-

Originariamente Scritto da
robybaggio10
Io infatti il mio (compex sport 400) lo comprai nel 99 mi pare. Lo pagai ancora in lire...1 milione e due! Il primo con la tens.
Ha tutti i vari programmi: forza, potenza, ipertrofia, capillarizzazione, ecc...
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
Che anni


Originariamente Scritto da
Giampo93
Finché c'è emivita c'è Speran*a
-
-
18-01-2023 14:01:56
# ADS
Circuit advertisement
-

Originariamente Scritto da
Sly83
Che anni

Le Clio Wiliams...le Ford Escort Cosworth, le Peugeot 106 Rally...le Renault 5 GT turbo...le Citroen Saxo VTS...
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
I SUOI goals:
-Serie A: 189
-Serie B: 6
-Super League: 5
-Coppa Italia: 13
-Chinese FA Cup: 1
-Coppa UEFA: 5
-Champions League: 13
-Nazionale Under 21: 19
-Nazionale: 19
TOTALE: 270
-
-
Le idee , spontanee, e i suggerimenti avuti, anche sul diario, x efficacia e investimento economico, danno la vittoria a Claudio ( inj. locali).
Purtroppo , vista la mia età ( -2 ai 50) , ho abbastanza remore verso la sperimentazione, cosa più confacente ai giovani, sia di testa che verso predisposizione a qualsiasi cosa che non dovrebbe proliferare. E sappiamo bene che mi trovo nell'intervallo di età che mette più a rischio verso queste problematiche.
Ho fatto un giro tra i siti di estetica, dalla chirurgia ( protesi), alle inj. di adipe precedentemente sottratto da altre zone( e qui prendiamo 2 piccioni) , al più economico e meno invasivo acido ialuronico, sempre inj. Comunque x questi interventi si paga, dalle 3500euro d3lle protesi, a qualche centinaio x i trattamenti di ialuronico.
Scarterei queste ipotesi a priori.
Ho pensato alla elettrostimolazione come trattamento forzato verso un capo muscolare che si attiva a fatica, evidentemente x una mia conformazione carico il laterale, conferendo una forma bombata alla gamba, ma dal lato sbagliato...
Ho anche pensato di trovare un qualsiasi modus operandi x attivare il GM durante il Calf, tecnica che ancora non ho inquadrato, ma se si trattasse anche di scoreggiare in concentrica lo farei.
Insomma, sono disposto a mettermi di impegno, a patto di non scendere a compromessi potenzialmente pericolosi x la salute ( peptidi) o altre tecniche invasive ( interventi chirurgici)
-
-

Originariamente Scritto da
riccardo III
Grazie x l'interessamento,
Posso sicuramente fare una prova, mi risulterebbe anche semplice da integrare nella routine che sto seguendo, visto che ho un wo lower con priorità polpacci e tutta la catena posteriore ( stacco rumeno...)
La descrizione da te fatta del movimento mi lascia qualche dubbio, alcuni dettagli poco chiari x me che non ho esperienza nelle alzate olimpiche: il ginocchio, se flesso, anche leggermente, come nel RDL , sposta il lavoro sul gastrocnemio laterale ( peggiorando quindi la situazione estetica) , il rom è più corto che in una Calf e l'enfasi è solo in concentrica ( esplosiva), a tal proposito ci sono dei riscontri positivi poichè sembra che il gastrocnemio ( tutto) si attivi molto in movimenti esplosivi.
La,posizione di partenza è sicuramente favorevole ad un prestiramento, quindi avremo il classico stretch and squeeze, che contraddistingue il lavoro nel BB.
In generale ho cercato di visualizzare il movimento da te descritto , ma mi restano dei buchi sulla esecuzione completa, difficile descrivere un movimento complesso a parole, quindi nel pratico mi restano i dubbi su, posizione ginocchia, eventuale fermo in Max contrazione, durata fase eccentrica.
L'esercizio che intendo io è questo, scendendo in negativa un paio di centimetri meno per rimanere sopra il ginocchio:
A livello didattico le due parti di questo tutorial ti danno spiegazioni più che abbondanti sui vari punti del movimento:
Fermo restando che a te non serve assolutamente essere così preciso nelle posizioni in quanto non stai eseguendo l'esercizio per migliorare la tua tecnica di strappo ma solo come costruzione muscolare.
Riguardo i tuoi dubbi.
La posizione delle ginocchia gestiscila per sentire reclutato maggiormente il muscolo target nelle varie fasi. Non ti interessa quale posizione sia quella più vantaggiosa per lo Strappo, bensì quella dove tu ottieni quello che ti serve.
Il fermo in max contrazione non è previsto i quanto è un gesto esplosivo. Al picco di contrazione il bilanciere decolla quindi dopo il picco teoricamente il blanciere è in fase di volo quindi il carico interno scende. Puoi però pensare, nelle ultimissime ripetizioni, quando perdi velocità di sfruttare il fatto che sei lento e il bilanciere non decolla più per dare volutamente un picco di contrazione.
Durata fase eccentrica, per assurdo chi è bravo dalla sospensione, nella pesistica, scende veloce per sfruttare il ritorno elastico e dare maggiore accelerazione. Ma anche questo nel tuo caso interessa poco. Nel tuo caso mi limiterei ad una discesa controllata giusto per costruire il focus.
E, sempre in ottica della costruzione del focus, gestirei l'angolo di inclinazione della schiena anche un po' più sbilanciato in avanti di quello che spiega il tutorial.
Nel complesso il gesto è il più semplice di quelli propedeutici e di supporto alla Pesistica. Alla fine stiamo semplicemente porando un bilanciere dal ginocchio all'inguine.
Nel tuo caso mi interesserei di più a percepire la discesa come un caricamento CONTRO il polpaccio e la risalita come un ritorno elastico dello stesso.
Angoli e timing vari da intendere di conseguenza come funzionali a questo, ignorando che l'esercizio in oggetto nasca per la pesistica.
Se poi hai già un giorno lower con focus posteriore... Be anche solo un 3x10 post rumeno visto che ho già il bilanciere carico in mano ce lo metterei.
-
Il seguente utente ha messo Like a -El Diablo- per il seguente post:
riccardo III (18-01-2023)
-
Ho il tuo stesso problema ma solo su un polpaccio, sul sinistro non sento proprio attivazione, manco a dirlo ho provato di tutto, l'unica cosa che un minimo funzionava sono movimenti esplosivi, tipo scatti in salita
Proverò l'esercizio di diablo pure io, considerando che il concetto di fondo è lo stesso potrebbe funzionare
Il problema dei polpacci è che se non c'è na genetica buona tendono a migliorare si ma davvero poco in relazione allo sforzo quindi dopo un po' la rottura di palle vince sulla determinazione
Ma ogni tanto qualche tentativo ci sta

Originariamente Scritto da
Lorenzo993
non nominare cristo che se ti avesse incontrato avrebbe mandato a mignotte la bibbia e ti avrebbe preso a calci in culo
-
-

Originariamente Scritto da
MarcoT
Ho il tuo stesso problema ma solo su un polpaccio, sul sinistro non sento proprio attivazione, manco a dirlo ho provato di tutto, l'unica cosa che un minimo funzionava sono movimenti esplosivi, tipo scatti in salita
Proverò l'esercizio di diablo pure io, considerando che il concetto di fondo è lo stesso potrebbe funzionare
Il problema dei polpacci è che se non c'è na genetica buona tendono a migliorare si ma davvero poco in relazione allo sforzo quindi dopo un po' la rottura di palle vince sulla determinazione
Ma ogni tanto qualche tentativo ci sta
La componente genetica ci sta tutta, ma non mi basta come spiegazione.
Sto mettendo in discussione un po' tutto, anche che il tacco delle scarpe si consuma esternamente in entrambi i piedi, quindi butto il peso esternamente. Nel passo la flessione plantare non è omogenea nella distribuzione del peso, questo potrebbe essere causa o conseguenza.
Il gastrocnemio laterale si sviluppa, nei termini della genetica, e risponde alla stimolazione. Il mediale molto meno, eppure parliamo dello stesso muscolo. E da quello che ho letto il capo mediale è più grande del laterale.
Comunque ho tolto la Calf seduta, farò x un periodo solo standing, gamba a 180, e, nel giorno gambe posteriori inserirò questo movimento esplosivo. Ci devo dedicare un po' di tempo x capire come farlo nel migliore dei modi, x adesso non ho avuto occasione avendo ridotto gli allenamenti.
Poi anche se non succederà nulla, almeno ci ho provato e dedicato del tempo. Male non fa.
Non devo far sfilate , tanto meno gare, ho 48 anni, a questo punto ogni crescita ulteriore è utopia, naturalmente parlando, ci alleniamo, studiamo, cerchiamo di capire, rallentiamo la ineluttabile sarcopenia.
-
-
Chi fa trekking ha polpacci grossi quanto quadricipiti

Originariamente Scritto da
huntermaster
tu ti sacrifichi tutta la vita mangiando mer da in bianco e bevendl acqua per.farti le seghe nella tua kasa di prigio.
-
-

Originariamente Scritto da
MarcoT
scatti in salita
Naturalmente è soggettivo.
Io sono secco, ma i polpacci mi hanno fatto sempre poco difetto.
Quando camminavo spesso tipo nordic walking, specie in salita, io non me ne accorgevo ma mi dicevano che erano più pieni.
I miei rispondono abbastanza anche in palestra devo dire, è tutto il resto che pecca.
Poi mi taccio che sulle porzioni e gli stimoli non so nulla
Ultima modifica di Irrlicht; 23-01-2023 alle 13:30:07
-
-

Originariamente Scritto da
Luke91
Chi fa trekking ha polpacci grossi quanto quadricipiti

Originariamente Scritto da
Irrlicht
Naturalmente è soggettivo.
Io sono secco, ma i polpacci mi hanno fatto sempre poco difetto.
Quando camminavo spesso tipo nordic walking, specie in salita, io non me ne accorgevo ma mi dicevano che erano più pieni.
I miei rispondono abbastanza anche in palestra devo dire, è tutto il resto che pecca.

Poi mi taccio che sulle porzioni e gli stimoli non so nulla
Raga' io non Sto parlando della ipertrofia del polpaccio, ma di un grastocnemio mediale che non si contrae.
Il post nulla c'entra co chi fa trekking o chi non ha problemi a svilupparlo.
Il mio polpaccio è esattamente come collo e braccio, quindi non parlo di circonferenza
-
-
Anche io tendo a mettere il peso allesterno nel camminare
E nel fare calf mi viene naturale.flettere la caviglia in una direzione che sicuramente attiva di piu la parte esterna
Devo starci prorpio attento per non farlo
-
Il seguente utente ha messo Like a LoreFéanor per il seguente post:
riccardo III (23-01-2023)
-

Originariamente Scritto da
riccardo III
Raga' io non Sto parlando della ipertrofia del polpaccio, ma di un grastocnemio mediale che non si contrae.
Il post nulla c'entra co chi fa trekking o chi non ha problemi a svilupparlo.
Il mio polpaccio è esattamente come collo e braccio, quindi non parlo di circonferenza
Compreso
-
-
Oggi ho provato l'esercizio proposto da Diablo.
Così come da tutorial si fa, e viene bene. Ma ha una criticità che mi frena: non si può fare con il ginocchio bloccato a 180°.
L'esercizio sfrutta tutta la catena cinetica x dare slancio al bilanciere, bisogna farlo partire con ginocchio flesso x dare continuità al movimento.
L'estensione della gamba e la flessione plantare, sono eseguite in serie, poi culminano con la proiezione balistica del bilanciere. Eliminare una componente tenendo le GAMBE e a 180, blocca l'effetto balistico. Diventa una Calf col bilanciere in mano.
Adesso, eseguirlo come da tutorial mi farà sviluppare il polpaccio esattamente come si a sviluppato fin'ora, dalla parte sbagliata, all'esterno, poiché il gastrocnemio mediale risente della flessione del ginocchio, disattivandosi e lasciando il lavoro al soleo e al gastrocnemio laterale.
Questa una prima considerazione.
Ci riprovo al prossimo wo utile.
-
Segnalibri