-
03-11-2020, 13:05:44
#29071

Originariamente Scritto da
Simo6
Il problema è, come detto da Crisanti nell'articolo postato da Sean, che non tutti i posti che abbiamo in TI possono essere utilizzati per il covid, ma alcuni sono usati per ricoveri da altre cause (incidenti, traumi, infarti, crisi respiratorie, operazioni ecc...)
Sì infatti.
Io davvero non capisco perché in 8 mesi non si sia lavorato a più non posso per aumentare più posto in TI possibili.
Imho ce ne dovevano essere 10 mila SOLO COVID.
-
-
03-11-2020 13:05:44
# ADS
Circuit advertisement
-
03-11-2020, 13:07:52
#29072
Quanti ricoveri giornalieri ci sono in Italia NON dovuti da covid? Qualcuno ne è a conoscenza?
-
-
03-11-2020, 13:13:10
#29073
Tu puoi anche fare 20mila posti letto in terapia intensiva, ma il problema vero è il personale che dovrà coprire quei posti letto e quei reparti. Manca il personale specializzato, per questo c'è un limite...altrimenti, alla disperata, i letti ed i macchianari necessari si acquistano, ma il punto non è quello. E' la formazione, assunzione di personale adatto alle terapie intensive.
Per Speculum In Aenigmate
-
-
03-11-2020, 13:20:11
#29074

Originariamente Scritto da
marcu9
Sì infatti.
Io davvero non capisco perché in 8 mesi non si sia lavorato a più non posso per aumentare più posto in TI possibili.
Imho ce ne dovevano essere 10 mila SOLO COVID.
Hanno aumentato del 65%, a tendere circa +110%
-
-
03-11-2020, 13:20:22
#29075

Originariamente Scritto da
Sean
Tu puoi anche fare 20mila posti letto in terapia intensiva, ma il problema vero è il personale che dovrà coprire quei posti letto e quei reparti. Manca il personale specializzato, per questo c'è un limite...altrimenti, alla disperata, i letti ed i macchianari necessari si acquistano, ma il punto non è quello. E' la formazione, assunzione di personale adatto alle terapie intensive.
Questo indubbiamente.
Ma avere del personale adatto solo per i pochissimi posti che abbiamo è davvero desolante.
-
-
03-11-2020, 13:20:43
#29076

Originariamente Scritto da
The_machine
Hanno aumentato del 65%, a tendere circa +110%
Ti sembrano sufficienti ?
-
-
03-11-2020, 13:27:06
#29077

Originariamente Scritto da
marcu9
Questo indubbiamente.
Ma avere del personale adatto solo per i pochissimi posti che abbiamo è davvero desolante.
Andava previsto per tempo. Una delle rimostranze che muove chi lavora nell'ambito medico-ospedaliero è quella di non aver provveduto a rinforzare la schiera dei medici ed infermieri destinati a coprire i reparti specializzati.
Poi muoversi in tutta questa serie di continue accuse e rilievi è difficile, non avendo strumenti di verifica per capire se e quanto c'è di vero, se è tutto vero, vero a metà, vero un pò: quello che si legge o si ascolta è però questo: "un ospedale non è solo i posti letto", la frase che ho ascoltato da una dottoressa di Padova al Tg3.
Per Speculum In Aenigmate
-
Il seguente utente ha messo Like a Sean per il seguente post:
-
03-11-2020, 13:40:50
#29078

Originariamente Scritto da
Sean
Andava previsto per tempo. Una delle rimostranze che muove chi lavora nell'ambito medico-ospedaliero è quella di non aver provveduto a rinforzare la schiera dei medici ed infermieri destinati a coprire i reparti specializzati.
Poi muoversi in tutta questa serie di continue accuse e rilievi è difficile, non avendo strumenti di verifica per capire se e quanto c'è di vero, se è tutto vero, vero a metà, vero un pò: quello che si legge o si ascolta è però questo: "un ospedale non è solo i posti letto", la frase che ho ascoltato da una dottoressa di Padova al Tg3.
Roberto Speranza, il libro che imbarazza il ministro.
Roberto Speranza. Finora ci eravamo imbattuti in un sola, ma eloquente, pagina del suo libro “Perché guariremo”; poi lo abbiamo letto tutto e ci siamo ammalati di modestia.
In quelle pagine c’è una superbia che non ci aspettavamo da una persona che pure è di belle maniere come il responsabile del dicastero sulla salute.
Noi, tra i pochi fortunati ad averlo divorato, quel libro, prima che venisse ritirato dal mercato editoriale. (Chissà perché...)
Consiglio non richiesto al signor ministro: lo riscriva, togliendo di mezzo un’enfasi politichese che fa male alla verità. Sul Covid, perché di questo si tratta, si racconta una storia molto annacquata rispetto alla realtà e alle responsabilità di governo. E forse è meglio scriverne a fine mandato e non nel bel mezzo tra prima e seconda ondata. Perché ora si precipita in una retorica irragionevole.
Probabilmente sono assai le ragioni dell’ordine impartito alle librerie. Non lo esponete, non lo vendete, perché non si sa come va a finire.
https://www.iltempo.it/politica/2020...race-25078493/
-
-
03-11-2020, 13:54:34
#29079

Originariamente Scritto da
marcu9
Roberto Speranza, il libro che imbarazza il ministro.
Roberto Speranza. Finora ci eravamo imbattuti in un sola, ma eloquente, pagina del suo libro “Perché guariremo”; poi lo abbiamo letto tutto e ci siamo ammalati di modestia.
In quelle pagine c’è una superbia che non ci aspettavamo da una persona che pure è di belle maniere come il responsabile del dicastero sulla salute.
Noi, tra i pochi fortunati ad averlo divorato, quel libro, prima che venisse ritirato dal mercato editoriale. (Chissà perché...)
Consiglio non richiesto al signor ministro: lo riscriva, togliendo di mezzo un’enfasi politichese che fa male alla verità. Sul Covid, perché di questo si tratta, si racconta una storia molto annacquata rispetto alla realtà e alle responsabilità di governo. E forse è meglio scriverne a fine mandato e non nel bel mezzo tra prima e seconda ondata. Perché ora si precipita in una retorica irragionevole.
Probabilmente sono assai le ragioni dell’ordine impartito alle librerie. Non lo esponete, non lo vendete, perché non si sa come va a finire.
https://www.iltempo.it/politica/2020...race-25078493/
Un ministro della salute che tra la prima e la seconda ondata trova il tempo per scrivere il libro si commenta da solo
-
I seguenti 5 utenti hanno messo Like a Lorenzo993 per questo utile post :
dott (04-11-2020), marcu9 (03-11-2020), Maverick87 (03-11-2020), Sean (03-11-2020), Steel77 (03-11-2020)
-
03-11-2020, 13:57:15
#29080
fonte quotidiano Sanità al 9 ottobre:
"It' better stand tall when they're calling you out, don't bend, don't break, don't back down"
-
-
03-11-2020, 13:59:06
#29081

Originariamente Scritto da
Lorenzo993
Un ministro della salute che tra la prima e la seconda ondata trova il tempo per scrivere il libro si commenta da solo
non solo, risponde pure personalmente alle domande di Marcu sui social
-
I seguenti 3 utenti hanno messo Like a The_machine per questo utile post :
claudio96 (03-11-2020), germanomosconi (03-11-2020), Luke91 (03-11-2020)
-
03-11-2020, 14:03:31
#29082
Il problema su Speranza, più che il libro, è il fatto che viene ascoltato poco nel governo.
"It' better stand tall when they're calling you out, don't bend, don't break, don't back down"
-
-
03-11-2020, 14:05:07
#29083
F#DBGBbBADBbGD#F#

Originariamente Scritto da
marcu9
Ti sembrano sufficienti ?
Quanti sono sufficienti? No perché la Germania ne ha tipo qualche decina di migliaia di più e sta chiudendo lo stesso..
-
Il seguente utente ha messo Like a Miller per il seguente post:
-
03-11-2020, 14:06:15
#29084
Da quel punto di vista la domanda vera sarebbe: ma con i soldi del MES avremmo potuto fare di più?
"It' better stand tall when they're calling you out, don't bend, don't break, don't back down"
-
-
03-11-2020, 14:07:35
#29085
-
Segnalibri