com'è strutturata una classica scheda di massa e come una classica scheda di forza? nel senso del numero delle rip e delle serie..
differenze scheda massa e forza
Collapse
X
-
Per i neofiti le due schede sono uguali.
-
-
Originariamente Scritto da Marco pl Visualizza MessaggioPer i neofiti le due schede sono uguali.
mi puoi fare un esempio per i non neofiti allora.. vorrei solo capire la differenza..Originariamente Scritto da master wallaceSE tutti i ***** bravi, laureati, intelligenti, lavoratori vengono qui, chi fara' progredire il loro paese? Babbo natale?
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da _Alessandro_ Visualizza Messaggiocom'è strutturata una classica scheda di massa e come una classica scheda di forza? nel senso del numero delle rip e delle serie..
per la forza dipende dal punto in cui sei
per un principiante van bene pesi alti anche 90-95 % del max
per un intermedio o un avanzato valgono queste regole sulle quali costruire un programma
1. non andare mai a cedimento ma fare circa la metà delle reps che il peso consentirebbe , vedi anche tabella di Prilepin
2. fare un volume rispettoso della tabella di Prilepin o , regola empirica , pari a circa 12 volte il massimale
3. fare una frequenza adeguata , 3 volte a week per esercizio è una buona regola"Ho preso il fucile e gli ho tirato due colpi di pistola" ( Aspirante velina )
sigpic
Commenta
-
-
Intendi un volume di 12 volte il massimale ad allenamento?
Commenta
-
-
yes infatti se fai 2 calcoli ti accorgerai che nella Prilepin table il tonnellaggio ottimale s' aggira proprio sul 1200 circa
notare che anche nei DE Simmons usa proprio quel tonnellaggio
es. box squat 12 x 2 50 % = 1200
es. panca 8 x 3 55 % = 1320
p.s. anche in Sheiko
es. 5 x 3 80 % = 1200Last edited by Luna Caprese; 25-09-2007, 08:28:07."Ho preso il fucile e gli ho tirato due colpi di pistola" ( Aspirante velina )
sigpic
Commenta
-
-
Quindi in ogni progressione dovrebbe essere rispettata questa regola? E che frequenza si dovrebbe adottare? Se faccio il 1200% 2 volte a settimana è diverso dal farlo 3 volte o 4.
Si variano serie, rip e % ma il tonnellaggio lo si mantiene contante? Ma allora se devo fare singole ne devo fare un gran numero, tipo 12x1.
E i complementari non contano nel tonnellaggio totale?
Commenta
-
-
non essere così rigido
quella del tonnellaggio è una indicazione di massima e che riguarda l' esercizio non il gruppo muscolare quindi i complementari non contano
le rep efficaci per la forza , visto che si parla di quella , sono quelle ben note della Prilepin
4 col 70 %
3 coll' 80 %
1-2 col 90 %
seguono il principio dell ' efficacia calante man mano che si dissipa energia ; Simmons la spiega bene in :
p.s. lettura interessante per chi crede nella rarefazione
"Ho preso il fucile e gli ho tirato due colpi di pistola" ( Aspirante velina )
sigpic
Commenta
-
-
Commenta
-
-
quindi un principiante che vuole fare forza deve fare massimo due ripetizioni a serie?
Il mio diario di allenamento in continuo aggiornamento...
http://www.bodyweb.it/forums/showthread.php?t=139600
Le foto del novizio che cresce..
http://www.bodyweb.it/forums/showthread.php?t=158014
Commenta
-
-
No un principiante che vuole fare forza, sta sulle 5-8 rip perchè non ha bisogno di allenamenti più specifici.
Commenta
-
Commenta