Migliore proteina in Polvere
Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Distribuzioni Linux Ufficiali

  1. #1
    Administrator
    L'avatar di Sergio
    Data Registrazione
    May 1999
    Località
    West Palm Beach, FL.
    Messaggi
    85,769
    Like
    3,200
    Ringraziato 2,144 volte in 1,468 post

    Arrow Distribuzioni Linux Ufficiali


    Contenuto primo messaggio - One Chance
    Un elenco di distribuzioni, i rispettivi siti e l'ftp èiù comodo dove scaricarle.
    The Mirror Linux Project (Tutte) : http://www.tlm-project.org/

    SUSE : www.suse.com

    RED-HAT (Fedora) : http://www.redhat.com/ ( http://www.redhat.com/fedora/ )

    GENTOO : www.gentoo.org

    MANDRAKE (Mandriva) : http://www.mandriva.com/products/101

    DEBIAN : www.debian.org

    SLACKWARE : http://www.slackware.com

    QILINUX : http://www.qilinux.it/

    KNOPPIX : http://www.knopper.net/knoppix/

    ARCHLINUX : http://www.archlinux.org/

    UBUNTU : http://www.ubuntulinux.org/

    CALDERA: Tra le prime a proporsi sul mercato delle distribuzioni commerciali, con la sua OpenLinux rilasciata in due differenti versioni, una dedicata ai server e una invece adattata all'utenza desktop. Come si richiede ad una distribuzione commerciale, grande attenzione è prestata ai dettagli, come ad esempio ai tools ed alle utility presenti, alla operazione di installazione ecc.

    link: http://www.caldera.com/
    logo:

    LINDOWS: La potremmo probabilmente definire la distribuzione più 'commerciale', semplicemente per il fatto di esser stata pensata per l'utente meno esperto, integra difatti una interfaccia grafica rivolta a chi è abituato a lavorare con MS Windows XP o Apple Mac OSX.

    link: http://www.lindows.com/

    MADEINLINUX: Madeinlinux è una distribuzione interamente sviluppata in Italia dalla società MLX S.r.l. che ha pensato bene di esordire nel mondo Linux con una distribuzione tutta nostrana. Una distribuzione quindi italiana e rivolta al mercato italiano.

    link: http://www.madeinlinux.com/
    logo:

    TRUSTIX.NET : Distribuzione Linux praticamente priva di interfaccia grafica, rivolta principalmente al mercato dei server, ha in sicurezza e stabilità i suoi punti di forza, sconsigliata inesperti.

    link: http://www.trustix.net/


    (Post in costruzione)
    Ultima modifica di zuperman; 13-04-2005 alle 16:16:20






  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    Bodyweb Advanced L'avatar di Nesquik
    Data Registrazione
    Jan 2003
    Località
    /home/nesquik
    Messaggi
    401
    Like
    0
    Ringraziato 0 volte in 0 post

    Predefinito

    madeinlinux e' una distro ormai morta, vecchia e senza sviluppo... non era neanche sto granche' se non ricordo male.. cmq propongo di toglierla da questo elenco perche' ormai non ha ne' futuro ne' supporto... non lo faccio io, non voglio passare davanti a chi si e' sbattuto per migliorare questo post (anzi, complimenti)... il mio e' solo un consiglio, fate vobis...
    .
    RFC Project aspetta il tuo contributo

    Citazione Originariamente Scritto da JPP Visualizza Messaggio
    io non sono umano, io sono l'ex Signore dei Bordelli e trascendo la materia fallace. In me alberga lo spirito di Lord Byron. Rassegnati, a me l'errore è negato

  4. #3
    Bodyweb Member
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    7
    Like
    0
    Ringraziato 0 volte in 0 post

    Predefinito

    si parla di distribuzioni linux ufficiali.. dai veri 3 antichi rami di linux....non hai nominato la mitica freeBSD!

  5. #4
    Bodyweb Member
    L'avatar di knymed
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    3,481
    Like
    0
    Ringraziato 0 volte in 0 post

    Predefinito

    Lindows ora si chiama Linspire


  6. #5
    Zuper Hero
    L'avatar di zuperman
    Data Registrazione
    May 2003
    Località
    Burundi/usr/bin
    Messaggi
    17,207
    Like
    3
    Ringraziato 0 volte in 0 post

    Predefinito

    CALDERA OPENLINUX
    WWW: http://www.caldera.com FTP:ftp://ftp.caldera.com
    Piattaforme: Intel
    Per uso commerciale. Si può scegliere tra OpenLinux Lite, OpenLinux Base e OpenLinux Standard. La prima è una versione gratuita di valutazione; la seconda è un sistema operativo completo con desktop integrato, componenti server e client per Internet, Netscape Navigator e documentazione completa; la terza comprende in più del software commerciale come il server web Netscape FastTrack, Navigator Gold, il database ADABAS D, la suite di StarOffice, Caldera OpenDOS e una serie di client e tools per Netware. Caldera OpenLinux è una vera workstation UNIX, stabile e paragonabile a prodotti enormemente più costosi. L'installazione è rapida e guidata da menu, con auto-riconoscimento delle periferiche. Una nota a parte va riservata al desktop integrato corredato di tools di configurazione, editor e file manager grafici, capacita di drag'n'drop ed ampie possibilità di personalizzazione. Può essere acquistata per email, telefono, fax o semplicemente per posta. Caldera offre supporto telefonico e via email, tranne che per la versione Lite. Caldera vende anche Word Perfect ed altre applicazioni commerciali come WABI e Corel Draw.
    CRAFTWORKS LINUX
    WWW: http://www.craftwork.com
    Piattaforme: Intel, Alpha
    Una distribuzione completa con
    molti tool e pacchetti software.
    DEBIAN GNU LINUX
    WWW: http://www.debian.orgFTP:ftp://ftp.debian.org/debian
    Piattaforme: Intel, m68k, Sparc,
    Alpha e in futuro ARM, PPC e UltraSparc
    E' quasi l'unica distribuzione che non ha nessuno scopo commerciale. Debian è mantenuta da una serie di volontari (così come il kernel di Linux) e chiunque può prendersi le immagini e produrre liberamente CD Debian. Debian Linux 2.0 è un sistema completo. Utilizza eseguibili ELF e libc6. E' una distribuzione facilmente aggiornabile e corredata da un grande numero di pacchetti software liberamente distribuibili. I principali vantaggi di Debian sono il suo sviluppo aperto e la potente gestione dei pacchetti e delle loro dipendenze. Debian è sviluppata cooperativamente attraverso Internet, seguendo lo stesso spirito che è alla base di Linux e degli altri progetti open-source. Più di 400 persone lavorano per migliorare il sistema e mantenere gli oltre 1500 pacchetti. Si caratterizza per un avanzatissimo sistema di bug tracking; è molto facile per chiunque riportare bug e problemi di sicurezza. Entro poco tempo sarà disponibile la nuova release (forse quando leggerete questo documento sarà già disponibile sui siti ftp). Debian è una distribuzione veramente dinamica, periodicamente vengono distribuiti aggiornamenti e i siti che la distribuiscono vengono modificati quasi giornalmente. Debian è adatta a chi ha conoscenza dei sistemi Unix ma non solo. Può utilizzare diverse fonti per l'installazione incluso l'accesso ad un server FTP. I pacchetti .deb sono di grande aiuto nella gestione dei pacchetti software. Permettono con facilità e potenza installazione, aggiornamento e rimozione. Purtroppo il programma che al momento guida l'utente nell'installazione dei pacchetti (dselect) è complicato da utilizzare. Visita il sito ufficiale per sapere come fare a partecipare allo sviluppo di Debian Linux.
    FEDORA 7
    WWW:http://fedoraproject.org/FTP:ftp://d...dora/i386/iso/
    http://www.linux.na.it/?q=node/22
    KNOPPIX
    WWW: http://www.knoppix.org/
    Derivata anch'essa da un fork di Debian con software aggiornato, Knoppix e' una distribuzione molto particolare che permette di avviare un intero sistema Linux con ambiente grafico e tutte le applicazioni da un CD o da un DVD, permettendo al novello di provare Linux sul suo computer senza formattare ne' installare nulla su HardDisk. Risulta anche molto utile a tutti coloro abbiano necessita' di recuperare dati o rimettere in sesto PC crashati, permettendo di accedere al contenuto dell'harddisk del computer per salvare o masterizzare i dati in esso contenuti o per riparare semplicemente il FileSystem.Ci mette molto tempo a caricare, specie su computer lenti o con lettore CD/DVD non particolarmente prestanti. Uso dimostrativo, Linux portatile (per usare Linux dove ci sono solo macchine windows), System Rescue...
    LINUXPPC
    WWW: http://www.linuxppc.org
    Piattaforme: Power PC
    Non so nient'altro di questa distribuzione perché non ho mai usato un Mac.
    LINUX PRO
    WWW: http://www.wgs.com
    Piattaforme: ?
    Sviluppata dalla Workgroup Solutions, comprende 6 CD-ROM e la Linux Encyclopedia, più di 1600 pagine di documentazione con tutorial sull'installazione, configurazione, kernel hacking, ecc. ecc. Comprende anche un sacco di materiale su CD fra cui archivi di tutti i newsgroup dedicati a Linux, Mini-HOWTO, e molto altro. La versione Pro è su 7 CD.
    LINUX ROUTER PROJECT (LRP)
    WWW: http://www.psychosis.com/linux-router/
    Piattaforme: ?
    Si tratta di una minidistribuzione di Linux che sta su un singolo floppy da 1.44MB studiata per il networking. Permette di installare e gestire un router o un terminal server.
    LINUXWARE
    WWW: http://www.trans-am.com
    Piattaforme: Intel
    Sviluppata dalla Trans-Ameritech, è rivolta a studenti e utilizzatori domestici. Si installa da Windows, Windows 95 e DOS da qualunque lettore di CDROM.
    MKLINUX
    WWW: http://www.mklinux.apple.com
    Piattaforme: Power Macintosh
    Sviluppata dalla Apple Computer / The Open Group Research Group. Vedi il discorso fatto per la LinuxPPC.
    MANDRIVA LINUX(in passato era Mandrake)
    WWW:http://www.mandriva.com/
    Piattaforme: Intel
    I livelli di usabilita' percepita sono ottimi, tutta la distribuzione è orientata ad avere un sistema intuitivo, a partire dall'organizzazione dei menù di avvio fino ad arrivare al ben organizzato Centro di Controllo. Al primo avvio il menù di sistema è sapientemente organizzato in sottomenù che rendono facile raggiungere la voce del programma che si vuole eseguire. Questa impostazione è una di quelle che si possono scegliere utilizzando il Centro di Controllo (MCC). Il MCC è un accorpamento di utility più o meno corpose, che permettono di gestire le applicazioni installate, configurare l'hardware, la rete, le condivisioni nfs e samba, fino ad arrivare a configurare il sistema come gateway di rete, dotato di firewall. Il tutto in una sequenza di passaggi intuitivi e spesso automatici. Un esempio è la configurazione della stampante. Quando Mandriva rileva la presenza di una stampante, con 2 (due di numero!!) click sul tasto "OK" si ha la stampante funzionante per i vari programmi (quindi anche Gimp e Open Office) e con condivisione sulla rete locale. Continuando con il riconscimento hardware, quello di Mandriva è tra i migliori, e include anche diversi driver proprietari installabili con un click. Ad esempio, la 2007 permette nativamente l'utilizzo del desktop 3D/Compiz avendo i driver sia per Ati che per nVidia. Un altra caratteristica di Mandriva è quella, riservata agli "smanettoni", di mantenere una organizzazione del sistema (nome directory, path di librerie e programmi) molto pulita: chi per esempio arriva da Slackware non si troverà spaesato. Centro di Controllo a volte troppo "semplificato". Si presta divinamente come Desktop Casalingo o in Ufficio.
    MULINUX
    WWW: http://www4.pisoft.it/~andreoli/apps/mulinux/
    Piattaforma: Intel
    Una piccola implementazione di Linux che sta su un singolo floppy. Fornita di configurazione rete e schede ethernet, ppp, web server, browser testuale lynx, sendmail, news, pop3, e molte altre cose. Da provare, se non altro per vedere cosa può fare Linux su un solo dischetto. Con un ulteriore dischetto si può anche usare X.
    NOMAD
    WWW: http://www.nomadlinux.com
    Piattaforme: ?
    Nata per la gestione di un sistema con facilità di installazione e aggiornamento dei pacchetti. Il suo scopo principale è quello di far felice il suo creatore e di dargli qualcosa da fare nel tempo libero. ))
    RED HAT SOFTWARE
    WWW: http://www.redhat.com FTP:ftp://ftp.redhat.com
    Piattaforme: Sparc, Intel e Alpha (non supportate: PPC, ARM, m68k, SGI)
    Red Hat produce distribuzioni Linux su cd che sono orientate alla facilità di gestione. Includono tools di configurazione grafici,la gestione dei pacchetti RPM. La distribuzione Red Hat è sicuramente una delle più facili da installare. L'interfaccia grafica permette quasi da subito di installare il sistema lavorando con X. Molto semplice è anche la creazione del boot disk adatto al proprio sistema. Secondo la Red Hat stessa una volta installata una loro distribuzione non dovrebbe essere più necessario reinstallarne altre, perché le procedure di upgrade sarebbero perfette. Io non sono del tutto d'accordo, forse in futuro... Red Hat è adatta a chi conosce poco o niente i sistemi Unix, non crea problemi di scelta del boot disk adatto al proprio sistema; è multipiattaforma e le versioni per le diverse architetture sono uniformi; permette molteplici metodi di installazione compresa quella tramite FTP; i pacchetti RPM (RedHat Package Manager) rendono facilissime le operazioni di installazione, aggiornamento o rimozione dei pacchetti; una volta terminata l'installazione si ha già un buon sistema configurato. Allo stesso tempo bisogna fare attenzione alla release ufficiale che contiene delle applicazioni commerciali che non è consentito distribuire nè installare su più di una macchina. Non è possibile installare la distribuzione dai dischetti. Purtroppo alcuni utili strumenti per la configurazione del sistema sono disponibili solo in versione grafica, per cui non sono utilizzabili se non si installa X. Il programma di installazione non supporta hardware vecchio. Red Hat si può acquistare direttamente dalla Red Hat software oppure dai numerosi distributori.
    SLACKWARE
    WWW: http://www.cdrom.com FTP:ftp://ftp.cdrom.com/pub/linux/slackware
    Piattaforme: Intel
    La distribuzione Slackware è prodotta dalla Walnut Creek. Si tratta di una distribuzione completa orientata esclusivamente verso i processori Intel. E' una distribuzione adatta agli utenti che hanno già una conoscenza dei sistemi Unix, permette di installare linux anche su sistemi con poche risorse (memoria o spazio su disco), può essere traferita anche su dischetti 1.4M, contiene un buon numero di immagini di dischi di avvio, permette l'installazione su un filesystem UMSDOS, i nomi dei pacchetti rispettano lo standard 8.3 del DOS e dei CDROM ISO-9660. Allo stesso tempo però ha una installazione un po' complicata per l'utente inesperto e non dispone di un sistema per gestire i pacchetti software ed il loro aggiornamento.
    STAMPEDE LINUX
    WWW: http://www.stampede.org
    Piattaforme: Intel?
    Nuova distribuzione. Non so altro. Consultate il sito per saperne di più.
    S.U.S.E.
    WWW: http://www.suse.com FTP:ftp://ftp.suse.com
    Piattaforme: Intel
    S.u.S.E produce una interessante distribuzione commerciale in Inglese ed in tedesco e in parte in italiano, fornita di una raccolta di archivi su CD. Molto probabilmente la distribuzione SuSE (giunta al momento alla release 5.3) è la distribuzione più facile da installare per tutti, grazie ai comodi menu che guidano l'utente nel corso di tutte le fasi della messa a punto del sistema. Si tratta di YaST, un efficientissimo tool per l'installazione e la manutenzione di tutto il sistema, inclusa la gestione dei pacchetti software (RPM come quelli della Red Hat). Inoltre vengono offerti una serie di server X (XSuSE) che supportano anche le più recenti schede grafiche. Sono inclusi nella recente release 5.3 il kernel 2.0.35, il KDE 1.0, GIMP 1.0, SaX (un tool avanzato per la configurazione di XF86). La distribuzione comprende 875 pacchetti software con i sorgenti, un live file system, un manuale di qualche centinaio di pagine, YaST (permette anche la configurazione di rete, ISDN, posta elettronica, stampanti, X), XSuSE, documentazione ed help online, possibilità di provare il sistema direttamente da CDROM o su una partizione DOS. SuSe è adatta ad utenti con poca conoscenza dei sistemi Unix. Contiene un grande numero di dischetti di avvio adatti ad una grande varietà di hardware. Permette l'installazione da molte fonti, incluso l'accesso ad un server FTP. Il già citato programma di installazione e configurazione è molto raffinato, senza bisogno di ricorrere ad X. I pacchetti RPM hanno i vantaggi notevoli già citati per la distribuzione Red Hat. Anche qui il sistema che si ha alla fine dell'installazione ha già una buona configurazione di partenza. Anche per quanto riguarda la SuSE bisogna fare attenzione alle limitazioni per i software commerciali che fanno parte della istribuzione ufficiale. Non è possibile installare il sistema da dischetti. La distribuzione ufficiale su CD-ROM può essere acquistata direttamente dalla SuSE o da uno dei distributori. Il supporto gratuito è incluso e dura 60 giorni.
    TOMSRTBT
    WWW: http://www.toms.net/rb/
    Piattaforme: Intel
    Un dischetto di emergenza di boot e root con molte utility.
    TRINUX
    WWW: http://www.trinux.org
    Piattaforme: Intel
    E' una microdistribuzione che può essere fatta partire da floppy o da una partizione Windows. E' fornita di una serie di tool per la sicurezza di rete.
    TURBOLINUX
    WWW: http://www.pht.com
    Piattaforme: Intel, Alpha?, Power PC?
    Sviluppata da Pacific Hi-Tech, contiene un buon numero di applicativi, una GUI con un desktop facile da utilizzare, documentazione e supporto tecnico. Attualmente per Intel i386, ma in futuro per DEC Alpha PPC.
    UBUNTU
    WWW:http://www.ubuntu-it.org/ FTP: http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=download/
    Ubuntu è una derivata Debian. Da essa eredita delle ottime fondamenta architetturali ed infrastrutturali alle quali si unisce la voglia di razionalizzare e semplificare ogni aspetto del fronte usabilità. Vanta un ottimo sistema di gestione pacchetti, un buon riconoscimento hardware, modalità di installazione per tutti i gusti (dall'installer grafico sulla distro live a quello alternate, per l'installazione di sistemi oem, a quello avviabile da Windows), ottima internazionalizzazione, presenza di ottimi tools per assistere utenti medi, una vastissima ed ottima comunità alle spalle, frequenza ed efficienza degli aggiornamenti nonchè il sistema di shipit grazie al quale si puo' ricevere una copia del cd di installazione gratuitamente (ottimo in caso non si disponga di una linea veloce). Da non dimenticare la presenza delle versioni LTS che garantiscono una maggiore durata del supporto.Quando una release diventa stabile la versione dei software nei repository ufficiali viene "freezata". Per alcuni aspetti la dotazione software della versione cd potrebbe non garantire (relativamente alle esigenze personali) un buon sistema out-of-the-box pertanto si consiglia l'uso della versioen dvd a chi non dovesse disporre di una connessione a banda larga. Per alcune operazione risulta ancora necessario l'utilizzo della shell (fortunatamente gli ottimi wiki forniti, aiutano nella quasi totalità delle incombenze). Nata principalmente per uso Desktop, risulta affidabile anche in ambito Server e come piattaforma di Sviluppo.
    ULTRAPENGUIN
    WWW: http://sunsite.mff.cuni.cz/linux/ultrapenguin-1.0/
    Piattaforme: UltraSparc I e II
    YGGDRASIL COMPUTING
    WWW: http://www.yggdrasil.com
    Piattaforme: Intel
    Yggdrasil produce molta documentazione per Linux ad ampio raggio ed una particolare distribuzione "Plug'n'Play", che permette di provare Linux direttamente da CD, sul quale si trova un intero filesystem. Purtroppo questa distribuzione è ferma alla fine del 1995 e al kernel 1.2.13.
    Allenamento e dieta fanno di te un atleta

  7. #6
    Administrator
    L'avatar di Sergio
    Data Registrazione
    May 1999
    Località
    West Palm Beach, FL.
    Messaggi
    85,769
    Like
    3,200
    Ringraziato 2,144 volte in 1,468 post

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da veilside Visualizza Messaggio
    si parla di distribuzioni linux ufficiali.. dai veri 3 antichi rami di linux....non hai nominato la mitica freeBSD!



    http://www.freebsd.org/

    http://www.pcbsd.org/

    http://www.apple.it






  8. #7
    Bodyweb Member
    Data Registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    35
    Like
    0
    Ringraziato 0 volte in 0 post

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da veilside Visualizza Messaggio
    si parla di distribuzioni linux ufficiali.. dai veri 3 antichi rami di linux....non hai nominato la mitica freeBSD!
    Peccato solo che freeBSD non sia una distribuzione linux, è sempre unix-like ma, appunto, basata su kernel BSD

  9. #8
    Bodyweb Senior
    L'avatar di Conan le Barbare
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Località
    Cimmeria
    Messaggi
    1,811
    Like
    48
    Ringraziato 108 volte in 85 post

    Predefinito

    Bsd con le distrubuzioni linux non ha assolutamente nulla a che fare! Freebsd inoltre con apple c'entra in maniera "marginale": è semplicemente un derivato "molto generico" di Unix basato su kernel xnu(per darwin os) che è a sua volta derivato da altri due kernel: mach e quello di freebsd(in parte minima) Tra mac os e freebsd c'e nè passa di acqua sotto i ponti, ma a super tonnellate! Sarebbe come dire che la versione opensource di Solaris(che cmq ha molto più in comune con Solaris, di quanto Mac Os ne abbia on Freebsd) sia come SunOS, cioè due cose completamente diverse!
    Ultima modifica di Conan le Barbare; 24-11-2008 alle 14:08:54
    Rest in Peace Andy.....

  10. #9
    Administrator
    L'avatar di Sergio
    Data Registrazione
    May 1999
    Località
    West Palm Beach, FL.
    Messaggi
    85,769
    Like
    3,200
    Ringraziato 2,144 volte in 1,468 post

    Predefinito

    Raga, calma, proprio per questo abbiamo rinominato la sezione /home/unix per fare capire che tutto quello che non è winzozz qui dentro ci sta bene






  11. #10
    Bodyweb Member
    Data Registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    35
    Like
    0
    Ringraziato 0 volte in 0 post

    Predefinito

    si appunto, si evita solo di fare malainformazione
    >>>Shadow's diary <<<

    Tanta voglia di fare Style (tm)


Discussioni Simili

  1. Playstation 3 - Immagini Ufficiali -
    Di chomog nel forum Super-Digital-Forum
    Risposte: 95
    Ultimo Messaggio: 18-12-2005, 00:46:54
  2. [INFO]Linux a confronto... in breve - Perchè LINUX!
    Di zuperman nel forum /home/unix
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 19-06-2005, 13:31:28
  3. Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 23-03-2005, 14:30:39
  4. [REC] Le 4 DISTRIBUZIONI -Recensione old
    Di zuperman nel forum /home/unix
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 22-03-2005, 11:26:17

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •