per chi suona: i nostri strumenti, gli strumenti dei nostri sogni

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • miketyson
    replied
    Originariamente Scritto da Pasquino Visualizza Messaggio
    ottimo lo squier jazz, alcune edizioni giapponesi degli anni 90 sono anche ricercate per la buona qualità di costruzione e gli ottimi materiali.
    il fretless è in vendita su mercatino musicale a 600 euro: https://www.mercatinomusicale.com/mm...id5810261.html

    buon prezzo

    mmm i fender mexico sono sopravvalutati da quello che leggo in giro,equivalgono a degli squier di oggi,al contrario di quelli made in usa anni 80/90 allora si

    Leave a comment:


  • Mutha 1
    replied
    Mi ero perso una parte, gli strumenti dei miei sogni:

    Fylde guitar leonardo maple

    Lakewood guitar grand concert ulli bogershausen


    Brividi...

    Leave a comment:


  • miketyson
    replied
    Originariamente Scritto da zen66 Visualizza Messaggio
    Certo. Maestro un'ora a settimana. Uno che suona a certi livelli. E un'ora al giorno minimo di esercizi. Sulla questione età ci sono i pro e i contro come in ogni cosa. Attualmente nella scuola si sono iscritti in 4 al corso di basso elettrico. Gli altri 3 insieme non arrivano ai miei anni...
    Eppure dopo un mese a parere del maestro sono quello abbondantemente più avanti.

    I più vecchi hanno più motivazione, impari ad organizzare il tuo tempo.
    Inoltre se mi dice la scala di DO maggiore la fai alla nausea...io mi diverto.
    Mi diverto come quando da ragazzino per migliorare la tecnica palleggiavo contro il muro.
    Tutti a voler fare la partita io mi divertivo ad allenarmi...
    Calcio e scuola non mi consentivano di studiare anche musica.
    Con il calcio ho chiuso dopo un brutto incidente l'anno della maturità.

    Poi l'Università, ma dopo un anno ho dovuto cercare un lavoro.
    Ho lavorato e studiato.
    Poi i concorsi, la carriera, famiglia....gente che si è ricordata dei trascorsi calcistici e di un patentino nel cassetto...10 anni ad allenare i bambini.

    Si arriva ad una certa età comprendendo che il tempo è limitato, non va sprecato e che è giusto fare qualcosa anche per se stessi.

    Che rimpianto non avere iniziato prima.

    Oltre ai calli da palestra ora mi spuntano anche quelli sulle dita
    Vero,noi vecchi ci impegnano di più!☺ ormai non seguo più l'insegnante,non che non ne avrei bisogno ancora ma era diventato un impegno anche quello.Già avessi cominciato prima,ma meglio che mai.Mi dispiace non saper suonare anche la chitarra,mi ci ero messo con l'acusticae gli accordi principali (giro di dì a sol)li ho imparatisubito! Ora pero mi sono fissato col fretless,avevo un harley benton jb40 gran bello strumento ma.ora prendo uno squier jazz fretless mentre ma ho già uno fret una bomba!

    Leave a comment:


  • miketyson
    replied
    Originariamente Scritto da Liam & Me Visualizza Messaggio
    Che pedali usi, se posso chiedere?
    nessuno...Non mi piacciono troppi effetti,ma.penso che però a breve un looper me lo prendo

    Leave a comment:


  • zen66
    replied
    Originariamente Scritto da miketyson Visualizza Messaggio
    Bravo,io ho cominciato a 42...trova un bravo maestro per almeno un anno due se puoi.Ho sempre sognato di suonarlo,ma poi non c'era mai tempo,lavoro,palestra impegni.Sono finito in disoccupazione,così ho impegnato un anno intero esercitandomi anche 8 9h al giorno,andavo a dormire con i tappi di sughero in mezzo alle dita,eh si perché il maestro mi diceva che alla mia età è piu difficile sviluppare l'elasticità delle dita,ora me la cavo diciamo,è una bella soddisfazione,suono un sacco di cover e brani,non è escluso che se trovo un gruppo mi butto.
    Certo. Maestro un'ora a settimana. Uno che suona a certi livelli. E un'ora al giorno minimo di esercizi. Sulla questione età ci sono i pro e i contro come in ogni cosa. Attualmente nella scuola si sono iscritti in 4 al corso di basso elettrico. Gli altri 3 insieme non arrivano ai miei anni...
    Eppure dopo un mese a parere del maestro sono quello abbondantemente più avanti.

    I più vecchi hanno più motivazione, impari ad organizzare il tuo tempo.
    Inoltre se mi dice la scala di DO maggiore la fai alla nausea...io mi diverto.
    Mi diverto come quando da ragazzino per migliorare la tecnica palleggiavo contro il muro.
    Tutti a voler fare la partita io mi divertivo ad allenarmi...
    Calcio e scuola non mi consentivano di studiare anche musica.
    Con il calcio ho chiuso dopo un brutto incidente l'anno della maturità.

    Poi l'Università, ma dopo un anno ho dovuto cercare un lavoro.
    Ho lavorato e studiato.
    Poi i concorsi, la carriera, famiglia....gente che si è ricordata dei trascorsi calcistici e di un patentino nel cassetto...10 anni ad allenare i bambini.

    Si arriva ad una certa età comprendendo che il tempo è limitato, non va sprecato e che è giusto fare qualcosa anche per se stessi.

    Che rimpianto non avere iniziato prima.

    Oltre ai calli da palestra ora mi spuntano anche quelli sulle dita

    Leave a comment:


  • Liam & Me
    replied
    Originariamente Scritto da miketyson Visualizza Messaggio
    Bravo,io ho cominciato a 42...trova un bravo maestro per almeno un anno due se puoi.Ho sempre sognato di suonarlo,ma poi non c'era mai tempo,lavoro,palestra impegni.Sono finito in disoccupazione,così ho impegnato un anno intero esercitandomi anche 8 9h al giorno,andavo a dormire con i tappi di sughero in mezzo alle dita,eh si perché il maestro mi diceva che alla mia età è piu difficile sviluppare l'elasticità delle dita,ora me la cavo diciamo,è una bella soddisfazione,suono un sacco di cover e brani,non è escluso che se trovo un gruppo mi butto.
    Che pedali usi, se posso chiedere?

    Leave a comment:


  • miketyson
    replied
    Originariamente Scritto da zen66 Visualizza Messaggio
    In piena crisi di mezza età ho iniziato a 52 anni a studiare il basso elettrico.
    Al momento potrei solo fare cover di Paul Simonon dei Clash.
    Nella copertina di London Calling...quando spacca il basso sul palco...
    Bravo,io ho cominciato a 42...trova un bravo maestro per almeno un anno due se puoi.Ho sempre sognato di suonarlo,ma poi non c'era mai tempo,lavoro,palestra impegni.Sono finito in disoccupazione,così ho impegnato un anno intero esercitandomi anche 8 9h al giorno,andavo a dormire con i tappi di sughero in mezzo alle dita,eh si perché il maestro mi diceva che alla mia età è piu difficile sviluppare l'elasticità delle dita,ora me la cavo diciamo,è una bella soddisfazione,suono un sacco di cover e brani,non è escluso che se trovo un gruppo mi butto.

    Leave a comment:


  • Manx
    replied
    Originariamente Scritto da Pasquino Visualizza Messaggio
    minchia Manx, ottima strumentazione. H&K ampli duro con grande distorsione (se valvolare, come immagino). Io sono più da Vox, ho avuto un AC30 doppio cono, pesava quanto una lavatrice, poi l'ho venduto.
    Le elixir sono ottime corde, non cambiare Mutha, magari provane un'altro tipo, ma come quelle non ne vendono qui.

    Il solfeggio è terribile, quando mia sorella studiava a casa faceva anche quello, mi rompeva le balle pure a me nell'altra stanza, figurati. Adesso però ne capisco il significato e l'importanza.

    Ma qui tutti metallari????
    No, il mio H&K era a transistor, ma di ottima fattura e il suono si avvicinava molto ma molto ai piu' blasonati Marshall a valvole, tanto che all'epoca molti musicisti anche semi-professionisti lo usavano, poiché ben piu' economico rispetto ai valvolari, ma comunque ottimo. La distorsione era molto potente, in accoppiata con la strato modificata riuscivi tranquillamente a fare trash metal Ho suonato anche con marshall e mesa boogie a valvole...beh, rispetto al mio H&K con il marshall non c'era una differenza mostruosa circa la pulizia e la qualità del suono, con il mesa...beh...era come se uno suonasse un piffero di plastica per le scuole medie e un flauto traverso professionale. Chissà oggi...

    Leave a comment:


  • M K K
    replied
    Passerò per pontificatore e mediocre saccente... Ma non si impara a suonare da autodidatta...
    È come pretendere di diventate grossi volendo usare i carichi da pro il primo giorno di palestra.
    Ho visto diversi tutorial sul tubo... E mi veniva da piangere... A livello di scrivere le note a pennarello sui tasti e cagate varie...
    Salvo il triangolo o la vuvuzelas , tocca prendere lezioni da una persona capace ed esercitarsi anche un oretta al giorno.
    Per quello si inizia da piccolissimi perché difficilmente un adulto avrebbe la voglia e la pazienza di mettersi a studiare per ore fra Martino , ma senza quello non si avrà mai una tecnica sufficiente per suonare pezzi sempre più difficili. Senza contare che più si diventa capaci e più si può ampliare il repertorio, di conseguenza aumenterà anche la passione, di chitarre impolverate appese al muro e tastiere usate come mensole ce ne sono già troppe

    Leave a comment:


  • zen66
    replied
    In piena crisi di mezza età ho iniziato a 52 anni a studiare il basso elettrico.
    Al momento potrei solo fare cover di Paul Simonon dei Clash.
    Nella copertina di London Calling...quando spacca il basso sul palco...

    Leave a comment:


  • miketyson
    replied
    ho fatto 3 anni di lezione,ho cominciato tardino,ma ne vale la pena,ora ho buona padronanza dello strumento,mi piace suonare anche pezzi jazz,il basso non è così semplice come sembra.Non ho mai studiato gli spartiti,o meglio,li ho studiati anche a scuola e me li ricordo,ma suono più a orecchio ora o mi cerco le tablature su internet. Comunque l'insegnante mi ha aperto un mondo,ho imparato molte cose,scale maggiori,minori,pentatoniche,accordi ecc.ecc.
    Ho provato anche la chitarra ma ho accannato subito,troppo diversa dal basso

    Leave a comment:


  • miketyson
    replied
    Originariamente Scritto da Pasquino Visualizza Messaggio
    si, uno strumento si deve sempre provare, non ci sono c.azzi
    il basso fretless ha un suono particolare, non sempre adatto a molti stili pop/rock, e poi devi essere molto bravo e avere grande orecchio per suonarlo
    non è detto,hai mai visto video di tony franklin? da quando suono il fretless,sono un altro!

    Leave a comment:


  • miketyson
    replied
    Originariamente Scritto da Bob Terwilliger Visualizza Messaggio
    Ah dimenticavo, tra gli strumenti da comprare al più presto: voglio prendere un Kala U-Bass.
    ne ho appena venduto uno,mi aveva stufato e non lo usavo mai,però è un be giocattolo,un mini contrabbasso amlificato

    Leave a comment:


  • luna80
    replied
    Originariamente Scritto da Sil3nt Visualizza Messaggio
    Posso immaginare che per un bambino o per un adolescente sia invece la classica spina nel deretano, peggio di una punizione.
    esatto!

    Leave a comment:


  • Sil3nt
    replied
    Originariamente Scritto da luna80 Visualizza Messaggio
    davvero, io mi sentivo a disagio anche solo davanti alla docente...

    Ma non bisogna viverla così male

    Il solfeggio è imprescindibile nello studio musicale, ed è compito del maestro spiegare bene che il percorso di studio è composto dalla parte teorica prima, e dall'esercizio pratico dopo... è un pò come nel judo, non puoi fare le proiezioni se non hai imparato prima a fare le cadute.

    Capendo questo diventa molto più sopportabile ed in qualche modo anche divertente, almeno per me è stato così. Però è anche vero che avendo iniziato a suonare in età adulta, possedevo già la maturità per accettare che avrei dovuto passare i primi 6 mesi/1 anno a fare solo quello. Posso immaginare che per un bambino o per un adolescente sia invece la classica spina nel deretano, peggio di una punizione.

    Leave a comment:

Working...
X