metodo di allenamento
Collapse
X
-
allora nell'ordine: sul recupero, tutto in uno o in altra maniera come spieghi tu, lo potrei accettare. purchè si recuperi! rimango fermamente della mia idea sulla frequenza non eccessivamente alta, però se alla fine uno il modo di recuperare lo trova, se ci riesce, l'importante è che lo faccia.
punto due: i nomi che citi tu, neubret in testa, erano dei noti dopati!!!
erano dei fautori degli alti volumi d'allenamento, e sicuramente esistono persone che meglio si adattano di altre agli alti volumi, ma sei sicuro che senza gli "aiuti" non sarebbero stati costretti a diminuire un pò volume e frequenza?
sul terzo punto siamo già d'accordo non c'è da aggiungere altro.
solo un ultima postilla: al di là dei risultati ottenibili, del presunto catabolismo, del presunto sovrallenamento, che in larga misura sono soggettivi, il mio discorso sul numero di allenam settiman e loro durata nasce anche da considerazioni che vengono spontanee studiando fisiologia ed endocrinologia:
1. quando fai un giorno petto, l'altro dorso, l'altro ancora spalle...le
articolazioni scapolo omerale e del gomito sono SEMPRE E CMQ SOTTO
STRESS! questo, senza assolutam gufare, va bene fin quando non ci si
becca un infortunio alle suddette articolazioni (e fino ad allora ognuno si
sente invulnerabile del tipo "a me non è mai successo")
2. il testosterone si eleva dopo circa 20 min di allenam intenso SALVO
CROLLARE A PICCO DOPO UN'ORA AD ALTA INTENSITA' MENTRE INVECE
VICEVERSA FA IL CORTISOLO!!! ed ho citato solo i più importanti ormoni
anaboloci/catabolici
3.reni, fegato, ghiandole endocrine lavorano SEMPRE.
sulla base di questo e di altro ancora ognuno cmq, ripeto, ha la sua verità.
Originariamente Scritto da Totaldemawesome Visualizza MessaggioSu questo siamo d'accordo.
Commenta
-
-
A volte, ci si fissa caparbiamente su delle tecniche di allenamento, portandole avanti per anni e pensando che siano le migliori, personalmente ho fatto così, solo negli ultimi anni mi sono reso conto di non dare nulla per scontato
Ho visto atleti allenarsi con tecniche ad aldo volume piutosto sporche e non crescere di un kilo
La mia filosia deriva dai sistemi HIIT, e cerco sempre di effettuare un tecnica pulita concentrata, lenta (non eccessivamente) con contrazione di picco dove possibile - questo in linea di base
mi sono reso conto che molti esercizi servono ha poco e niente, e ho cercato di eliminarli
ed ho cercato di ridurre al minimo la sessione di allenamento
ma non per questo ho denigrato un leggero aumento di volume nelle fasi di definizione che può tornare utile alla qualità muscolare
quello che sto cercando di sperimentare è un sistema di allenamento, magari tutti i giorni 40 minuti in cui con esercizi mutiarticolari e diversi riescano a colpire direttamente o indirettamente il muscolo 2 volte a week visto che i doms scompaiono dopo 3 gg. si potrebbe anche provare
Commenta
-
-
le mie sono considerazioni testo di fisiologia alla mano, ciò non toglie che la misura di tutto è soggettiva e che il divertimento sta anche nel tentare a volte nuove vie...male che vada ci si diverte a tentare.
x cui... buon divertimento!
Commenta
-
-
[quote=butch77;2189447]allora nell'ordine: sul recupero, tutto in uno o in altra maniera come spieghi tu, lo potrei accettare. purchè si recuperi! rimango fermamente della mia idea sulla frequenza non eccessivamente alta, però se alla fine uno il modo di recuperare lo trova, se ci riesce, l'importante è che lo faccia.
Distinguiamo il recupero da carico esterno da quello interno, il recupero da carico esterno è quello che ti permette di essere pronto per una nuova seduta a breve termine, per te sono 48 ore, per altri possono essere 24 o anche 12 ore, altra cosa è il recupero da carico interno che si accumula nel tempo, è quello che dopo circa 3-4-5-8 settimane ti costringe a passare a un periodo più lungo di riposo.
Il sistema di Mentzer puntava all'annullamento completo del carico sia interno che esterno, così ti puoi allenare all'infinito senza scarichi.
punto due: i nomi che citi tu, neubret in testa, erano dei noti dopati!!!
erano dei fautori degli alti volumi d'allenamento, e sicuramente esistono persone che meglio si adattano di altre agli alti volumi, ma sei sicuro che senza gli "aiuti" non sarebbero stati costretti a diminuire un pò volume e frequenza?
Frequenza non credo, numero di set ad alte reps a cedimento di sicuro. A questi allenamenti ci sono arrivati doping o non doping, si tratta di messaggi nervosi e tipo di fibra, con quella distribuzione di fibra allenata ogni 7 gg con 7/8 serie si migliora poco se non addirittura si regredisce.
sul terzo punto siamo già d'accordo non c'è da aggiungere altro.
solo un ultima postilla: al di là dei risultati ottenibili, del presunto catabolismo, del presunto sovrallenamento, che in larga misura sono soggettivi, il mio discorso sul numero di allenam settiman e loro durata nasce anche da considerazioni che vengono spontanee studiando fisiologia ed endocrinologia:
1. quando fai un giorno petto, l'altro dorso, l'altro ancora spalle...le
articolazioni scapolo omerale e del gomito sono SEMPRE E CMQ SOTTO
STRESS! questo, senza assolutam gufare, va bene fin quando non ci si
becca un infortunio alle suddette articolazioni (e fino ad allora ognuno si
sente invulnerabile del tipo "a me non è mai successo")
OK qui si tratta più di accumulo di microtraumi nel tempo. C'entra la frequenza come c'entra il fatto che da un certo peso in poi anche allenandosi ogni mese si stressano comunque. 7/8 set ad alta intensità 3 volte a week non sono comunque una passeggiata per tendini e legamenti. Chi fa più frequenza come ho già detto modula l'intensità, perchè tutti hanno visto che allenamenti da 1-6 reps a cedimento e oltre sono sopportabili 1 volta a settimana per gruppo, ma non quelli da 8-10-12-15 reps.
2. il testosterone si eleva dopo circa 20 min di allenam intenso SALVO
CROLLARE A PICCO DOPO UN'ORA AD ALTA INTENSITA' MENTRE INVECE
VICEVERSA FA IL CORTISOLO!!! ed ho citato solo i più importanti ormoni
anaboloci/catabolici
Yes chi fa frequenza intensifica comunque la singola seduta.
3.reni, fegato, ghiandole endocrine lavorano SEMPRE.
sulla base di questo e di altro ancora ognuno cmq, ripeto, ha la sua verità.
Come ti ho detto fare 2-3 allenamenti alla morte come pesi usati a week per un gruppo è da pazzi. NOn è detto che nell'ambito di una settimana o di una programmazione annuale non si possano diversificare.Last edited by Totaldemawesome; 08-04-2007, 12:54:17.
Commenta
-
-
mi spiace non sono d'accordo:
1. il sistema mentzer punta ad annullare carico esterno ed interno: x forza con UNA MONOSERIE!!! a mio modesto parere si tratta della solita esagerazione commerciale degli americani: l'heavy duty è un sistema per natural inventat d aun noto dopato!!!! se non è un controsenso questo...
ciò non toglie che è un parere personale, ognuno è libero di attuare la tecnica che vuole.
2.Frequenza non credo, numero di set ad alte reps a cedimento di sicuro. A questi allenamenti ci sono arrivati doping o non doping, si tratta di messaggi nervosi e tipo di fibra, con quella distribuzione di fibra allenata ogni 7 gg con 7/8 serie si migliora poco se non addirittura si regredisce.
guarda che determinate sostanza, STERIODI ANABOLIZZANTI IN PRIMIS, non aumentano solo forza e massa ma anche resistenza e recuperi!!!
voglio vedere se riesci a fare quei volumi assurdi diminuendi solo la frequenza!
fantascienza.
3.comunque. 7/8 set ad alta intensità 3 volte a week non sono comunque una passeggiata per tendini e legamenti. Chi fa più frequenza come ho già detto modula l'intensità
se tre volte a week non sono una passeggiata pensa allora cosa succede allenandosi tutti i giorni!!!
4.Yes chi fa frequenza intensifica comunque la singola seduta.
e che c'entra? chi fa alta frequenza fa PROPRIO IL CONTRARIO! non avendo adeguato recupero rende potenzialmente meno l'indomani in cui ha ancora tendini, fegato, reni, sistema endocrino etc etc non al 100%!
tant'è vero che quando si fa settimana di scrico si riescono molto spesso al ritorno ad aumentare tutti i carichi (oltre a sentire una carica particolare).
e non mi si venga a dire che c'è chi recuper in 12 ore! ma dove? tra gli esserri umani? o ti aiuti in qualche modo (ma non ci credo affatto) o le intensità non sono elevate.
5.Come ti ho detto fare 2-3 allenamenti alla morte come pesi usati a week per un gruppo è da pazzi. NOn è detto che nell'ambito di una settimana o di una programmazione annuale non si possano diversificare.
e farne invece 5-6 non è ancora peggio, scusa?
DETTO QUESTO ME NE VADO A PRANZO DATO CHE è PASQUA! CHE VI VOGLIATE ALLENARE 2 VOLTE O 7 VOLTE TANTI AUGURI DI BUONA PASQUA A TE E TUTTI GLI UTENTI!!!! CI SENT NEI PROX GIORNI
comunque. 7/8 set ad alta intensità 3 volte a week non sono comunque una passeggiata per tendini e legamenti. Chi fa più frequenza come ho già detto modula l'inte
pnsità
Commenta
-
-
[quote=butch77;2191207]mi spiace non sono d'accordo:
1. il sistema mentzer punta ad annullare carico esterno ed interno: x forza con UNA MONOSERIE!!! a mio modesto parere si tratta della solita esagerazione commerciale degli americani: l'heavy duty è un sistema per natural inventat d aun noto dopato!!!! se non è un controsenso questo...
ciò non toglie che è un parere personale, ognuno è libero di attuare la tecnica che vuole.
Guarda che Mentzer (buonanima) se ha di fronte un natural senza l'aiuto del doping lo farebbe allenare anche 1 volta in un mese se ciò si mostra necessario per annullare tutto il carico.
Il suo sistema aveva variabile incognita proprio il recupero, avendo di fronte lo stesso individuo dopato da lui o a sua insaputa magari lo avrebbe fatto allenare 2 volte a settimana.
2.Frequenza non credo, numero di set ad alte reps a cedimento di sicuro. A questi allenamenti ci sono arrivati doping o non doping, si tratta di messaggi nervosi e tipo di fibra, con quella distribuzione di fibra allenata ogni 7 gg con 7/8 serie si migliora poco se non addirittura si regredisce.
guarda che determinate sostanza, STERIODI ANABOLIZZANTI IN PRIMIS, non aumentano solo forza e massa ma anche resistenza e recuperi!!! voglio vedere se riesci a fare quei volumi assurdi diminuendi solo la frequenza fantascienza.
No aspetta ti ho detto che senza doping avrebbero tagliato molti set a cedimento,ma poi con quella fibra anche un natural si allena 5-6 volte o meglio allena il singolo gruppo interessato in modo più ravvicinato.
3.comunque. 7/8 set ad alta intensità 3 volte a week non sono comunque una passeggiata per tendini e legamenti. Chi fa più frequenza come ho già detto modula l'intensità
se tre volte a week non sono una passeggiata pensa allora cosa succede allenandosi tutti i giorni!!!
Si, tutti giorni con pesi a cedimento da 1-6 reps però.
4.Yes chi fa frequenza intensifica comunque la singola seduta.
e che c'entra? chi fa alta frequenza fa PROPRIO IL CONTRARIO!
Guarda che lì ti stavi riferendo alla durata della singola seduta, anche chi si allena 12 volte in una settimana, poi ha interesse a fare sedute da 1 ora o meno, il volume lo fai anche con recuperi stretti, serie giganti, superset, serie triple e stripping.
non avendo adeguato recupero rende potenzialmente meno l'indomani in cui ha ancora tendini, fegato, reni, sistema endocrino etc etc non al 100%!
Quella fatica che dici resta anche dopo 48 ore come fai tu, guarda che 24 ore cambiano da quel punto di vista molto poco, se tu non fai l'heavy duty, come hai detto, prima o poi vai a sbattere anche tu contro l'accumulo del carico interno anche con le 48 o 24 o 12 ore che siano.
tant'è vero che quando si fa settimana di scrico si riescono molto spesso al ritorno ad aumentare tutti i carichi (oltre a sentire una carica particolare).
e non mi si venga a dire che c'è chi recuper in 12 ore! ma dove? tra gli esserri umani? o ti aiuti in qualche modo (ma non ci credo affatto) o le intensità non sono elevate.
5.Come ti ho detto fare 2-3 allenamenti alla morte come pesi usati a week per un gruppo è da pazzi. NOn è detto che nell'ambito di una settimana o di una programmazione annuale non si possano diversificare.
e farne invece 5-6 non è ancora peggio, scusa?
No, 5-6 sono gli allenamenti a settimana, io dicevo ogni gruppo toccato 2-3 volte a settimana, ma non di certo con lo stesso allenamento.
DETTO QUESTO ME NE VADO A PRANZO DATO CHE è PASQUA! CHE VI VOGLIATE ALLENARE 2 VOLTE O 7 VOLTE TANTI AUGURI DI BUONA PASQUA A TE E TUTTI GLI UTENTI!!!! CI SENT NEI PROX GIORNI.Last edited by Totaldemawesome; 08-04-2007, 13:55:36.
Commenta
-
-
rimango della mia idea pur rispettando quella altrui.
per me "toccare" un muscolo 2-3 volte a settimana rimane senza senso (ma è un parere personalissimo non voglio imporlo a nessuno) così come il fatto che tu dici "24 ore cambiano da quel punto di vista ben poco" : è una contraddizione... se 24 cambiano ben poco a maggior ragione non ha alcun senso tornare in palestra l'indomani!!!!! anche perchè poi parli di serie a cedimento tutti i giorni da 1-6 reps mica di fesserie!
poi dici "fare sedute da 1 ora o meno, il volume lo fai anche con recuperi stretti, serie giganti, superset, serie triple e stripping. ma allora il volume non è più alto! il volume non è l'intensita! il volume è il parametro esclusivamente quantitativo e cioè kgxseriexreps a prescindere se fatte con stripping rest pause o quello che vuoi! se mi parli di 1 ora ti contraddici da solo perchè vuol dire che allora il volume non è alto! non puoi recuperare meno di 2 min con serie a cedimento e tecniche intensive come quelle che citi! e non dirmi che è soggettivo perchè se arrivi a DAVVERO al cedimento non puoi riprendere i pesi dopo 1 min!
stesso discorso per me è quello relativo a tendini e compagnia: se fai serie a cedimento come dici tu (Si, tutti giorni con pesi a cedimento da 1-6 reps però.) non recuperano MAI!
che dirti... è un pò come gli scontri politici tra destra e sinistra...o come i rotoloni regina: NON FINISCONO MAI!
ad ogni modo buon allenamento!
Commenta
-
-
[quote=butch77;2192634]rimango della mia idea pur rispettando quella altrui.
Ah sicuramente anche io, mai detto che 3 volte a week non funzioni, io dico che funzionano bene anche altre cose.
per me "toccare" un muscolo 2-3 volte a settimana rimane senza senso (ma è un parere personalissimo non voglio imporlo a nessuno) così come il fatto che tu dici "24 ore cambiano da quel punto di vista ben poco" : è una contraddizione... se 24 cambiano ben poco a maggior ragione non ha alcun senso tornare in palestra l'indomani!!!!!
Eh no il problema è che con la stessa intensità dando più frequenza si migliora di più (per alcuni), poi magari quello fa 4 settimane alla morte e poi scarica, tu magari ne riesci così a fare 8 e poi scarichi, ma il primo soggetto con 8 settimane con 3 allenamenti migliora di poco, fidati che è statistica.
Se si potrebbe fare una statistica mondiale dei natural che si allenano 3 volte a week con ogni gruppo ogni 7 gg questi non sarebbero la maggioranza. Anzi magari da prinicipianti si allenavano così poi magari accorciando hanno fatto il salto di qualità.
anche perchè poi parli di serie a cedimento tutti i giorni da 1-6 reps mica di fesserie!
No aspetta qui dicevo il contrario, su 3 allenamenti per gruppo alla settimana di solito solo uno è con pesi da 1-8 reps, magari in certi periodi 2 volte con allenamenti da 6-8 reps, gli altri sono da 8-15-20 reps. In tal modo chi è molto ricco di fibre rosse riceve nella settimana uno stimolo completo e migliora di più.
poi dici "fare sedute da 1 ora o meno, il volume lo fai anche con recuperi stretti, serie giganti, superset, serie triple e stripping. ma allora il volume non è più alto! il volume non è l'intensita! il volume è il parametro esclusivamente quantitativo e cioè kgxseriexreps a prescindere se fatte con stripping rest pause o quello che vuoi! se mi parli di 1 ora ti contraddici da solo perchè vuol dire che allora il volume non è alto! non puoi recuperare meno di 2 min con serie a cedimento e tecniche intensive come quelle che citi! e non dirmi che è soggettivo perchè se arrivi a DAVVERO al cedimento non puoi riprendere i pesi dopo 1 min!
Queste sono tecniche di intensità per modo di dire perchè colpiscono come volume più le fibre rosse, in ambito bb è volume, estendere il set con superset, serie giganti stripping, recuperi stretti, perchè in un'ora o meno fai tantissimo lavoro. Recupera 1 minuto e poi vedi quanto kgxseriexreps fai in un'ora, tantissimi, considerando gli allenamenti di 8-20 reps che ti ho detto, oppure lo stripping o più serie attaccate, è volume.
Si può recuperare, chi è molto ricco di rosse dopo un cedimento basta un recupero di 1-2 minuti che riesce a fare quasi lo stesso peso e in ogni caso c'è il piramidale discendente per fare volume, ci sono i buffer, ci sono i set a fatica cumulativa.
In ambito bb intensità è più forzate, rest pause, negative, parziali, cheating, perchè sono tecniche di elevata potenza ed intensità.
Mentre superset, serie triple, stripping, quality training, PHA, circuiti, down the rack, cedimento e poi recuperi da 30" fino ai 3 minuti, è volume perchè riguardano una elevata frequenza e ripetizione.Last edited by Totaldemawesome; 09-04-2007, 11:09:06.
Commenta
-
-
no scusa il volume è un parametro ben preciso nel bb: KGXSERIEX REPS (che si utilizzino tecniche o meno).
ora: la fisiologia (e questa scusami ma non è nè un parere mio nè tuo ma SCIENZA) ci insegna che dopo un'ora di attività intensa il testosterone CALA mentre il principale ormone catabolico SALE cioè il cortisolo. lasciando per un attimo fuori dal discorso metodologie estreme come l'heavy duty monoserie, le tecniche ad alta intensità nascono proprio dall'esigenza e la volontà di sfruttare al massimo quell'ora che è la più produttiva dando al muscolo lo stress più elevato nell'unità di tempo cercando di non sforare in quel periodo che può essere controproducente. il succo del mio pensiero (ma che non vuole essere un dogma per nessuno) rientra in questa filosofia appena esposta supportata ormai da quasi tutti i tecnici di scuola moderna.
per quanto riguarda la frequenza degli allenamneti torno a citare lo stress organico di fegato reni esistema endocrino da una parte, che lavorano SEMPRE e INDIPENDENTEMENTE DAL GRUPPO MUSCOLARE ALLENATO, senza contare le articolazioni e tendini (articolaz di gomito e spalla ad esempio lavorano SEMPRE anche se in giorni diversi alleni tricipiti, spalle, dorso, petto, bicipiti!!!). tutto questo non fa che sottolineare l'assurdità di allenarsi tutti i giorni. il corpo NON LAVORA A COMPARTIMENTI STAGNI! organi ed apparati che ho citato LAVORANO IN OGNI ALLENAMENTO per cui a parer mio è suicida allenarsi tutti i giorni.
detto questo non condivido anche se rispetto il pensiero altrui, ognuno si allena e la pensa come vuole, siamo (dicono) in un paese libero.
Commenta
-
-
[quote=butch77;2194357]no scusa il volume è un parametro ben preciso nel bb: KGXSERIEX REPS (che si utilizzino tecniche o meno)
Si, ok ma come fai elevati valori di KGXSERIEXREPS ?proprio con molti set ad alte reps a recuperi stretti o estendendo i set con le tecniche che ho detto.
Lo stesso Mentzer intervisto più volte ha definitò intensità le forzate, le negative, le parziali, il rest pause, mentre se gli parlavano di intensità con stripping, superset, serie giganti, recuperi stretti gli si rizzavano i capelli. Ma domanda anche tecnici italiani o esperti del settore che ti dicono quando si parla di volume.......
ora: la fisiologia (e questa scusami ma non è nè un parere mio nè tuo ma SCIENZA) ci insegna che dopo un'ora di attività intensa il testosterone CALA mentre il principale ormone catabolico SALE cioè il cortisolo.
Allora non vuoi capire, se tu dici kgxserieXrepos in un'ora tu ne puoi fare pochi così come puoi fare volume con quelle tecniche.
lasciando per un attimo fuori dal discorso metodologie estreme come l'heavy duty monoserie, le tecniche ad alta intensità nascono proprio dall'esigenza e la volontà di sfruttare al massimo quell'ora che è la più produttiva dando al muscolo lo stress più elevato nell'unità di tempo cercando di non sforare in quel periodo che può essere controproducente. il succo del mio pensiero (ma che non vuole essere un dogma per nessuno) rientra in questa filosofia appena esposta supportata ormai da quasi tutti i tecnici di scuola moderna.
I tecnici di scuola moderna ti dicono meglio un'ora, ma ti dicono anche che c'è chi migliora molto con 3 allenamenti con poche serie e ogni gruppo ogni 7 gg e chi invece con questo sistema ottiene niente o nulla, ma invece ha bisogno di restare sempre in tensione.
per quanto riguarda la frequenza degli allenamneti torno a citare lo stress organico di fegato reni esistema endocrino da una parte, che lavorano SEMPRE e INDIPENDENTEMENTE DAL GRUPPO MUSCOLARE ALLENATO, senza contare le articolazioni e tendini (articolaz di gomito e spalla ad esempio lavorano SEMPRE anche se in giorni diversi alleni tricipiti, spalle, dorso, petto, bicipiti!!!). tutto questo non fa che sottolineare l'assurdità di allenarsi tutti i giorni. il corpo NON LAVORA A COMPARTIMENTI STAGNI! organi ed apparati che ho citato LAVORANO IN OGNI ALLENAMENTO per cui a parer mio è suicida allenarsi tutti i giorni.
Organi ed apparati non lavorano allo stesso modo per tutti, i processi metabolici sono uguali per tutti, ma la velocità degli stessi, la regolazione degli stessi, la concentrazione degli enzimi non è uguale per tutti. in definitiva questi sono aspetti multigenetici, hai idea da quanti geni sono controllati? hai idea di quante combinazioni dominanti/recessivi possono dar luogo? altro che combinazioni del superenalotto, hai idea di come si possa affinare un allenamento su queste basi avendo di fronte un soggetto? hai idea dell'assurdità di dire che 3 allenamenti a week con split di 3 vada bene per tutti?Last edited by Totaldemawesome; 10-04-2007, 10:40:03.
Commenta
-
-
infatti in un'ora il volume NON DEVE essere troppo alto!!!
con le tecniche aumenti l'INTENSITà, NON IL VOLUME!!!!!!
TU CONFONDI VOLUME CON INTENSITà (PER NON PARLARE DELLA DENSITà!)!!! ti consigli il libro "body building ad alta intensità" scritto da zonin, uno dei più bravi (a mio parere) docenti della federazione italiana fitness dove questi ed altri parametri sono molto ben spiegati.
GUARDA POI CHE NON HO AFFATTO DETTO CHE 3 SPLIT VA BENE PER TUTTI MA SOLO CHE è ASSURDO ALLENARSI TUTTI I GIORNI!!!
se è vero che non tutti abbiamo gli stessi tempi di recupero non è fisiologicamnte possibile recuperare da allenamenti intensi allenandosi tutti i giorni! saremo dopo un pò limitati da problemi articolari e affaticamento degli apparati che ho prima ampiamente citato anche senza accorgercene!
QUESTA è FISIOLOGIA RAGAZZI!
tu citi geni dominati/recessivi che in questo caso non c'entrano nulla! COSA CAVOLO C'ENTRA LA DOMINANZA DI UN GENE? anche la persona geneticamente più dotata, il campione, cmq per reggere simili ritmi ad alti livelli ha bisogno di aiutarsi in maniera più o meno massiccia con l'integrazione (legale o non) altrimenti la sua qualità scenderà inesorabilmente!
tu dirai "io non prendo assolutamente nulla" e ci credo: ma credo anche che con un recupero maggiore potenzialmente si potrebbe dare molto di più e soprattutto SALVAGUARDARE STRUTTURE ARTICOLARI, TENDINEE, LEGEMENTOSE, E ORGANI E APPARATI DI CUI ABBIAMO GIà PARLATO!
poi chi vuole x me può anche allenarsi 15 volte a settimana, fatti suoi.
[quote=Totaldemawesome;2194869]Originariamente Scritto da butch77 Visualizza Messaggiono scusa il volume è un parametro ben preciso nel bb: KGXSERIEX REPS (che si utilizzino tecniche o meno)
Si, ok ma come fai elevati valori di KGXSERIEXREPS ?proprio con molti set ad alte reps a recuperi stretti o estendendo i set con le tecniche che ho detto.
Lo stesso Mentzer intervisto più volte ha definitò intensità le forzate, le negative, le parziali, il rest pause, mentre se gli parlavano di intensità con stripping, superset, serie giganti, recuperi stretti gli si rizzavano i capelli. Ma domanda anche tecnici italiani o esperti del settore che ti dicono quando si parla di volume.......
ora: la fisiologia (e questa scusami ma non è nè un parere mio nè tuo ma SCIENZA) ci insegna che dopo un'ora di attività intensa il testosterone CALA mentre il principale ormone catabolico SALE cioè il cortisolo.
Allora non vuoi capire, se tu dici kgxserieXrepos in un'ora tu ne puoi fare pochi così come puoi fare volume con quelle tecniche.
lasciando per un attimo fuori dal discorso metodologie estreme come l'heavy duty monoserie, le tecniche ad alta intensità nascono proprio dall'esigenza e la volontà di sfruttare al massimo quell'ora che è la più produttiva dando al muscolo lo stress più elevato nell'unità di tempo cercando di non sforare in quel periodo che può essere controproducente. il succo del mio pensiero (ma che non vuole essere un dogma per nessuno) rientra in questa filosofia appena esposta supportata ormai da quasi tutti i tecnici di scuola moderna.
I tecnici di scuola moderna ti dicono meglio un'ora, ma ti dicono anche che c'è chi migliora molto con 3 allenamenti con poche serie e ogni gruppo ogni 7 gg e chi invece con questo sistema ottiene niente o nulla, ma invece ha bisogno di restare sempre in tensione.
per quanto riguarda la frequenza degli allenamneti torno a citare lo stress organico di fegato reni esistema endocrino da una parte, che lavorano SEMPRE e INDIPENDENTEMENTE DAL GRUPPO MUSCOLARE ALLENATO, senza contare le articolazioni e tendini (articolaz di gomito e spalla ad esempio lavorano SEMPRE anche se in giorni diversi alleni tricipiti, spalle, dorso, petto, bicipiti!!!). tutto questo non fa che sottolineare l'assurdità di allenarsi tutti i giorni. il corpo NON LAVORA A COMPARTIMENTI STAGNI! organi ed apparati che ho citato LAVORANO IN OGNI ALLENAMENTO per cui a parer mio è suicida allenarsi tutti i giorni.
Organi ed apparati non lavorano allo stesso modo per tutti, i processi metabolici sono uguali per tutti, ma la velocità degli stessi, la regolazione degli stessi, la concentrazione degli enzimi non è uguale per tutti. in definitiva questi sono aspetti multigenetici, hai idea da quanti geni sono controllati? hai idea di quante combinazioni dominanti/recessivi possono dar luogo? altro che combinazioni del superenalotto, hai idea di come si possa affinare un allenamento su queste basi avendo di fronte un soggetto? hai idea dell'assurdità di dire che 3 allenamenti a week con split di 3 vada bene per tutti?
Commenta
-
-
hai ragione
ognuno è fermamente convinto della propria idea, potremmo andare avanti all'infinito.
dai propongo tregua
Originariamente Scritto da thecousin Visualizza MessaggioPrendetevi una stanza
ottimo 3d
Commenta
-
Commenta