Calcolo del pH (chimica)

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • Liam & Me
    replied
    Originariamente Scritto da francesco_espo Visualizza Messaggio
    che tu ci creda o no quest mattina la calcolatrice mi da addirittura un'elevazione alla -23 inserendo gli stessi dati per la divisione. Non ci credo.

    mi da il -23 quando uso "3.20" nella Ka. se uso "3.2" mi da elevazione alla -13
    uhm.. un'altra calcolatrice?

    Leave a comment:


  • francesco_espo
    replied
    che tu ci creda o no quest mattina la calcolatrice mi da addirittura un'elevazione alla -23 inserendo gli stessi dati per la divisione. Non ci credo.

    mi da il -23 quando uso "3.20" nella Ka. se uso "3.2" mi da elevazione alla -13
    Last edited by francesco_espo; 06-06-2012, 10:33:15.

    Leave a comment:


  • Liam & Me
    replied
    Originariamente Scritto da francesco_espo Visualizza Messaggio
    starò sbagliando qualcosa con la calcolatrice perchè mi riporta sempre questo valore


    Prova di nuovo, 10^-14/3.20 x 10^-8 ti dovrebbe dare 3.1 10*^-7
    Last edited by Liam & Me; 06-06-2012, 02:15:48.

    Leave a comment:


  • francesco_espo
    replied
    starò sbagliando qualcosa con la calcolatrice perchè mi riporta sempre questo valore

    Leave a comment:


  • Liam & Me
    replied
    Originariamente Scritto da francesco_espo Visualizza Messaggio
    Argh! Kb = Kw/Ka = 10^-4/3.20 x 10^-8 = 3.1x10^-13
    Ragiona, non farti prendere dal panico.

    E' Kb = Kw/Ka = 10^-14/3.20 x 10^-8
    Il conto ti consiglierei di farlo con la calcolatrice, ma in ogni caso 10^-14/10^-8 = 10^-6.
    Il conto per l'esponente e' 10^x / 10^y = 10^(x-y) che nel nostro caso sarebbe -14 - (-8)= -14+8 = -6

    Quindi Kb = Kw/Ka = (10^-14)/(3.20 x 10^-8) = 3.1 * 10^-7
    Last edited by Liam & Me; 05-06-2012, 23:50:03.

    Leave a comment:


  • francesco_espo
    replied
    Argh! Kb = Kw/Ka = 10^-14/3.20 x 10^-8 = 3.1x10^-13

    ---------- Post added at 23:24:11 ---------- Previous post was at 23:20:34 ----------

    x = [OH-] = x * x / 0.320 - x = 3.1x10^-13

    x^2 = 0.320 x 3.1x10^-13 = 9.9x0^-14

    x= 3.1x10^-7 = [OH-]

    Trovo pOH= -log[OH-] = -log[3.1x10^-7] = 6.5
    pH = 14 - 6.5 = 7.5

    Ora si che è una base debole

    ---------- Post added at 23:28:29 ---------- Previous post was at 23:24:11 ----------

    Originariamente Scritto da Liam & Me Visualizza Messaggio
    L'importanza di capire bene da dove nascono le formule che usiamo viene dal fatto che se le prendiamo tal quali senza ragionarci su, ogni volta che ci cambiano una virgola nell'esercizio siamo completamente persi.
    Ti assicuro che e' roba semplice, bastano 2 formule.

    Per il resto, andava quasi bene, se non fosse per il fatto che hai usato la Ka mentre a noi serviva la Kb.
    Hai perfettamente ragione, e lo si nota anche da questi errori che commetto. Il mio problema è che ho un metodo di studio che definirei abbastanza "infantile".. quando riesco a fare qualcosa aumenta l'energia per applicarmi, se vedo che non riesco "subito" vado in agitazione e inizio a capire ancora di meno. Le formule prive di grossa comprensione di cosa celano all'inizio mi danno modo di vedere che una strada da percorrere l'ho trovata, poi dopo resta da fare il grosso, comprenderla, perchè altrimenti veramente mi perdo in un bicchiere d'acqua, infatti tra ieri ed oggi ho visto gran parte della teoria dietro queste formule, e nonostante ciò alcune cose ancora non le ho afferrate bene come l'errore di confusione ka/kb

    ---------- Post added at 23:29:33 ---------- Previous post was at 23:28:29 ----------

    Originariamente Scritto da Liam & Me Visualizza Messaggio
    Comunque sia, una porzione - che per comodita' chiamiamo X perche al momento non sappiamo quanto valga - di quello che tu hai aggiunto si protona. Nel nostro caso all'equilibrio [ClO-]=(0.320-x). Ogni ClO- che si protona genera HClO + OH-, ognuno dei quali vale X, dato che entrambi si sono generati a partire dal ClO- che si e' consumato (che noi avevamo chiamato X).
    mi trovo
    Last edited by francesco_espo; 06-06-2012, 15:03:20.

    Leave a comment:


  • Liam & Me
    replied
    Originariamente Scritto da francesco_espo Visualizza Messaggio
    con il metodo di risoluzione in voga nei testi di ora per trovare l'OH- dovrei fare:

    x = [OH-] = x * x / 0.320 - x = 3,20 * 10^-8

    x^2 = 0.320 x 3.20 x 10^-8 = 1x10^-8

    x= 1x10^-4 = [OH-]

    faccio la verifica:

    1x10^-4/0.320 x 100% = 0.03 % di deviazione dall'originale, quindi valida.

    Trovo pOH= -log[OH-] = -log[1x10^-4] = 4
    pH = 14 - 4 = 10

    possible?

    ---------- Post added at 22:34:42 ---------- Previous post was at 22:30:17 ----------

    le due x incognite provengono dalle molarità post variazione degli ioni dissociati. La M-x sono le moli risultanti della base debole alla fine della tabella d'equilibrio. Te lo riporto graficamente:

    _________ClO- + H2O <---> HClO + OH-
    n iniziali__0.320M______________/_______/_
    n finali_____-x________________+x_____+x_
    equilibrio__0.320-x____________+x_____+x_

    lo schema scritto sopra serve a trovare le x. La x al denominatore è spesso tralasciabile e infatti ho provato a tralasciarla e la verifica di dopo ha dimostrato l'assunto

    non siamo lontanissimi.

    Quello non e' "un metodo di risoluzione in voga", il tutto si basa su un semplice ragionamento. Come hai detto anche tu, quando metti una base debole (o un acido debole) in acqua questo si protonera'. Molto o poco dipendera' dalla sua forza. Comunque sia, una porzione - che per comodita' chiamiamo X perche al momento non sappiamo quanto valga - di quello che tu hai aggiunto si protona. Nel nostro caso all'equilibrio [ClO-]=(0.320-x). Ogni ClO- che si protona genera HClO + OH-, ognuno dei quali vale X, dato che entrambi si sono generati a partire dal ClO- che si e' consumato (che noi avevamo chiamato X).

    L'importanza di capire bene da dove nascono le formule che usiamo viene dal fatto che se le prendiamo tal quali senza ragionarci su, ogni volta che ci cambiano una virgola nell'esercizio siamo completamente persi.
    Ti assicuro che e' roba semplice, bastano 2 formule.

    Per il resto, andava quasi bene, se non fosse per il fatto che hai usato la Ka mentre a noi serviva la Kb.

    Leave a comment:


  • francesco_espo
    replied
    con il metodo di risoluzione in voga nei testi di ora per trovare l'OH- dovrei fare:

    x = [OH-] = x * x / 0.320 - x = 3,20 * 10^-8

    x^2 = 0.320 x 3.20 x 10^-8 = 1x10^-8

    x= 1x10^-4 = [OH-]

    faccio la verifica:

    1x10^-4/0.320 x 100% = 0.03 % di deviazione dall'originale, quindi valida.

    Trovo pOH= -log[OH-] = -log[1x10^-4] = 4
    pH = 14 - 4 = 10

    possible?

    ---------- Post added at 22:34:42 ---------- Previous post was at 22:30:17 ----------

    le due x incognite provengono dalle molarità post variazione degli ioni dissociati. La M-x sono le moli risultanti della base debole alla fine della tabella d'equilibrio. Te lo riporto graficamente:

    _________ClO- + H2O <---> HClO + OH-
    n iniziali__0.320M______________/_______/_
    n finali_____-x________________+x_____+x_
    equilibrio__0.320-x____________+x_____+x_

    lo schema scritto sopra serve a trovare le x. La x al denominatore è spesso tralasciabile e infatti ho provato a tralasciarla e la verifica di dopo ha dimostrato l'assunto

    ---------- Post added at 22:36:28 ---------- Previous post was at 22:34:42 ----------

    Originariamente Scritto da Liam & Me Visualizza Messaggio
    Le basi forti.
    ottimo!

    Leave a comment:


  • Liam & Me
    replied
    Originariamente Scritto da francesco_espo Visualizza Messaggio
    Me ne rendo conto dell'errore. Ho usato la concentrazione della base debole per trovare il pOH, quando in realtà mi serve la concentrazione di OH- della dissociazione della base:

    ClO- + H2O <--> HClO + OH-

    ---------- Post added at 22:18:35 ---------- Previous post was at 22:17:18 ----------

    l'ho trattato come fosse un acido forte perchè gli acidi forti hanno la stessa concentrazone dei loro ioni idrossonio giusto?
    Le basi forti.

    Perfetto, quindi il pH come lo possiamo calcolare?

    Leave a comment:


  • francesco_espo
    replied
    Me ne rendo conto dell'errore. Ho usato la concentrazione della base debole per trovare il pOH, quando in realtà mi serve la concentrazione di OH- della dissociazione della base:

    ClO- + H2O <--> HClO + OH-

    ---------- Post added at 22:18:35 ---------- Previous post was at 22:17:18 ----------

    l'ho trattato come fosse un acido forte perchè gli acidi forti hanno la stessa concentrazone dei loro ioni idrossonio giusto?

    Leave a comment:


  • Liam & Me
    replied
    Originariamente Scritto da francesco_espo Visualizza Messaggio
    proviamo:

    il sale si dissocia così

    Mg(ClO)2 -> 2ClO^- + Mg^+

    trovo n(Mg(ClO)2) = 5.08 g/127.21 g/mol = 0.04 mol

    trovo [Mg(ClO)2] = 0.04mol/0.25L = 0.16 M

    Sappiamo dalla reazione che ogni mole di sale abbiamo 2 moli di base debole, quindi [ClO^-]=0.32M

    Ottenuta la concentrazione della base debole posso trovare il pOH=-log(0.32), pOH= 0.49

    Ora posso trovare il pH=14 - 10.50 = 13.5.

    Soluzione molto basica.. mi sembra strano con una base debole.. c'è qualche errore o c'è qualche fenomeno che non conosco che porta ad una basicità tale?

    Ti avevo postato questo esercizio perche' secondo me c'erano da vedere un paio di cose che non ero sicuro che tu avessi chiare.

    Fino alla concentrazione ci siamo.
    Poi pero' hai trattato ClO- come fosse una base forte e noi sappiamo che non lo e'.

    Cosa fa ClO- quando lo metti in acqua (scrivi l'equazione)?
    Last edited by Liam & Me; 05-06-2012, 20:26:54.

    Leave a comment:


  • huntermaster
    replied
    identico, gli argomenti del 5 anno perlomeno erano interessanti, ho imparato molte cose, non che ora saprei ripetere però, però a grandi linee i concetti me li ricordo

    Leave a comment:


  • francesco_espo
    replied
    Originariamente Scritto da Liam & Me Visualizza Messaggio
    Calcolare il pH che si ottiene sciogliendo 5,08 grammi di Mg(ClO)2 in 250 ml d'acqua.

    [PF (Mg(ClO)2) = 127,21 g/mol; Ka (HClO) = 3,20*10^-8]
    proviamo:

    il sale si dissocia così

    Mg(ClO)2 -> 2ClO^- + Mg^+

    trovo n(Mg(ClO)2) = 5.08 g/127.21 g/mol = 0.04 mol

    trovo [Mg(ClO)2] = 0.04mol/0.25L = 0.16 M

    Sappiamo dalla reazione che ogni mole di sale abbiamo 2 moli di base debole, quindi [ClO^-]=0.32M

    Ottenuta la concentrazione della base debole posso trovare il pOH=-log(0.32), pOH= 0.49

    Ora posso trovare il pH=14 - 10.50 = 13.5.

    Soluzione molto basica.. mi sembra strano con una base debole.. c'è qualche errore o c'è qualche fenomeno che non conosco che porta ad una basicità tale?

    ---------- Post added at 19:24:42 ---------- Previous post was at 19:23:03 ----------

    Originariamente Scritto da huntermaster Visualizza Messaggio
    Non volevo dire che non si devono fare semplicemente che prima o poi queste cose, a meno che non approfondisci o rimani nel campo te le dimentichi. Ho fatto chimica allo scientifico in 4a, esercizi con acidi basi, formule e ora non mi ricordo nulla. Magari sono semplicemente io, ma dietro a queste cose, sopratttto se si tratta di una verifichetta non perdeteci l'anima
    Poteva essere interpretato male . Comunque nel mio caso il fine è un esame universitario da 10 crediti di cui purtroppo ho dovuto snobbare l'ultima parte del programma (comprensivo di acidi/basi) dato che avevo un altro esame molto pesante mnemonicamente che per fortuna è andato bene. Per lo meno sono abbastanza pronto per 3/4 del programma.

    ---------- Post added at 19:25:17 ---------- Previous post was at 19:24:42 ----------

    Originariamente Scritto da Françis1992 Visualizza Messaggio
    Liam purtroppo per i nati prima del 1993,chimica era prevista solo un anno,in quarto per la precisione. Nel resto degli anni ho fatto:
    1° niente
    2° Biologia
    3°Biologia
    4° Chimica
    5°Geografia Astronomica e scienze della terra
    Secondo me poteva essere fatto molto meglio,difatti ora hanno apportato delle modifiche
    Stesso programma mio

    Leave a comment:


  • Françis1992
    replied
    Liam purtroppo per i nati prima del 1993,chimica era prevista solo un anno,in quarto per la precisione. Nel resto degli anni ho fatto:
    1° niente
    2° Biologia
    3°Biologia
    4° Chimica
    5°Geografia Astronomica e scienze della terra
    Secondo me poteva essere fatto molto meglio,difatti ora hanno apportato delle modifiche

    Leave a comment:


  • Liam & Me
    replied
    Originariamente Scritto da francesco_espo Visualizza Messaggio
    No figurati non la ricorderei neanche dopo un pò se l'avessi imparata a memoria , è facile da ricordare perchè è comunque un surrogato della classica formula della Ka. Praticamente alla concentrazione della base coniugata e dell'acido coniugato si danno valori di x e alla concentrazione dell'acido il risultato della tabella d'equilibrio, cioè il valore di M - x, e questo x è spesso tralasciabile facendo un'assunzione che si fa seguire da una verifica per valutare se era effettivamente tralasciabile.. ho visto che la riportano sia il mio testo di chimica generale che il kotz quindi penso che effettivamente sia il modo più semplice per ricordare questi elementi, ovviamente se non capisci che stai facendo ti perdi facilmente infatti mi sto sforzando di capire quanto più possibile. Quante possibili varianti questi acidi/basi mamma mia.

    ---------- Post added at 17:30:08 ---------- Previous post was at 17:29:01 ----------
    finisco back e biceps e torno all'attacco
    in realta' non sono varianti, semplicemente modi di guardare alla stessa cosa da angolazioni diverse.

    Alla fine si usa sempre la stessa formula, quella della Ka (o Kb) e al limite Kw = Ka x Kb.

    Ok, ti aspetto x la seconda parte allora. Capita bene quella dovresti essere a cavallo.

    ---------- Post added at 16:49:47 ---------- Previous post was at 16:41:14 ----------

    Originariamente Scritto da huntermaster Visualizza Messaggio
    Non volevo dire che non si devono fare semplicemente che prima o poi queste cose, a meno che non approfondisci o rimani nel campo te le dimentichi. Ho fatto chimica allo scientifico in 4a, esercizi con acidi basi, formule e ora non mi ricordo nulla. Magari sono semplicemente io, ma dietro a queste cose, sopratttto se si tratta di una verifichetta non perdeteci l'anima
    No non sei tu, e' lo scientifico che in Italia di scientifico non ha niente.

    Sul "perderci l'anima", va beh..

    Fine OT.

    Leave a comment:

Working...
X