If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
ormai che sei in vergogna e che, se ho capito, il thread è esaurito: indossi *almeno* dell'intimo con la bandiera in onore della regina, in questo glorioso giorno?
Allora prima di tutto si capisce che la reazione tra acido forte e base debole è:
Hcl + ClO- -> HClO + Cl-
Ora dopo ore di meditazione sono approdato all'idea che per trovare le moli di HClO possiamo sfruttare una banale proporzione:
ClO- : HClO = 0.319 mol : x
quindi x= 0.319 x 1 / 1 che riporterebbe sempre a 0.319, quindi le moli di HClO corrisponderebbero a quelle di ClO-. Moltiplicato 0.319 x il PM di HClO (52,45 g/mol) il risultato in grammi sarebbe 16.73. Possibile?
Aspetta, c'e' qualcosa da rivedere.
E' molto semplice: tu vedi da solo che hai piu' [ClO-] che [HCl],
quindi:
[HClO] = 0.150 mol/L
[ClO-] = = 0.319-0.150= 0.169 mol/L
Domanda 1: perche'?
Domanda 2: come calcolo adesso il pH? (hai gia' tutto)
---------- Post added at 20:33:02 ---------- Previous post was at 20:32:03 ----------
ormai che sei in vergogna e che, se ho capito, il thread è esaurito: indossi *almeno* dell'intimo con la bandiera in onore della regina, in questo glorioso giorno?
sto uscendo di casa fischiettando Scotland the Brave
ormai che sei in vergogna e che, se ho capito, il thread è esaurito: indossi *almeno* dell'intimo con la bandiera in onore della regina, in questo glorioso giorno?
Comunque si', perfetto, avviene quello che hai scritto sopra e ClO- e' proprio la base coniugata di HClO. Adesso le domande sono:
1)quanto acido ipocloroso HClO abbiamo formato?
2) E quali specie abbiamo adesso in soluzione?
Allora prima di tutto si capisce che la reazione tra acido forte e base debole è:
Hcl + ClO- -> HClO + Cl-
Ora dopo ore di meditazione sono approdato all'idea che per trovare le moli di HClO possiamo sfruttare una banale proporzione:
ClO- : HClO = 0.319 mol : x
quindi x= 0.319 x 1 / 1 che riporterebbe sempre a 0.319, quindi le moli di HClO corrisponderebbero a quelle di ClO-. Moltiplicato 0.319 x il PM di HClO (52,45 g/mol) il risultato in grammi sarebbe 16.73. Possibile?
Beh, il testo per semplificare le cose dice che prima di tutto hai una soluzione di HCl, quindi questo lo consideri tutto dissociato.
Poi aggiungi Mg(ClO2)2 e questo, semplificando, prima si scioglie poi immediatamente la tua base, ClO-, interagisce con l'ambiente acido provocato dall'HCl.
Non ho capito cosa vuoi dire con "[OH-] generica"..
In questi esercizi gli acidi forti li puoi indicare semplicemente con la [H+] (a volte scritto come [H3O+]) che liberano.
Ho usato una definizione molto rozza. Intendevo che solitamente nelle formule "generali" le concentrazioni degli acidi sono indicati con [H+], così quelle delle basi con [OH-]. Quindi [ClO-] sarebbe la [OH-] dell'esercizio. E' una cosa banale detta giusto per ricordarmi gli accostamenti con le formule, sempre seguendo quel ragionamento errato che mi hai consigliato di non fare e che cercherò di perdere
Quindi i 2 composti vanno dissociati separatamente per capire bene la loro natura! Comunque prima mi si è accesa la lampadina stechiometrica rendendomi conto che avevo sia PM che massa del sale e quindi sono riuscito a trovare questo benedetto 0.0399mol (è arrotondabile a 0.04 no?) . Te lo volevo scrivere ora ma sei arrivato prima.
Beh, il testo per semplificare le cose dice che prima di tutto hai una soluzione di HCl, quindi questo lo consideri tutto dissociato.
Poi aggiungi Mg(ClO2)2 e questo, semplificando, prima si scioglie poi immediatamente la tua base, ClO-, interagisce con l'ambiente acido provocato dall'HCl.
PS
A rigor di logica non e' arrotondabile per via delle cifre significative che usi, li' poi dipendera' dal tuo prof se te lo considera errore o no.
---------- Post added at 18:37:26 ---------- Previous post was at 18:28:20 ----------
Benissimo quindi è la concentrazione di ClO- (che è definibile base coniugata giusto?) che serve per farci andare avanti, sarebbe la "[OH-]" generica.
Capito che ClO- è la base debole e che sarà protonata dall'HCl ci ritroveremo questa reazione:
Hcl + ClO- -> HClo + Cl-
Non ho capito cosa vuoi dire con "[OH-] generica"..
In questi esercizi gli acidi forti li puoi indicare semplicemente con la [H+] (a volte scritto come [H3O+]) che liberano.
Comunque si', perfetto, avviene quello che hai scritto sopra e ClO- e' proprio la base coniugata di HClO. Adesso le domande sono:
1)quanto acido ipocloroso HClO abbiamo formato?
2) E quali specie abbiamo adesso in soluzione?
Quindi i 2 composti vanno dissociati separatamente per capire bene la loro natura! Comunque prima mi si è accesa la lampadina stechiometrica rendendomi conto che avevo sia PM che massa del sale e quindi sono riuscito a trovare questo benedetto 0.0399mol (è arrotondabile a 0.04 no?) . Te lo volevo scrivere ora ma sei arrivato prima.
---------- Post added at 19:27:57 ---------- Previous post was at 19:17:52 ----------
Andiamo al resto:
Benissimo quindi è la concentrazione di ClO- (che è definibile base coniugata giusto?) che serve per farci andare avanti, sarebbe la "[OH-]" generica.
Capito che ClO- è la base debole e che sarà protonata per l'elettronegatività dall'HCl ci ritroveremo questa reazione:
Perfettamente chiaro. Hai fatto ordine in vari elementi sparsi e confusi che avevo. Utile anche sapere che la freccia bilaterale-monolinea è per la risonanza a differenza della bilinea di una reazione reversibile. Quindi in questo caso dato che ci troviamo in presenza di un acido forte (Hcl) la dissociazione è totale.
In questo esercizio la base debole è Mg(ClO)2 e la sua concentrazione, dalle formule che mi ritrovo, dovrebbe essere calcolabile attraverso Kw/Ka, è il mezzo giusto?
Cerca di ragionare in base a quello che hai tra le mani, non per formule. E' un errore molto comune, ma ti impedisce di capire le cose.
Abbiamo una quantita' pesata con la bilancia, 5.08 g, di Mg(ClO)2 e un volume d'acqua, 250 mL, partiamo da li'.
Ogni volta che hai sali del primo gruppo (Li+, Na+, K+ etc) o del secondo (Ca++, Mg++ etc)*, sai che quando li metti in acqua si dissociano completamente.
Nel tuo caso avrai Mg(ClO)2 ---> Mg++ + 2 ClO-
Concentrazione molare indica il numero di moli** del tuo composto per unita' di volume. Alla grezza, quanta roba hai sciolto nell'acqua che avevi a disposizione.
La tua base debole e' lo ione ipoclorito, ClO-.
Moli Mg(OCl)2 = massa che hai pesato / peso molecolare. Ovvero 5.08 g / 127.21 g mol-1 = 0.0399 mol (trucco: per verificare che tutto vada bene controlla sempre le unita' di misura).
Pero' a noi servono le moli di ClO-. Ogni mole di Mg(ClO)2 quando si scioglie produce 2 moli di ClO- (vedi eq sopra), quindi mol ClO- = 2x0.0399= 0.0798 mol.
La [ClO-], che e' quella che ci serve per i nostri calcoli, e' moli/volume = mol/L. Nel nostro caso e' 0.0798 mol / 0.250 L = 0.319 mol/L
Tu sai che la prima cosa che un acido forte fara' e' andare a protonare la base debole.
Domanda: questo cosa implichera' nel nostro caso?
* guarda la tavola periodica: Primo gruppo: prima colonna da sinistra, Secondo gruppo seconda colonna da sinistra.
** "moli" e' un indicazione del numero di molecoline che hai. Siccome il numero sarebbe astronomico, per semplificarci la vita e usare numeri gestibili si usano le moli, ovvero "sacchettini" con dentro un numero enorme di molecole (6 10^23, il numero di Avogadro), come unita' di misura. C'e' un motivo perche' si usa proprio il numero di Avogadro, ma qui lo prenderei com'e' senza pederci troppo tempo.
Ricominciamo da capo. Semplifico molte cose anche troppo, al limite ci possiamo tornare dopo.
Gli acidi o basi forti in questi esercizi non sono poi tanti, quindi si assume che si sappia quali sono. In realta' ce ne sono parecchi, ma i piu' comuni, quelli che troverai in questi esercizi, sono:
Acidi forti: HCl (acido cloridrico), HNO3 (acido nitrico), H2SO4 (acido solforico)
Basi forti: NaOH, KOH ecc..
"Forti" vuol dire che quando li metti in acqua si dissociano completamente, ovvero HA ---> H+ + A- , (nota che non c'e' la freccia nel verso opposto, non sono reazioni reversibili)
HCl 10^-1 M ti danno direttamente pH 1. Per questi non ti devi preoccupare di Ka (o Kb per le basi).
"Deboli" vuol dire che se li metti in acqua dissociano, ma non del tutto, in ogni momento avrai contemporaneamente sia il tuo acido (o base) che la loro forma dissociata.
L'equazione, qui per un acido, e' HA <---> H+ + A-. come vedi qui c'e' la freccia anche nel verso opposto,** e' una reazione reversibile. Quindi ogni istante in soluzione avrai sia la forma associata (HA) che quella dissociata (H+ e A-).
Le concentrazioni delle due forme sono legate tra loro dalla relazione Ka=([A-] [H+]) / [HA]
Domanda 1: e' tutto chiaro fin qui?
Domanda 2: chi e' nel tuo esercizio la base debole e qual e' la sua concentrazione?
** nota che la forma corretta e' quella con due frecce, con versi opposti, una sopra l'altra. La freccia con due punte come ho scritto qui indica forme di risonanza, che sono un'altra cosa. Chiaramente con una tastiera di un PC si fa quello che si puo'.
Perfettamente chiaro. Hai fatto ordine in vari elementi sparsi e confusi che avevo. Utile anche sapere che la freccia bilaterale-monolinea è per la risonanza a differenza della bilinea di una reazione reversibile. Quindi in questo caso dato che ci troviamo in presenza di un acido forte (Hcl) la dissociazione è totale.
In questo esercizio la base debole è Mg(ClO)2 e la sua concentrazione, dalle formule che mi ritrovo, dovrebbe essere calcolabile attraverso Kw/Ka, è il mezzo giusto?
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Leave a comment: