anti o pro brawn??

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • cornadella
    Bodyweb Member
    • Sep 2000
    • 187
    • 0
    • 0
    • confrancui(italy)
    • Send PM

    anti o pro brawn??

    guardate queta pagina e fatemi capire perche io non ho capito!
    sono cose attendibili e l'ennesima buffala?




    ciao corna.

  • mikeshell
    Bodyweb Member
    • Jul 2000
    • 3928
    • 1
    • 0
    • Milano Italia
    • Send PM

    #2
    Dice semplicemente che muscoli diversi 'recuperano/supercompensano' con tempi diversi !!!!
    Interessante ... ma non mi sembra tutta sta gran scoperta.

    Ciao
    Mike

    Commenta

    • Bernard78
      Bodyweb Member
      • Dec 2000
      • 713
      • 1
      • 0
      • paese turistico della Puglia
      • Send PM

      #3
      Stesso parere di Mikeshell

      Commenta

      • Gawain
        Bodyweb Senior
        • Aug 2000
        • 13919
        • 74
        • 41
        • Italia
        • Send PM

        #4
        idem
        Se continuate a fare quello che avete sempre fatto, continuerete ad ottenere quello che avete già ottenuto. (M. Colgan)

        Commenta

        • Armando
          Bodyweb Member
          • Nov 2000
          • 3532
          • 5
          • 0
          • Napoli
          • Send PM

          #5
          Nulla di eclatante.....

          Armando
          Kinesiologia Sportiva
          www.armandovinci.com

          NEW->www.kinesiologiasportiva.com<-NEW

          Commenta

          • Sauron
            Bodyweb Member
            • Oct 2000
            • 2633
            • 8
            • 0
            • Minas Morgul, Mordor
            • Send PM

            #6
            Queste sono le problematiche alla donpablo.
            Mi ero posto anche io la questione e per me la domanda è giustissima.
            Forse però la risposta non lo è altrettanto.
            Il problema, secondo me, è che non è possibile e soprattutto non è indicato utilizzare esercizi di isolamento.
            Detto questo risulta impossibile decidere, per esempio, di allenare i dorsali senza coinvolgere braccia e parte delle spalle posteriori.
            Per natura, negli esercizi pesanti e PRODUTTIVI, questi muscoli lavorano in sinergia.
            Quindi, al limite, posso pensare di allenare il bicipite con una frequenza doppia rispetto al dorsale, ma non con la frequena che decido io a priori.
            Per fortuna, il grafico della supercompensazione, dovrebbe avere una fase in cui è quasi costante, il che da la possibilità di tenere recuperi più o meno lunghi di qualche giorno, senza compromettere l' allenamento.
            Almeno spero che sia così, visto che su certi esercizi cresco e su altri no .
            Io, dopo anni di elucubrazioni filosofiche, sono arrivato a una sorta di push-pull con le gambe separate, che non so quanto vada bene ma mi piace molto.
            Ciao


            (Grazie Nagione!)

            Commenta

            • donpablo
              Bodyweb Member
              • Sep 2000
              • 2944
              • 0
              • 0
              • Italia
              • Send PM

              #7
              Daccordo con Sauron e Mike, l'isolamento mi sembra inutile per crescere, oltre che quasi impossibile da realizzare, quindi la frequenza doppia o tripla o mi viene "spontanea" altrimenti è inutile costruirla a priori, metterei sicuramente esercizi inutili.

              E poi anch'io su esercizi di isolamento (tipo push down ai cavi) non riesco ad aumentare di un kg!!! Facendoli sempre dopo i multiarticolari, per dare quello stress in più, è normale. CIAO
              Qualcuno ha visto i miei polpacci???

              Commenta

              • Armando
                Bodyweb Member
                • Nov 2000
                • 3532
                • 5
                • 0
                • Napoli
                • Send PM

                #8
                Ragazzi stiamo cadendo di nuovo nelle "trappole" del vecchio sistema!
                Qui ci si IMPONE una frequenza determinata per ogni muscolo.......ma siamo tutti uguali?
                Il BII, è IL MIGLIORE, perchè permette di personalizzare tutto.......con ciò che è stato detto in quell'articolo, torniamo alla preistoria dell'allenamento!
                Non dimentichiamo i COMANDAMENTI del BII!

                Ciao a tutti

                Armando
                Kinesiologia Sportiva
                www.armandovinci.com

                NEW->www.kinesiologiasportiva.com<-NEW

                Commenta

                • cornadella
                  Bodyweb Member
                  • Sep 2000
                  • 187
                  • 0
                  • 0
                  • confrancui(italy)
                  • Send PM

                  #9
                  scusa l'ignoranza ma il b.i.i e quello di Tozzi(qualcuno possiede il nuovo libro "scienza del b.b???)?o mi sto sbagliando?quali sono i comandamenti B.I.I??

                  ciao corna

                  Commenta

                  • Armando
                    Bodyweb Member
                    • Nov 2000
                    • 3532
                    • 5
                    • 0
                    • Napoli
                    • Send PM

                    #10
                    Ti rispondo frettolosamente, ma ti assicuro che posterò i comandamenti del BII!
                    Il BII non l'ha inventato Tozzi!
                    Il BII è una filosofia di allenamento, e per quanto tale, può essere presa e modellata come si vuole (vedi quanti metodi sono nati di BII, Tozzi, McRobert, Mentzer, HIT, Nautilus, e sistemi un pò più complessi, ma sempre BII!)
                    Diciamo che "l'inventore per eccellenza" è stato Artur Jones, com metodo Nautilus!

                    Al BII poi in fase evolutiva sono stati aggiunti altri sistemi, altre idee 8tipo la ciclizzazione o l'organizzato di Tozzi)e da qui le varie scuole e/o le varie catastrofi (piglia il POF o le contrazioni statiche il POWER FACTOR TRAINING ecc.)

                    Una confusione inaudita..........

                    TRAIN HARD

                    Armando

                    Kinesiologia Sportiva
                    www.armandovinci.com

                    NEW->www.kinesiologiasportiva.com<-NEW

                    Commenta

                    • Bernard78
                      Bodyweb Member
                      • Dec 2000
                      • 713
                      • 1
                      • 0
                      • paese turistico della Puglia
                      • Send PM

                      #11
                      Armando io quando comprai Power Factor Training credevo che fosse l'allenamento definitivo, nel senso che spiegava tutto matamatizzandolo... lo provai per un po' e fu una vera catastrofe diminuivo di massa a vista d'ochio.
                      Al che mi andai a leggere i lavori di Jones e capii perche' il PFT è una cazzata (credo che ci sarà la censura)!

                      Commenta

                      • cornadella
                        Bodyweb Member
                        • Sep 2000
                        • 187
                        • 0
                        • 0
                        • confrancui(italy)
                        • Send PM

                        #12
                        artue jonrs chi è? ha scritto qualcosa?

                        Commenta

                        Working...
                        X