-
la progressione iniziale è simile per tutti.
La variazione della fisicità si riscontra immediatamente.
l'allenamento inizia superato quello che noi tecnici definiamo il primo Grance Ciclo allenante, consideralo un anno.
Da li in poi si mettono in campo le corrette alternanze dei carichi.
-
-
04-12-2022 15:52:15
# ADS
Circuit advertisement
-

Originariamente Scritto da
menez
la progressione iniziale è simile per tutti.
La variazione della fisicità si riscontra immediatamente.
l'allenamento inizia superato quello che noi tecnici definiamo il primo Grance Ciclo allenante, consideralo un anno.
Da li in poi si mettono in campo le corrette alternanze dei carichi.
Quindi dici che da quest’anno in poi dovrebbe iniziare a cambiare qualcosa? Beh allora abbiamo iniziato male, fino ad ora ancora nulla di concreto, mi ha danneggiato pure il fatto che io agosto e metà settembre mi sono fermato con gli allenamenti, cosa che mai più farò….
Quindi anche questo sto valutando e devo capire cosa sbaglio, prima di Natale ritorno dal nutrizionista per vedere un po’ come procede con l’alimentazione.
-
-

Originariamente Scritto da
simone.ferrara
Quindi dici che da quest’anno in poi dovrebbe iniziare a cambiare qualcosa? Beh allora abbiamo iniziato male, fino ad ora ancora nulla di concreto, mi ha danneggiato pure il fatto che io agosto e metà settembre mi sono fermato con gli allenamenti, cosa che mai più farò….
Quindi anche questo sto valutando e devo capire cosa sbaglio, prima di Natale ritorno dal nutrizionista per vedere un po’ come procede con l’alimentazione.
deve cambiare, inutile la tua domanda dimostra insicurezza e timore.
cosa sbagli?
L'approccio all'allenamento, la tua incostanza, i tuoi errori di giudizio.
L'allenamento non è una progressione continua di condizione di forma.
I miglioramenti avvengono a "sbalzi" improvvisi.
Quando sei nel fondo, ovvero non ottieni per quanto dai, sei esattamente dove devi essere.
-
-

Originariamente Scritto da
menez
deve cambiare, inutile la tua domanda dimostra insicurezza e timore.
cosa sbagli?
L'approccio all'allenamento, la tua incostanza, i tuoi errori di giudizio.
L'allenamento non è una progressione continua di condizione di forma.
I miglioramenti avvengono a "sbalzi" improvvisi.
Quando sei nel fondo, ovvero non ottieni per quanto dai, sei esattamente dove devi essere.
eh non lo so è vero sono un po’ insicuro, forse perché mi alleno solo 3 volte a settimana per un oretta un oretta e mezza dipende, forse se mi potessi allenare almeno 4 volte già sarebbe diverso e quindi i progressi li vedo più lentamente, ma fatto sta non demordo, ci devo riuscire, e ringrazio tutti voi che, anche se non mi conoscete, in qualche modo mi date cari consigli ^-^
-
-
Bodyweb Senior

Originariamente Scritto da
simone.ferrara
eh non lo so è vero sono un po’ insicuro, forse perché mi alleno solo 3 volte a settimana per un oretta un oretta e mezza dipende, forse se mi potessi allenare almeno 4 volte già sarebbe diverso e quindi i progressi li vedo più lentamente, ma fatto sta non demordo, ci devo riuscire, e ringrazio tutti voi che, anche se non mi conoscete, in qualche modo mi date cari consigli ^-^
E' questione di approccio e motivazione, come diceva anche menez. Anzi, ho visto gente allenarsi su 3 gg e dare di più proprio perchè in quel momento doveva dare tutto, senza possibilità di "diluire".
-
-

Originariamente Scritto da
simone.ferrara
eh non lo so è vero sono un po’ insicuro, forse perché mi alleno solo 3 volte a settimana per un oretta un oretta e mezza dipende, forse se mi potessi allenare almeno 4 volte già sarebbe diverso e quindi i progressi li vedo più lentamente, ma fatto sta non demordo, ci devo riuscire, e ringrazio tutti voi che, anche se non mi conoscete, in qualche modo mi date cari consigli ^-^
ti alleni quanto è richiesto per ottenere il massimo dei guadagni.
Nella programmazione dovrai inserire dei cicli a 4 sedute per poi tornare a cicli da 3 sedute.
-
-

Originariamente Scritto da
menez
ti alleni quanto è richiesto per ottenere il massimo dei guadagni.
Nella programmazione dovrai inserire dei cicli a 4 sedute per poi tornare a cicli da 3 sedute.
cosa intendi con cicli a 4 sedute e poi a 3 sedute?
-
-
Intendo dire che nella organizzazione del tuo allenamento, le sedute, il cui numero settimanale forma il Volume di Frequenza Allenante, verrà modificato con sapienza da parte del tuo PT agendo proprio su questo parametro.
Se non applica questi principi cambia PT.
-
-

Originariamente Scritto da
menez
Intendo dire che nella organizzazione del tuo allenamento, le sedute, il cui numero settimanale forma il Volume di Frequenza Allenante, verrà modificato con sapienza da parte del tuo PT agendo proprio su questo parametro.
Se non applica questi principi cambia PT.
io credo che questa è la scheda e questa rimane, non mi ha detto nulla di ciò che tu mi hai scritto ^^’
-
-

Originariamente Scritto da
simone.ferrara
io credo che questa è la scheda e questa rimane, non mi ha detto nulla di ciò che tu mi hai scritto ^^’
certo che no.
premetto che la tabella che ti ha fatto potrebbe farti migliorare, ma è priva di fantasia come la maggior parte delle tabelle che passano qui.
Le progressioni per esempio sono tediose e asettiche, non ispirano nulla e sono prive di "passione", sebbene i numeri siano i principi di tutte le cose e tutte le cose possiedono un numero,
le progressioni diminuiscono nel tempo la voglia di allenarsi, da qui quando si termina il ciclo di progressioni, la cantilena: "e ora che faccio?" .
-
I seguenti 2 utenti hanno messo Like a menez per questo utile post :
claudio96 (04-12-2022), Irrlicht (13-12-2022)
-

Originariamente Scritto da
menez
certo che no.
premetto che la tabella che ti ha fatto potrebbe farti migliorare, ma è priva di fantasia come la maggior parte delle tabelle che passano qui.
Le progressioni per esempio sono tediose e asettiche, non ispirano nulla e sono prive di "passione", sebbene i numeri siano i principi di tutte le cose e tutte le cose possiedono un numero,
le progressioni diminuiscono nel tempo la voglia di allenarsi, da qui quando si termina il ciclo di progressioni, la cantilena: "e ora che faccio?" .
Hai perfettamente ragione , però non so voi come fate, te Riccardo e altri che immagino vi allenate da tanto tempo e avete costruito ciò che volevate, arriva un punto che poi o studi per conto tuo e capisci esattamente cosa fare o vi fate seguire da un personal? Tipo te MENEZ tu ti fai seguire attualmente? O sei stesso tu un PT?
-
-

Originariamente Scritto da
simone.ferrara
Hai perfettamente ragione , però non so voi come fate, te Riccardo e altri che immagino vi allenate da tanto tempo e avete costruito ciò che volevate, arriva un punto che poi o studi per conto tuo e capisci esattamente cosa fare o vi fate seguire da un personal? Tipo te MENEZ tu ti fai seguire attualmente? O sei stesso tu un PT?
ti ringrazio della domanda.
Io ho 60 anni e mi alleno dall'età di 14 anni, e cosa importante, non ho mai smesso.
sono diplomato all'ISEF quindi prima di Scienze Motorie e mi sono specializzato nella preparazione atletica anche militare.
Ho maturato la giusta esperienza non mi sono mai fatto seguire ma ho avuto sin da giovane l'opportunità di conoscere alcune figure determinanti nel settore del BBing.
Ho sperimentato di persona il palco gara per tastare con mano e rendere pratiche le mie conoscenze sulla preparazione alle gare di BBing, (parlo degli albori del BBIng ovvero degli anni 80).
Ho cambiato e cambio spesso palestra a causa del mio lavoro, ma anche questo variare location la ritengo un'azione necessaria per accrescere la propria cultura in materia.
-
I seguenti 5 utenti hanno messo Like a menez per questo utile post :
circoloco (05-12-2022), claudio96 (05-12-2022), fede79 (05-12-2022), Irrlicht (05-12-2022), KrissMiami (05-12-2022)
-

Originariamente Scritto da
menez
ti ringrazio della domanda.
Io ho 60 anni e mi alleno dall'età di 14 anni, e cosa importante, non ho mai smesso.
sono diplomato all'ISEF quindi prima di Scienze Motorie e mi sono specializzato nella preparazione atletica anche militare.
Ho maturato la giusta esperienza non mi sono mai fatto seguire ma ho avuto sin da giovane l'opportunità di conoscere alcune figure determinanti nel settore del BBing.
Ho sperimentato di persona il palco gara per tastare con mano e rendere pratiche le mie conoscenze sulla preparazione alle gare di BBing, (parlo degli albori del BBIng ovvero degli anni 80).
Ho cambiato e cambio spesso palestra a causa del mio lavoro, ma anche questo variare location la ritengo un'azione necessaria per accrescere la propria cultura in materia.
Ha ecco e di cosa vogliamo parlare allora ahahha, sei un veterano e pratichi sport da sempre in più sei specializzato nel settore.
-
-
per riprendere il discorso e in qualche modo cercare di terminarlo, la preparazione moderna anche per chi non ha alcuna intenzione di gareggiare ma vuole seriamente migliorare la fisicità, o la sola forza, deve essere duttile, scientifica, variativa.
Duttilità significa per certi versi "adattabilità" al soggetto.
Scientificità, che osservi i principi base studiati e rivelati dalla scienza dell'allenamento
variativa nel senso che frequenza, carichi, sets, reps, rest siano in perenne mutamento.
In merito poi alla duttibilità si entra nello specifico campo della personalizzazione dell'allenamento.
C'è una postilla che vorrei aggiungere .
Cerco di liberarmi oramai da decenni dagli schemi rigidi dei programmi di forza.
L'organismo di chi inizia tardi la pesistica in senso lato, ha necessità in un rapporto di 1 a 2 di esercizi complementari e corpo libero.
Un esercizio di base e due esercizi di cui uno complementare e uno a corpo libero che abbia per quanto possibile la adattabilità anatomica con l'esercizio di base.
-
-

Originariamente Scritto da
menez
per riprendere il discorso e in qualche modo cercare di terminarlo, la preparazione moderna anche per chi non ha alcuna intenzione di gareggiare ma vuole seriamente migliorare la fisicità, o la sola forza, deve essere duttile, scientifica, variativa.
Duttilità significa per certi versi "adattabilità" al soggetto.
Scientificità, che osservi i principi base studiati e rivelati dalla scienza dell'allenamento
variativa nel senso che frequenza, carichi, sets, reps, rest siano in perenne mutamento.
In merito poi alla duttibilità si entra nello specifico campo della personalizzazione dell'allenamento.
C'è una postilla che vorrei aggiungere .
Cerco di liberarmi oramai da decenni dagli schemi rigidi dei programmi di forza.
L'organismo di chi inizia tardi la pesistica in senso lato, ha necessità in un rapporto di 1 a 2 di esercizi complementari e corpo libero.
Un esercizio di base e due esercizi di cui uno complementare e uno a corpo libero che abbia per quanto possibile la adattabilità anatomica con l'esercizio di base.
Purtroppo non ho tutte queste conoscenze e quindi per forza mi devo affidare a qualcuno.
Dsto che non posso permettermi di stare con un personal al tu per tu 3 volte a settimana, devo per forza fare così, al massimo iniziare a studiare qualcosa, il che potrei metterla in pratica.
O almeno capire il funzionamento di alcune cose, poi credo col tempo e l’esperienza il resto verrà da se.
Ad esempio la DUTTILITÀ io come faccio a capire su di me qual’e il mio percorso ideale, come anche la varietà delle reps serie ecc ecc… perciò dovrei studiare qualcosa in più qualcuno che mi segue con gli allenamenti, vedremo come va col tempo.
-
Segnalibri