per chi suona: i nostri strumenti, gli strumenti dei nostri sogni

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • Manx
    replied
    Beh...ragazzi il solfeggio è fondamentale x la musica classica. Cmq io x tanti anni ho suonato anche la tromba e stavo per iscrivermi al conservatorio...poi ho scoperto l heavy metal e compagnia... :

    Leave a comment:


  • M K K
    replied
    Anch'io facevo solfeggio , metà lezione era sempre di solfeggio... Che di per sé non mi dispiaceva ma mi sentivo un idiota a muovere la mano dicendo do o o o remi faaa si i i ecc ecc.
    Ho composto e comunque sempre suonato per divertimento genere classico ma molto Easy... Colonne sonore per renderci... Tipo lezioni di piano di Newman , wim Mertens , poi parecchi brani di cacciapaglia e proprio studiando questi bravi trovavo lo spunto per improvvisare qualcosa che spesso diventava un brano vero e proprio...
    Ho omesso di proposito einaudi perché lo ritengo lo young signorino del pianoforte...

    Leave a comment:


  • luna80
    replied
    Originariamente Scritto da M K K Visualizza Messaggio
    Azz otto anni sono parecchi , io mi sono fermato a nemmeno tre con qualche interruzione nell' ultimo periodo... Onestamente mi ero rotto le balle e a ripensarci adesso non avevo la minima passione ma lo vivevo come un obbligo e basta...
    La passione mi è arrivata dopo anni , quando quasi per caso mi sono rimesso a suonare qualche minuto al giorno... Poi i minuti sono diventate ore e in poco tempo ho riacquisto un minimo di tecnica... Poi con internet ,ho iniziato a scaricare i primi spartiti PDF ( che prima o avevo cul o e il mio maestro mi passava le fotocopie o dovevo comprarmi gli spartiti ) e grazie. A eMule ho iniziato a farmi una piccola cultura musicale.
    Cambiai anche radicalmente metodo di studio... Andando molto più ad orecchio ... Il mio maestro ( ad oggi direi a torto) diceva sempre... Non devi mai studiare ad orecchio ma concentrati battuta per battuta , movimento per movimento e leggere lo spartito
    Scrissi e registrati anche una decina di pezzi che modestia a parte ( anche se di composizione non so nulla) non sono affatto male
    a me piaceva suonare ma mi dovevo sorbire pure lezioni di solfeggio, quelle le odiavo proprio. gli spartiti me li fotocopiava la docente, però ricordo che se trovavo una musica che mi piaceva di cui non c'erano gli spartiti le portavo la cassetta e mi scriveva lei la melodia.
    però con il senno di poi mi spiace di aver smesso per lungo periodo, ora faccio molta fatica.
    non ho mai composto niente, tranne qualche banale sequenza.
    le tue registrazioni di che genere? io solo musica classica, un giorno mi sono presentata a lezione con uno spartito dei nomadi ma si è rifiutata di farmelo suonare...troppo moderno...

    Leave a comment:


  • M K K
    replied
    Originariamente Scritto da luna80 Visualizza Messaggio
    io ho preso lezioni di piano per 8 anni (da quando ne avevo 10), poi è morta la mia docente e ho smesso di suonarlo quasi del tutto ma sono pentita...ora strimpello qualcosa ogni tanto con quello che ricordo ma ho perso molto.
    Azz otto anni sono parecchi , io mi sono fermato a nemmeno tre con qualche interruzione nell' ultimo periodo... Onestamente mi ero rotto le balle e a ripensarci adesso non avevo la minima passione ma lo vivevo come un obbligo e basta...
    La passione mi è arrivata dopo anni , quando quasi per caso mi sono rimesso a suonare qualche minuto al giorno... Poi i minuti sono diventate ore e in poco tempo ho riacquisto un minimo di tecnica... Poi con internet ,ho iniziato a scaricare i primi spartiti PDF ( che prima o avevo cul o e il mio maestro mi passava le fotocopie o dovevo comprarmi gli spartiti ) e grazie. A eMule ho iniziato a farmi una piccola cultura musicale.
    Cambiai anche radicalmente metodo di studio... Andando molto più ad orecchio ... Il mio maestro ( ad oggi direi a torto) diceva sempre... Non devi mai studiare ad orecchio ma concentrati battuta per battuta , movimento per movimento e leggere lo spartito
    Scrissi e registrati anche una decina di pezzi che modestia a parte ( anche se di composizione non so nulla) non sono affatto male

    Leave a comment:


  • Mutha 1
    replied
    Io suono la chitarra e il pianoforte. Ho una seagull cedar folk e un klavinova yamaha.
    Last edited by Mutha 1; 15-11-2018, 15:09:24.

    Leave a comment:


  • Bob Terwilliger
    replied
    Originariamente Scritto da Manx Visualizza Messaggio
    Il crybaby ce l' ho anche io Ho una vecchia Stratocaster USA dell'89 modificata con microfoni semiour duncan al ponte, buttava giu' i muri...non suono da anni e anni. L'anno scorso l'ho prestata ad un amico, che l'ha suonata per alcuni mesi e ci ha inciso un pezzo col suo gruppo Amplificatore Huges & Kettnes, distorsori vari marshall e altra roba. Ma quello dell'amplificatore era già molto ma molto spinto...
    Uno H&K ce l'ho anch'io... era il mio ampli dei sogni da ragazzo, ma me ne sono procurato uno solo dieci anni fa. E' il combo Attax 80 con il finale a mosfet.

    Leave a comment:


  • luna80
    replied
    io ho preso lezioni di piano per 8 anni (da quando ne avevo 10), poi è morta la mia docente e ho smesso di suonarlo quasi del tutto ma sono pentita...ora strimpello qualcosa ogni tanto con quello che ricordo ma ho perso molto.

    Leave a comment:


  • Manx
    replied
    Il crybaby ce l' ho anche io Ho una vecchia Stratocaster USA dell'89 modificata con microfoni semiour duncan al ponte, buttava giu' i muri...non suono da anni e anni. L'anno scorso l'ho prestata ad un amico, che l'ha suonata per alcuni mesi e ci ha inciso un pezzo col suo gruppo Amplificatore Huges & Kettnes, distorsori vari marshall e altra roba. Ma quello dell'amplificatore era già molto ma molto spinto...

    Leave a comment:


  • Sil3nt
    replied
    Originariamente Scritto da M K K Visualizza Messaggio
    per lo studio un pianoforte digitale ben fatto va piu che bene , ma anche per il cazzeggio va bene... e con 700/800 euro lo porti a casa.. (lo suoni quando vuoi conle cuffie , registri tramite midi o usb, puoi usarlo come peoiferica midi nelle produzioni ecc.ec..)
    un pianoforte vero invece e' molto poribitivo a livello di prezzo e di spazio, pero si puo sempre noleggiare
    Hai perfettamente ragione, infatti trattasi di sogno nel cassetto, ed in quanto tale non necessariamente sensato...
    Però mi piacerebbe, tanto.

    Leave a comment:


  • M K K
    replied
    Originariamente Scritto da Sil3nt Visualizza Messaggio
    Pianoforte


    Purtroppo non ne possiedo uno e devo accontentarmi di quello della scuola musicale dove prendo lezioni, mentre per esercitarmi a casa possiedo una tastiera Yamaha con i tasti pesati.

    Il sogno nel cassetto è comprare un giorno un pianoforte a coda da concerto (spazi e denaro permettendo!)
    per lo studio un pianoforte digitale ben fatto va piu che bene , ma anche per il cazzeggio va bene... e con 700/800 euro lo porti a casa.. (lo suoni quando vuoi conle cuffie , registri tramite midi o usb, puoi usarlo come peoiferica midi nelle produzioni ecc.ec..)
    un pianoforte vero invece e' molto poribitivo a livello di prezzo e di spazio, pero si puo sempre noleggiare

    Leave a comment:


  • Sil3nt
    replied
    Originariamente Scritto da Pasquino Visualizza Messaggio
    Chi suona qui dentro? cosa suonate? che strumento avete? quale strumento desiderate immensamente?
    io suono la chitarra, ho una Sabre II del 78 bellissima, progettata da Leo Fender. Costata un rene, ma ne è valsa la pena:

    Pianoforte


    Purtroppo non ne possiedo uno e devo accontentarmi di quello della scuola musicale dove prendo lezioni, mentre per esercitarmi a casa possiedo una tastiera Yamaha con i tasti pesati.

    Il sogno nel cassetto è comprare un giorno un pianoforte a coda da concerto (spazi e denaro permettendo!)

    Leave a comment:


  • munky
    replied
    Originariamente Scritto da Pasquino Visualizza Messaggio
    Ibanez 7 corde = bullo
    io ho avuto una tele americana, venduta a malincuore.
    Che modello di strato hai?
    Sulla Ibanez hai ragione...e non ti ho detto come ero accordato...GDGCFAD

    La Strato invece è un'american standard.

    Leave a comment:


  • Pasquino
    replied
    Originariamente Scritto da ASTRONZO Visualizza Messaggio
    Si
    ma a coda? se avessi 10000 euro che mi avanzano comprerei uno Steinway, ma solo per pregio, il piano non lo so suonare

    Originariamente Scritto da M K K Visualizza Messaggio
    Io suono l organo e ho comprato una chiesa per esercitarmi

    Pensavo fosse in trash, comunque ho studiato pianoforte e dovrei avere ancora da qualche parte una tastiera ma non suono da anni
    peccato, io non ho studiato, mia sorella studiava e aveva un 88 tasti Gem

    Leave a comment:


  • Pasquino
    replied
    Originariamente Scritto da Liam & Me Visualizza Messaggio
    Intendevo che ho preso altre chitarre elettriche di cui onestamente me ne faccio poco. È che invecchiando si torna ragazzini.

    Per suonare in casa in realtà è il contrario, è molto meglio una chiatta elettrica, usi tablet o telefono come amp, collegati con iRig o similari, e cuffie. Così non disturbi proprio per nulla.
    Quando suonavo più seriamente mi ero fatto un set con guitar rig e una pedaliera beringher che comandava tutto via midi (il midi!!!!)
    I tablet non erano così diffusi, allora avevo attaccato alla chitarra un ipod touch e lo usavo come kaoss pad.

    Bei tempi, adesso suono solo la classica...

    Leave a comment:


  • Pasquino
    replied
    Originariamente Scritto da Bob Terwilliger Visualizza Messaggio
    Ho una Fender Strat HM con qualche modifica - tremolo bloccato, EMG 89 al ponte, doppia elettronica attiva/passiva. Ampli Tittarelli American Clean, fuzz Paul Trombetta, distorsore e Crybaby. Poi un'acustica e una classica.

    Mi piacerebbe farmi fare una baritona con scala da 27 o 28 pollici. Poi mi piacerebbe un Ibanez SRC. Come ampli un Roland JC120 degli anni '80 e un clone Trainwreck. Magari un AxeFX. E qualche pedale Moogerfooger.
    La chitarra non la conosco, ma sembra bella, un pò sulle linee delle ibanez (magari anche il suono si somiglia). Una fender atipica. Anch'io ho avuto un Crybaby, con fuzz integrato, l'ho venduto e me ne sono pentito subito era così:


    Ampli me ne intendo poco, ho un mini valvolare fatto a mano da un'artigiano modenese. I pedali Moog sono scandalosamente belli, il delay è un viaggio psichedelico. Peccato che costa quanto una chitarra...

    Ho provato una volta una jaguar baritona, ma non mi è piaciuta molto, non è il mio genere, sono più da toni telecasteriani

    Leave a comment:

Working...
X