avvertimento per molte persone che fanno diete e magari non controllano le analisi...

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • simones
    replied
    Originariamente Scritto da Eagle Visualizza Messaggio
    Teniamo conto che i pochi studi che hanno usato anabolizzanti in dosi decenti ed hanno ovviamente anche controllato allenamento e dieta ci dicono che (ne cito uno, quello che mi sembra piu' significativo, di 10 anni fa, quello che ha "aperto gli occhi" a molti medici):
    • erano tutti soggetti gia' bb amatoriali in precedenza = effetto novizio non esiste
    • 3 allenamenti settimanali, quindi niente di particolarmente avanzato
    • carichi variabili, ma almeno in una seduta delle 3 comunque pesanti sul 90% di 1RM se ricordo bene (purtroppo per chi ha le articolazioni andate come me...)
    • dieta a 35 kcl /kg, quindi un 80 kg starebbe a 2800 kcal die, qualcuno qui' dentro direbbe che e' in fase pregara ...
    • proteine, udite udite, 1,5 grammi pro kilo, quindi il solito 80kg = 120 grammi die TOTALI
    NESSUN INTEGRATORE

    4 gruppi, stessa dieta, e i risultati tra parentesi:
    1. chi non si e' allenato e non ha assunto testo (invariato)
    2. chi non si e' allenato ed ha assunto testo (+ 3kg di massa magra)
    3. chi si e' allenato e non ha assunto testo (+2kg di massa magra)
    4. chi si e' allenato ed ha assunto testo (+7kg di massa magra e -1kg di grasso)
    * * *

    Altro studio molto interessante a mio avviso: atleti NATURAL, nessuna integrazione, a dieta bilanciata (non ricordo adesso i numeri, ma eucalorico con il solito 15% circa di calorie dalle proteine), 4 sedute con i pesi per week (tante secondo me - e tanti altri peraltro, ma io sono una **** come tolleranza ai volumi di lavoro).
    1. un gruppo ha "integrato" con 2000 kcal TUTTE provenienti da carbo (500 grammi!!!)
    2. un gruppo ha integrato con 2000 di cui 400 da 100 grammi extra di proteine e il resto da carbo.
    Risultati dopo tot settimane (mi sembra 10, ma non ricordo con esattezza):
    3 kg in piu' di massa magra antrambi i gruppi. Nessuna differenza significativa MA un tendenza (= non significativa dal punto di vista strettamente matematico statistico) a perdere meno grasso nel gruppo iperproteico.

    Conclusioni degli autori: una volta che il bilancio calorico e' raggiunto o superato non fa alcuna differenza a livello di composizione corporea in soffetti allenati con sovraccarichi se "l'eccedenza" proviene da proteine o carboidrati.

    * * *


    Dal punto di vista strettamente teorico - metabolico aumentare le proteine oltre una certa soglia porta ad acidosi metabolica (spt se le proteine provengono da carni, perche' si portano dietro molti gruppi acidi che poi vanno smaltiti). Acidosi metabolica = (tra le altre cose) demineralizzazione delle ossa per ricavare del carbonato di calcio, che e' il sistema tampone di "prima emergenza" del corpo. Questo porta ad un aumento dell'eliminazione di calcio con le urine, nonche' ad un aumento della diuresi.

    Un collega americano, grande esperto di calcolosi urinaria, propone integrazione con citrato di potassio (eventualmente anche calcio e magnesio come citrati) in chi segue diete ad alto contenuto acido, in voga negli USA spt negli ultimi 10 anni (atkins e similia), in chi ha avuto problemi di calcolosi o ha familiarita' per la stessa. (lui stesso, pur non avendo problemi, integra con citrato di potassio ...).

    Devo dire che pero' NON ci sono studi che evidenziano una maggiore osteoporosi nei consumatori di elevate quantita' di proteine. Pero' gli studi non sono di lunga durata ...

    Proteine OLTRE la soglia di "metabolizzazione" epatica si traducono in un sovraccarico del fegato (tutte le proteine ingerite arrivano, come aa, al fegato, il quale li "riaggiusta" secondo le esigenze del momento) che non riesce piu' a fare selezioni e rimontaggi, e passano nel circolo sistemico come tali, con possibili pericolosi squilibri (fino all'encefalopatia epatica e via discorrendo). Si parla di 5 grammi pro kilo ed oltre, ovviamente la dose varia da individuo ad individuo. I "danni" poi non sono mica permanenti, e' una specie di intossicazione che passa al momento che uno riduce le pro.

    * * *

    Il discorso dei reni ... non so che dire. NON ci sono evidenze che una dieta iperproteica PROVOCHI danni renali. PERO':
    • gli studi sono fatti per periodi limitati (mesi, alcuni forse qualche anno, non una vita)
    • gli studi usano il termine iperproteica per diete con pro superiori a 1-1,2 grammi pro kg. Non ho mai letto uno studio sulla salute renale per diete con 2 grammi ed oltre pro kg (se c'e' fatemi sapere che mi interessa molto)
    • il meccanismo del danno renale, sperimentalmente indotto, prevede una fase iniziale di iperfiltrazione. Ovvero una fase in cui vengono utilizzati i nefroni di riserva (quelli che servono in casi di emergenza o danni, per riparare). Lo stesso avviene con un carico proteico. I reni di chi segue diete iperproteiche sono difatti piu' grossi. I nefroni di riserva non sono elementi "staminali" = una volta esauriti non ce n'e' piu' da mettere in azione ...
    • In danni renali "pre clinici" (difficile sapere che ci sono a meno di analisi molto approfondite) una riduzione del carico proteico riduce la progressione del danno, un aumento lo accelera.
    Personalmente non so cosa pensare. Mi affido al buon senso e quantomeno evito di introdurre quantita' di proteine che non mi diano risultati visibili ...

    Personalmente ho notato che se mangio troppe poche pro tendo a perdere e ad allisciarmi. Dall'altro lato se aumento oltre un certo tot non mi sento bene, e comunque non aumento la massa muscolare ne' trovo particolare energia nei wo.

    * * *

    Scusate la prolissita', ma avevo voglia di condividere stamattina
    traete voi le conclusioni del caso ...
    ho sottolineato l'unico punto con il quale,in via empirica,non concordo.

    Leave a comment:


  • Eagle
    replied
    Originariamente Scritto da RSVSilver Visualizza Messaggio
    Io mangio poche pro al giorno e non noto molte differenze rispetto a periodi passati in cui mi abbuffavo..vedo che gente di 80 kg arriva a 250gr di pro al giorno (io forse sto a 130..forse) e non ottiene niente. Secondo me quel surplus tanto bena ll'organismo non fa..la cosa forte è che non apporta nemmeno benefici estetici..sull'integrazione non mi pronuncio..non ho mai provato a fare le cose seriamente quindi non so quali vantaggi si abbiano..
    Teniamo conto che i pochi studi che hanno usato anabolizzanti in dosi decenti ed hanno ovviamente anche controllato allenamento e dieta ci dicono che (ne cito uno, quello che mi sembra piu' significativo, di 10 anni fa, quello che ha "aperto gli occhi" a molti medici):
    • erano tutti soggetti gia' bb amatoriali in precedenza = effetto novizio non esiste
    • 3 allenamenti settimanali, quindi niente di particolarmente avanzato
    • carichi variabili, ma almeno in una seduta delle 3 comunque pesanti sul 90% di 1RM se ricordo bene (purtroppo per chi ha le articolazioni andate come me...)
    • dieta a 35 kcl /kg, quindi un 80 kg starebbe a 2800 kcal die, qualcuno qui' dentro direbbe che e' in fase pregara ...
    • proteine, udite udite, 1,5 grammi pro kilo, quindi il solito 80kg = 120 grammi die TOTALI
    NESSUN INTEGRATORE

    4 gruppi, stessa dieta, e i risultati tra parentesi:
    1. chi non si e' allenato e non ha assunto testo (invariato)
    2. chi non si e' allenato ed ha assunto testo (+ 3kg di massa magra)
    3. chi si e' allenato e non ha assunto testo (+2kg di massa magra)
    4. chi si e' allenato ed ha assunto testo (+7kg di massa magra e -1kg di grasso)
    * * *

    Altro studio molto interessante a mio avviso: atleti NATURAL, nessuna integrazione, a dieta bilanciata (non ricordo adesso i numeri, ma eucalorico con il solito 15% circa di calorie dalle proteine), 4 sedute con i pesi per week (tante secondo me - e tanti altri peraltro, ma io sono una **** come tolleranza ai volumi di lavoro).
    1. un gruppo ha "integrato" con 2000 kcal TUTTE provenienti da carbo (500 grammi!!!)
    2. un gruppo ha integrato con 2000 di cui 400 da 100 grammi extra di proteine e il resto da carbo.
    Risultati dopo tot settimane (mi sembra 10, ma non ricordo con esattezza):
    3 kg in piu' di massa magra antrambi i gruppi. Nessuna differenza significativa MA un tendenza (= non significativa dal punto di vista strettamente matematico statistico) a perdere meno grasso nel gruppo iperproteico.

    Conclusioni degli autori: una volta che il bilancio calorico e' raggiunto o superato non fa alcuna differenza a livello di composizione corporea in soffetti allenati con sovraccarichi se "l'eccedenza" proviene da proteine o carboidrati.

    * * *

    Dal punto di vista strettamente teorico - metabolico aumentare le proteine oltre una certa soglia porta ad acidosi metabolica (spt se le proteine provengono da carni, perche' si portano dietro molti gruppi acidi che poi vanno smaltiti). Acidosi metabolica = (tra le altre cose) demineralizzazione delle ossa per ricavare del carbonato di calcio, che e' il sistema tampone di "prima emergenza" del corpo. Questo porta ad un aumento dell'eliminazione di calcio con le urine, nonche' ad un aumento della diuresi.

    Un collega americano, grande esperto di calcolosi urinaria, propone integrazione con citrato di potassio (eventualmente anche calcio e magnesio come citrati) in chi segue diete ad alto contenuto acido, in voga negli USA spt negli ultimi 10 anni (atkins e similia), in chi ha avuto problemi di calcolosi o ha familiarita' per la stessa. (lui stesso, pur non avendo problemi, integra con citrato di potassio ...).

    Devo dire che pero' NON ci sono studi che evidenziano una maggiore osteoporosi nei consumatori di elevate quantita' di proteine. Pero' gli studi non sono di lunga durata ...

    Proteine OLTRE la soglia di "metabolizzazione" epatica si traducono in un sovraccarico del fegato (tutte le proteine ingerite arrivano, come aa, al fegato, il quale li "riaggiusta" secondo le esigenze del momento) che non riesce piu' a fare selezioni e rimontaggi, e passano nel circolo sistemico come tali, con possibili pericolosi squilibri (fino all'encefalopatia epatica e via discorrendo). Si parla di 5 grammi pro kilo ed oltre, ovviamente la dose varia da individuo ad individuo. I "danni" poi non sono mica permanenti, e' una specie di intossicazione che passa al momento che uno riduce le pro.

    * * *

    Il discorso dei reni ... non so che dire. NON ci sono evidenze che una dieta iperproteica PROVOCHI danni renali. PERO':
    • gli studi sono fatti per periodi limitati (mesi, alcuni forse qualche anno, non una vita)
    • gli studi usano il termine iperproteica per diete con pro superiori a 1-1,2 grammi pro kg. Non ho mai letto uno studio sulla salute renale per diete con 2 grammi ed oltre pro kg (se c'e' fatemi sapere che mi interessa molto)
    • il meccanismo del danno renale, sperimentalmente indotto, prevede una fase iniziale di iperfiltrazione. Ovvero una fase in cui vengono utilizzati i nefroni di riserva (quelli che servono in casi di emergenza o danni, per riparare). Lo stesso avviene con un carico proteico. I reni di chi segue diete iperproteiche sono difatti piu' grossi. I nefroni di riserva non sono elementi "staminali" = una volta esauriti non ce n'e' piu' da mettere in azione ...
    • In danni renali "pre clinici" (difficile sapere che ci sono a meno di analisi molto approfondite) una riduzione del carico proteico riduce la progressione del danno, un aumento lo accelera.
    Personalmente non so cosa pensare. Mi affido al buon senso e quantomeno evito di introdurre quantita' di proteine che non mi diano risultati visibili ...

    Personalmente ho notato che se mangio troppe poche pro tendo a perdere e ad allisciarmi. Dall'altro lato se aumento oltre un certo tot non mi sento bene, e comunque non aumento la massa muscolare ne' trovo particolare energia nei wo.

    * * *

    Scusate la prolissita', ma avevo voglia di condividere stamattina
    traete voi le conclusioni del caso ...

    Leave a comment:


  • tylerdurden84
    replied
    Originariamente Scritto da lin Visualizza Messaggio
    ma TYLER quando hai l'intervento? hai il setto deviato? causato da cosa?
    si cara mi dovrei fare una rinoplastica...l'intervento non l'ho ancora fissato per via di questi problemi e poi martedi dovrei concludere gli esami..

    di essere ho preso diversi urti..penso sia causato da questo

    Leave a comment:


  • lin
    replied
    ma TYLER quando hai l'intervento? hai il setto deviato? causato da cosa?

    Leave a comment:


  • tylerdurden84
    replied
    no mike..invece hai detto delle verità..

    Leave a comment:


  • MikaelPROBass
    replied
    credo che ,come molti qui da quanto letto, che il bb non è assolutamente sport salutare se ovviamente le intenzioni sono quelle di uno sviluppo muscolare xcome lo intendiamo noi,ovvero non fisico fitness.la cosa piu salutare di qst mondo è seguire una dieta giusta mettiamo quella mediterranea,completa ed equilibrata,fare leggera attività fisica,xtenere il corpo in movimento,e non eccedere con alcool o fumo.sinceramente credo che sia lampante che il fatto di andare ad alzare quintali in palestra(xquanto eseguiti alla perfezione e con il massimo dell attenzione nel riscaldamento e Co.)sia un attività alla lunga logorante xle articolazioni mettici poi le diete che xforza di cose devono essere seguite, se si punta ad un risultato superiore alla media, ed ecco che noi c troviamo a caricare il corpo piu di quanto ne abbia bisogno xnoi, xl appunto lo desideriamo superiore in struttura alla nostra base di partenza,quindi a rigor di logica l unico giovamento che ne ricaviamo è il fatto che qst sport ci rende piu soddisfatti del nostro fisico(talvolta neanche qst)e ci aiuta magari nell acquistare piu fiducia in noi stessi ma in linea di massima lo sviluppo ipertrofico è un processo molto dispendioso xil nostro corpo tant è che ha bisogno di molti macronutrienti sia xessere innescato che xessere mantenuto e qst condizioni in termini di fisica e naturali sono chiaramente sfavorevoli alla lunga xke c fanno consumare piu energia del dovuto.cmq io sono un neofita e uno sbarbatello xcui è una mia opinione e probabilmente potrebbe esserci piu d un errore nella mia dilungazione

    Leave a comment:


  • RSVSilver
    replied
    Originariamente Scritto da gabriele81 Visualizza Messaggio
    Scusate sono curioso. Io arrivo a 130-140 contando anche quelle della pasta,voi le inserite nel conteggio?

    io mi sa di si..ho sparato 130 ma se stiamo a vedere da fonti nobili ne ficco meno (un centinaio..mi sa pure meno)..tra pane e pasta arrivo a 400 gr al giorno..quindi siamo sui 25 grammi di pro..

    Leave a comment:


  • tylerdurden84
    replied
    Originariamente Scritto da Eagle Visualizza Messaggio
    Ma se stai bene (ti senti bene, ti alleni bene, dormi bene, etc etc) non c'e' nessun problema ad avere la glicemia (a digiuno) 20 punti piu' bassa del normale ...
    di essere sto bene...e cmq non c'e'nessun problema..infatti se fosse stato un periodo normale figurati sarei stato pure contento...il discorso che mi preoccupa è l'anestesia...a fare l'intervento dovrò andarci a diguno e la glicemia dovrebbe stare almeno 30 punti su..

    Leave a comment:


  • simones
    replied
    Originariamente Scritto da gabriele81 Visualizza Messaggio
    Scusate sono curioso. Io arrivo a 130-140 contando anche quelle della pasta,voi le inserite nel conteggio?

    andrebbero inserite hai ragione.
    cmq quello che ho mangiato ieri:

    colazione ore 9:00: 3 albumi + 1 uovo intero
    3-4 cucchiai di miglio
    2 kiwi
    pranzo:120 gr di riso
    150 gr di carne
    fagiolini con 3 cucchiai d'olio
    merenda:80 gr di brasaola
    1 pera
    10 mandorle
    cena:100 gr di riso basmati integrale
    100 gr di fagioli
    112 gr di tonno.

    ad occhio saranno sulle 130-140
    hai ragione

    Leave a comment:


  • gabriele81
    replied
    Originariamente Scritto da RSVSilver Visualizza Messaggio
    kg arriva a 250gr di pro al giorno (io forse sto a 130..forse) e non ottiene ..
    Originariamente Scritto da simones Visualizza Messaggio
    beh fai conto che io in media sto sulle 100-120 pro al giorno
    Scusate sono curioso. Io arrivo a 130-140 contando anche quelle della pasta,voi le inserite nel conteggio?

    Leave a comment:


  • simones
    replied
    Originariamente Scritto da RSVSilver Visualizza Messaggio
    Io mangio poche pro al giorno e non noto molte differenze rispetto a periodi passati in cui mi abbuffavo..vedo che gente di 80 kg arriva a 250gr di pro al giorno (io forse sto a 130..forse) e non ottiene niente. Secondo me quel surplus tanto bena ll'organismo non fa..la cosa forte è che non apporta nemmeno benefici estetici..sull'integrazione non mi pronuncio..non ho mai provato a fare le cose seriamente quindi non so quali vantaggi si abbiano..

    beh fai conto che io in media sto sulle 100-120 pro al giorno

    Leave a comment:


  • RSVSilver
    replied
    Io mangio poche pro al giorno e non noto molte differenze rispetto a periodi passati in cui mi abbuffavo..vedo che gente di 80 kg arriva a 250gr di pro al giorno (io forse sto a 130..forse) e non ottiene niente. Secondo me quel surplus tanto bena ll'organismo non fa..la cosa forte è che non apporta nemmeno benefici estetici..sull'integrazione non mi pronuncio..non ho mai provato a fare le cose seriamente quindi non so quali vantaggi si abbiano..

    Leave a comment:


  • simones
    replied
    Originariamente Scritto da Eagle Visualizza Messaggio


    E ci sono anche elementi scientifici SERI per sostenere che la dieta e lo stile di vita MIGLIORE per campare a lungo e bene non e' quello del bb.

    E non e' vero che i bb sono piu' sani, piu' attivi fisicamente, piu' resistenti, etc etc ...


    E Rocky, se prima ti ammalavi di influenza 3-4 volte all'anno c'era qualche problema serio di fondo. Puo' essere che nel tuo caso l'integrazione sia stata "medicamentosa", nel senso che proprio mancavi di alcuni elementi per funzionare bene.

    (Con tutto che io, come tanti altri, lo seguo questo maledetto stile del bb, a volte mi ci rovino la vita, ma tutto sommato lo amo)

    su questo non ho il minimo dubbio.
    esistono studi riguardanti gli svantaggi dell'ipernutrizione,studi che correlano alcune forme tumorali del tratto gastroenterico con il consumo di carne ecc.

    Leave a comment:


  • simones
    replied
    Originariamente Scritto da rocky 80 Visualizza Messaggio
    ok ma onestamente non capisco...tu perchè fai palestra?

    e io che ho detto?non si possono fare numeri perchè sono soggettivi...
    io integro in maniera massiccia perchè ho notato che il mio corpo regge e migliora...sia dal punto di vista bb che da quello salute..(analisi alla mano)...
    mi controllerò ogni 6-7 mesi...
    ogni 4 settimane di integrazione massiccia ne farò una-due di scarico(anche dai pesi...scarico attivo) in cui introdurrò epatoprotettori...
    oltre ai vari prodotti inserisco anche una buona dose di antiossidanti...
    nei wo cerco sempre la migliore esecuzione a discapito del pesone...
    risultati...non sono coleman..e mai lo sarò (purtroppo)..ma nel mio piccolo migliori di mese in mese...mi sento un leone...
    tutto questo è benessere per me..ma non posso dire che la stessa formula valga per tizio piuttosto che caio...l'impostazione è questa ma i parametri cambiano...
    di certo non per la salute.
    per passione se vuoi,per estetica forse.
    anche io se in forma mi sento meglio psicologicamente ma questo non ha nulla a che vedere con la salute fisica.io mi porto a spasso un bagaglio muscolare artificiale costruito per soddisfare il mio ego o per palcare,forse,le mie insicurezze.
    tutto qui.

    Leave a comment:


  • rocky 80
    replied
    Originariamente Scritto da Eagle Visualizza Messaggio


    E ci sono anche elementi scientifici SERI per sostenere che la dieta e lo stile di vita MIGLIORE per campare a lungo e bene non e' quello del bb.

    E non e' vero che i bb sono piu' sani, piu' attivi fisicamente, piu' resistenti, etc etc ...

    E Rocky, se prima ti ammalavi di influenza 3-4 volte all'anno c'era qualche problema serio di fondo. Puo' essere che nel tuo caso l'integrazione sia stata "medicamentosa", nel senso che proprio mancavi di alcuni elementi per funzionare bene.

    (Con tutto che io, come tanti altri, lo seguo questo maledetto stile del bb, a volte mi ci rovino la vita, ma tutto sommato lo amo)
    io attualmente mangio oltre a dosi di proteine notevoli tanta verdura,frutta e prendo antiossidanti...più che altro il discorso del sistema immunitario credo sia legato al fatto che adesso mangio meglio...
    dal punto di vista fisico poi non c'è storia..adesso mi sento una persona sportiva prima mi sentivo una schiappa...

    Leave a comment:

Working...
X