Originariamente Scritto da francesco_espo
Visualizza Messaggio
Gli acidi o basi forti in questi esercizi non sono poi tanti, quindi si assume che si sappia quali sono. In realta' ce ne sono parecchi, ma i piu' comuni, quelli che troverai in questi esercizi, sono:
Acidi forti: HCl (acido cloridrico), HNO3 (acido nitrico), H2SO4 (acido solforico)
Basi forti: NaOH, KOH ecc..
"Forti" vuol dire che quando li metti in acqua si dissociano completamente, ovvero HA ---> H+ + A- , (nota che non c'e' la freccia nel verso opposto, non sono reazioni reversibili)
HCl 10^-1 M ti danno direttamente pH 1. Per questi non ti devi preoccupare di Ka (o Kb per le basi).
"Deboli" vuol dire che se li metti in acqua dissociano, ma non del tutto, in ogni momento avrai contemporaneamente sia il tuo acido (o base) che la loro forma dissociata.
L'equazione, qui per un acido, e' HA <---> H+ + A-. come vedi qui c'e' la freccia anche nel verso opposto,** e' una reazione reversibile. Quindi ogni istante in soluzione avrai sia la forma associata (HA) che quella dissociata (H+ e A-).
Le concentrazioni delle due forme sono legate tra loro dalla relazione Ka=([A-] [H+]) / [HA]
Domanda 1: e' tutto chiaro fin qui?
Domanda 2: chi e' nel tuo esercizio la base debole e qual e' la sua concentrazione?
** nota che la forma corretta e' quella con due frecce, con versi opposti, una sopra l'altra. La freccia con due punte come ho scritto qui indica forme di risonanza, che sono un'altra cosa. Chiaramente con una tastiera di un PC si fa quello che si puo'.
Leave a comment: