If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
io ho sempre fatto le trazioni(sbarra)con il movimento completo,allungando il dorsale...in poche parole appeso alla sbarra ...ed ero convinto di farlo bene...leggendo però il libro di cianti,lui dice di fare solo mezzo movimento,in quanto le spalle altrimenti si alzerebbero togliendo gran parte del lavoro al dorsale...chi mi spiega?ho letto male ora o mi alleno male da 4 anni?
da quanto ne so la parte alta lavora da quando hai le braccia stese sino a quando i gomiti e le spalle sono sulla stessa linea,oltre quel punto intervengono molto le spalle,i dorsali bassi e i bicipiti!
io ho sempre fatto le trazioni(sbarra)con il movimento completo,allungando il dorsale...in poche parole appeso alla sbarra ...ed ero convinto di farlo bene...leggendo però il libro di cianti,lui dice di fare solo mezzo movimento,in quanto le spalle altrimenti si alzerebbero togliendo gran parte del lavoro al dorsale...chi mi spiega?ho letto male ora o mi alleno male da 4 anni?
c'è della verità. Lo starter del movimento (partendo dal basso) è il grande rotondo. Io nn amo generalmente i movimenti incompleti (salvo se ciclicizzati per uno scopo) quindi fallo cmq completo magari nn esasperando l'allungamento
Dottore in Scienze Motorie
Maestro FIPCF
Preparatore fisico FIR
sigpic
io ho sempre fatto le trazioni(sbarra)con il movimento completo,allungando il dorsale...in poche parole appeso alla sbarra ...ed ero convinto di farlo bene...leggendo però il libro di cianti,lui dice di fare solo mezzo movimento,in quanto le spalle altrimenti si alzerebbero togliendo gran parte del lavoro al dorsale...chi mi spiega?ho letto male ora o mi alleno male da 4 anni?
Le trazioni nn sono un esercizio per i dorsali ma per la schiena, quindi nn vedo perchè dovresti privarti di un ottimo esercizio che ti permette di sviluppare la muscolatura del back nel complesso solo per allenare un singolo muscolo.
Vuoi una grande schiena? usa grandi esercizi: stacco, trazioni e varianti, rematore e varianti. Il resto è solo pump.
Impara a fare le trazioni con il max range, se fai i cicli di forza è sempre fare meglio la massima ampiezza, altra cosa in ipertrofia, lì può andar bene un range parziale stile "Ronnie Coleman" in modo da raggiungere velocemente un bruciore muscolare, si intende che in tal senso lo dovrai considerare come un esercizio a parte, diverso dallo standard.
Impara a fare le trazioni con il max range, se fai i cicli di forza è sempre fare meglio la massima ampiezza, altra cosa in ipertrofia, lì può andar bene un range parziale stile "Ronnie Coleman" in modo da raggiungere velocemente un bruciore muscolare, si intende che in tal senso lo dovrai considerare come un esercizio a parte, diverso dallo standard.
Si, per quello registrerai i pesi usati come se fosse un esercizio diverso, si adatta bene a fine routine per il burns, ad esempio prima lo fai completo poi passi ad altri esercizi di rematore e per ultimo fai le trazioni parziali.
Le fai per metà movimento, facendo susseguire velocemente le concentriche in tal modo nell'ambito di 30-60 secondi arrivi al burns, al bruciore muscolare.
Si, per quello registrerai i pesi usati come se fosse un esercizio diverso, si adatta bene a fine routine per il burns, ad esempio prima lo fai completo poi passi ad altri esercizi di rematore e per ultimo fai le trazioni parziali.
Le fai per metà movimento, facendo susseguire velocemente le concentriche in tal modo nell'ambito di 30-60 secondi arrivi al burns, al bruciore muscolare.
grazie mille total.. visto che sei così gentile ne approfitto io avevo pensato di portare avanti un programma del genere x 4week...come lo vedi?
La split è ottima, poi nei base dipende sei in 4 sets fai tutto cedimento, insomma non so le tue capacità di lavoro. Insomma mi sembra una buona routine per cominciare a conoscersi, poi muscolo per muscolo valuterei dove funzionano di più sia i resti corti di 1 minuto che quelli da 3 e quindi dove funzionano di più basse reps (5-8) e dove invece funziona di più il pumping con più reps.
la split è ottima, poi nei base dipende sei in 4 sets fai tutto cedimento, insomma non sò le tue capacità di lavoro. insomma mi sembra uno buone routine per comincire a conoscersi, poi muscolo per muscolo valuterei dove funzionno di più sia i resti corti di 1 minuto che quelli da 3 e quindi doive funziono di più besse reps 5-8 e dove invece funziona di più il pumping con più reps.
nei multiarticolari uso un buffer di 2 rep...
sai qual'è il mio problema?ero consapevole che questa era una split decente,ma i miei wo sono "monotoni"...il mio preparatore ne capisce meno di quello che credevo e sto vedendo di risolvere da solo!!!
so che si dovrebbero alternare periodi di intensità,volume,giocare con frequenza...partendo da questa spliyt sopra mi daresti delle dritte x scioccare il muscolo con nuovi stimoli?so che ti chiedo tanto,ma x favore,se non ti scocci,aiutami!sento che non sto sfruttando il massimo delle mie potenzialità altrimenti...
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta