Quesito su MIASS, BII, ecc

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Anam
    Bodyweb Member
    • Jul 2007
    • 4
    • 0
    • 0
    • Send PM

    Quesito su MIASS, BII, ecc

    Ciao, mi sono appena iscritto al forum. Avrei una domanda da fare sui vari metodi di allenamento breve intenso e infrequente e simili. Prendiamo per esempio il metodo MIASS che ho qui sottomano. Gli esercizi sono divisi in tre sedute e sono questi:
    prima
    - CALF STANDING
    - AFFONDI CON BILANCIERE
    - DISTENSIONI CON BILANCIERE SU PANCA INCLINATA
    - REMATORE CON BILANCIERE APPOGGIATI SU PANCA
    seconda
    - PRESSA
    - IPERESTENSIONE CON BILANCIERE
    - FLESSIONI ALLE PARALLELE
    - TRAZIONE ALLA LAT MACHINE CON IMPUGNATURA INVERSA
    terza
    - CALF SEDUTO ALLA MACCHINA
    - STACCHI DA TERRA CON BILANCIERE STILE SUMO
    - DISTENSIONI ANTERIORI VERTICALI SEDUTI SU PANCA
    - TRAZIONE AVANTI ALLA LAT MACHINE

    Nel libro in cui è descritto il metodo dice che anche i bicipiti "chiederanno pietà" per quanto li usi. Nella prima serie dov'è che si usano? Da nessuna parte. Dato che si consiglia di fare ogni seduta almeno ogni 4-5 giorni, rimarrebbero almeno una decina di giorni senza allenare i bicipiti tra la terza e la seconda serie.
    Stesso discorso per le spalle, le alleni pochissimo da quello che vedo. Voglio chiarire che non ho mai usato questi metodi percui magari mi sbaglio, anche perchè io gli esercizi li conosco principalmente con i nomi in inglese, ma non mi pare proprio che si alleni tutto il corpo come si deve. Il metodo che propongono questi tipi di allenamenti (anche per il BII vale lo stesso discorso, da come è descritto nei vari libri), però noto una discrepanza tra le parti allenate. A questo punto mi viene ovvio concludere che questi metodi vanni bene solo per il powerlifting. Mi riuscite a chiarire dove sbaglio ad analizzarle? Grazie.
  • feanor
    Bodyweb Advanced
    • Jul 2005
    • 254
    • 7
    • 4
    • Send PM

    #2
    i bicipiti vengono stimolati attivamente quindi come muscoli attivi e non come stabilizzatori nei REMATORE CON BILANCIERE nella prima seduta
    TRAZIONI nella seconda e terza

    le spalle lavorano attivamente nella panca inclinata nella prima seduta e nelle DISTENSIONI ANTERIORI VERTICALI SEDUTI SU PANCA nella terza e lavorano in assistenza nelle flessioni alle parallele
    No, try not, do or do not, there is no try
    Let the fury give you power!
    qual è il meglio della vita?
    Schiacciare i nemici, inseguirli mentre fuggono e ascoltare i lamenti delle femmine.

    Commenta

    • Marco pl
      Bodyweb Senior
      • Apr 2007
      • 10355
      • 516
      • 289
      • Palermo
      • Send PM

      #3
      Originariamente Scritto da Anam Visualizza Messaggio
      Ciao, mi sono appena iscritto al forum. Avrei una domanda da fare sui vari metodi di allenamento breve intenso e infrequente e simili. Prendiamo per esempio il metodo MIASS che ho qui sottomano. Gli esercizi sono divisi in tre sedute e sono questi:
      prima
      - CALF STANDING
      - AFFONDI CON BILANCIERE
      - DISTENSIONI CON BILANCIERE SU PANCA INCLINATA
      - REMATORE CON BILANCIERE APPOGGIATI SU PANCA
      seconda
      - PRESSA
      - IPERESTENSIONE CON BILANCIERE
      - FLESSIONI ALLE PARALLELE
      - TRAZIONE ALLA LAT MACHINE CON IMPUGNATURA INVERSA
      terza
      - CALF SEDUTO ALLA MACCHINA
      - STACCHI DA TERRA CON BILANCIERE STILE SUMO
      - DISTENSIONI ANTERIORI VERTICALI SEDUTI SU PANCA
      - TRAZIONE AVANTI ALLA LAT MACHINE

      Nel libro in cui è descritto il metodo dice che anche i bicipiti "chiederanno pietà" per quanto li usi. Nella prima serie dov'è che si usano? Da nessuna parte. Dato che si consiglia di fare ogni seduta almeno ogni 4-5 giorni, rimarrebbero almeno una decina di giorni senza allenare i bicipiti tra la terza e la seconda serie.
      Stesso discorso per le spalle, le alleni pochissimo da quello che vedo. Voglio chiarire che non ho mai usato questi metodi percui magari mi sbaglio, anche perchè io gli esercizi li conosco principalmente con i nomi in inglese, ma non mi pare proprio che si alleni tutto il corpo come si deve. Il metodo che propongono questi tipi di allenamenti (anche per il BII vale lo stesso discorso, da come è descritto nei vari libri), però noto una discrepanza tra le parti allenate. A questo punto mi viene ovvio concludere che questi metodi vanni bene solo per il powerlifting. Mi riuscite a chiarire dove sbaglio ad analizzarle? Grazie.

      Non serve allenare un muscolo con frequenza e presumo amche volme cosi basso, privilegiando l'intentensità.

      Se vuoi approfondiamo.

      Perchè questo metodo va bene per il powerlifting?
      IL MIO APPROCCIO ALL'ALLENAMENTO
      CICLO DI ALLENAMENTO PER UN PRINCIPIANTE
      LO STACCO, GAMBE O SCHIENA?

      Commenta

      • Anam
        Bodyweb Member
        • Jul 2007
        • 4
        • 0
        • 0
        • Send PM

        #4
        Originariamente Scritto da feanor Visualizza Messaggio
        i bicipiti vengono stimolati attivamente quindi come muscoli attivi e non come stabilizzatori nei REMATORE CON BILANCIERE nella prima seduta
        TRAZIONI nella seconda e terza

        le spalle lavorano attivamente nella panca inclinata nella prima seduta e nelle DISTENSIONI ANTERIORI VERTICALI SEDUTI SU PANCA nella terza e lavorano in assistenza nelle flessioni alle parallele
        Intanto grazie per la velocissima risposta.
        Per i bicipiti è vero, non avevo notato che lavoravano nei rematori, come dicevo non conosco bene i nomi in italiano. Comunque quello che mi rende un po' incerto è questo: è vero che i bicipiti si lavorano con il rematore e le spalle con le distensioni su panca, ma non è un po' riduttivo come allenamento? Io sono abituato a fare i curl per i bicipiti e li sento lavorare benissimo. Ok preferire esercizi multiarticolari a quelli di isolamento, però forse qui a occhio si sminuisce un po il lavoro di certi muscoli. Forse dovrei provare questo tipo di allenamento prima di parlare, è vero... solo che non vorrei perdere dei mesi inutilmente.

        Commenta

        • Anam
          Bodyweb Member
          • Jul 2007
          • 4
          • 0
          • 0
          • Send PM

          #5
          Originariamente Scritto da Marco pl Visualizza Messaggio
          Non serve allenare un muscolo con frequenza e presumo amche volme cosi basso, privilegiando l'intentensità.

          Se vuoi approfondiamo.

          Perchè questo metodo va bene per il powerlifting?
          Cioè intendi che questi metodi non sono efficaci? Io mi sto appunto informando su questo, dato che molti dicono che sono ottimi e altri no.

          Dicevo buono per il powerlifting perchè vedo che si fanno molti esercizi simili, tipo affondi, presse, calf, stacchi, ecc.
          Last edited by Anam; 05-07-2007, 15:46:42.

          Commenta

          • Marco pl
            Bodyweb Senior
            • Apr 2007
            • 10355
            • 516
            • 289
            • Palermo
            • Send PM

            #6
            Smetti di informarti e credi a me, non sono metodi efficaci.

            Il pl è questo dai un occhiata al tread
            IL MIO APPROCCIO ALL'ALLENAMENTO
            CICLO DI ALLENAMENTO PER UN PRINCIPIANTE
            LO STACCO, GAMBE O SCHIENA?

            Commenta

            • Anam
              Bodyweb Member
              • Jul 2007
              • 4
              • 0
              • 0
              • Send PM

              #7
              Ok, ci do un'occhiata

              Commenta

              Working...
              X