Lezioni di panca piana

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • tigre84
    Bodyweb Advanced
    • Aug 2006
    • 1461
    • 35
    • 56
    • roma
    • Send PM

    #61
    Ottimo il consiglio di tenere avvicinate le scapole durante l'esecuzione!! Ieri l'ho provato e mi sembra buono, nn so se sarà lo stesso con carichi + elevati... L'ho provato anche con il french press, e l'ho trovato ancora + utile che nella panca.

    A questo punto volevo chiedervi una cosa: come nell'esecuzione del petto non bisogna "fare spallucce", per simmetria la stessa cosa andrebbe fatta per i dorsali. Personalmente riesco a farlo qunado faccio dorsal machine (trazione tipo rematore da seduto): tengo le spalle bloccate durante la discesa senza farle andare avanti; ma nel rematore lo ritengo innaturale... che ne pensate?
    Originariamente Scritto da train hard user
    io volevo sapere solo se lo sforzo eccessivo può causare un malore tale da provocare un decesso ma non sull'istante, il giorno dopo.

    Commenta

    • boomboom
      Bodyweb Member
      • Mar 2007
      • 339
      • 12
      • 2
      • Send PM

      #62
      Originariamente Scritto da Stallone Italiano Visualizza Messaggio
      E stavi alle elementari con Gianmarco e Davide, vero? (Non metto il cognome x tenerti anonimo... )

      Se hai msn aggiungimi pure, ti posso dare una mano...
      esatto
      ok mo ti aggiungo grazie

      Commenta

      • Stallone Italiano
        Bodyweb Member
        • Feb 2007
        • 1436
        • 83
        • 179
        • Napoli
        • Send PM

        #63
        Originariamente Scritto da tigre84 Visualizza Messaggio
        Ottimo il consiglio di tenere avvicinate le scapole durante l'esecuzione!! Ieri l'ho provato e mi sembra buono, nn so se sarà lo stesso con carichi + elevati... L'ho provato anche con il french press, e l'ho trovato ancora + utile che nella panca.

        A questo punto volevo chiedervi una cosa: come nell'esecuzione del petto non bisogna "fare spallucce", per simmetria la stessa cosa andrebbe fatta per i dorsali. Personalmente riesco a farlo qunado faccio dorsal machine (trazione tipo rematore da seduto): tengo le spalle bloccate durante la discesa senza farle andare avanti; ma nel rematore lo ritengo innaturale... che ne pensate?
        Sbagliato! Quando alleni il dorso deve essere il contrario di quando alleni il petto, le spalle devono andare avanti, i muscoli allenati devono potersi allungare completamente. Se fai rematore con le spalle tirate indietro durante tutta l'esecuzione, il dorso non si allungherà mai a sufficienza...
        Il mio diario:
        http://www.bodyweb.com/forums/blogs-...-italiano.html

        Commenta

        • tigre84
          Bodyweb Advanced
          • Aug 2006
          • 1461
          • 35
          • 56
          • roma
          • Send PM

          #64
          Originariamente Scritto da Stallone Italiano Visualizza Messaggio
          Sbagliato! Quando alleni il dorso deve essere il contrario di quando alleni il petto, le spalle devono andare avanti, i muscoli allenati devono potersi allungare completamente. Se fai rematore con le spalle tirate indietro durante tutta l'esecuzione, il dorso non si allungherà mai a sufficienza...
          Nel rematore infatti mi pare innaturale, e nn l'ho mai fatto....

          Ma prova per esempio alla dorsal machine, è tutta un'altra cosa... è vero, hai una minore estensione del dorsale, ma lo lasci sempre in tensione, mentre se allunghi le spalle l'ultima parte dl movimento è "vuota"...
          Originariamente Scritto da train hard user
          io volevo sapere solo se lo sforzo eccessivo può causare un malore tale da provocare un decesso ma non sull'istante, il giorno dopo.

          Commenta

          • Stallone Italiano
            Bodyweb Member
            • Feb 2007
            • 1436
            • 83
            • 179
            • Napoli
            • Send PM

            #65
            Originariamente Scritto da tigre84 Visualizza Messaggio
            Nel rematore infatti mi pare innaturale, e nn l'ho mai fatto....

            Ma prova per esempio alla dorsal machine, è tutta un'altra cosa... è vero, hai una minore estensione del dorsale, ma lo lasci sempre in tensione, mentre se allunghi le spalle l'ultima parte dl movimento è "vuota"...
            Qual' è la dorsal machine? Onestamente cerco di evitare le macchine... al massimo la lat machine, e il rematore al cavo x il pompaggio...
            Il mio diario:
            http://www.bodyweb.com/forums/blogs-...-italiano.html

            Commenta

            • master wallace
              Bodyweb Senior
              • Sep 2005
              • 29591
              • 874
              • 7
              • Send PM

              #66
              Anche se una corretta esecuzione va insegnata ai principianti, nel tempo, ognuno trova il suo stile di esecuzione preferito.L'importante e' che sia efficace e non dannoso.Guardate i campioni, fanno praticamente quasi il contrario di quello che si "dovrebbe" fare, eppure. . . .
              contatto face book
              roberto moroni

              Commenta

              • tigre84
                Bodyweb Advanced
                • Aug 2006
                • 1461
                • 35
                • 56
                • roma
                • Send PM

                #67
                Originariamente Scritto da master wallace Visualizza Messaggio
                Anche se una corretta esecuzione va insegnata ai principianti, nel tempo, ognuno trova il suo stile di esecuzione preferito.L'importante e' che sia efficace e non dannoso.Guardate i campioni, fanno praticamente quasi il contrario di quello che si "dovrebbe" fare, eppure. . . .
                Tu che ne pensi? (parlo della posizione e del movimento delle spalle nei movimenti di trazione in generale, rematore e dorsal machine in primis...)
                Originariamente Scritto da train hard user
                io volevo sapere solo se lo sforzo eccessivo può causare un malore tale da provocare un decesso ma non sull'istante, il giorno dopo.

                Commenta

                • master wallace
                  Bodyweb Senior
                  • Sep 2005
                  • 29591
                  • 874
                  • 7
                  • Send PM

                  #68
                  Originariamente Scritto da tigre84 Visualizza Messaggio
                  Tu che ne pensi? (parlo della posizione e del movimento delle spalle nei movimenti di trazione in generale, rematore e dorsal machine in primis...)
                  Nei movimenti di trazione, i campioni e i dotati, istintivamente inarcano la schiena e usano le braccia solo come un "gancio" per isolare al massimo i dorsali.
                  Ma la cadenza e' alquanto veloce, a strattoni e con molto cheting.Inoltre l'arco di movimento e' corto.(Guardate Jay o ROn. . .).
                  Brutto a vedersi ma efficace.I perfettini che vogliono fare cadenze lente e archi di movimento completo, temo che. . . . . .
                  contatto face book
                  roberto moroni

                  Commenta

                  • tigre84
                    Bodyweb Advanced
                    • Aug 2006
                    • 1461
                    • 35
                    • 56
                    • roma
                    • Send PM

                    #69
                    Originariamente Scritto da master wallace Visualizza Messaggio
                    Nei movimenti di trazione, i campioni e i dotati, istintivamente inarcano la schiena e usano le braccia solo come un "gancio" per isolare al massimo i dorsali.
                    Ma la cadenza e' alquanto veloce, a strattoni e con molto cheting.Inoltre l'arco di movimento e' corto.(Guardate Jay o ROn. . .).
                    Brutto a vedersi ma efficace.I perfettini che vogliono fare cadenze lente e archi di movimento completo, temo che. . . . . .
                    Quindi non bisognerebbe stendere al massimo le braccia, ma tenere le spalle ferme in modo da fare un movimento 10 cm + corto?
                    Originariamente Scritto da train hard user
                    io volevo sapere solo se lo sforzo eccessivo può causare un malore tale da provocare un decesso ma non sull'istante, il giorno dopo.

                    Commenta

                    • master wallace
                      Bodyweb Senior
                      • Sep 2005
                      • 29591
                      • 874
                      • 7
                      • Send PM

                      #70
                      Originariamente Scritto da tigre84 Visualizza Messaggio
                      Quindi non bisognerebbe stendere al massimo le braccia, ma tenere le spalle ferme in modo da fare un movimento 10 cm + corto?

                      Stendere completamente le braccia,toglie tensione ai dorsali e rende piu' difficile la risalita.Qualche campione lo fa, ma con molto cheating.
                      Comunque un po' piu' di 10 centimetri.Dipende anche dalla lunghezza delle braccia.
                      contatto face book
                      roberto moroni

                      Commenta

                      • Yashiro
                        Banned
                        • Sep 2006
                        • 8753
                        • 459
                        • 363
                        • Send PM

                        #71
                        Originariamente Scritto da master wallace Visualizza Messaggio
                        Anche se una corretta esecuzione va insegnata ai principianti, nel tempo, ognuno trova il suo stile di esecuzione preferito.L'importante e' che sia efficace e non dannoso.Guardate i campioni, fanno praticamente quasi il contrario di quello che si "dovrebbe" fare, eppure. . . .
                        A me non sembra poi tanto. Levrone e Cutler hanno una schiena ben messa in panca, forse Ruhl usa il "ponte" ma comunque vale il principio di non chiudere i gomiti in estensione e nessuno di loro si tira il bilanciere alla gola.

                        Originariamente Scritto da master wallace Visualizza Messaggio
                        Nei movimenti di trazione, i campioni e i dotati, istintivamente inarcano la schiena e usano le braccia solo come un "gancio" per isolare al massimo i dorsali.
                        Vero, infatti così dovrebbe essere per le braccia "catena" ma non capisco il discorso di inarcare la schiena.

                        Originariamente Scritto da master wallace Visualizza Messaggio
                        Ma la cadenza e' alquanto veloce, a strattoni e con molto cheting.Inoltre l'arco di movimento e' corto.(Guardate Jay o ROn. . .).
                        Brutto a vedersi ma efficace.I perfettini che vogliono fare cadenze lente e archi di movimento completo, temo che. . . . . .
                        Sì ma converrai che c'è una bella differenza a fare i primi 10 cm e a fare gli ultimi. Infatti loro tengono solo i primi, i più difficili e produttivi, mica si mettono 400 kg e piegare i gomiti di 20° come si vede in giro. E comunque nessuno si fa rimbalzare il bilanciere sulle costole ed hanno i piedi ben piantati, sicché seguono istintivamente molti punti fondamentali. Sicuramente se li adattano, ma li seguono. Per la cadenza e cheating non rispondo, un natural difficilmente risponderebbe altrettanto bene a volumi enormi di lavoro con esecuzioni quasi esplosive. Il cheating va bene a chi lo sa usare e tra gli utenti medi della palestra sono davvero pochi...

                        Commenta

                        • tigre84
                          Bodyweb Advanced
                          • Aug 2006
                          • 1461
                          • 35
                          • 56
                          • roma
                          • Send PM

                          #72
                          Originariamente Scritto da master wallace Visualizza Messaggio
                          Stendere completamente le braccia,toglie tensione ai dorsali e rende piu' difficile la risalita.Qualche campione lo fa, ma con molto cheating.
                          Comunque un po' piu' di 10 centimetri.Dipende anche dalla lunghezza delle braccia.
                          Io nn le stendo completamente, vado fino a dove arrivano senza muovere la spalla in avanti; in questo modo secondo me la trazione è costante e nn si hanno punti morti. L'unico "difetto" di questa esecuzione è che l'estensione del dorsale nn è massima... chiedevo agli esperti come te dei consigli... grazie
                          Originariamente Scritto da train hard user
                          io volevo sapere solo se lo sforzo eccessivo può causare un malore tale da provocare un decesso ma non sull'istante, il giorno dopo.

                          Commenta

                          • Stallone Italiano
                            Bodyweb Member
                            • Feb 2007
                            • 1436
                            • 83
                            • 179
                            • Napoli
                            • Send PM

                            #73
                            Originariamente Scritto da master wallace Visualizza Messaggio
                            Nei movimenti di trazione, i campioni e i dotati, istintivamente inarcano la schiena e usano le braccia solo come un "gancio" per isolare al massimo i dorsali.
                            Ma la cadenza e' alquanto veloce, a strattoni e con molto cheting.Inoltre l'arco di movimento e' corto.(Guardate Jay o ROn. . .).
                            Brutto a vedersi ma efficace.I perfettini che vogliono fare cadenze lente e archi di movimento completo, temo che. . . . . .
                            C'è così poca differenza tra noi natural e i bubbazzari da te citati? Senza offesa x i bubbazzari xkè non escludo di diventarlo anche io...
                            Il mio diario:
                            http://www.bodyweb.com/forums/blogs-...-italiano.html

                            Commenta

                            • BIGSHOW77
                              Padre Karras user
                              • Aug 2006
                              • 8917
                              • 578
                              • 1,064
                              • sopra la panca assieme alla capra
                              • Send PM

                              #74
                              Originariamente Scritto da master wallace Visualizza Messaggio
                              Stendere completamente le braccia,toglie tensione ai dorsali
                              CIANTI
                              That's much too vulgar a display of power, Karras.

                              Commenta

                              • master wallace
                                Bodyweb Senior
                                • Sep 2005
                                • 29591
                                • 874
                                • 7
                                • Send PM

                                #75
                                Originariamente Scritto da Stallone Italiano Visualizza Messaggio
                                C'è così poca differenza tra noi natural e i bubbazzari da te citati? Senza offesa x i bubbazzari xkè non escludo di diventarlo anche io...
                                La differenza c'e'.Ma certi loro stili d'esecuzione rimangono lo stesso i migliori anche per un natural, diciamo avanzato.
                                contatto face book
                                roberto moroni

                                Commenta

                                Working...
                                X