Endomorfo---> riposo minimo al ridursi del battito.
Carichi rapportati al massimale con percentuali da stabilire.
A) PETTO TRICIPITI
Dist manubri panca inclin. 10 (risc) 8-8-6-6
Croci cavi alti 2x10
Dist P. inclinata bilancere 3x6
Estesioni dietro la nuca 8-8-6-6
Estensioni tricipiti corpo 90° 2x12
B) GAMBE BICIPITI -trapezio-
Squat 12-10-8-6
Leg press 8-8-8
Calf seduto 20-15-10
Curl Manubri P incl. 2x8
Curl bilancere 8-8-6-6
Tirate al mento 2x10
3)SCHIENA-DELTO
Pulley basso 2x10
Trazioni sbarra 6-6-6
Rematore 10 -8- 6
Lento arnold 2x10
Lento avanti 8-6-4
Alzate corpo 90° 2x10
I perchè:
Petto---> solo parte alta per "isolare" le fibre nella zona della clavicola. Qulla che chiamiamo parte alta (a molti non piacerà
).
Bicipiti separati dalla schiena , in modo che ci sia quasi un richiamo.
Poi non mi vengono altri motivi per la disposizione attuale.
Se avete idee dite pure..
GRAZIE
Carichi rapportati al massimale con percentuali da stabilire.
A) PETTO TRICIPITI
Dist manubri panca inclin. 10 (risc) 8-8-6-6
Croci cavi alti 2x10
Dist P. inclinata bilancere 3x6
Estesioni dietro la nuca 8-8-6-6
Estensioni tricipiti corpo 90° 2x12
B) GAMBE BICIPITI -trapezio-
Squat 12-10-8-6
Leg press 8-8-8
Calf seduto 20-15-10
Curl Manubri P incl. 2x8
Curl bilancere 8-8-6-6
Tirate al mento 2x10
3)SCHIENA-DELTO
Pulley basso 2x10
Trazioni sbarra 6-6-6
Rematore 10 -8- 6
Lento arnold 2x10
Lento avanti 8-6-4
Alzate corpo 90° 2x10
I perchè:
Petto---> solo parte alta per "isolare" le fibre nella zona della clavicola. Qulla che chiamiamo parte alta (a molti non piacerà

Bicipiti separati dalla schiena , in modo che ci sia quasi un richiamo.
Poi non mi vengono altri motivi per la disposizione attuale.
Se avete idee dite pure..
GRAZIE
Commenta