If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
Se parliamo di BB, allora il top per la schiena sono probabilmente i mezzi stacchi con il bilanciere che scende fino al ginocchio e in tensione continua.
Per Bigpaschi, non devi pensare a tirare il bilanciere in alto in senso verticale, ma devi "sbilanciarti indietro".
hai reso l'idea ... è questo il modo per tenere il culo basso
Blood... ma che stai dicendo? E' forse l'esercizio must per i femorali...è lo stacco a gambe tese. Come fai a dire che non coinvolge le gambe?? Cmq non è un esercizio per il dorso, anche se questo ovviamente lavora. Sulla pericolosità... lo si considera + pericoloso dello stacco classico.
Se parliamo di BB, allora il top per la schiena sono probabilmente i mezzi stacchi con il bilanciere che scende fino al ginocchio e in tensione continua.
Per Bigpaschi, non devi pensare a tirare il bilanciere in alto in senso verticale, ma devi "sbilanciarti indietro".
cmq lasciando perdere l'altezza da gara, basterebbe trovare quella "ottimale" per chi stacca. Certo...se mi stacchi con il bil a mezzo metro da terra... è un altro esercizio e i carichi si alzano di 30-40kg
cmq lasciando perdere l'altezza da gara, basterebbe trovare quella "ottimale" per chi stacca. Certo...se mi stacchi con il bil a mezzo metro da terra... è un altro esercizio e i carichi si alzano di 30-40kg
o trovo un rialzo dignitoso,o cerco uno stacco che più mi sia congeniale...
pensa te tra un po' non avrà + i manubri per fare il rematore visto che arrivano solo fino a 35,idem per le spinte su piana...ma lascialo perdere va là!ora mi faccio un bel search per vedere lo stacco rumeno e compagnia varia,il discorso però è particolare per me...con le scapole alate devo per forza rinforzare la schiena alta quindi lo stacco è fondamentale per me...però sento anche dire che potrebbe peggiorare il mio problema!dov'è la verità?
io da me di olimpico non ho niente!i dischi da venti sono parecchio bassi quindi io,che supero il metro e 80,devo partire con il sedere quasi per terra...non ti nego che l'ultima volta mi sono fatto male vicino al cocige,non so perchè...ho paura di farmi male a partire da 15cm di altezza,o meglio,ho evitato l'ultima ripetizione per evitare questo...la sensazione in quella zona non mi piaceva...prevenire è meglio che curare
noi abbiamo anche quelli da 25kg
cmq lasciando perdere l'altezza da gara, basterebbe trovare quella "ottimale" per chi stacca. Certo...se mi stacchi con il bil a mezzo metro da terra... è un altro esercizio e i carichi si alzano di 30-40kg
no, niente rialzi, ho attrezzatura olimpica, quindi è tutto regolare. il rumeno lo faccio invece partire dal rack, ma non sempre. Stacco alto dal rack, gambe tese anche dal rack.
edit: abbiamo perfino le viti da 2,5kg
io da me di olimpico non ho niente!i dischi da venti sono parecchio bassi quindi io,che supero il metro e 80,devo partire con il sedere quasi per terra...non ti nego che l'ultima volta mi sono fatto male vicino al cocige,non so perchè...ho paura di farmi male a partire da 15cm di altezza,o meglio,ho evitato l'ultima ripetizione per evitare questo...la sensazione in quella zona non mi piaceva...prevenire è meglio che curare
manuel,tu usi il rialzo per lo stacco?da che altezza lo stacchi il bilanciere?
perdona la curiosità
no, niente rialzi, ho attrezzatura olimpica, quindi è tutto regolare. il rumeno lo faccio invece partire dal rack, ma non sempre. Stacco alto dal rack, gambe tese anche dal rack.
Quando ero in preparazione per una gara di strongman amatoriale fuori Italia, utilizzavo lo stacco dai rialzi per simulare il "tire deadlift" o oltri tipi di stacchi che c'erano in programma con altezze differenti da quello regolamentare.
Lo stacco dai blocchi (bilancere sui blocchi), nell' ambito della pesistica, ha degli scopi didattici ben precisi atti a migliorare un "punto debole" o lavorare tecnicamente su una delle compotenti dello strappo o dello slancio.
In un ottica di body building, lo stacco "dai rialzi" lo vedo come "strumento didattico" per allenare a mantenere iper tesa la schiena focalizzando l' enfasi su "stai in tensione mantenendo la schiena in lordosi".
Ora che non mi interessa più niente delle gare di strongman perchè pratico un altri sport, lo stacco dai "rialzi" lo utilizzo per la tensione della schiena...
pero' io parlo sempre in termini di "costruzione" ... se poi uno vuole provare una ripetizione di sollevamento da terra credo che lo stacco classico sia il piu' indicato...perchè sfrutti anche la forza delle gambe...
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Leave a comment: