Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Esecuzione panca piana: discordanze...

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    Esecuzione panca piana: discordanze...

    Ragazzi fino ad oggi ho sempre pensato (e letto) che le distensioni su panca con bilanciere si eseguissero portando il bilanciere al petto, ma in questi giorni sto leggendo 2 libri nei quali leggo altri pareri (supportati da fotografie di atleti in esecuzione), e precisamente:

    Cinesiologia degli esercizi - Yessis
    pag.174 Appena il bilanciere è vicino al petto invertire velocemente la direzione e sollevare di nuovo il bilanciere alla posizione iniziale.
    Quindi Yessis consiglia di non portare il bilanciere fino al petto, anzi, consiglia di invertire la direzione del bilanciere velocemente, in modo da eliminare l'inerzia del bilanciere nella posizione bassa ed usare l'elasticità del pettorale per aiutare la sollevazione della barra verso l'alto.




    Meccanica muscolare - Aaberg
    pag. 154 : Non abbassare le braccia oltre il punto in cui sono parallele al pavimento.
    Aaberg addirittura consiglia di fermarsi quando braccia ed avambracci formano un angolo di 90°, in più specifica che sarebbe preferibile utilizzare i manubri al posto del bilanciere, in quanto con i primi è possibile una completa adduzione degli arti superiori che renderebbe l'esercizio più efficace.


    Anche per quanto riguarda l'esecuzione con i manubri rimane della stessa idea.



    Quello che mi chiedo è se nell'esecuzione proposta da Aaberg il pettorale esegue un allungamento completo, in quanto, come ben sappiamo dalla terza condizione di Lapierre, se un muscolo è sottoposto ad una contrazione completa e ad uno stiramento incompleto avviene che nel tempo la lunghezza del ventre muscolare diminuisce, mentre la lunghezza dei tendini rimane invariata, di conseguenza la lunghezza del muscolo diminuisce così come l'ampiezza del movimento articolare.

    Attendo i vostri pareri.
    La differenza fra muscolo e grasso è che il grasso non si mette al servizio della volontà, per questo deve sparire.
    Il bodybuilding non mira ad ottenere più corpo possibile, ma più volontà possibile.

    #2
    mah
    Originariamente Scritto da Gandhi
    Ma perché devo subire questi insulti gratuiti da dr.morte e Thebeast ? Bah, non avete altro di meglio da fare ?
    Originariamente Scritto da Gandhi

    Commenta


      #3
      si cell'ho anche io il libro di aaron.. è una cagata! per quanto riguarda yessis posso anche essere d'accordo. In senso andrebbe ciclicizzato, facendo sfiorare il bil si mantiene una tensione più costante (ovviamente) di conseguenza può avere più senso in un programma di ipertrofia. Viceversa farei toccare il bil in un programma di forza. Non è una legge ma un discorso del genere può avere più senso che dire "devi toccare il petto" o "nn devi toccare il petto"
      Dottore in Scienze Motorie
      Maestro FIPCF
      Preparatore fisico FIR
      sigpic

      Commenta


        #4
        teorie interessanti.
        penso però che oltre a creare un accorciamento del muscolo, non lo lavorino nemmeno in maniera completa.
        Quello che voglio dire è che scendendo cosi poco la spinta è data in maniera importante dai tricipiti e dalle spalle andando cosi a diminuire lo sforzo a carico dei pettorali.
        non so ma a me hanno sempre detto di scendere fino al petto per avere un perfetto rapporto espansione-spessore.

        Commenta


          #5
          Personalmente penso che usare il completo Range Of Motion, la maggiorparte delle volte nella maggiorparte dei casi, sia la soluzione migliore.
          Ogni serie inizia al raggiungimento del numero prestabilito di ripetizioni e finisce con un numero variabile di assistenti intenti a liberarti dal bilanciere.

          Commenta


            #6
            Originariamente Scritto da Sal Alo Visualizza Messaggio
            Personalmente penso che usare il completo Range Of Motion, la maggiorparte delle volte nella maggiorparte dei casi, sia la soluzione migliore.
            Infatti la spiegazione di questi due libri è un po' una ciofeca, dài...

            Ok ciclizzare, ok tutto, sono d'accordo. Però un libro che spiega come si fa la panca dovrebbe farti vedere che tocchi il bilanciere al petto e poi dirti di ciclizzare, non presentarti il movimento come se fosse quello lì...

            Al di là di tutto, quello che mi fa incazzare è che è fuori da ogni logica, tatticamente sbagliato.

            Se voi vedeste uno che fa mezza panca non vi chiedereste "ma perchè non scende?" Inutile tirare fuori 3000 motivi scientifici: è semplice buon senso della nonna. Come voler entrare in una stanza aprendo la porta per metà. Chiaro che ci si passa lo stesso e ci possono essere 102018 motivi per farlo, ma allora la porta perchè ***** l'hanno costruita per aprirsi tutta? Mah...

            Se poi fate la panca fino all'omero orizzontale succede che imparate a caricare di più, anche 30, 40Kg, poi la volta che scendete di 4 micron più in giù rispetto all'abituale il bilanciere vi ghigliottina il petto.

            Non voglio nemmeno lontanamente sentire cose sulle fibre più o meno stimolate, kinesiologia, biomeccanica... una panca fatta in quel modo è semplicemente BRUTTA A VEDERSI (su dài... non contradditemi, è così ). E come c'è una estetica muscolare, c'è anche un'estetica esecutiva.

            Commenta


              #7
              Nella teoria si dovrebbe sfiorare il petto, nella pratica cm più o meno non fa la differenza tra uno sfigato e ronnie, in fin dei conti è il pelo nell'uovo

              Commenta


                #8
                Concordo con Iron
                ed inoltre affrontando il movimento con metà ROM, il lavoro è svolto in gran parte dal tricipite.

                Commenta


                  #9
                  Un'altra questione per me aperta è se il bilanciere dovrebbe risalire secondo una "j" o verticalmente. Non mi sono mai trovato bene con la prima soluzione, che mi sembra anche pericolosa per le spalle. Con il movimento verticale (o quasi) mi sento molto più sicuro e forte nonostante i miei tricipiti non siano molto forti né molto sviluppati.
                  Ogni serie inizia al raggiungimento del numero prestabilito di ripetizioni e finisce con un numero variabile di assistenti intenti a liberarti dal bilanciere.

                  Commenta


                    #10
                    La traiettoria è determinata dalla tua postura e da quali sono i rapporti di forza fra i vari muscoli, non ce ne è una meglio o una peggio. Più te sfrutti la tua lordosi lombare, più adduci le scapole, più usi il tricipite e più la tua traiettoria sarà verticale.

                    Visualizza questo: sei completamente steso con la schiena piatta sulla panca. Stacchi il bilanciere e te lo porti sopra di te. Stazionerà all'altezza delle tue spalle, dei tuoi deltoidi. Ora tu lo abbassi, ma... dove? Più lo mandi alla linea dei capezzoli (e ti ci andà per forza bene o male) e più il bilanciere seguirà una linea non verticale. Nemmeno rettilinea, ma un po' incurvata verso il basso. Così in risalita: alla fine il bilanciere lo hai di nuovo sopra le spalle.

                    Immagina ora una panca declinata. Non farai mai una J, ma una traiettoria rettilinea sempre, perchè quando stacchi il bilanciere, per la rotazione del corpo, questo è già sulla linea dei capezzoli.

                    Se tu riesci a "mimare" questa postura, inarcando un po' (e basta proprio poco eh), la tua traiettoria cambierà.

                    Non è che DEVI farlo. E' solo per capire il perchè delle due "forme".

                    Se chiedi "quale è meglio come sicurezza per le tue spalle", la risposta è: quella che non ti fa sentire male alle spalle e non ti fa mai infortunare, qualunque sia.

                    Se chiedi "quale è quella che ti fa fare di più", qui si può discutere, ma ciò non toglie che non devi cambiare impostazione per fare più Kg se ciò ti fa infortunare: perchè se sei infortunato, sollevi semplicemente zero Kg

                    Commenta


                      #11
                      se non mi sbaglio fu proprio nocerino a sostenere che i muscoli crescono se durante l'allenamento avviene un processo di stiramento e contrattura delle fibre.. cosa che con le mezze ripetizioni è molto ridotta....
                      cmq io sono per un'esecuzione (volta al bbing sia chiaro) della panca fermandosi a 1-2 cm dal petto...

                      Commenta


                        #12
                        ROM completo, maggior reclutamento di fibre, lavoro migliore.

                        Commenta

                        Working...
                        X
                        😀
                        🥰
                        🤢
                        😎
                        😡
                        👍
                        👎