Originariamente Scritto da Eagle
Visualizza Messaggio
Teniamo conto che i pochi studi che hanno usato anabolizzanti in dosi decenti ed hanno ovviamente anche controllato allenamento e dieta ci dicono che (ne cito uno, quello che mi sembra piu' significativo, di 10 anni fa, quello che ha "aperto gli occhi" a molti medici):
4 gruppi, stessa dieta, e i risultati tra parentesi:
Altro studio molto interessante a mio avviso: atleti NATURAL, nessuna integrazione, a dieta bilanciata (non ricordo adesso i numeri, ma eucalorico con il solito 15% circa di calorie dalle proteine), 4 sedute con i pesi per week (tante secondo me - e tanti altri peraltro, ma io sono una **** come tolleranza ai volumi di lavoro).
3 kg in piu' di massa magra antrambi i gruppi. Nessuna differenza significativa MA un tendenza (= non significativa dal punto di vista strettamente matematico statistico) a perdere meno grasso nel gruppo iperproteico.
Conclusioni degli autori: una volta che il bilancio calorico e' raggiunto o superato non fa alcuna differenza a livello di composizione corporea in soffetti allenati con sovraccarichi se "l'eccedenza" proviene da proteine o carboidrati.
* * *
Dal punto di vista strettamente teorico - metabolico aumentare le proteine oltre una certa soglia porta ad acidosi metabolica (spt se le proteine provengono da carni, perche' si portano dietro molti gruppi acidi che poi vanno smaltiti). Acidosi metabolica = (tra le altre cose) demineralizzazione delle ossa per ricavare del carbonato di calcio, che e' il sistema tampone di "prima emergenza" del corpo. Questo porta ad un aumento dell'eliminazione di calcio con le urine, nonche' ad un aumento della diuresi.
Un collega americano, grande esperto di calcolosi urinaria, propone integrazione con citrato di potassio (eventualmente anche calcio e magnesio come citrati) in chi segue diete ad alto contenuto acido, in voga negli USA spt negli ultimi 10 anni (atkins e similia), in chi ha avuto problemi di calcolosi o ha familiarita' per la stessa. (lui stesso, pur non avendo problemi, integra con citrato di potassio ...).
Devo dire che pero' NON ci sono studi che evidenziano una maggiore osteoporosi nei consumatori di elevate quantita' di proteine. Pero' gli studi non sono di lunga durata ...
Proteine OLTRE la soglia di "metabolizzazione" epatica si traducono in un sovraccarico del fegato (tutte le proteine ingerite arrivano, come aa, al fegato, il quale li "riaggiusta" secondo le esigenze del momento) che non riesce piu' a fare selezioni e rimontaggi, e passano nel circolo sistemico come tali, con possibili pericolosi squilibri (fino all'encefalopatia epatica e via discorrendo). Si parla di 5 grammi pro kilo ed oltre, ovviamente la dose varia da individuo ad individuo. I "danni" poi non sono mica permanenti, e' una specie di intossicazione che passa al momento che uno riduce le pro.
* * *
Il discorso dei reni ... non so che dire. NON ci sono evidenze che una dieta iperproteica PROVOCHI danni renali. PERO':
Personalmente ho notato che se mangio troppe poche pro tendo a perdere e ad allisciarmi. Dall'altro lato se aumento oltre un certo tot non mi sento bene, e comunque non aumento la massa muscolare ne' trovo particolare energia nei wo.
* * *
Scusate la prolissita', ma avevo voglia di condividere stamattina
traete voi le conclusioni del caso ...
- erano tutti soggetti gia' bb amatoriali in precedenza = effetto novizio non esiste
- 3 allenamenti settimanali, quindi niente di particolarmente avanzato
- carichi variabili, ma almeno in una seduta delle 3 comunque pesanti sul 90% di 1RM se ricordo bene (purtroppo per chi ha le articolazioni andate come me...)
- dieta a 35 kcl /kg, quindi un 80 kg starebbe a 2800 kcal die, qualcuno qui' dentro direbbe che e' in fase pregara ...
- proteine, udite udite, 1,5 grammi pro kilo, quindi il solito 80kg = 120 grammi die TOTALI
4 gruppi, stessa dieta, e i risultati tra parentesi:
- chi non si e' allenato e non ha assunto testo (invariato)
- chi non si e' allenato ed ha assunto testo (+ 3kg di massa magra)
- chi si e' allenato e non ha assunto testo (+2kg di massa magra)
- chi si e' allenato ed ha assunto testo (+7kg di massa magra e -1kg di grasso)
Altro studio molto interessante a mio avviso: atleti NATURAL, nessuna integrazione, a dieta bilanciata (non ricordo adesso i numeri, ma eucalorico con il solito 15% circa di calorie dalle proteine), 4 sedute con i pesi per week (tante secondo me - e tanti altri peraltro, ma io sono una **** come tolleranza ai volumi di lavoro).
- un gruppo ha "integrato" con 2000 kcal TUTTE provenienti da carbo (500 grammi!!!)
- un gruppo ha integrato con 2000 di cui 400 da 100 grammi extra di proteine e il resto da carbo.
3 kg in piu' di massa magra antrambi i gruppi. Nessuna differenza significativa MA un tendenza (= non significativa dal punto di vista strettamente matematico statistico) a perdere meno grasso nel gruppo iperproteico.
Conclusioni degli autori: una volta che il bilancio calorico e' raggiunto o superato non fa alcuna differenza a livello di composizione corporea in soffetti allenati con sovraccarichi se "l'eccedenza" proviene da proteine o carboidrati.
* * *
Dal punto di vista strettamente teorico - metabolico aumentare le proteine oltre una certa soglia porta ad acidosi metabolica (spt se le proteine provengono da carni, perche' si portano dietro molti gruppi acidi che poi vanno smaltiti). Acidosi metabolica = (tra le altre cose) demineralizzazione delle ossa per ricavare del carbonato di calcio, che e' il sistema tampone di "prima emergenza" del corpo. Questo porta ad un aumento dell'eliminazione di calcio con le urine, nonche' ad un aumento della diuresi.
Un collega americano, grande esperto di calcolosi urinaria, propone integrazione con citrato di potassio (eventualmente anche calcio e magnesio come citrati) in chi segue diete ad alto contenuto acido, in voga negli USA spt negli ultimi 10 anni (atkins e similia), in chi ha avuto problemi di calcolosi o ha familiarita' per la stessa. (lui stesso, pur non avendo problemi, integra con citrato di potassio ...).
Devo dire che pero' NON ci sono studi che evidenziano una maggiore osteoporosi nei consumatori di elevate quantita' di proteine. Pero' gli studi non sono di lunga durata ...
Proteine OLTRE la soglia di "metabolizzazione" epatica si traducono in un sovraccarico del fegato (tutte le proteine ingerite arrivano, come aa, al fegato, il quale li "riaggiusta" secondo le esigenze del momento) che non riesce piu' a fare selezioni e rimontaggi, e passano nel circolo sistemico come tali, con possibili pericolosi squilibri (fino all'encefalopatia epatica e via discorrendo). Si parla di 5 grammi pro kilo ed oltre, ovviamente la dose varia da individuo ad individuo. I "danni" poi non sono mica permanenti, e' una specie di intossicazione che passa al momento che uno riduce le pro.
* * *
Il discorso dei reni ... non so che dire. NON ci sono evidenze che una dieta iperproteica PROVOCHI danni renali. PERO':
- gli studi sono fatti per periodi limitati (mesi, alcuni forse qualche anno, non una vita)
- gli studi usano il termine iperproteica per diete con pro superiori a 1-1,2 grammi pro kg. Non ho mai letto uno studio sulla salute renale per diete con 2 grammi ed oltre pro kg (se c'e' fatemi sapere che mi interessa molto)
- il meccanismo del danno renale, sperimentalmente indotto, prevede una fase iniziale di iperfiltrazione. Ovvero una fase in cui vengono utilizzati i nefroni di riserva (quelli che servono in casi di emergenza o danni, per riparare). Lo stesso avviene con un carico proteico. I reni di chi segue diete iperproteiche sono difatti piu' grossi. I nefroni di riserva non sono elementi "staminali" = una volta esauriti non ce n'e' piu' da mettere in azione ...
- In danni renali "pre clinici" (difficile sapere che ci sono a meno di analisi molto approfondite) una riduzione del carico proteico riduce la progressione del danno, un aumento lo accelera.
Personalmente ho notato che se mangio troppe poche pro tendo a perdere e ad allisciarmi. Dall'altro lato se aumento oltre un certo tot non mi sento bene, e comunque non aumento la massa muscolare ne' trovo particolare energia nei wo.
* * *
Scusate la prolissita', ma avevo voglia di condividere stamattina

traete voi le conclusioni del caso ...
Leave a comment: