If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
o hanno copiato male oppure ho scritto male all'epoca io
nn esiste tempo "massimo" (esiste ma per altre cose) ma tempo "migliore"
ERA LOGICO!
quindi.. ho spiegato alcuni post sopra cmq cosa fare
beh, anche gli altri esercizi servono per recuperare dalle fatiche
per avere i massimi benefici da questo tipo di esercitazioni o meglio DI SEDUTE occorre considerare all-round.
quindi, va fatto il WU seriamente
va fatto tanto stretching ma soprattutto mobilità prima dei tempo run
vanno "pompati" altri muscoli e quindi pollice su per push up, addominali e trazioni easy (orizzontali con appoggi dei piedi!)
appunto perché le sedute di tempo run:
1) aiutano il recupero
2) sono di componente fitness
certamente
solo che dopo i pesi.. nn consiglio mai del lavoro aerobico estensivo
ove per estensivo intendo nn un allenamento per correre a new york ma ad esempio una seduta di tempo run fatta il giorno dopo un allenamento pesante
supponga tu voglia fare del lavoro aerobico.. lo farei in questa maniera
(SEMPRE SULL'ERBA ma conviene verso la primavera quando c'è bel tempo ahimé)
4-6' a passo veloce
passa poi a tempo run facendo 3 prove sui 100 m (sempre sull'erba!) al 65-75%
dopo una prova sui 100 m recupera 45" e fatti una prova veloce sui 50-60 m (tipo: se puoi correre sull'erba i 60 m in 8"5 li corri in 9"5 e così via)
poi finisci con lo stretching (leggero con posizione tenute sui 30")
l'ideale sarebbe farsi prima degli autotrattamenti con il foam roller
il tappeto no
se uno vuole utilizzare il tappeto lo faccia (se ci riesce e si può fare) per gli HIIT
i tempo run sono una cosa seria invece
quelli estensivi (ovvero nn intensi) servono per il recupero oltre che per la componente fitness
nel tappetino i tempi di contatto al suolo (tappetino) sono notevolisismi e nn ci si "apre" bene (è il tappetino ragazzi!)
cosa pazzesca, c'è gente che pensa che con il tappetino ci si possa allenare per gli sport.. e nn mi riferisco a queste cosa ma anche allo sprint
VERGOGNA!
parentesi chiusa
PS: secondo te il 65-75% a cosa può essere riferito?
il tappeto no
se uno vuole utilizzare il tappeto lo faccia (se ci riesce e si può fare) per gli HIIT
i tempo run sono una cosa seria invece
quelli estensivi (ovvero nn intensi) servono per il recupero oltre che per la componente fitness
nel tappetino i tempi di contatto al suolo (tappetino) sono notevolisismi e nn ci si "apre" bene (è il tappetino ragazzi!)
cosa pazzesca, c'è gente che pensa che con il tappetino ci si possa allenare per gli sport.. e nn mi riferisco a queste cosa ma anche allo sprint
VERGOGNA!
parentesi chiusa
PS: secondo te il 65-75% a cosa può essere riferito?
e quali sono le tue potenzialità quando corri?
ehehehe
è riferito ad un ipotetico record su quella distanza
ovvero
se puoi correre i 100 m in 13", nei tempo run estensivi (ricorda: i tempo run possono essere estensivi o intensivi!) dovrai tenere un tempo costante sui 17"3 (75%) - 20" (65%)
nn significa che parti a 17"3 e arrivi a 20" (ovvero ti affatichi)
oppure parti da 20" e arrivi a 17"3
ma devi decidere una velocità (tempo) che puoi tenere agevolmente per il volume di lavoro che hai deciso
se sei zero assoluto (nel senso che nn corri da mesi) allora parti da 400 m (nn ridere! ricorda che esiste un WU fatto con le contropalle) e aggiungi 200 m ad ogni seduta (ne fai 2 a settimana. se decidessi per 3 allora incrementeresti tipo alla prima e terza e nn alla seconda)
in breve tempo potresti arrivare a 1.400-1.600 m che dovrebbe essere il volume da tenere poi costante
nel corso degli anni puoi arrivare a 2.000 m
nel caso poi, ti ritroveresti a fare sedute più pesanti per la fase di cutting allora puoi benissimo arrivare sui 3.000 m (ma parlo sempre con certe progressioni, nel tempo)
e quali sono le tue potenzialità quando corri?
ehehehe
è riferito ad un ipotetico record su quella distanza
ovvero
se puoi correre i 100 m in 13", nei tempo run estensivi (ricorda: i tempo run possono essere estensivi o intensivi!) dovrai tenere un tempo costante sui 17"3 (75%) - 20" (65%)
nn significa che parti a 17"3 e arrivi a 20" (ovvero ti affatichi)
oppure parti da 20" e arrivi a 17"3
ma devi decidere una velocità (tempo) che puoi tenere agevolmente per il volume di lavoro che hai deciso
se sei zero assoluto (nel senso che nn corri da mesi) allora parti da 400 m (nn ridere! ricorda che esiste un WU fatto con le contropalle) e aggiungi 200 m ad ogni seduta (ne fai 2 a settimana. se decidessi per 3 allora incrementeresti tipo alla prima e terza e nn alla seconda)
in breve tempo potresti arrivare a 1.400-1.600 m che dovrebbe essere il volume da tenere poi costante
nel corso degli anni puoi arrivare a 2.000 m
nel caso poi, ti ritroveresti a fare sedute più pesanti per la fase di cutting allora puoi benissimo arrivare sui 3.000 m (ma parlo sempre con certe progressioni, nel tempo)
grazie vabo,inizio a capirci qualcosa ora ,sono un po' duro de capoccia ma mi applico..............continuero' a documentarmi
figurati
ricordati una cosa, regola semplice: QUANDO SI PARLA DI INTENSITA' OCCORRE RIFERIRLA SEMPRE AD UN RECORD
QUINDI, quando parliamo di intensità in sala pesi dobbiamo avere in mente un riferimento
in genere sono 2:
1) 1RM
2) nRM
supponiamo tu sollevi un peso pari all'80% del tuo record sulla singola prestazione per 6 volte
la settima volta nn ci riesci
si parla di 6RM
allora, se decidi però di sollevarlo 4 volte
1) l'intensità rispetto all'1RM è dell'80% (come scritto)
2) il buffer (la differenza tra ciò che potevi fare e ciò che hai fatto) è di 2 rps ovvero in media il 5% IL BUFFER è UNA SORTE DI INTENSITà (RECIPROCA) DI SFORZO
è chiaro che se corri l'intensità è data dal tempo che impieghi a fare una distanza e il tempo che potresti impiegare facendola al massimo delle tue capacità!
quindi, se parlassimo di maratona l'intensità sarebbe data dal tuo ritmo maratona
viceversa, nel caso dei 100 m dal tuo tempo sui 100 m (intensità di base)
stesso discorso puoi fare con tantisisme altre cose
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta