-
Bodyweb Member
Cyclette quali muscoli coinvolti?
Salve e buonasera o buongiorno a tutti!
Siccome in questi giorni la mia famiglia mi vorrebbe regalare una cyclette e per non fare spese inutili in un momento di crisi.
LA mia domanda e piuttosto noob e sarebbe... La cyclette quanti minuti ho bisogno per ottenere benefici e quali muscoli coinvolge?
Spero in una risposta dettagliata, vi ringrazio e buona continuazione a tutti!
-
-
01-10-2021 20:08:29
# ADS
Circuit advertisement
-
Buongiorno Shouyu,
la risposta è di facile ricerca su Google o su qualsiasi altro motore, in quanto a muscoli coinvolti, i quali (riporto da internet) sono:
- Grande gluteo, parte del gruppo muscolare dei glutei.
- Semimembranoso e bicipite femorale, parte del gruppo muscolare ischiocrurale.
- Vasto mediale, retto femorale e vasto laterale, tutti e tre appartenenti al quadricipite.
- Gastrocnemio, comunemente detto polpaccio
- Soleo
- Tibiale anteriore
Detta in soldoni: glutei, cosce e polpacci.
Ma ti rispondo prevalentemente per il discorso dei benefici, perché mi interessa da un punto di vista dell'approccio. Non è possibile dare una risposta univoca alla tua domanda, perché il tutto dipende da quella che è la tua attività attuale, oltre ad una marea di altri fattori che ti riguardano personalmente. Ma come dico sempre a tutti quelli che si confrontano con me, e che poi è diventata anche la mia logica di base per ogni cosa, qualsiasi gesto tu faccia sarà meglio di zero. Spesso non iniziamo un'attività perché scoraggiati dai professoroni che cominciano a sparare numeri, distanze, pesi, ecc., come se dovessimo prepararci alle Olimpiadi, ma in realtà ogni passo in avanti è positivo e ogni passo in avanti ne genererà ulteriori, si spera più grandi. Sei una persona che non fa alcun tipo di attività e che ha una vita sedentaria? Allora puoi iniziare anche solo da 20 minuti al giorno a carico leggero e sarà già qualcosa di grandioso. Chiariamoci, non sono i 20 minuti a farti dimagrire o venire il fisico, ma sono quelli che magari accenderanno in te la voglia di fare attività fisica, che spegneranno la sedentarietà, che ti inviteranno psicologicamente ad avere uno stile di vita migliore, anche a tavola. Diamo troppa importanza all'obiettivo finale e pochissimo al percorso necessario per arrivarci. Oggi sali su una cyclette e magari pedali per 10 minuti, tra un anno potresti essere un ciclista amatoriale e fare centinaia di chilometri al mese, se non migliaia. Non puoi saperlo oggi e non puoi pensare ai migliaia di chilometri oggi. Oggi devi fare meglio di ieri, e se una cyclette può essere la scintilla per cambiarti la vita, ben venga, anche se oggi ci monti su per pochi minuti. Sono la costanza e la voglia di migliorare che fanno tutta la differenza del mondo, l'importante è cercare di dare stimoli sempre crescenti nel tempo.
-
-
Bodyweb Member

Originariamente Scritto da
debe
Buongiorno Shouyu,
la risposta è di facile ricerca su Google o su qualsiasi altro motore, in quanto a muscoli coinvolti, i quali (riporto da internet) sono:
- Grande gluteo, parte del gruppo muscolare dei glutei.
- Semimembranoso e bicipite femorale, parte del gruppo muscolare ischiocrurale.
- Vasto mediale, retto femorale e vasto laterale, tutti e tre appartenenti al quadricipite.
- Gastrocnemio, comunemente detto polpaccio
- Soleo
- Tibiale anteriore
Detta in soldoni: glutei, cosce e polpacci.
Ma ti rispondo prevalentemente per il discorso dei benefici, perché mi interessa da un punto di vista dell'approccio. Non è possibile dare una risposta univoca alla tua domanda, perché il tutto dipende da quella che è la tua attività attuale, oltre ad una marea di altri fattori che ti riguardano personalmente. Ma come dico sempre a tutti quelli che si confrontano con me, e che poi è diventata anche la mia logica di base per ogni cosa, qualsiasi gesto tu faccia sarà meglio di zero. Spesso non iniziamo un'attività perché scoraggiati dai professoroni che cominciano a sparare numeri, distanze, pesi, ecc., come se dovessimo prepararci alle Olimpiadi, ma in realtà ogni passo in avanti è positivo e ogni passo in avanti ne genererà ulteriori, si spera più grandi. Sei una persona che non fa alcun tipo di attività e che ha una vita sedentaria? Allora puoi iniziare anche solo da 20 minuti al giorno a carico leggero e sarà già qualcosa di grandioso. Chiariamoci, non sono i 20 minuti a farti dimagrire o venire il fisico, ma sono quelli che magari accenderanno in te la voglia di fare attività fisica, che spegneranno la sedentarietà, che ti inviteranno psicologicamente ad avere uno stile di vita migliore, anche a tavola. Diamo troppa importanza all'obiettivo finale e pochissimo al percorso necessario per arrivarci. Oggi sali su una cyclette e magari pedali per 10 minuti, tra un anno potresti essere un ciclista amatoriale e fare centinaia di chilometri al mese, se non migliaia. Non puoi saperlo oggi e non puoi pensare ai migliaia di chilometri oggi. Oggi devi fare meglio di ieri, e se una cyclette può essere la scintilla per cambiarti la vita, ben venga, anche se oggi ci monti su per pochi minuti. Sono la costanza e la voglia di migliorare che fanno tutta la differenza del mondo, l'importante è cercare di dare stimoli sempre crescenti nel tempo.
Ti ringrazio veramente molto per avermi risposto.
Si comunque pian piano aumento tempo e esercizi a cui fare etc... infatti molti dicono che sia dimagrito oppure o muscoli più tonici etc...
Naturalmente non bisogna esagerare!
Grazie ancora saluti!
-
-
Bodyweb Member
Ciao,
la cyclette è un ottimo esercizio per allenare le gambe, ma soprattutto la capacità cardio vascolare.
Viene utilizzata nelle classi di spinning nelle palestre, ma può avere tanti altri utilizzi.
E' un ottimo attrezzo da avere in casa, occupa poco spazio e non necessita praticamente di nessuna manutenzione.
E' un ottimo modo per muoversi specialmente l'inverno che fuori fa freddo.
-
-
Bodyweb Member

Originariamente Scritto da
Emil EnjoyFitness
Ciao,
la cyclette è un ottimo esercizio per allenare le gambe, ma soprattutto la capacità cardio vascolare.
Viene utilizzata nelle classi di spinning nelle palestre, ma può avere tanti altri utilizzi.
E' un ottimo attrezzo da avere in casa, occupa poco spazio e non necessita praticamente di nessuna manutenzione.
E' un ottimo modo per muoversi specialmente l'inverno che fuori fa freddo.
Grazie davvero per le informazioni
-
Segnalibri