If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
mi fa molto piacere avevo pensato alla formula classica, ma stupidamente non avevo pensato alla formula inversa. Mettiamo in gioco la Ka che già abbiamo e cerchiamo [H+]. Ora provo un attimo
---------- Post added at 18:30:09 ---------- Previous post was at 17:49:36 ----------
liam la formula inversa dell'equazione classica e quella lì che usa il mio prof non sono la stessa cosa scritta con lettere diverse?
puo' essere, ma non so cosa intenda lui con Ca e Cs. Se sono concentrazione dell'acido e del sale secondo me la formula cosi' com'e' scritta e' sbagliata. Ma mi sembra un'inutile masturbazione mentale mettersi a chiamare le stesse cose in mille modi diversi, si fa casino e basta.
Basta isolare [H+] dalla formula della Ka che hai e calcolare il pH.
---------- Post added at 17:42:15 ---------- Previous post was at 17:40:38 ----------
mi fa molto piacere avevo pensato alla formula classica, ma stupidamente non avevo pensato alla formula inversa. Mettiamo in gioco la Ka che già abbiamo e cerchiamo [H+]. Ora provo un attimo
---------- Post added at 18:30:09 ---------- Previous post was at 17:49:36 ----------
liam la formula inversa dell'equazione classica e quella lì che usa il mio prof non sono la stessa cosa scritta con lettere diverse?
la concentrazione [H+] l'ho trovata con una formula che il professore ha usato in molti esercizi che tengo annotati che sarebbe questa del ka moltiplicato alla concentrazione dell'acido fratto la concentrazione del sale. Oltre questo metodo non saprei come trovarla. Questa tipologia di esercizio di Acido forte + sale è definibile soluzione tampone?
1) Per la prima questione, senza doversi ricordare tante formule, ti basta solo usare la piu' semplice: Ka=([A-] [H+]) / [HA], che e' poi l'unica che ti serve per questo esercizio.
Adesso abbiamo tutto tranne [H+], che e' quella che ci serve per calcolare il pH. Pero' avendo appunto tutto il resto la possiamo calcolare direttamente dalla formula sopra.
2) sui tamponi, se ti va li possiamo vedere dopo in maniera molto semplice, adesso cercherei di arrivare in fondo a questo esercizio.
Da un'occhiata veloce ai due numeri noi vediamo subito che abbiamo piu' ClO- che HCl.
Assolutamente si! Purtroppo non avendo io realizzato che questo "1.50x10^-1" fosse uguale a "0.150" non riuscivo a vedere come Hcl potesse essere considerabile in minor quantità rispetto a ClO-
---------- Post added at 16:47:11 ---------- Previous post was at 16:41:32 ----------
l'HCl "consumera' " ClO- per formare HClO, ma ad un certo punto l'HCl finira', dato che e' in difetto rispetto all'altro componente. A quel punto ci troveremo con una miscela di HClO (che abbiamo formato grazie alla presenza di un po' di HCl) e di ClO-, del quale ne abbiamo ancora un po' dato che non c'era abbastanza HCl per consumarlo tutto.
In altre parole, le 0.150 mol/L di HClO si sono formate a partire da ClO-. Quindi la concentrazione di quest'ultimo alla fine sara' diminuita di conseguenza (0.319-0.150= 0.169 mol/L), dato che le moli di ClO- che hai usato per formare HClO adesso non le hai piu'.
chiarissimo
---------- Post added at 16:57:12 ---------- Previous post was at 16:47:11 ----------
Non ho capito che formula hai usato, ma ti sconsiglierei di usare formule nude e crude a meno di non aver capito esattamente da dove vengono, altrimenti rischiamo di non capire cosa stiamo facendo.
I conti con la calcolatrice non li ho fatti, perche' non usiamo direttamente la formula della Ka, dato che abbiamo tutto tranne [H+], che e' proprio quello che vogliamo calcolare per trovare il pH?
---------- Post added at 14:09:41 ---------- Previous post was at 13:41:56 ----------
mmh no, se tu considerassi di avere solo i 0.169 mol/L di ClO- *e nota bene, questo sarebbe un altro esercizio, con condizioni diverse dalle nostre* il pH sarebbe intorno a 10.4.
la concentrazione [H+] l'ho trovata con una formula che il professore ha usato in molti esercizi che tengo annotati che sarebbe questa del ka moltiplicato alla concentrazione dell'acido fratto la concentrazione del sale. Oltre questo metodo non saprei come trovarla. Questa tipologia di esercizio di Acido forte + base debole è definibile soluzione tampone?
ho provato a trovare [Mg(ClO)2] con m/L ed ho trovato 0.159mol/L. Trovo la concentrazione di H+ con la formula Ka=Ca x Cs e mi esce 3.0176x10^-8. Trovando il PH con -log[H+] trovo il risultato 7.52. Possibile ?
Non ho capito che formula hai usato, ma ti sconsiglierei di usare formule nude e crude a meno di non aver capito esattamente da dove vengono, altrimenti rischiamo di non capire cosa stiamo facendo.
I conti con la calcolatrice non li ho fatti, perche' non usiamo direttamente la formula della Ka, dato che abbiamo tutto tranne [H+], che e' proprio quello che vogliamo calcolare per trovare il pH?
---------- Post added at 14:09:41 ---------- Previous post was at 13:41:56 ----------
ho provato a trovare [Mg(ClO)2] con m/L ed ho trovato 0.159mol/L. Trovo la concentrazione di H+ con la formula Ka=Ca x Cs e mi esce 3.0176x10^-8. Trovando il PH con -log[H+] trovo il risultato 7.52. Possibile ?
mmh no, se tu considerassi di avere solo i 0.169 mol/L di ClO- *e nota bene, questo sarebbe un altro esercizio, con condizioni diverse dalle nostre* il pH sarebbe intorno a 10.4.
ho provato a trovare [Mg(ClO)2] con m/L ed ho trovato 0.159mol/L. Trovo la concentrazione di H+ con la formula Ka=Ca x Cs e mi esce 3.0176x10^-8. Trovando il PH con -log[H+] trovo il risultato 7.52. Possibile ?
Qui mi sono un pò perso. Il [ClO-] che abbiamo (hai) trovato all'inizio aveva valore 0.319 mol/L. Come fa ora ad avere valore 0.169 mol/L? Mi sfugge qualcosa di grosso
Se avessimo sciolto quei 5.08 g di Mg(ClO)2 in 250 mL di acqua avremmo avuto [ClO-] = 0.319 mol/L.
Noi pero' non avevamo acqua pura, ma acqua contenente HCl, e piu' precisamente [HCl] = 0.150 mol/L. Da un'occhiata veloce ai due numeri noi vediamo subito che abbiamo piu' ClO- che HCl. Il che vuol dire che l'HCl "consumera' " ClO- per formare HClO, ma ad un certo punto l'HCl finira', dato che e' in difetto rispetto all'altro componente. A quel punto ci troveremo con una miscela di HClO (che abbiamo formato grazie alla presenza di un po' di HCl) e di ClO-, del quale ne abbiamo ancora un po' dato che non c'era abbastanza HCl per consumarlo tutto.
In altre parole, le 0.150 mol/L di HClO si sono formate a partire da ClO-. Quindi la concentrazione di quest'ultimo alla fine sara' diminuita di conseguenza (0.319-0.150= 0.169 mol/L), dato che le moli di ClO- che hai usato per formare HClO adesso non le hai piu'.
Qui mi sono un pò perso. Il [ClO-] che abbiamo (hai) trovato all'inizio aveva valore 0.319 mol/L. Come fa ora ad avere valore 0.169 mol/L? Mi sfugge qualcosa di grosso
---------- Post added at 14:09:44 ---------- Previous post was at 13:57:12 ----------
Forse perchè il risultato 0.319mol/L era dovuto al semplice scioglimento in acqua mentre ora risulta 0.169mol/L perchè è influenzato dalla protonazione dell'HCl?
Ho provato di tutto .. l'unica cosa che sono riuscito a trovare è lo 0.169mol calcolando la differenza tra [HCl] e [ClO-].
Per "Quanto HCl hai?" intendi le moli? In tal caso con n= MxL trovo un valore di 0.0375, molto vicino a quello delle moli del sale (0.0399mol).
Nei dati iniziali tu avevi una soluzione di acido cloridrico 1,50x10^-1 M, giusto? Che alla fine non e' altro che [HCl]=0.150 mol/L.
Andiamo un passo alla volta.
1) Abbiamo sciolto Mg(ClO)2 in acqua e la cosa ci ha dato [ClO-] = 0.319 mol/L
2) Pero' noi avevamo l'HCl in acqua, che andra' subito a protonare la base debole ClO- formando il suo acido coniugato HClO. Quanto? Finche' c'e' HCl, ovvero
[HClO] = 0.150 mol/L
[ClO-] = = 0.319-0.150= 0.169 mol/L
Adesso usa la formula della Ka per HClO e puoi calcolare il pH. Un ultimo sforzo
Copio e incollo da sopra: "Poi aggiungi Mg(ClO2)2 e questo, semplificando, prima si scioglie poi immediatamente la tua base, ClO-, interagisce con l'ambiente acido provocato dall'HCl. " al che tu giustamente hai detto:
"Allora prima di tutto si capisce che la reazione tra acido forte e base debole è:
Hcl + ClO- -> HClO + Cl- "
Quanto HCl hai?
Ho provato di tutto .. l'unica cosa che sono riuscito a trovare è lo 0.169mol calcolando la differenza tra [HCl] e [ClO-].
Per "Quanto HCl hai?" intendi le moli? In tal caso con n= MxL trovo un valore di 0.0375, molto vicino a quello delle moli del sale (0.0399mol).
ahimè questo non riesco a vederlo, sono cieco. Attraverso quale artifizio trovi il valore 0.0150mol?
Copio e incollo da sopra: "Poi aggiungi Mg(ClO2)2 e questo, semplificando, prima si scioglie poi immediatamente la tua base, ClO-, interagisce con l'ambiente acido provocato dall'HCl. " al che tu giustamente hai detto:
"Allora prima di tutto si capisce che la reazione tra acido forte e base debole è:
ormai che sei in vergogna e che, se ho capito, il thread è esaurito: indossi *almeno* dell'intimo con la bandiera in onore della regina, in questo glorioso giorno?
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Leave a comment: