Tempo di definizione (e mantenere la forza): il punto di Menez

Collapse
This topic is closed.
X
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • Luigi 87
    replied
    che dieta segui come calorie e macronutrienti? comunque non bruciarti troppo con tecniche ad alta intensità, vanno usate si, ma il giusto.

    Leave a comment:


  • Massy84
    replied
    no no 1 esercizio con il piramidale completo + altri ex!
    esempio:
    squat piramidale
    affondi 3*8
    leg ext 3*8
    calf

    shoulder press piramidale
    lento con manubri 3*12
    alzate frontali 3*10
    alzate laterali 3*10

    Leave a comment:


  • Luigi 87
    replied
    a parere mio ti stai sottoallenando parecchio. 1 esercizio per gambe e spalle? io sono in definizione e ne faccio 3-4 comuque. e anche più per il dorso.

    Leave a comment:


  • Massy84
    replied
    avevo aperto un 3d e mi è stato giustamente consigliato di leggere un pò questo per chiarirmi le idee...però 19 pagine sono lunghine, nel frattempo che leggo tutto, qualcuno mi dà il suo parere?

    al momento ho splittato in 3 così:
    A- petto tricipiti
    B- dorso bicipiti
    C- gambe spalle

    per petto e dorso faccio 2 esercizi base con piramidale completo (10-8-6 di riscaldamento e 4-6-8-10), per gambe e spalle solo 1 (rispettivamente squat e shoulder press), da 1 mesetto i piramidali (x la parte "allenante") li faccio con tecnica rest pause...per i gruppi minori faccio normalmente 2 esercizi complementari con 3*8 oppure stripping (6+6+6)*3 a seconda del gruppo muscolare

    la domanda è: uno schema del genere è fattibile anche in definizione o è meglio ridurre a 1 ex base (con il piramidale + rest pause) per tutti i gruppi eventualmente aggiungendo un complementare possibilmente in stripping?

    Leave a comment:


  • Luigi 87
    replied
    Ho qualche domande su cui discutere:
    - Nelle prime settimane di definizione, quando nonostante l'ipocalorica, le calorie sono ancora altissime (per lo meno sarà così nel mio caso), è consigliabile continuare una classica progressione di forza nell'esercizio multiarticolare (Squat, Panca/Lento, Trazioni/Rematore) visto che mi ci sto trovando molto bene?
    - Sempre nelle primissime settimane, si può tenere il volume identico all'attuale (considerando che starò COMUNQUE a 300-350gr di carbo/day)?
    - Dopo qualche settimana di ipocalorica, mi piace rilanciare il metabolismo con una iso o leggermente ipercalorica, qui come conviene comportarsi con l'allenamento?
    - Ora come ora mi trovo bene con una 3split-ABC e ripeto lo stesso allenamento ogni 6 giorni, in definizione è meglio concedersi un giorno in più di recupero?

    GRAZIE

    Leave a comment:


  • Manx
    replied
    Originariamente Scritto da ekans Visualizza Messaggio
    forse questo non è lo spazio giusto per porre la mia domanda, ma vi chiedo ugualmente: il peso corporeo è molto importante ai fini della forza e dell'ipertrofia ? Vedo gente qui sul forum che ha la mia stessa altezza e pesa meno di me (anche se è più tirata), ma nonostante ciò possiede livelli di forza e volumi molto superiori ai miei :S
    no, ma non è argomento di questa discussione.

    Originariamente Scritto da La_Bestia Visualizza Messaggio
    si ma fino a qui ci arriviamo tutti.....
    il mio problema è capire la tipologia di allenamento migliore per non perdere troppa massa in definizione
    ari-leggi la discussione c'è scritto tutto e ci sono perfino dei modelli.

    Leave a comment:


  • ekans
    replied
    forse questo non è lo spazio giusto per porre la mia domanda, ma vi chiedo ugualmente: il peso corporeo è molto importante ai fini della forza e dell'ipertrofia ? Vedo gente qui sul forum che ha la mia stessa altezza e pesa meno di me (anche se è più tirata), ma nonostante ciò possiede livelli di forza e volumi molto superiori ai miei :S

    Leave a comment:


  • La_Bestia
    replied
    Originariamente Scritto da Manx Visualizza Messaggio
    in teoria si', ma non mi pare ci sia scritta questa cosa. Cmq ripeto: cio' che è fondamentale è la d i e t a...!
    si ma fino a qui ci arriviamo tutti.....
    il mio problema è capire la tipologia di allenamento migliore per non perdere troppa massa in definizione

    Leave a comment:


  • Manx
    replied
    in teoria si', ma non mi pare ci sia scritta questa cosa. Cmq ripeto: cio' che è fondamentale è la d i e t a...!

    Leave a comment:


  • La_Bestia
    replied
    caspita troppe informazioni per uno come me sto solo facendo una gran confusione a leggere quanto ha scritto menez
    mi pare di aver capito che una full body 3 split può andare
    ho capito bene?

    Leave a comment:


  • Manx
    replied
    l'itensità è data da vari fattori: meno recupero ma a parità di carico e volume (3x100kg con 90" è + intenso di 3x100kg con 120"), tecniche particolari (SS, RP, stripping,burns ccc...) cc...ragazzi queste cose ci sono nel 3d...basta leggere.

    p.s. il JS non lo metterei tra le tecnich intensive.

    Leave a comment:


  • La_Bestia
    replied
    Originariamente Scritto da Manx Visualizza Messaggio
    ma cristo santo ma l'hai letta la discussione?

    in sintesi e per la miliardesima volta:

    1) alzare l'intensità di lavoro, non il volume
    2) cardio
    3) dieta
    4) dieta
    5) dieta
    6) dieta
    7) dieta
    8) dieta
    9) dieta
    10)dieta

    ecc....
    per intensità alta si intende meno recupero tra le serie giusto?
    e magari anche qualche tecnica come SS e JS? (che fra l altro non mi vuoi mai far fare XD XD)

    Leave a comment:


  • Manx
    replied
    ma cristo santo ma l'hai letta la discussione?

    in sintesi e per la miliardesima volta:

    1) alzare l'intensità di lavoro, non il volume
    2) cardio
    3) dieta
    4) dieta
    5) dieta
    6) dieta
    7) dieta
    8) dieta
    9) dieta
    10)dieta

    ecc....

    Leave a comment:


  • La_Bestia
    replied
    ma quindi.....c'è differenza o no nelle schede di definizione o di massa?

    la differenza la fa tutta l' alimentazione?

    Leave a comment:


  • Manx
    replied
    Originariamente Scritto da Strigo Visualizza Messaggio
    Manx, questo è quello che è stato scritto da un utente nella prima pagina.


    Ho visto come gli hai risposto.

    A parte gli scherzi, secondo me questa cosa è abbastanza soggettiva.
    Prima cosa bisogna sapere quali sono gli obbiettivi che uno vuole raggiungere.
    Certo, se uno vuole mettere su un fisico, e fare le gare di bodybuilding, allora ti do ragione. Quel fatto di correre 2 volte alla settimana è inutile, e controproducente al massimo.
    Però metti che uno vuole mettere su un fisico "da spiaggia" diciamo, ecco, secondo me la corsa va più che bene!! Cioè un fisico non troppo muscoloso, ma bello tonico e asciutto!! In questo caso la corsa non fa male.

    Poi, seconda cosa, la perdita di massa magra durante un esercizio aerobico, è, anche questa, una cosa soggettiva. C'è chi ne perde tanta, e chi poca!!
    Quando parlate di esercizi aerobici, sembra che si perdono chili e chili di muscoli ogni volta che si corre. Nnon è così!! Qualcosa si perde, ma quanto effettivamente?! 100-200 grammi? Non di più!!
    Certo, per un bodybuilder quella quantità può essere un'enormità, ma per uno che vuole un fisico "da spiaggia", è del tutto irrilevante.

    Quindi, in base agli obbiettivi che uno si è posto, può o non aggiungere la corsa nel suo allenamento per la definizione!!
    rileggi bene quello che ho scritto, io mica condanno il cardio in massa, ma figurati.

    Per certi soggetti è consigliato -io la tendenza ad appanzarmi in massa e dovrei farlo una o due volte a settimana, per 20 minuti o anche meno - ma spesso ci sono utenti hp-15 o -20 che si lamentano di non mettere muscolo...e ci credo mangiano come un paio di miei spuntini e corrono per un'ora...

    Leave a comment:

Working...
X