If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
Quando parli del lento avanti intendi in piedi col bilancere.
Se sì mi descrivi la tecnica di esecuzione ?
.... o meglio gli 'accorgimenti' perchè sia sicuro.
Originally posted by mikeshell: Quando parli del lento avanti intendi in piedi col bilancere.
Se sì mi descrivi la tecnica di esecuzione ?
.... o meglio gli 'accorgimenti' perchè sia sicuro.
Del lento, seduto, con manubri ... cosa pensi ?
Ciao
Mike
Ciao Mike.....allora, io credo che il lento da seduto sia migliore di quello in piedi, per il semplice motivo che da seduti c'è una minor oscillazione del corpo e quindi una minor possibilità di inarcare eccessivamente la schiena...unico punto a sfavore, che sembra grave, ma ti assicuro non lo è (dopo anni di lento, non mi sono mai fatto male), sarebbe la pressione che il bilanciere determina sulla schiena dissipandola proprio su questa, mentre all'in piedi si scarica tra le gambe e a terra.
Gli accorgimenti quando si usa il bilanciere sono pochi ma determinanti:
1) Presa un pò più larga delle spalle, gli avambracci devono essere perpendicolari al pavimento sia se visti di lato che da dietro (o avanti)
Attenzione, esiste anche un tipo di presa, che io considero migliore dal punto di vista esecutivo, cioè quella stretta, ovvero alla larghezza delle spalle (davanti ai deltoidi anteriori).
In tale tipo di presa, i gomiti sono puntati in avanti per 3/4 del movimento, solo superata la "testa" si spingono e si aprono verso l'esterno...
Io mi trovavo, prima di usare la trap-bar, bene con questo tipo di esecuzione, però come in tutto provate.
2) Essere sempre contratti, non rilassate gli addominali, sentitevi "carichi come una molla pronta a scattare".
3) i piedi, sono oltre e non dietro la linea immaginaria che va da ginocchio a ginocchio...ciò determina un minor inarcamento della bassa schiena.
4) Quando il bilanciere supera la testa, spingere il capo in avanti, SOTTO la sbarra e continuare il movimento.
Se non fai ciò, i deltoidi anteriori saranno maggiormente sovraccaricati, e ti stancherai prima.
5) la respirazione è fondamentale, trattieni fino al punto in cui spingi la testa sotto il bilanciere, poi espira...
6- FACOLTATIVO) Puoi guardare verso l'alto, per permettere al bilanciere di passare senza fastidi causati dal mento, ma poi ricordati di abbassare la testa...altrimenti addio denti...
Per il lento con i manubri il consiglio che posso darti è fare un braccio per volta, per due motivi:
1) Con un braccio solo si alza di più in termini di peso, il cosidetto deficit bilaterale.
2) Già usare i manubri e tenerli sottocontrollo è difficile, per via della poca stabilità, farlo con due determina più concetrazione e perchè no, anche uno spreco di energie maggiore...
McRobert, consiglia di fare il lento da seduti su una panca inclinata a 80° circa, onde evitare un eccessivo inarcamento...io non l'ho mai fatto sulla panca e non ho mai avuto problemi, ma........prova....
Alla fine in piedi o seduti, usate il bilanciere, anche se più complesso, ma ti assicuro che le differenze in termini di stimolazione ci sono.....
TRAIN HARD
Armando
[This message has been edited by Armando (edited 01-04-2001).]
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta