Lavoro: problemi e prospettive.

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • TheSandman
    replied
    Originariamente Scritto da Sean Visualizza Messaggio
    Per favore...
    Chiedo scusa allo Staff per l'OT personale, eventualmente editatemi il messaggio

    Leave a comment:


  • Sean
    replied
    Per favore...

    Leave a comment:


  • Cl4ud
    replied
    Per favore, cerca di non rivolgerti al sottoscritto avvalendoti del turpiloquio dal momento che io non ho offeso la tua onorabilita'(lo hai fatto da solo) mediante attacchi personali di siffatta violenza. Diversamente mi vedro' costretto, riluttante, ad esautorare la tua vena provocatoria mediante lo strumento della segnalazione.


    In fede,
    Cl4ud

    Leave a comment:


  • TheSandman
    replied
    Originariamente Scritto da Cl4ud Visualizza Messaggio
    ma come.. ora sai che le due nazioni hanno " caratteristiche sociali diverse " e che il welfare dei due Stati offre condizioni di trattamento del proprio cittadino leggermente differenti?

    io ero rimasto a "ma non creiamo false illusioni. Lo stipendio è proporzionale al costo della vita quasi ovunque magari guadagna di più, ma la vita costa anche di più", che cosa e' successo?

    la tua intelligenza (gia' cmq sopra la media) continua a crescere di giorno in giorno e la tua battuta, della cui bonta' abbiamo tutti potuto beneficiare, ne e' la prova inconfutabile
    vedo che ovviamente non hai capito un ***** anche questa volta... il fatto che il welfare sia diverso non toglie il fatto che il costo della vita sia più alto.

    O pensi forse che il welfare influenzi anche il prezzo, chessò, del cocktail il sabato sera?

    Leave a comment:


  • Cl4ud
    replied
    ma come.. ora sai che le due nazioni hanno " caratteristiche sociali diverse " e che il welfare dei due Stati offre condizioni di trattamento del proprio cittadino leggermente differenti?

    io ero rimasto a "ma non creiamo false illusioni. Lo stipendio è proporzionale al costo della vita quasi ovunque magari guadagna di più, ma la vita costa anche di più", che cosa e' successo?

    la tua intelligenza (gia' cmq sopra la media) continua a crescere di giorno in giorno e la tua battuta, della cui bonta' abbiamo tutti potuto beneficiare, ne e' la prova inconfutabile

    Leave a comment:


  • TheSandman
    replied
    Originariamente Scritto da Cl4ud Visualizza Messaggio
    si ma infatti pagare (in italia) per un "buon" master 20k a salire mentre in scandinavia 0 ( o meglio li paga lo stato, 12k euro per anno accademico) mette le due realta' completamente sullo stesso piano, tutti uguali insomma, giusto?
    aggiungo che le mie, a differenza delle tue, non sono verita' da filtrare (leggi cazzate, ndr) ma questo naturalmente non va ad inficiare il tuo stato di persona "dall'intelligenza sopra la media"(fonte thesandman), eh
    La mia era una battuta, come ho specificato sotto, perchè so bene che i due sistemi di welfare e in generale del "pubblico" sono diversi perchè le due nazioni hanno caratteristiche sociali diverse.

    Intelligenza è capire che era, appunto, una battuta

    Leave a comment:


  • Cl4ud
    replied
    Originariamente Scritto da TheSandman Visualizza Messaggio
    e i coccordilli vengono fuori dalla doccia?
    si ma infatti pagare (in italia) per un "buon" master 20k a salire mentre in scandinavia 0 ( o meglio li paga lo stato, 12k euro per anno accademico) mette le due realta' completamente sullo stesso piano, tutti uguali insomma, giusto?
    aggiungo che le mie, a differenza delle tue, non sono verita' da filtrare (leggi cazzate, ndr) ma questo naturalmente non va ad inficiare il tuo stato di persona "dall'intelligenza sopra la media"(fonte thesandman), eh

    Leave a comment:


  • Bodybuilder naturale
    replied
    Io penso che la situazione non sia ottimale ma non sia nemmeno cosi' drammatica come viene dipinta da certi media...come sempre la verita' sta nel mezzo.
    Io ad esempio ho due figli laureati e nessuno è finito a fare il netturbino o il precario ma entrambi hanno una buona occupazione,ben retribuita e a tempo indeterminato.
    E conosco altri giovani nella medesima situazione se non migliore. Poi l'esito dipende da tante cose....da quale laurea si prende,dal livello di preparazione effettivo ,da cosa si va a ricercare nel mondo del lavoro oltre che da una piccola parte determinata dalla casualita' e dalle circostanze.

    Leave a comment:


  • TheSandman
    replied
    Originariamente Scritto da greenday2 Visualizza Messaggio
    SI ma c'è un problema di fondo. Il cosidetto master (post graduate) si fa IN GENERE, solo dopo un'esperienza lavorativa che va da un anno e mezzo fino a sette (il MIT addirittura richiede 7 anni per l'MBA). Ti da quindi una PREZIOSISSIMA formazione aggiuntiva.

    In Italia spesso si fa un master, senza capire bene cosa e perchè si sta facendo, e lo si fa in genere subito dopo la specialistica.



    Giuro che ricordo a malapena la loro faccia. Ed ora che ci penso, non mi ricordo nemmeno come ci son finito a parlare con queste.



    E' un master che richiede specifiche esperienze lavorative. E' una cosa veramente tosta, e vi posso assicurare che vi sono molti case study pratici organizzati dalle aziende, quindi si acquisisce una notevole competenza specifica.
    OT: ho aperto una discussione in trash per altri approfondimenti, dacci un occhio, così evitiamo di andare OT qua

    Leave a comment:


  • Theycallmechobo
    replied
    Originariamente Scritto da bersiker1980 Visualizza Messaggio
    Beh non è neppure tantissimo: un LLM in legge negli USA on i UK costa anche 50 mila euro. E penso che anche i costi dell'MBA in materie economiche siano più o meno questi.

    Co sono ovviamente anche master piu' costosi,l'mba a trieste costa uguale,e' semplicemente un indirizzo diverso,un altra direzione,sono entrambi all'interno della MIB school of management(insieme ad altri),diciamo che hanno lo stesso valore,sono indirizzi diversi,con sbocchi,anche,diversi.

    Leave a comment:


  • greenday2
    replied
    Originariamente Scritto da Gary Visualizza Messaggio
    Green il master italiano, per come la vedo io, è una cosa valida e giustificata solo in determinati settori. Molti lo fanno, senza un reale motivo, senza che il suo settore lo richieda, è un modo per perdere tempo e non gettarsi nel mondo lavorativo, quando saresti già bello che pronto.
    SI ma c'è un problema di fondo. Il cosidetto master (post graduate) si fa IN GENERE, solo dopo un'esperienza lavorativa che va da un anno e mezzo fino a sette (il MIT addirittura richiede 7 anni per l'MBA). Ti da quindi una PREZIOSISSIMA formazione aggiuntiva.

    In Italia spesso si fa un master, senza capire bene cosa e perchè si sta facendo, e lo si fa in genere subito dopo la specialistica.

    Originariamente Scritto da TheSandman Visualizza Messaggio
    Nome delle tipe? anche solo iniziali...

    Comunque se sono pompinare vuole dire che non conosco la vera arte del sesso...
    Giuro che ricordo a malapena la loro faccia. Ed ora che ci penso, non mi ricordo nemmeno come ci son finito a parlare con queste.

    Originariamente Scritto da laplace Visualizza Messaggio
    ma sto MBA di cui tutti parlano...com'è...
    E' un master che richiede specifiche esperienze lavorative. E' una cosa veramente tosta, e vi posso assicurare che vi sono molti case study pratici organizzati dalle aziende, quindi si acquisisce una notevole competenza specifica.

    Leave a comment:


  • laplace
    replied
    no aspetta. non ho detto che son soldi buttati.
    volevo dire che se il corso universitario fosse fatto bene, non ci sarebbe da buttare soldi per i master.
    qui invece le università vanno ancora avanti con i programmi del 1957 e poi sul lavoro te ne fai una mazza di certa roba...

    Leave a comment:


  • Theycallmechobo
    replied
    Originariamente Scritto da laplace Visualizza Messaggio
    ma sto MBA di cui tutti parlano...com'è...
    Se non sai com'e' come fai a dire che son soldi buttati?

    Leave a comment:


  • LARRY SCOTT
    Guest replied
    Originariamente Scritto da germanomosconi Visualizza Messaggio
    ci sono troppo laureati, ed oltretutto la laurea non vale molto all'atto pratico...
    molto meglio farsi il culo per anni e specializzarsi in un campo lavorandoci

    Sinceramente non vedo tutta sta grande massa di laureati, tra i disoccupati.
    Anzi, su circa 100 giovani disoccupati che conosco, i laureati saranno si e no 15 (di cui un italo-peruviano la cui laurea a Cuzco qui non vale una cippa).

    Leave a comment:


  • laplace
    replied
    ma sto MBA di cui tutti parlano...com'è...

    Leave a comment:

Working...
X