Visitor Messages

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • gorgone
    for a while
    • May 2008
    • 6246
    • 832
    • 835
    • nel cuore di chi è nel mio cuore
    • Send PM

    ahi mauro quanto ti piace la lontananza: movimento lento ed estasi.

    e torna perfettamente che ti ritrovi nel non amai che le rose che non colsi.
    josquin ha la capacità, comune solo a pochi grandi, di osservare il dolore da lontano e di rappresentarlo con mano leggera e ferma.

    peraltro sarebbe molto interessante il discorso sull'evoluzione della polifonia. platone, come ovviamente saprai meglio di me, denunciò l'eccessivo arricchimento della musica, ammettendo come lecita solo la melodia lievemente armonizzata. questa dichiarazione potrebbe farci sospettare che i greci avessero già sviluppato una solida teoria dell'armonia e che si addentrassero pure nei meandri della sperimentazione contrappuntistica.

    devo dire che ho questo cd
    Ancient Greek Music: Gregorio Paniagua, Greek Anonymous, Madrid Atrium Musicae: Amazon.ca: Music
    con ricostruzioni ed elaborazioni (chissa' quanto attendibili poi)
    dei pochi frammenti musicali della Grecia antica che sono sopravvissuti...
    una noia mortale.

    invece i philips jones (london brass) proposero una elaborazione di un inno delfico con risultati davvero affascinanti: certo, non so quanto questa rivisitazione possa essere vicina all'originale.


    quando la mia dissenteria verbale ti diventerà insopportabile fammi un segnale di fumo
Working...
X