mia esecuzione panca piana

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • Leviatano89
    replied
    Originariamente Scritto da Niko853 Visualizza Messaggio
    sulla traiettoria avrei qualche dubbio:lo stesso marco pl non esclude che la stessa possa benissimo essere verticale,dipende dalla morfologia dell'atleta..finiamola con questi dogmi...
    occhio però a non usare la "morfologia" come scusa... in molti lo fanno... un pò della serie "non alleno le gambe perché faccio calcetto"

    YouTube - Antonietta Orsini - Panca 135 kg

    la traiettoria può essere verticale se l'arco è pesantemente accentuato, cosa che accade spesso nelle donne che fanno panca con arco, dato che per natura lo accentuano molto di più..

    Leave a comment:


  • Niko853
    replied
    Originariamente Scritto da fabreezer Visualizza Messaggio
    Coi "se" non si va da nessuna parte.
    Tanti diminuiscono il rom per caricare di più, facendo uscire, tuttavia, esecuzioni immonde.
    Perché si dovrebbe diminuire il rom in maniera innaturale e forzata se facendo un buon arco si spara in alto il petto e, di conseguenza, si riduce leggermente il rom?
    Che poi si dovrebbe discutere del rom della "panca pl", soffermandocisi sulla traiettoria: la prima (da "bber") in verticale, la seconda in diagonale dai capezzoli (o poco sotto) verso gli occhi/naso (più lunga non saprei, ma sicuramente non più corta della prima).
    sulla traiettoria avrei qualche dubbio:lo stesso marco pl non esclude che la stessa possa benissimo essere verticale,dipende dalla morfologia dell'atleta..finiamola con questi dogmi...

    Leave a comment:


  • phoenixxx
    replied
    Originariamente Scritto da Leviatano89 Visualizza Messaggio
    è finisce con un mod che scrive "chiudo" dopo dozzine di pagine di immane lotta
    di solito si fa
    1)dialogo civile
    2) toni accesi
    3) insulti pesanti e tentativi di omicidio

    per quanto riguarda la tua seconda affermazione, la fanno tutti dopo averla provata
    in questa discussione i punti 2 e 3 non si sono attivati fortunatamente.

    Leave a comment:


  • Dorian00
    replied
    Originariamente Scritto da cla89 Visualizza Messaggio
    @moreno, per quanto riguarda le scapole guarda questo trailer, oltre all'arco spiega anche l'adduzione e ne spiega anche i relativi vantaggi, non vedrete mai il bilanciere di qualcuno che sa fare la panca a modo oscillare tipo nave in preda alla tempesta, anche se il carico è impegnativo.

    YouTube - Monster Garage Gym: Bench Press Set-Up Tutorial
    ho provato questo set up oggi, anzichè quello che usavo in cui si scivola avanti, e mi son trovato da dio... mi ha dato molta stabilità anche su alte rip...facendomi fare un 5x5 senza problemi...sei un grande Cla.

    Leave a comment:


  • Leviatano89
    replied
    Originariamente Scritto da Dorian00 Visualizza Messaggio
    2) un altra cosa giustissiam che è stata detta è che il neofita non può lavorare con tecnica....può svolgere un lavoro parallelo al WO magari in cui prova il posizionamento su panca, il set up etc....
    ma per un soggetto che non usa carichi prossimi al suo BW è praticamente impossibile lavorare sulla tecnica.
    come fa a cercare stabilità e compattezza se su bilanciere c'è un terzo del suo peso corporeo? compattezza di che? è impossibile lavorare la compattezza sulla panca se si usano i cottone fiocche (cit. generale maximo).
    stessa cosa per stacco e squat...è impossibile fare un back squat tecnicamente buono se non si ha un buon carico sulle spalle...a corpo libero o con poco peso si può fare solo un front squat braccia avanti o squat curvando la schiena....stessa cosa per lo stacco..se il peso non è elevato è impossibile reclutare glutei etc....
    con questo non sto dicendo che il nubbio deve fare panca alla gola o coi piedi sollevati...dico solo appunto che sistemate traiettoria e gomiti più di così non può fare per ora per migliorare la tecnica. credo che di queste cose se ne accorga ognuno di noi durante il warm up con carichi progressivi per avvicinarsi al carico allenante...la tecnica cresce all'aumentare del carico sul bilanciere....
    questo discorso vale per lo stacco e lo squat, non per la panca... nei primi due il peso, più leggero rispetto al tuo corpo, fa sì che ti sbilanci, nella panca non succede questo. Se per te 30kg sono veramente pesanti, allora li sollevi come io sollevo 90kg..

    il resto lo quoto...

    Leave a comment:


  • Dorian00
    replied
    secondo me la verità sta nel mezzo delle due parti.
    imho la tecnica è la cosa più importante che ci sia per ottimizzare i risultati in base al lavoro e continuare senza infortuni per anni....
    però ci sono vari fattori da analizzare:
    1) la panca è una sola, ed è quella da pl, intesa come traiettoria, scapole, gomiti etc....non per forza arco e contorno vario.
    ma il livello tecnico della panca varia a seconda di cosa fa uno...un pl necessiterà di una tecnica maggiore di un bber o un atleta che si allena per la forza/potenza con i pesi per migliorare nel suo sport.
    io per esempio mi alleno stile pl/wl (dico stile perchè definirmi pler sarebber un insulto ai PLer con la P maiuscola)....per me la tecnica sarà più importante che per un bber, ma esagerare troppo con il lavoro tecnico richiederebbe troppo tempo da levare all'altro sport...aumentare a dismisura la tecnica sarebbe controproducente, non per la tecnica in sè ma perchè non conveniente come tempo.
    a un bber la tecnica necessaria (a meno che non sia un power bber che fa parecchio lavoro di forza) per quanto necessaria, servirà giusto un minimo...traiettoria, gomiti, scapole....penso al mio caso quando supero le 6 rip, nonostante credo di avere una buona tecnica, la tencia in panca va in buona parte a farsi benedire....questo sia perchè si perde la struttura, sia perchè si perde la respirazione adatta a mantenerla, in favore di una più rapida....(altrimenti si finirebbe in apnea)....e c'è da dire che cmq lavoro ad ampio buffer.
    a un bber che fa un 8 rip a cedimento, quanto rimarrebbe realmente di tecnica? poca...imho se mantiene scapole, traiettoria e gomiti è già buono...non ha senso migliorare oltre la tecnica su singole o doppie se poi non le usa.

    2) un altra cosa giustissiam che è stata detta è che il neofita non può lavorare con tecnica....può svolgere un lavoro parallelo al WO magari in cui prova il posizionamento su panca, il set up etc....
    ma per un soggetto che non usa carichi prossimi al suo BW è praticamente impossibile lavorare sulla tecnica.
    come fa a cercare stabilità e compattezza se su bilanciere c'è un terzo del suo peso corporeo? compattezza di che? è impossibile lavorare la compattezza sulla panca se si usano i cottone fiocche (cit. generale maximo).
    stessa cosa per stacco e squat...è impossibile fare un back squat tecnicamente buono se non si ha un buon carico sulle spalle...a corpo libero o con poco peso si può fare solo un front squat braccia avanti o squat curvando la schiena....stessa cosa per lo stacco..se il peso non è elevato è impossibile reclutare glutei etc....

    credo che di queste cose se ne accorga ognuno di noi durante il warm up con carichi progressivi per avvicinarsi al carico allenante...la tecnica cresce all'aumentare del carico sul bilanciere....


    con questo non sto dicendo che il nubbio deve fare panca alla gola o coi piedi sollevati...dico solo appunto che sistemate traiettoria e gomiti più di così non può fare per ora per migliorare la tecnica.

    3) prima c'era la tendenza di denigrare chi faceva la panca pler....con professori che dicevano che il bber deve farla alla gola etc...
    adesso invece la situazione si è ribaltata...si tende a esagerare nell'altro verso....ma il rpoblema che spesso chi fa questa cosa ne capisce poco e da consigli dannosi come chi dice di fare la panca alla gola.
    come notò Cla in altri video...c'è una miriade di professoroni che acquisito il dogma della panca da pl, ma senza sapere cosa realmente sia quest'ultima, se non nella loro mente "panca pl = arco+ sottocapezzoli" si lanciano in consigli potenzialmente dannosi o in critiche feroci a video con esecuzione perfetta, ma che per ragioni fisionomiche o di altro genere non riflette tutte le caratteristiche esterne con cui loro identificano la panca o lo squat tecnicamente esatto.
    ed ecco critiche al pler di turno, che magari con una compatezza tale da sembrare che la panca sia saldata alla sua colonna vertebrale spanca 200 kg, ma quest'ultimo <<è un asino ignorante perchè non tiene un minimo di arco>>, o critiche al ragazzino 16enne che alzando il sedere ma rimanendo fermo come il marmo di spalle con traiettoria perfetta tira su 180 kg etc...etc...
    gente che sarebbe capace di dare del pezzo d'asino a chakarov vedendo il video dove squatta 270 kg raw perchè tiene il bilanciere alto sul collo o butta le ginocchia avanti.
    Last edited by Dorian00; 03-02-2010, 18:11:12.

    Leave a comment:


  • Leviatano89
    replied
    Originariamente Scritto da eNdy Visualizza Messaggio
    la discussione panca bb vs panca pl è la più bella da seguire anche se si ripete ciclicamente ed è sempre uguale

    la mia idea è che ognuno ha la sua idea, crede ciò che vuole e agisce di conseguenza.
    la mia esperienza è che, da quando ho adottato la tecnica "da pl", che sto imparando piano piano, sto migliorando molto.
    è finisce con un mod che scrive "chiudo" dopo dozzine di pagine di immane lotta
    di solito si fa
    1)dialogo civile
    2) toni accesi
    3) insulti pesanti e tentativi di omicidio

    per quanto riguarda la tua seconda affermazione, la fanno tutti dopo averla provata

    Leave a comment:


  • eNdy
    replied
    la discussione panca bb vs panca pl è la più bella da seguire anche se si ripete ciclicamente ed è sempre uguale

    la mia idea è che ognuno ha la sua idea, crede ciò che vuole e agisce di conseguenza.
    la mia esperienza è che, da quando ho adottato la tecnica "da pl", che sto imparando piano piano, sto migliorando molto.

    Leave a comment:


  • phoenixxx
    replied
    Originariamente Scritto da fabreezer Visualizza Messaggio
    Coi &quot;se&quot; non si va da nessuna parte.
    Tanti diminuiscono il rom per caricare di più, facendo uscire, tuttavia, esecuzioni immonde.
    Perché si dovrebbe diminuire il rom in maniera innaturale e forzata se facendo un buon arco si spara in alto il petto e, di conseguenza, si riduce leggermente il rom?
    Che poi uno dovrebbe discutere anche del rom della &quot;panca pl&quot;.
    E' vero che il petto viene sparato in alto ma, adducendo le scapole, le spalle scattano verso il basso.
    In sostanza, i cm che si &quot;perdono&quot; in alto si riguadagnano in basso.
    E poi c'è il discorso della traiettoria: la prima (da &quot;bber&quot in verticale, la seconda in diagonale dai capezzoli (o poco sotto) verso gli occhi/naso (più lunga non saprei, ma sicuramente non più corta della prima).
    l'addurre delle scapole dovrebbe essere comune denomitatore in entrambe le esecuzioni o sbaglio? se così fosse in un modo o nell'altro l'esecuzione alla PL avrebbe cmq un rom minore.

    Leave a comment:


  • fabreezer
    replied
    Originariamente Scritto da francesco_espo Visualizza Messaggio
    se sapessimo per certo che diminuire leggermente il rom al fine di aumentare i kg potesse essere effettivamente utile all'ipertrofia mi spieghi perchè il ragazzo del primo caso, che non fa l'arco, lo dovrebbe fare per mostrarsi figo?
    Coi "se" non si va da nessuna parte.
    Tanti diminuiscono il rom per caricare di più, facendo uscire, tuttavia, esecuzioni immonde.
    Perché si dovrebbe diminuire il rom in maniera innaturale e forzata se facendo un buon arco si spara in alto il petto e, di conseguenza, si riduce leggermente il rom?
    Che poi si dovrebbe discutere del rom della "panca pl", soffermandocisi sulla traiettoria: la prima (da "bber") in verticale, la seconda in diagonale dai capezzoli (o poco sotto) verso gli occhi/naso (più lunga non saprei, ma sicuramente non più corta della prima).
    Last edited by fabreezer; 03-02-2010, 17:10:51.

    Leave a comment:


  • francesco_espo
    replied
    Originariamente Scritto da marcokrt 1984 Visualizza Messaggio
    Intanto provo a risponderti in base a quella che è la mia opinione.
    Secondo me l'arco non è assolutamente un "must". Può benissimo non farlo, mentre le altre note tecniche sono inerenti a quello che oggettivamente è il movimento biomeccanicamente corretto dell'esercizio.

    Poi ognuno si regoli come crede
    ti appoggio totalmente, io rispondevo a fabreezer

    Leave a comment:


  • marcokrt 1984
    replied
    Originariamente Scritto da francesco_espo Visualizza Messaggio
    se sapessimo per certo che diminuire leggermente il rom al fine di aumentare i kg potesse essere effettivamente utile all'ipertrofia mi spieghi perchè il ragazzo del primo caso, che non fa l'arco, lo dovrebbe fare per mostrarsi figo?
    Intanto provo a risponderti in base a quella che è la mia opinione.
    Secondo me l'arco non è assolutamente un "must". Può benissimo non farlo, mentre le altre note tecniche sono inerenti a quello che oggettivamente è il movimento biomeccanicamente corretto dell'esercizio.

    Poi ognuno si regoli come crede

    Leave a comment:


  • francesco_espo
    replied
    Originariamente Scritto da fabreezer Visualizza Messaggio
    Perché nel primo caso è una forzatura dell'individuo per mettere più dischi da 20 Kg ciascuno (fa più figo); nel secondo caso è il setup che ti costringe ad avere quel rom, che è ben diverso.
    se sapessimo per certo che diminuire leggermente il rom al fine di aumentare i kg potesse essere effettivamente utile all'ipertrofia mi spieghi perchè il ragazzo del primo caso, che non fa l'arco, lo dovrebbe fare per mostrarsi figo?

    Leave a comment:


  • Paul_Anderson
    replied
    Ho provato la panca con l' arco...guadagnavo esattamente tre dita...praticamente niente.

    Leave a comment:


  • fabreezer
    replied
    Originariamente Scritto da phoenixxx Visualizza Messaggio
    punto 1) si ma il concetto è: perchè si deride colui il quale arriva a 10 cm dal petto in una esecuzione "normale", quando magari con inarcamento si raggiunge lo stesso rom? mettiamo che l'esecuzione "normale" scenda sempre a 10cm dal petto. meccanicamente in cosa differisce con l'altra esecuzione in termini di stimolazioni a parità di rom?

    punto 2) 15cm ho sparato a caso tanto per far capire il concetto che volevo enunciare
    Perché nel primo caso è una forzatura dell'individuo per mettere più dischi da 20 Kg ciascuno (fa più figo); nel secondo caso è il setup che ti costringe ad avere quel rom, che è ben diverso.


    Io con quella configurazione spalle-schiena-piedi mi sento mooolto più compatto e stabile e, di conseguenza, riesco ad alzare maggior Kg, non certo perché il rom è minore, ma perché la spinta che do al bilanciere con le braccia è solo la parte finale di quel flusso che inizia dai piedi.
    Last edited by fabreezer; 03-02-2010, 15:19:01.

    Leave a comment:

Working...
X