Ernia al disco

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • MarcoNatural
    replied
    Ciao.
    Pure io sono passato per una situazione analoga, con la differenza che nel mio caso il problema era a livello cervicale.
    Dopo due anni di attività in palestra abbastanza intensa, di punto in bianco una sera mi sono ritrovato con forte emicrania, capogiri e nausea. Il collo era palesemente bloccato.
    Il dolore però, più che al collo era inizialmente più forte a livello della spalla.
    Dopo un'ECO alla spalla e un RX al rachide cervicale ho scoperto che lo spazio discale tra due vertebre era leggermente ridotto.
    Per fortuna dalla Risonanza Magnetica non è emersa alcuna ernia cervicale!
    La mia fortuna è stata quella di rivolgermi ad una ottimo fisiatra che immediatamente ha diagnosticato il mio problema. Fondamentale anche l'attività del fisioterapista che attraverso una decina di sedute non solo ha alleviato notevolmente il mio problema, ma mi ha pure insegnato quale postura deve essere mantenuta per non appesantire il tratto cervicale. In effetti, a detta della fisiatra, gran parte del problema era dovuto ad una scorretta postura in ufficio, aggravata da qualche strapazzo in palestra.
    E così in ufficio faccio uso di un cuscino lombare che mi permette di mantenere la colonna vertebrale perfettamente in posizione e un paio di volte al giorno eseguo degli esercizi di distensione del tratto cervicale (mckenzie).
    Sono ormai trascorsi 2 mesi dai primi forti sintomi e non ho ancora ripreso l'attività in palestra. E' veramente frustrante rimanere fermi, ma queste sono cose lunghe e ci vuole molta pazienza.
    Per fortuna nel mio caso nulla di grave; consapevole di ciò il fisioterapista mi ha indicato quali esercizi non potrò assolutamente fare per non stressare il rachide cervicale, ma non mi ha mai detto di cessare l'attività in palestra.
    Condivido quanto detto sulla sanità in Italia; pure io ho dovuto pagare tutte le visite e gli esami se volevo risolvere in fretta il problema.
    Oltre al fisiatra e al fisioterapista mi sono rivolto pure ad un neurologo per avere conferma del mio stato di salute. Fortunatamente pure lui ha confermato la diagnosi della fisiatra dicendomi di pazientare per far tornare tutto come prima.

    Tuttavia ora a volte mi capita di pensare a tutti i ragazzi che in palestra lavorano in modo intenso, così come facevo io; sicuramente sono ignari del fatto che alcuni esercizi eseguiti in modo sbagliato posso causare problemi irreversibili, ma sfortunatamente queste sono tutte patologie che non danno segnali di avviso. Quando senti il dolore è ormai troppo tardi!

    Leave a comment:


  • allexfit
    replied
    il rematore col manubrio ora di tanto in tanto lo faccio ma preferisco comunque il rematore su panchetta col busto appoggiato o i rematori seduto tipo hammer,nel rematore senza il busto appoggiato sento la bassa schiena più sollecitata e meno protetta sopratutto caricando molto..
    il palloff press verticale è un movimento in cui addome si oppone alla forza del peso che causerebbe una estensione della schiena,ti assicuro che non ho mai trovato un esercizio che solleciti cosi' tanto l'intera parete addominale;devi solo stare attento a non trasformarlo in un esercizio per i tricipiti-spalle,ci vuole un pò di pratica...in realtà anche i tricipiti sono sollecitati ma il grosso del lavoro lo fa l'addome,prova a rimanere nella posizione con le braccia in alto per diversi secondi ogni ripetizione e poi ne riparliamo......
    mi sono documentato abbastanza ai tempi cercando con google qualsiasi cosa riguardasse ernia/bodybuilding e in particolare ho letto tutto il possibile sul dott stuart mcgill professore di biomeccanica della colonna che è una istituzione oltreoceano per quello che riguarda le patologie della schiena sopratutto per gli atleti e gli sportivi in generale,ti rimando al suo sito

    Dr. McGill’s lower back pain exercises, research, products & videos will set you on the correct path for rehabilitation, spine health & pain relief.

    se sai l'inglese(altrimenti è un problema...)leggiti"low back disorders" che ho letto interamente e mi ha molto illuminato,lo trovi facilmente in rete;l'altro suo libro più legato proprio all'allenamento di schiene problematiche "ultimate back fitness performance"non sono mai riuscito a trovarlo per vie traverse.......
    comunque esistono anche molti video in rete su esercizi consigliati dal dott mcgill anche per la bassa schiena tipo il bird dog o anche varie forme di plank per l'addome che lui consiglia sempre per schene problematiche,insomma io ho cercato tantissimo su youtube e ho trovato un sacco di roba interessante,certo ci vuole un pò di tempo ma ti fai una cultura che poi puoi applicare direttamente nel tuo allenamento.

    Leave a comment:


  • sberla54
    replied
    no mi sono spiegato male,i rematori 90 gradi appoggiato alla panca è l'unico che faccio(abbiamo in palestra una panchetta con lo schienale ricurvo che è perfetta per questo uso,ma credo sia rarissime nelle palestre
    No, mi sa che mi sono spiegato male io
    Io intendevo il classicissimo "Dumbbell Bent-Over Row":



    Tu lo eviti? Io lo faccio, senza grossi problemi...

    mentre il leg curl orizzontale lo evito perchè avevo trovato diverse discussioni sul fatto che fosse pericoloso per la bassa schiena infortunata nel punto di max contazione dei femorali...faccio solo quello verticale a gamba singola
    In effetti anche a me fa un po' male, non so se nella massima contrazione o nel trattenere in fase negativa.
    Provero' quello da in piedi!

    per gli addominali all'inizio facevo il curl up o detto mcgill crunch che secondo il dott mcgill sarebbe l'unico crunch sicuro per chi soffre di traumi alla schiena,ultimamente per renderlo più duro lo facevo su panca inclinata con le gambe piegate e i piedi bloccati
    http://www.youtube.com/watch?NR=1&v=Ey9uiWiiL6I
    Sembra un po' scomodo e noioso, ma si puo' provare
    Non usavi del peso?
    Io sto facendo Crunch normali, panca orizzontale, 3 x 16 con 20 Kg di contrappeso...ovviamente contrazione minima e non stacco bassa schiena da schienale...

    per l'addome oltre al paloff press standard per gli obliqui anche la versione di tumminello per tutta la parete addominale
    Mai visto prima che lo nominassi tu.
    Non capisco come lavora l'addome: nel resistere alla rotazione ed alla torsione del cavo che tira?

    per i lombari solo le iperestensioni alla panca specifica ricercando però la resistenza,ossia rimango il più possibile nella fase di max contrazione ogni ripetizione.
    Io li ho fatti un po' normali, con peso, e le sensazioni non erano delle migliori.
    Son curioso di provare come dici tu, con contrazione isometrica al massimo in alto.

    Grazie dei consigli!
    Hai letto parecchio?
    Anche libri o link o altro da consigliare?

    Leave a comment:


  • allexfit
    replied
    Originariamente Scritto da sberla54 Visualizza Messaggio
    Perhce' eviti i rematori a 90 gradi, anche quelli appoggiati alla panca? Come fai a farli seduti?
    Eviti anche il leg curl disteso?
    Interessa sapere anche a me cosa fai per addominali e bassa schiena, a parte Pallof press ed Iperstensioni..
    no mi sono spiegato male,i rematori 90 gradi appoggiato alla panca è l'unico che faccio(abbiamo in palestra una panchetta con lo schienale ricurvo che è perfetta per questo uso,ma credo sia rarissime nelle palestre...mentre il leg curl orizzontale lo evito perchè avevo trovato diverse discussioni sul fatto che fosse pericoloso per la bassa schiena infortunata nel punto di max contazione dei femorali...faccio solo quello verticale a gamba singola

    per gli addominali all'inizio facevo il curl up o detto mcgill crunch che secondo il dott mcgill sarebbe l'unico crunch sicuro per chi soffre di traumi alla schiena,ultimamente per renderlo più duro lo facevo su panca inclinata con le gambe piegate e i piedi bloccati

    per l'addome oltre al paloff press standard per gli obliqui anche la versione di tumminello per tutta la parete addominale

    per i lombari solo le iperestensioni alla panca specifica ricercando però la resistenza,ossia rimango il più possibile nella fase di max contrazione ogni ripetizione.

    Leave a comment:


  • sberla54
    replied
    nonostante la schiena fosse conciata non male(ricordo 2 ernie e 2 protrusioni)il mio unico problema era la sciatica che comunque non era fastidiosissima...ebbene questa è sparita dopo 2-3 mesi non so se in seguito alle modifiche apportate all'allenamento oppure naturalmente,sta di fatto che non si è mai più ripresentata fortunatamente;per quello che riguarda l'allenamento ho continuato a evitare squat e stacchi(che credo siano stati la causa principale delle ernie)sostituiti con squat bulgaro e pressa orizzontale oltre al leg curl in piedi,ho ripreso a fare lento seduto e rematori seduti,con manubri e con bilancere col busto appoggiato su panchetta,per il resto ho ripreso a fare quasi tutti gli esercizi che facevo prima...........
    Ciao! Sono contento che tu stia bene e riesca ad allenarti! E' incoraggiante!
    Alcune domande:
    Perhce' eviti i rematori a 90 gradi, anche quelli appoggiati alla panca? Come fai a farli seduti?
    Eviti anche il leg curl disteso?
    Interessa sapere anche a me cosa fai per addominali e bassa schiena, a parte Pallof press ed Iperstensioni..

    Leave a comment:


  • Rainbow23
    replied
    Originariamente Scritto da allexfit Visualizza Messaggio
    a distanza di 2 anni torno sull'argomento:
    nonostante la schiena fosse conciata non male(ricordo 2 ernie e 2 protrusioni)il mio unico problema era la sciatica che comunque non era fastidiosissima...ebbene questa è sparita dopo 2-3 mesi non so se in seguito alle modifiche apportate all'allenamento oppure naturalmente,sta di fatto che non si è mai più ripresentata fortunatamente;per quello che riguarda l'allenamento ho continuato a evitare squat e stacchi(che credo siano stati la causa principale delle ernie)sostituiti con squat bulgaro e pressa orizzontale oltre al leg curl in piedi,ho ripreso a fare lento seduto e rematori seduti,con manubri e con bilancere col busto appoggiato su panchetta,per il resto ho ripreso a fare quasi tutti gli esercizi che facevo prima...........
    prima di ogni allenamento faccio un esercizio per l'addome che non sia crunch(evito la flessione della colonna sconsigliata per i problemi alla schiena,leggetevi i lavori di stuart mcgill sull'argomento..)di solito pallof press e le iperestensioni alla panca per i lombari e poi inizio l'allenamento.
    Ciao Allexfit,
    sono contento che tu abbia risolto i problemi e che il tutto sia tornato alla normalità

    Puoi spiegare meglio quali esercizi esegui per l'addome? thanks!

    Leave a comment:


  • sberla54
    replied
    per sapere se ci sono delle asimmetrie facciali basta fare un tele rx cranio frontale, fatti una foto di profilo e vedi come sei messo.
    Ah, lo proporro' al mio osteopata/dentista...

    Assolutamente sì...facendo un lavoro piuttosto sedendario (molte ore davanti ad un pc) sento un generale beneficio al di là del problema dell'ernia tantè che se faccio trascorrere troppi giorni tra una seduta di esercizi e quella successiva sento la differenza...
    Anche io faccio un lavoro sedentario..
    Tu che esercizi fai?
    A me li avevano spiegati a fisioterapia ma non li ho mai fatti...

    volevo quindi approfittare per aggiungere degli esercizi addominali solo che ho paura di far danni
    Gli esercizi addominali in effetti rischiano di creare dei micro traumi, che a lungo andare possono peggiorare la situazione. Sarebbe meglio allenare gli addominali indirettamente, ovvero con i soliti buoni esercizi multiarticolari che stimolano tutto il corpo.
    Detto questo, io il crunch lo faccio lo stesso, senza tirarci troppo e con arco di movimento ridotto (come dev'essere il crunch) ed anche con sovrappeso...
    Non ho ancora provato crunch inversi, macchine con pesi o crunch ai cavi perche' credo mi facciano male...

    Leave a comment:


  • allexfit
    replied
    a distanza di 2 anni torno sull'argomento:
    nonostante la schiena fosse conciata non male(ricordo 2 ernie e 2 protrusioni)il mio unico problema era la sciatica che comunque non era fastidiosissima...ebbene questa è sparita dopo 2-3 mesi non so se in seguito alle modifiche apportate all'allenamento oppure naturalmente,sta di fatto che non si è mai più ripresentata fortunatamente;per quello che riguarda l'allenamento ho continuato a evitare squat e stacchi(che credo siano stati la causa principale delle ernie)sostituiti con squat bulgaro e pressa orizzontale oltre al leg curl in piedi,ho ripreso a fare lento seduto e rematori seduti,con manubri e con bilancere col busto appoggiato su panchetta,per il resto ho ripreso a fare quasi tutti gli esercizi che facevo prima...........
    prima di ogni allenamento faccio un esercizio per l'addome che non sia crunch(evito la flessione della colonna sconsigliata per i problemi alla schiena,leggetevi i lavori di stuart mcgill sull'argomento..)di solito pallof press e le iperestensioni alla panca per i lombari e poi inizio l'allenamento.
    Quindi alla fine non ho fatto nessuna terapia,semplicemente ho modificato leggermente l'allenamento,forse conta anche il fatto che sono passato da un lavoro in cui stavo quasi sempre seduto ad un altro dove invece sto 11-12 ore al giorno in piedi camminando,non so se anche questo abbia contribuito......
    non ho più fatto risonanze o altri esami e quindi potrebbe anche essere che la schiena sia anche peggiorata,sta di fatto che però non ho più avuto il benchè minimo accenno di sciatica e quindi ho proseguito cosi'(mi sto toccando ammetto.......),dei leggeri fastidi alla schiena che avevo anche prima(non lo definirei mal di schiena,credo siano fisiologiche vista l'età)ci sono ancora,però il fatto di stare in piedi cosi' tante ore al lavoro non mi pesa quasi per niente.

    Leave a comment:


  • aldart
    replied
    Originariamente Scritto da andydufresne Visualizza Messaggio
    ti trovi bene con gli esercizi di decompressione?
    Assolutamente sì...facendo un lavoro piuttosto sedendario (molte ore davanti ad un pc) sento un generale beneficio al di là del problema dell'ernia tantè che se faccio trascorrere troppi giorni tra una seduta di esercizi e quella successiva sento la differenza...

    volevo quindi approfittare per aggiungere degli esercizi addominali solo che ho paura di far danni

    Leave a comment:


  • andydufresne
    replied
    Originariamente Scritto da aldart Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti, mi unisco al club dei fortunati possessori di ernia. Il fattaccio è successo circa un anno fa, ernia discale L4-L5 con brutta infiammazione del nervo sciatico (non causata da intensa attività fisica ma da ripetuta postura scorretta). Dopo diverse visite, terapia farmacologica e parecchie sedute di fisioterapia, alla fine ho iniziato a convivere pacificatamente col problema senza effetti collaterali particolari. Ogni settimana faccio nuoto e replico gli esercizi posturali di decompressione della colonna vertebrale e distensione del nervo sciatico appresi nel corso delle sedute di fisioterapia. Vorrei ora iniziare a fare degli esercizi a casa per rafforzare gli addominali però non so quali seguire perchè ho paura di sovraccaricare la colonna e causare più danni che benefici. Sapete indicarmi alcune tipologie di esercizi che posso seguire? Grazie mille!
    ti trovi bene con gli esercizi di decompressione?

    ---------- Post added at 20:04:35 ---------- Previous post was at 20:01:58 ----------

    [QUOTE=sberla54;7092515]Bhe si, sul miglioramento della situazione non ci speravo. Anzi, l'intorpedimento alla gamba destra che mi viene ogni tanto mi fa pensare che sia peggiorata...pero' non ho piu' avuto dolori forti o blocchi..

    Ai denti niente di particolare, ho un morso non proprio perfetto, non mi sembra che la mandibola si chiuda in maniera simmetrica ed ho un dente del giudizio che ogni tanto mi fa male, da un paio d'anni, perche' sta venendo fuori. Il dolore mi arriva anche a orecchio e testa.
    Il dentista cmq ha detto che e' tutto normale...[/QUOTE
    per sapere se ci sono delle asimmetrie facciali basta fare un tele rx cranio frontale, fatti una foto di profilo e vedi come sei messo.

    Leave a comment:


  • aldart
    replied
    Ciao a tutti, mi unisco al club dei fortunati possessori di ernia. Il fattaccio è successo circa un anno fa, ernia discale L4-L5 con brutta infiammazione del nervo sciatico (non causata da intensa attività fisica ma da ripetuta postura scorretta). Dopo diverse visite, terapia farmacologica e parecchie sedute di fisioterapia, alla fine ho iniziato a convivere pacificatamente col problema senza effetti collaterali particolari. Ogni settimana faccio nuoto e replico gli esercizi posturali di decompressione della colonna vertebrale e distensione del nervo sciatico appresi nel corso delle sedute di fisioterapia. Vorrei ora iniziare a fare degli esercizi a casa per rafforzare gli addominali però non so quali seguire perchè ho paura di sovraccaricare la colonna e causare più danni che benefici. Sapete indicarmi alcune tipologie di esercizi che posso seguire? Grazie mille!

    Leave a comment:


  • sberla54
    replied
    Bhe si, sul miglioramento della situazione non ci speravo. Anzi, l'intorpedimento alla gamba destra che mi viene ogni tanto mi fa pensare che sia peggiorata...pero' non ho piu' avuto dolori forti o blocchi..

    Ai denti niente di particolare, ho un morso non proprio perfetto, non mi sembra che la mandibola si chiuda in maniera simmetrica ed ho un dente del giudizio che ogni tanto mi fa male, da un paio d'anni, perche' sta venendo fuori. Il dolore mi arriva anche a orecchio e testa.
    Il dentista cmq ha detto che e' tutto normale...

    Leave a comment:


  • andydufresne
    replied
    Originariamente Scritto da sberla54 Visualizza Messaggio
    Ciao ragazzi, anche io ho un problema simile e mi condiziona molto in diversi aspetti della vita, oltre che nell'allenamento.

    Ho un'ernia tra L5 ed S1 (disco completamente degenerato e svuotato) ed una piu' piccola fra L4 ed L5 (disco non svuotato ma tocca cmq nervo spinale).
    Dovrei riguardare il risultato della risonanza per la diagnosi precisa...ed e' cmq una risonanza vecchia di 4 anni, magari ora le cose son cambiate...

    Mi sono allenato coi pesi dai 17 ai 19 anni, coi risultati che vede in firma.
    Poi ho smesso.
    Qualche mese dopo il dolore alla bassa schiena e' iniziato debole, 5 o 6 anni fa. Poi e' aumentato. Mi sono anche bloccato (tipico colpo della strega) un paio di volte, 3 o 4 anni fa, sbloccandomi a cortisone.
    E dopo il secondo colpo della strega ho fatto la risonanza.

    Adesso ho sempre una tensione a livello lombare...non proprio dolore acuto, semplice sensazione di parziale blocco, fastidio o piccoli dolori.

    Da quando ho ricominciato ad allenarmi, circa 1 anno fa, il dolore e' diminuito, probabilmente perche' la schiena e' piu' forte.

    Negli ultimi mesi pero' certi giorni ho scarsa sensibilita' al tatto del quadricipite destro...e' come se fosse "intorpidito"...mi succede dopo aver allenato le gambe...

    Avete presente?



    Allexfit non escludi un po' troppa roba?
    Io ho escluso squat ( ) e stacchi e per ora anche il rematore piegato a 90 con bilanciere, ma faccio lenti vari, rematori a 90 appoggiato alla panca con manubrio, affondi, crunch, leg curl.
    Tu hai escluso meta' degli esercizi piu' comuni..come mai?



    Anche io sto per rivolgermi ad un osteopata!
    Mi fa piacere che lo consigliate anche voi!
    Spero non mi costi troppo

    Voi riuscite a risolvere i problemi di tensione ai lombari con l'osteopata?



    Questa cosa e' interessante!
    Io poi qualche problema-dolore cronico ai denti ce l'ho..
    Hai novita' andydufresne?

    Io vorrei solo riuscire ad allenarmi un po' piu' intensamente e riuscire a far sparire questa maledetta tensione ai lombari.
    E soprattutto voglio continuare ad allenarmi coi pesi senza peggiorare la situazione...

    Fatevi sentire! Datemi un po' di conforto
    In merito a quello che ho evidenziato in grassetto non aspettarti che la situazione sia migliorata. Che probemi hai ai denti?

    Leave a comment:


  • sberla54
    replied
    Ciao ragazzi, anche io ho un problema simile e mi condiziona molto in diversi aspetti della vita, oltre che nell'allenamento.

    Ho un'ernia tra L5 ed S1 (disco completamente degenerato e svuotato) ed una piu' piccola fra L4 ed L5 (disco non svuotato ma tocca cmq nervo spinale).
    Dovrei riguardare il risultato della risonanza per la diagnosi precisa...ed e' cmq una risonanza vecchia di 4 anni, magari ora le cose son cambiate...

    Mi sono allenato coi pesi dai 17 ai 19 anni, coi risultati che vede in firma.
    Poi ho smesso.
    Qualche mese dopo il dolore alla bassa schiena e' iniziato debole, 5 o 6 anni fa. Poi e' aumentato. Mi sono anche bloccato (tipico colpo della strega) un paio di volte, 3 o 4 anni fa, sbloccandomi a cortisone.
    E dopo il secondo colpo della strega ho fatto la risonanza.

    Adesso ho sempre una tensione a livello lombare...non proprio dolore acuto, semplice sensazione di parziale blocco, fastidio o piccoli dolori.

    Da quando ho ricominciato ad allenarmi, circa 1 anno fa, il dolore e' diminuito, probabilmente perche' la schiena e' piu' forte.

    Negli ultimi mesi pero' certi giorni ho scarsa sensibilita' al tatto del quadricipite destro...e' come se fosse "intorpidito"...mi succede dopo aver allenato le gambe...

    Avete presente?

    -escludo squat,stacco,rematore bil-manubri(i rematori da seduto con la schiena contro lo schienale li sto vagliando visto che ho trovato qualcuno che suggerisce il pulley per l'ernia,quindi a maggior ragione pensavo ai rematori alla hammer che noi abbiamo in palestra.)lento avanti-dietro anche seduto,pressa,leg curl prono e alla macchina,affondi,polpacci in piedi,sit-up e panca romana(pare che solo il crunch sia concesso...).
    Allexfit non escludi un po' troppa roba?
    Io ho escluso squat ( ) e stacchi e per ora anche il rematore piegato a 90 con bilanciere, ma faccio lenti vari, rematori a 90 appoggiato alla panca con manubrio, affondi, crunch, leg curl.
    Tu hai escluso meta' degli esercizi piu' comuni..come mai?

    Rivolgiti come ti ho detto a un OSTEOPATA specializzato proprio in ernie, le cure sarebbero le classiche di questi casi: risoluzioni manuali di aderenze articlari,mobilizzazione della colonna e rieducazione motoria,,agendo in gran parte sulla postura...ti aiuteranno molto fidati.Con lui devi agire in sinergia per capire il tuo fisico quali allenamenti ed esercizi facciano al tuo caso.
    Anche io sto per rivolgermi ad un osteopata!
    Mi fa piacere che lo consigliate anche voi!
    Spero non mi costi troppo

    Voi riuscite a risolvere i problemi di tensione ai lombari con l'osteopata?

    Tuttavia mi stò convincendo sempre di più che i problemi del mal di schiena siano da collegare direttamente sul rapporto cranio mandibola, quindi sui denti.
    Questa cosa e' interessante!
    Io poi qualche problema-dolore cronico ai denti ce l'ho..
    Hai novita' andydufresne?

    Io vorrei solo riuscire ad allenarmi un po' piu' intensamente e riuscire a far sparire questa maledetta tensione ai lombari.
    E soprattutto voglio continuare ad allenarmi coi pesi senza peggiorare la situazione...

    Fatevi sentire! Datemi un po' di conforto

    Leave a comment:


  • andydufresne
    replied
    l'esame consiste nella rilevazione dell'appoggio in posizione statica e su un corridoio sul quale si deve fare una breve camminata. L'obbiettivo è quello di recuperare l'appoggio dove servve. Tuttavia mi stò convincendo sempre di più che i problemi del mal di schiena siano da collegare direttamente sul rapporto cranio mandibola, quindi sui denti.

    Leave a comment:

Working...
X