-
Bodyweb Member

Originariamente Scritto da
robybaggio10
Se ti cade in testa il barattolo da una certa altezza fanno male eccome.
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
sarebbe una battuta?
-
-
26-05-2023 18:36:56
# ADS
Circuit advertisement
-

Originariamente Scritto da
bob17
sarebbe una battuta?
Forse
-
-
A mio parere le Proteine non sono da considerare un integratore ma un alimento vero e proprio ,l'unica cosa è stabilire il quantitativo da assumere
nel contesto alimentare.
-
-

Originariamente Scritto da
stallon
A mio parere le Proteine non sono da considerare un integratore ma un alimento vero e proprio ,l'unica cosa è stabilire il quantitativo da assumere
nel contesto alimentare.
Sono un integratore alimentare di proteine.
Se fossero un alimento sarebbero un complesso di macro e micronutrienti. NON lo sono, sono soltanto un macro e senza micro ( apparte vitamine di sintesi nel caso specifico) .
Considerare le proteine in polvere un alimento è l'errore che porta a farle diventare un sostitutivo anziché un PLUS. Da questo poi derivano altri errori dovuti a mancanza di conoscenza degli integratori e di come utilizzarli.
Un esempio: soggetto natural di 70kg che post WO beve 30g di idrolizzate. Cosa che fa la maggior parte delle persone senza sapere che sta praticamente buttando il 60% del prodotto x via della velocità di digestione delle proteine che non corrisponde alla capacità di elaborazione degli aminoacidi ai fini plastici dall'organismo. Dato che c'è un rate di sintesi proteica, e viaggia ad altre velocità.
Sostituire su base costante un pasto con il beverone, esempio tipico a colazione, priva il corpo di nutrienti altrimenti assimilati con un pasto da fonte naturale ( uova ad esempio) .
Conoscere vantaggi e svantaggi dell'integratore proteico, permette di utilizzarlo nel migliore dei modi, sfruttandolo al 100%.
Concludo dicendo che non è un caso se nel bodybuilding nessuno fa un pasto con le proteine in polvere, x bodybuilding intendo quello vero, dove si mangia e anche molto bene.
Attenzione: con queste mie affermazioni non sto dicendo che le polveri proteiche non abbiano la loro valenza, ma che di fondo c'è una incomprensione. Allo stesso tempo la credenza che si debba "prendere qualcosa " un aiuto... e su questo lavora il marketing. Con il ban dei farmaci, anni 80, esplode l'industria degli integratori.
Nomi accattivanti che scimmiottano alcuni farmaci, etichette in 3d, integratori x ogni singolo momento della giornata...
Molte cose inutili ed altre utili, ma non comprese.
-
-

Originariamente Scritto da
stallon
A mio parere le Proteine non sono da considerare un integratore ma un alimento vero e proprio ,l'unica cosa è stabilire il quantitativo da assumere
nel contesto alimentare.

Originariamente Scritto da
riccardo III
Sono un integratore alimentare di proteine.
Se fossero un alimento sarebbero un complesso di macro e micronutrienti. NON lo sono, sono soltanto un macro e senza micro ( apparte vitamine di sintesi nel caso specifico) .
Considerare le proteine in polvere un alimento è l'errore che porta a farle diventare un sostitutivo anziché un PLUS. Da questo poi derivano altri errori dovuti a mancanza di conoscenza degli integratori e di come utilizzarli.
Un esempio: soggetto natural di 70kg che post WO beve 30g di idrolizzate. Cosa che fa la maggior parte delle persone senza sapere che sta praticamente buttando il 60% del prodotto x via della velocità di digestione delle proteine che non corrisponde alla capacità di elaborazione degli aminoacidi ai fini plastici dall'organismo. Dato che c'è un rate di sintesi proteica, e viaggia ad altre velocità.
Sostituire su base costante un pasto con il beverone, esempio tipico a colazione, priva il corpo di nutrienti altrimenti assimilati con un pasto da fonte naturale ( uova ad esempio) .
Conoscere vantaggi e svantaggi dell'integratore proteico, permette di utilizzarlo nel migliore dei modi, sfruttandolo al 100%.
Concludo dicendo che non è un caso se nel bodybuilding nessuno fa un pasto con le proteine in polvere, x bodybuilding intendo quello vero, dove si mangia e anche molto bene.
Attenzione: con queste mie affermazioni non sto dicendo che le polveri proteiche non abbiano la loro valenza, ma che di fondo c'è una incomprensione. Allo stesso tempo la credenza che si debba "prendere qualcosa " un aiuto... e su questo lavora il marketing. Con il ban dei farmaci, anni 80, esplode l'industria degli integratori.
Nomi accattivanti che scimmiottano alcuni farmaci, etichette in 3d, integratori x ogni singolo momento della giornata...
Molte cose inutili ed altre utili, ma non comprese.
Entrambe le cose sono vere.
Le proteine possono integrare la quota proteica sempre ricordando che contengono solamente proteine.
-
Segnalibri