Tempo Run

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • vabo74
    Bodyweb Senior
    • Apr 2003
    • 5534
    • 39
    • 0
    • Send PM

    #16
    o hanno copiato male oppure ho scritto male all'epoca io
    nn esiste tempo "massimo" (esiste ma per altre cose) ma tempo "migliore"
    ERA LOGICO!
    quindi.. ho spiegato alcuni post sopra cmq cosa fare
    Valerio

    Commenta

    • Chevelle
      • 0
      • 0
      • Send PM

      #17
      Ho iniziato i tempo run alla domenica mattina...

      Commenta

      • vabo74
        Bodyweb Senior
        • Apr 2003
        • 5534
        • 39
        • 0
        • Send PM

        #18
        con appropriato WU?
        e con push up e crunch?
        con lavoro perl'addome con i palloni medicinali?
        Valerio

        Commenta

        • Chevelle
          • 0
          • 0
          • Send PM

          #19
          No...solo corsa e addome

          Commenta

          • vabo74
            Bodyweb Senior
            • Apr 2003
            • 5534
            • 39
            • 0
            • Send PM

            #20
            allora.. ozi!

            i tempo run vanno fatti con un warm up serio
            e un lavoretti vari tra affondi camminati, addominali, push up anche sotto forma di circuiti

            parliamo di un allenamento sì leggero ma sempre allenamento!
            Valerio

            Commenta

            • Chevelle
              • 0
              • 0
              • Send PM

              #21
              Lo uso più che altro per recuperare dalle fatiche della settimana e per perdere qualche etto di grasso.

              Commenta

              • vabo74
                Bodyweb Senior
                • Apr 2003
                • 5534
                • 39
                • 0
                • Send PM

                #22
                beh, anche gli altri esercizi servono per recuperare dalle fatiche
                per avere i massimi benefici da questo tipo di esercitazioni o meglio DI SEDUTE occorre considerare all-round.
                quindi, va fatto il WU seriamente
                va fatto tanto stretching ma soprattutto mobilità prima dei tempo run
                vanno "pompati" altri muscoli e quindi pollice su per push up, addominali e trazioni easy (orizzontali con appoggi dei piedi!)

                appunto perché le sedute di tempo run:
                1) aiutano il recupero
                2) sono di componente fitness
                Valerio

                Commenta

                • ferrange
                  Bodyweb Member
                  • Jul 2006
                  • 21
                  • 2
                  • 0
                  • Send PM

                  #23
                  Ciao Vabo,ma se faccio una scheda con i pesi a fine seduta posso fare i tempo run al posto della solita corsetta sul tappeto?

                  Commenta

                  • vabo74
                    Bodyweb Senior
                    • Apr 2003
                    • 5534
                    • 39
                    • 0
                    • Send PM

                    #24
                    certamente
                    solo che dopo i pesi.. nn consiglio mai del lavoro aerobico estensivo
                    ove per estensivo intendo nn un allenamento per correre a new york ma ad esempio una seduta di tempo run fatta il giorno dopo un allenamento pesante
                    supponga tu voglia fare del lavoro aerobico.. lo farei in questa maniera
                    (SEMPRE SULL'ERBA ma conviene verso la primavera quando c'è bel tempo ahimé)
                    4-6' a passo veloce
                    passa poi a tempo run facendo 3 prove sui 100 m (sempre sull'erba!) al 65-75%
                    dopo una prova sui 100 m recupera 45" e fatti una prova veloce sui 50-60 m (tipo: se puoi correre sull'erba i 60 m in 8"5 li corri in 9"5 e così via)
                    poi finisci con lo stretching (leggero con posizione tenute sui 30")
                    l'ideale sarebbe farsi prima degli autotrattamenti con il foam roller

                    alla fine ghiaccio per 20' e via sotto la doccia (scozzese ovviamente)

                    ops, è un defaticamente per gli alelnamenti duri per le gambe
                    ehehehe
                    Last edited by vabo74; 17-11-2006, 18:18:46.
                    Valerio

                    Commenta

                    • Pietro75*
                      appanzato rulez
                      • Aug 2006
                      • 8698
                      • 1,541
                      • 2,445
                      • Bergamo
                      • Send PM

                      #25
                      è fattibile effettuare i tempo run su tappeto??
                      o per le articolazioni è sconsigliato??

                      quando dici...........corri al 75% cosa intendi??
                      sigpic

                      Commenta

                      • vabo74
                        Bodyweb Senior
                        • Apr 2003
                        • 5534
                        • 39
                        • 0
                        • Send PM

                        #26
                        il tappeto no
                        se uno vuole utilizzare il tappeto lo faccia (se ci riesce e si può fare) per gli HIIT
                        i tempo run sono una cosa seria invece
                        quelli estensivi (ovvero nn intensi) servono per il recupero oltre che per la componente fitness
                        nel tappetino i tempi di contatto al suolo (tappetino) sono notevolisismi e nn ci si "apre" bene (è il tappetino ragazzi!)

                        cosa pazzesca, c'è gente che pensa che con il tappetino ci si possa allenare per gli sport.. e nn mi riferisco a queste cosa ma anche allo sprint
                        VERGOGNA!

                        parentesi chiusa


                        PS: secondo te il 65-75% a cosa può essere riferito?
                        Valerio

                        Commenta

                        • Pietro75*
                          appanzato rulez
                          • Aug 2006
                          • 8698
                          • 1,541
                          • 2,445
                          • Bergamo
                          • Send PM

                          #27
                          Originariamente Scritto da vabo74 Visualizza Messaggio
                          il tappeto no
                          se uno vuole utilizzare il tappeto lo faccia (se ci riesce e si può fare) per gli HIIT
                          i tempo run sono una cosa seria invece
                          quelli estensivi (ovvero nn intensi) servono per il recupero oltre che per la componente fitness
                          nel tappetino i tempi di contatto al suolo (tappetino) sono notevolisismi e nn ci si "apre" bene (è il tappetino ragazzi!)

                          cosa pazzesca, c'è gente che pensa che con il tappetino ci si possa allenare per gli sport.. e nn mi riferisco a queste cosa ma anche allo sprint
                          VERGOGNA!

                          parentesi chiusa


                          PS: secondo te il 65-75% a cosa può essere riferito?

                          65/75 % delle mie potenzialità???
                          sigpic

                          Commenta

                          • vabo74
                            Bodyweb Senior
                            • Apr 2003
                            • 5534
                            • 39
                            • 0
                            • Send PM

                            #28
                            e quali sono le tue potenzialità quando corri?
                            ehehehe
                            è riferito ad un ipotetico record su quella distanza
                            ovvero
                            se puoi correre i 100 m in 13", nei tempo run estensivi (ricorda: i tempo run possono essere estensivi o intensivi!) dovrai tenere un tempo costante sui 17"3 (75%) - 20" (65%)
                            nn significa che parti a 17"3 e arrivi a 20" (ovvero ti affatichi)
                            oppure parti da 20" e arrivi a 17"3
                            ma devi decidere una velocità (tempo) che puoi tenere agevolmente per il volume di lavoro che hai deciso
                            se sei zero assoluto (nel senso che nn corri da mesi) allora parti da 400 m (nn ridere! ricorda che esiste un WU fatto con le contropalle) e aggiungi 200 m ad ogni seduta (ne fai 2 a settimana. se decidessi per 3 allora incrementeresti tipo alla prima e terza e nn alla seconda)
                            in breve tempo potresti arrivare a 1.400-1.600 m che dovrebbe essere il volume da tenere poi costante
                            nel corso degli anni puoi arrivare a 2.000 m
                            nel caso poi, ti ritroveresti a fare sedute più pesanti per la fase di cutting allora puoi benissimo arrivare sui 3.000 m (ma parlo sempre con certe progressioni, nel tempo)
                            Valerio

                            Commenta

                            • Pietro75*
                              appanzato rulez
                              • Aug 2006
                              • 8698
                              • 1,541
                              • 2,445
                              • Bergamo
                              • Send PM

                              #29
                              Originariamente Scritto da vabo74 Visualizza Messaggio
                              e quali sono le tue potenzialità quando corri?
                              ehehehe
                              è riferito ad un ipotetico record su quella distanza
                              ovvero
                              se puoi correre i 100 m in 13", nei tempo run estensivi (ricorda: i tempo run possono essere estensivi o intensivi!) dovrai tenere un tempo costante sui 17"3 (75%) - 20" (65%)
                              nn significa che parti a 17"3 e arrivi a 20" (ovvero ti affatichi)
                              oppure parti da 20" e arrivi a 17"3
                              ma devi decidere una velocità (tempo) che puoi tenere agevolmente per il volume di lavoro che hai deciso
                              se sei zero assoluto (nel senso che nn corri da mesi) allora parti da 400 m (nn ridere! ricorda che esiste un WU fatto con le contropalle) e aggiungi 200 m ad ogni seduta (ne fai 2 a settimana. se decidessi per 3 allora incrementeresti tipo alla prima e terza e nn alla seconda)
                              in breve tempo potresti arrivare a 1.400-1.600 m che dovrebbe essere il volume da tenere poi costante
                              nel corso degli anni puoi arrivare a 2.000 m
                              nel caso poi, ti ritroveresti a fare sedute più pesanti per la fase di cutting allora puoi benissimo arrivare sui 3.000 m (ma parlo sempre con certe progressioni, nel tempo)
                              grazie vabo,inizio a capirci qualcosa ora ,sono un po' duro de capoccia ma mi applico..............continuero' a documentarmi
                              sigpic

                              Commenta

                              • vabo74
                                Bodyweb Senior
                                • Apr 2003
                                • 5534
                                • 39
                                • 0
                                • Send PM

                                #30
                                figurati
                                ricordati una cosa, regola semplice:
                                QUANDO SI PARLA DI INTENSITA' OCCORRE RIFERIRLA SEMPRE AD UN RECORD
                                QUINDI, quando parliamo di intensità in sala pesi dobbiamo avere in mente un riferimento
                                in genere sono 2:
                                1) 1RM
                                2) nRM

                                supponiamo tu sollevi un peso pari all'80% del tuo record sulla singola prestazione per 6 volte
                                la settima volta nn ci riesci
                                si parla di 6RM
                                allora, se decidi però di sollevarlo 4 volte
                                1) l'intensità rispetto all'1RM è dell'80% (come scritto)
                                2) il buffer (la differenza tra ciò che potevi fare e ciò che hai fatto) è di 2 rps ovvero in media il 5%
                                IL BUFFER è UNA SORTE DI INTENSITà (RECIPROCA) DI SFORZO

                                è chiaro che se corri l'intensità è data dal tempo che impieghi a fare una distanza e il tempo che potresti impiegare facendola al massimo delle tue capacità!
                                quindi, se parlassimo di maratona l'intensità sarebbe data dal tuo ritmo maratona
                                viceversa, nel caso dei 100 m dal tuo tempo sui 100 m (intensità di base)

                                stesso discorso puoi fare con tantisisme altre cose
                                Valerio

                                Commenta

                                Working...
                                X