quindi adamo ed eva

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • JPP
    replied
    Originariamente Scritto da richard Visualizza Messaggio

    Fino a prova contraria la Ricerca dovrebbe essere libera e affidata solo ai singoli autori. Così come dovrebbe essere libera e affidata alla coscienza del singolo ogni altra attività preposta allo sviluppo del genere umano.
    .


    il problema sta nel metodo. Io stesso sono il primo a dire che il fine giustifica i mezzi. Ma è così nella pratica. In teoria non può e non deve essere così. Sarebbe come il poliziotto che per preservare la legge la trasgredisce perchè se così non facesse non potrebbe combattere ad armi pari con i criminali. Comunque io anche se ripeto, sono a favore di una scienza libera, nei metodi bisogna assolutamente mettere dei paletti, prima di trasformare l'uomo in un essere scellerato

    Leave a comment:


  • Sergio
    replied
    Originariamente Scritto da JPP Visualizza Messaggio
    così sia.
    Sergio provvedi... domani ti mando qualche stronzo a comprare le proteine scadute allungate con la sabbia da cava
    E' già tutto "apposto" e "tullosai"

    Leave a comment:


  • Sergio
    replied
    Originariamente Scritto da MadRock Visualizza Messaggio
    JOLLY FISH - Church of Flying Spaghetti Monster

    e ora fammi senior!
    ...occa miseria

    Leave a comment:


  • richard
    replied
    Originariamente Scritto da JPP Visualizza Messaggio
    comunque vorrei anche aggiungere che la chiesa ha al suo interno anche degli scienziati e tecnologia disponibile all'avanguardia. nel senso che per quanto possa sembrare una contraddizione non sono di certo ignoranti e temo (per loro che devono fare buon viso a cattivo gioco) bigotti
    Ovviamente vi sono scienziati in seno alla Chiesa, questo è indubbio. Questi scienziati lavorano liberamente per la Scienza finché il loro lavoro non contrasti con una etica/morale che hanno personalmente e liberamente scelto.
    Ogni scienziato sceglie liberamente (almeno così dovrebbe essere) il campo della ricerca a cui dedicarsi, senza pressioni o imposizione. In maniera analoga nessuno scienziato rinuncia alla ricerca che in coscienza sente di poter attuare.

    Fino a prova contraria la Ricerca dovrebbe essere libera e affidata solo ai singoli autori. Così come dovrebbe essere libera e affidata alla coscienza del singolo ogni altra attività preposta allo sviluppo del genere umano.

    La visione che vedrebbe la Scienza libera di sperimentare di tutto e di più è infondata. Il lavoro della scienza è portato avanti da uomini, siano essi cattolici, ebrei, musulmani, atei, ... che liberamente scelgono di ricercare compatibilmente con la propria morale e secondo i dettami della propria fede.
    Last edited by richard; 04-03-2009, 17:30:53. Motivo: misprints

    Leave a comment:


  • JPP
    replied
    Originariamente Scritto da MadRock Visualizza Messaggio
    senorita é bellissimo
    così sia.
    Sergio provvedi... domani ti mando qualche stronzo a comprare le proteine scadute allungate con la sabbia da cava

    Leave a comment:


  • ripper
    replied
    Originariamente Scritto da richard Visualizza Messaggio
    Questi sono i veri misteri/interrogativi a cui dare risposta: come si può trovare bello ed interessante un articolo di Focus ?



    I Testimoni di Geova sono portavoci, invece e a mio avviso, di una contraddizione intrinseca (altro che logica): sono portavoci ciechi di un Testo Sacro di cui rinnegano totalmente Tradizione e Formazione. Il canone biblico (ovvero la scelta dei libri che la compongono) non è calato dal cielo, ma nasce ed ha origine in seno alla Chiesa; tuttavia pochi testimoni di Geova amano riflettere su questa evidenza.





    Esistono quattro piani d'analisi del Testo Biblico: letterale, allegorico, morale ed anagogico. La lettera insegna di fatti, l' allegoria che cosa credere, il senso morale che cosa fare e l' anagogia dove tendere.
    Ogni lettura della Bibbia che si soffermi sulla lettera (trascurando gli altri piani) è monca, così come lo è una lettura forzatamente allegorica; d'altra parte vuoto sarebbe il senso biblico se non fosse possibile estrarre dal Testo un senso morale e un riferimento a cui tendere. Questi quattro piani sono intrecciati e non separabili: è una verità nota sin dagli albori della Tradizione. Un distico medioevale recitava infatti: Lettera gesta docet, quid credas allegoriam, moralis quid agas, quo tendas anagogia.


    Per rispondere al post di GalDregon, davvero non capisco questa "lotta" Scienza-Religione, così come davvero non capisco chi ritenga che basti usare la "logica" per giungere alla conclusione che "siano tutte cavolate"; mi piacerebbe capire a quale "logica" ci si riferisca (perché si tratta di una "logica" che non è né quella della Scienza, né quella della Fede, sia ben chiaro).


    finalmente uno che sa di cosa parla e che non apre bocca e lascia andare
    rep

    Leave a comment:


  • Sean
    replied
    Originariamente Scritto da JPP Visualizza Messaggio
    beh la scienza a questo non ha nemmeno una teoria. perchè la materia ci sia è un dato di fatto. Non esiste una teoria sulla presenza della materia nell'universo. un po' perchè se precedente al big bang impossibile da evincere per via deduttiva, un po' forse perchè implicherebbe intervento divino in quanto si pone il concetto di eternità . La materia è stata sempre presente? chi lo sa
    Ma qui siamo d'accordo, possiamo parlarne e se ne parlerà per chissà quanto ancora...Ma capisci che menarla ancora con sta storia della Chiesa attaccata ad Adamo ed Eva, quando è il papa stesso ad accogliere l'interpretazione di una "genesi non come creazione, ma come mutazione", alla quale però sottindende, da sempre, il primo Essere, è un pò diverso rispetto a certe preistoriche, e limitate letture, frutto di sbrigativa ignoranza, date qua.

    Leave a comment:


  • MadRock
    replied
    Originariamente Scritto da JPP Visualizza Messaggio
    mad tu sei troppo femminile per associare al tuo nome la parola "senior", vada per senorita al massimo e con il mio sacro benestare illuminato da papa benedetto
    senorita é bellissimo

    Leave a comment:


  • JPP
    replied
    Originariamente Scritto da MadRock Visualizza Messaggio
    JOLLY FISH - Church of Flying Spaghetti Monster

    e ora fammi senior!
    mad tu sei troppo femminile per associare al tuo nome la parola "senior", vada per senorita al massimo e con il mio sacro benestare illuminato da papa benedetto

    Leave a comment:


  • JPP
    replied
    Originariamente Scritto da Sean Visualizza Messaggio
    Ma per «svilupparsi ed evolvere, il mondo deve prima esistere», in altre parole «deve essere creato dal primo Essere che è tale per sua stessa essenza», è la conclusione del pontefice.
    .
    beh la scienza a questo non ha nemmeno una teoria. perchè la materia ci sia è un dato di fatto. Non esiste una teoria sulla presenza della materia nell'universo. un po' perchè se precedente al big bang impossibile da evincere per via deduttiva, un po' forse perchè implicherebbe intervento divino in quanto si pone il concetto di eternità . La materia è stata sempre presente? chi lo sa

    Leave a comment:


  • Sean
    replied
    Originariamente Scritto da JPP Visualizza Messaggio
    comunque vorrei anche aggiungere che la chiesa ha al suo interno anche degli scienziati e tecnologia disponibile all'avanguardia. nel senso che per quanto possa sembrare una contraddizione non sono di certo ignoranti e temo (per loro che devono fare buon viso a cattivo gioco) bigotti
    Qualche mese fa si è tenuto in Vaticano un dibattito su creazionismo ed evoluzionismo, presente anche l'invitato d'eccezione, il professor Hawking.
    Direi che l'argomento di questo Thread è leggermente vecchiotto, ma non di qualche mese, diciamo di qualche secolo:

    CITTÀ DEL VATICANO - Scienza e fede cristiana non sono in contraddizione. Lo ribadisce il Papa che, citando i suoi predecessori sulla cattedra di san Pietro e Galileo Galilei, ha rivolto un discorso ai partecipanti alla sessione plenaria della Pontificia accademia delle scienze, tra i quali il fisico Stephen Hawking, principale teorico della non necessità dell'intervento di Dio nella creazione.

    NATURA E DIO - La natura è un «libro scritto da Dio», lo credeva anche Galileo e le successive scoperte non escludono la percezione del cosmo come un insieme ordinato, ha detto Joseph Ratzinger. «La filosofia recente ha proposto immagini per spiegare l'origine del cosmo basate su uno o più elementi del mondo materiale», ha osservato Benedetto XVI. «Una genesi non vista come una creazione, ma piuttosto come mutazione o trasformazione, che implica una sorta di interpretazione orizzontale dell'origine del mondo». Ma per «svilupparsi ed evolvere, il mondo deve prima esistere», in altre parole «deve essere creato dal primo Essere che è tale per sua stessa essenza», è la conclusione del pontefice.

    «LIBRO ORDINATO» - Le recenti teorie che sembrano escludere la necessità di un intervento divino nella creazione, come quella di Hawking, non possono non considerare la presenza di «un ordine, di un'intrinseca matematica», ribatte il Papa. «Il mondo, lungi dall'essere originato dal caos, somiglia a un libro ordinato. Nonostante elementi irrazionali, caotici e distruttivi intervenuti nel corso della sua trasformazione, resta leggibile alla mente umana». Quindi, secondo il filosofo Ratzinger, si evidenziano relazioni indiscutibili «nel mondo inorganico tra microstruttura e macrostruttura, nel mondo organico e animale tra struttura e funzione, e nel mondo spirituale tra la conoscenza della verità e l'aspirazione alla libertà». In Vaticano sino al 4 novembre la Pontificia accademia delle scienze a porte chiuse discuterà delle teorie scientifiche sull'evoluzione dell'universo e della vita.


    «Scienza e fede non in contraddizione» - Corriere della Sera

    Anche la Chiesa, col libero uso del bene dell'intelletto, è alla ricerca, da sempre, e da sempre cerca di interpretare il Logos, che pone l'origine e la fine di tutte le cose.
    Last edited by Sean; 04-03-2009, 17:16:56.

    Leave a comment:


  • Federico86
    replied
    Originariamente Scritto da Gary Visualizza Messaggio
    j anche goodboy nel suo immenso schifo sarebbe un dio


    anche eremita?

    Leave a comment:


  • MadRock
    replied
    Originariamente Scritto da Sergio Visualizza Messaggio
    Mad, conosci "u pesc" che ho in avatar ?
    JOLLY FISH - Church of Flying Spaghetti Monster

    e ora fammi senior!

    Leave a comment:


  • KURTANGLE
    replied
    Originariamente Scritto da master wallace Visualizza Messaggio
    ma se erano ispirati da DIO. .la sua parola doveva essere imperatura sino alla fine dei tempi. .il problema e' che appunto erano solo uomini. .ispirati da nessuno. .aime'. .

    per Richard. .la chiesa ha le sue logiche e interpretazioni. .ed e' una delle tante. .senno' non si spiega come da un libro ( la bibia. .) sono sorte centinaia di religioni diverse. .nessuno qui puo' dire di avere la verita'. .


    quelle parole dovevano essere comprese

    Leave a comment:


  • JPP
    replied
    comunque vorrei anche aggiungere che la chiesa ha al suo interno anche degli scienziati e tecnologia disponibile all'avanguardia. nel senso che per quanto possa sembrare una contraddizione non sono di certo ignoranti e temo (per loro che devono fare buon viso a cattivo gioco) bigotti

    Leave a comment:

Working...
X