite quando usate più di 6 rip, sono diverse quando usate ripetizioni più basse.
          Non sentendo dolori o stanchezza eccessiva, molti pensano di potersi allenare prima o comunque rispettando la stessa frequenza..ERRORACCIO!
          Considerate che i masismali a mio parere si dovrebbero provare 1 volta al mese e se si è in un ciclo di forza, SOLO sugli esercizi fondamentali di spinta e acosciata/tirata, qualcuno li fa anche su rematori e trazioni e solo su uno per "gruppo".
          Non è saggio allenare tutta la tabella con le singole.
          Non so come possa essere fatto....
          Io dopo 8-10 singole di stacco e lento, smetto......potrei fare ancora altri 2-3 esercizi, ma QUELLO non è il mio obiettivo...

          RECUPERA E RIPOSA BENE, prenditi 1 settimana di pausa e torna ad un allenamento più normale.......E POI DITE A TOZZI CHE LA FORZA SI AUMENTA ANCHE NORMALMENTE......PASSARE DA 120 KG DI SQUAT A 20 RIP A 140 KG COSA COMPORTA, NON è AUMENTATA LA FORZA?
          LE SINGOLE METTONO IN MOSTRA I PUNTI DEBOLI E DANNO VARIETA, MA COME TUTTE LE COSE ULTRA INTENSE PER FUNZIONARE VANNO BEN DOSATE!

          Find a way

          Armando
          Kinesiologia Sportiva
          www.armandovinci.com

          NEW->www.kinesiologiasportiva.com<-NEW

          Commenta

          • flex wheeler
            Bambino Prodigio
            • Jul 2000
            • 13116
            • 369
            • 344
            • Conversano BARI
            • Send PM

            #6
            x deep: mi alleno da un anno e otto mesi, e prima di questo metodo ho seguito un allenamento + vicino al B.I.I. cioè con una o due serie e con un solo esercizio x gruppo muscolare.

            x erikz: sono daccordo con te: il corpo nn è una macchina, x questo se alla 4ª serie mi sento appagato mi fermo, gli esercizi li scelgo io, quindi nn seguo il metodo alla lettera.

            x animal: nn credo ke si tratti di riposo xkè la skeda prevede 2:1 + massimali (2 sett di carico, 1 scarico, una massimali solo sugli esercizi fondamentali es. panca piana, lento avanti ecc.). Anke se lavoro a basse ripetizioni ti posso assicurare ke il dolore lo sento eccome, e anke se molti del forum sono convinti (è forse è la verita') ke il dolore nn è necessariamente sintomo di crescita, il fatto di sentilo entro 48 ore dall'allenamento, mi fa sentire galvanizzato!!!


            Commenta

            • MISTER X
              Bodyweb Member
              • Dec 2000
              • 53747
              • 26
              • 0
              • Send PM

              #7
              Originally posted by flex wheeler
              x animal
              per ANIMAL?????

              Commenta

              • Deep
                Bodyweb Advanced
                • Aug 2001
                • 2162
                • 0
                • 0
                • Roma
                • Send PM

                #8
                Devo e dovrò sempre ringraziare Armando per i preziosi consigli, ma in questo caso, mi sbaglierò pure (tutti possono sbagliare), non penso che si tratti di sovrallenamento.

                Sono d'accordo che non c'è assolutamente bisogno di lavorare con bassissime ripetizioni per ottenere risultati anche a livello di forza: perchè farlo se, in tutta sicurezza, si possono ottenere gli stessi risultati e, se si indovina il numero di ripetizioni adeguato al nostro corpo, anche più velocemente?
                Può accadere, ogni tanto, di usare 3 o 4 ripetizioni, specialmente se si usano più serie per lo stesso esercizio, per attivare il sistema neuromuscolare, ma deve essere una pratica saltuaria o calcolata, mai una costante. E, in ogni caso, ogni esercizio, adattandolo al nostro corpo, ha bisogno di un ben determinato numero di ripetizioni che non è sempre uguale.

                Forse non siamo tutti uguali, comunque il mio incremento dei carichi, molte volte avviene due volte nella stessa settimana. So perfettamente che vado incontro spesso anche al fattore sovrallenamento, ma non è corretto il termine, si dovrebbe parlare di mancato recupero di un determinato distretto muscolare, a meno che i risultati negativi siano più globali, e qui il discorso è diverso e quel termine è corretto.

                Solo una volta sono riuscito ad allenarmi 2 volte a settimana, ma che sacrificio aspettare dal martedì al sabato! E cosa avviene se proprio quel giorno sei costretto a fare qualcosa di più importante che allenarti; salti la sessione? Tempo sprecato. Dico questo forse perchè sto ottenendo risultati inaspettati allenandomi con una fullbody monoserie e, tuttora, i carichi fanno fatica a farmi stallare!?.

                A proposito, se qualcuno di voi se la sente, vi proporrei di usare una simile metodologia, con l'accortezza di saltare nella sessione successiva l'esercizio che stalla in quella corrente, per riprenderlo poi con lo stesso carico da "superare".

                Capisco anche chi non ha tempo da dedicare al BB; è giusto in questo caso allenarsi 2 volte a settimana, ogni 4 o 5 giorni, oppure 1 volta a settimana: in questi casi bisogna aumentare il numero delle serie per la maggior parte degli esercizi, ma appunto, dipende da esercizio ad esercizio.

                Comunque, ritornando a Flexer, ti consiglio di riposarti veramente una o addirittura 2 settimane, proprio per escludere qualsiasi variabile (soprattutto sovrallenamento, così non ci sarà questa scusante!), dopodichè perchè non provi a fare il contrario di quello che mi sembra hai fatto finora, cioè allenarti 3 volte a settimana provando la monoserie su tutti gli esercizi, esclusa la panca e saltando di 1 e di 2 sessioni rispettivamente lo stacco e lo squat? Prova con ripetizioni che vanno dalle 5 o 6 alle 8, ma mi raccomando che sia veramente monoserie e fatta allo stremo!

                Qui occorre un ulteriore precisazione sulla fase di riscaldamento e serie riscaldanti. Sul riscaldamento iniziale non ho nulla da dire, basta un minimo di blanda attività a basso regime.

                Per quanto riguarda le serie riscaldanti non ti consiglio il normale metodo delle 2 o 3 serie prima di effettuare la prima vera serie allenante.
                Il giovamento migliore, anche per quanto riguarda i carichi sollevati, l'ho trovato facendo un microcircuito iniziale, composto da quasi tutti gli esercizi che eseguirai, con il 70, max 80% del peso allenante per una sola serie da 5 ripetizioni. Ho detto non tutti gli esercizi perchè se fai panca piana e inclinata e stretta, è chiaro che ti conviene riscaldarti solo con la piana, mi pare ovvio!

                Il pregio di questo riscaldamento generale, tipo HIT, è che non rischierai infortuni (escluso singole!!) e sarai pronto ad eseguire tutti gli esercizi, senza la perdita di tempo delle serie allenanti da eseguire ogni volta che cambi esercizio. Attenzione!! Questo è un concetto fondamentale che non vedo scritto da molte parti e, a mio parere, anche a lui è da imputare sessioni di allenamento improduttive!

                Tra l'altro, specialmente chi usa le solite 3 serie incrementali riscaldanti, per cercare di concentrarsi meglio, per evitare infortuni e per cercare di adattare progressivamente il corpo ad alzare un peso sempre maggiore, innegabilmente rischia di perdere energie e forza, a parte il discorso attivazione acido lattico (ma questo dipende dal peso utilizzato, dalle serie eseguite e dalle pause tra serie e serie, RIPETO che sto sempre riferendomi alle serie non effettive).

                Scusatemi per il logorroico discorso, ma volevo, oltre che cercare di aiutare l'amico Flex, portare la mia esperienza personale.

                Ciao,
                Deep
                Last edited by Deep; 07-11-2001, 09:53:20.
                Originale inviato da Cris_RM:
                Amico mio il rispetto non si esige ma si guadagna sul campo, è vero sono stato ironico e volutamente irrispettoso...

                Commenta

                Working...
                X