Bryan Haycock e il suo HST

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • Metalzone
    replied
    Se sono dietro dagli priorità!

    Leave a comment:


  • mysterio
    replied
    Originariamente Scritto da Metalzone Visualizza Messaggio
    No, putroppo!
    Lo sto provando su singoli gruppi muscolari e sta rispondendo ottimamente sia in termini di massa che di forza.
    Ora sto seguendo un programma misto forza-massa, però appena mi ristagneranno i carichi passerò all'hst!

    ah,interessante...lo stai provado su singoli gruppi muscolari...e dici che funziona bene...ottimo !
    io ad esempio non so che santo chiamare per far crescere sti pettorali...

    Leave a comment:


  • Metalzone
    replied
    No, putroppo!
    Lo sto provando su singoli gruppi muscolari e sta rispondendo ottimamente sia in termini di massa che di forza.
    Ora sto seguendo un programma misto forza-massa, però appena mi ristagneranno i carichi passerò all'hst!

    Leave a comment:


  • mysterio
    replied
    ma tu Metal hai già provato a fare un ciclo hst?

    Leave a comment:


  • mysterio
    replied
    Originariamente Scritto da Metalzone Visualizza Messaggio
    Imho va bene, però nel mio caso apporterei le seguenti modifiche:

    1) Distensioni su piana al posto delle distensioni su inclinata;
    2) Stacchi al posto delle trazioni a presa inversa;
    3) Calf in piedi al posto di calf alla pressa;
    4) Crunch con sovraccarico al posto di crunch,crunch inverso.

    Spero di esserti stato utile...ma nel mio allenamento non possono mancare: squat, stacchi e panca piana...fammi sapere!
    Grazie Metal !
    Oggi ho provato i massimali di tutti gli esercizi per poi calcolare i carichi per il ciclo Hst..
    ho notato che però dura parecchio l'allenamento...altro che 1 ora!
    Però ormai voglio provare sto hst...spero in bene...
    Rispondo ai tuoi utilissimi consigli :
    1)distensioni su inclinata perchè sono veramente carente della zona alta del pettorale
    2)stacchi e squat nello stesso allenamento mi sembrano un massacro...e poi non ho imparato bene il movimento,ho paura per la schiena...anche se stacchi avresti sacrosanta ragione !
    3)calf in piedi seguirò il tuo consiglio
    4)crunch con sovraccarico : hai ragione,così si può progredire con i carichi come per tutti gli altri esercizi...

    Leave a comment:


  • Metalzone
    replied
    Imho va bene, però nel mio caso apporterei le seguenti modifiche:

    1) Distensioni su piana al posto delle distensioni su inclinata;
    2) Stacchi al posto delle trazioni a presa inversa;
    3) Calf in piedi al posto di calf alla pressa;
    4) Crunch con sovraccarico al posto di crunch,crunch inverso.

    Spero di esserti stato utile...ma nel mio allenamento non possono mancare: squat, stacchi e panca piana...fammi sapere!

    Leave a comment:


  • mysterio
    replied
    bene bene,butto giù una scheda per il mio ciclo di hst training,cosa ne dite ?

    - squat
    - leg curl
    - distensioni panca inclinata
    - croci inclinata
    - trazioni lat machine presa inversa
    - trazioni lat machine presa larga
    (cosa ne dite di questi due esercizi per il dorso?)
    - lento avanti
    - scrollate
    - alzate laterali
    - alzate dietro
    - curl bilanciere
    - panca stretta
    - calf alla pressa
    - crunch,crunch inverso

    Leave a comment:


  • Metalzone
    replied
    Imho si...purchè non alleni gli stessi muscoli allenati il giorno precedente...perchè haycock ritiene che i muscoli abbisognano di 48ore per recuperare!

    Leave a comment:


  • mysterio
    replied
    ma secondo voi,fare l'hst tre volte a settimana come prescritto,si può fare anche due giorni di seguito?

    Leave a comment:


  • Metalzone
    replied
    Non sto dicendo che Haycock è Dio e gli altri sono buffoni...sto solo cercando di affermare un allenamento basato sulla scienza e non sul pensiero di qualcuno che non ha mai preso un manubrio in mano (vedi mcrobert)!

    Leave a comment:


  • Zuccone
    replied
    Originariamente Scritto da Metalzone Visualizza Messaggio
    Non sono daccordo con te zuccone!

    Io credo nella scienza...se i muscoli crescono dovrà pur esserci un perchè...e se la scienza è riuscita a spiegarlo...perchè non credergli???
    perchè non è che questo haycock è l'unico che abbia studiato prima di proporre una tabella di allenamto.non è che haycock e scienza e gli altri dei buffoni.e paradossalmente anche a me come per ataru è stata la forza a crescere non la massa....

    Leave a comment:


  • ataru75
    replied
    E per la massa, medio/alto volume e media/alta frequenza, quindi HST e una discreta via di mezzo

    Leave a comment:


  • Metalzone
    replied
    Infatti secondo la logica (tsatsouline) per la forza è meglio allenarsi con basso volume con alta frequenza!

    Leave a comment:


  • ataru75
    replied
    Originariamente Scritto da Metalzone Visualizza Messaggio
    Ragazzi, sto leggendo un pò di info sul pensiero di Bryan Haycock.

    Egli ha un approccio scientifico all'allenamento, propone allenamenti finalizzati all'ipertrofia e non alla forza (come molti guru).

    3 allenamenti a settimana
    1-2 serie per gruppo muscolare
    ciclizzazione delle ripetizioni
    nessun cedimento muscolare

    Qualcuno di voi l'ha provato???
    Io e paradossalmente è migliorata, tanto, la forza e poco l'ipertrofia.
    Imho, troppo poco volume ma basi ed idee ottime

    Leave a comment:


  • Metalzone
    replied
    Non sono daccordo con te zuccone!

    Io credo nella scienza...se i muscoli crescono dovrà pur esserci un perchè...e se la scienza è riuscita a spiegarlo...perchè non credergli???

    Leave a comment:

Working...
X