salve a tutti sono nuovo di qui.. ho letto come primo messaggio questo, io wingtzun da due anni e sono oramai 4° dove prima ho fatto sei anni di kick boxing
io rispetto tutti gli stili di combattimento e quindi potete criticare emin boztepe su quello che dice..
ma non criticate gli stili diversi dai vostri, perche ognuno hai suoi adattamenti, e quindi non conta tanto lo stile a se ma conta la freddezza del colpire (avere il coraggio ecc)
il concetto delle "pugnette" a catena, puo essere anche giusto questo termine, ma per strada non ci vuole tanto a mettere a ok una persona basta la punta di un dito nel posto giusto oppure un pugno in faccia, difficilmente hai la stessa percezione della realtà
e ricordiamo poi TUTTO VALE in strada anche usare i cortelli sassi ecc...
il wt si basa sul controllo e sui i propri concetti (sistema) e si usa come DIFESA e nient'altro... non per il vantarsi a ciò(infatti è meno diffuso rispetto gli altri)
io non voglio contraddire nessuno ognuno ha le sue idee, rispondo in base alle mie esperienze.
io ho sempre provate la mie tecniche (kick e wt) insieme altra gente di stili diversi, e l'unica cosa che serve in un combattimento è la testa!!!
gli stili ti coordinano
Emin Boztepe - il Sifu dalla lingua lunga
Collapse
This topic is closed.
X
X
-
ah però...questa mi è nuova... e si che randy nel campo della lotta non è proprio l'ultimo arrivato... saranno 30 anni che la pratica... bisogna anche dire che ci son tanti kg di differenza però...
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da Sigfrid Visualizza MessaggioE perchè dovrebbe necessariamente partire per primo il pugile? Questo aspetto è indipendente dallo stile, che sia in strada o in UFC il discorso non cambia di una virgola, è l'uomo che prende l'iniziativa, non la disciplina
Inoltre, la quantità di double-sigle leg takedown vedi in riposta ad un pugno proprio in UFC che siano i primi o quelli do oggi è tutt'altro che bassa.
cito ancora l'incontro tra ramon dekker e genki sudo...uno dei migliori striker e un grappler mediocre...vincitore: genki sudo.
poi per la velocità molti lottatori hanno una capacità di andare in takedown incredibile...il primo che mi viene in mente è lesnar...nell'incontro con couture al minuto 2 circa in un quarto di secondo si ritrova attaccato al pube di randy manco avesse una strafiga senza slip davanti a lui
e stava distante parecchi metri
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da rocky marciano Visualizza Messaggioesatto solo che per strada il pugile parte per primo e il lottatore non lo vede nemmeno arrivare... fermno restando che è pur sempre una mia opinione....
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da rocky marciano Visualizza Messaggioesatto solo che per strada il pugile parte per primo e il lottatore non lo vede nemmeno arrivare... fermno restando che è pur sempre una mia opinione....
Inoltre, la quantità di double-sigle leg takedown che si vedono in riposta ad un pugno proprio in UFC, che siano i primi o quelli do oggi, è tutt'altro che bassa.Last edited by Sigfrid; 08-01-2009, 21:06:03.
Leave a comment:
-
-
esatto solo che per strada il pugile parte per primo e il lottatore non lo vede nemmeno arrivare... fermno restando che è pur sempre una mia opinione....
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da rocky marciano Visualizza Messaggiod'accordissimo.
Il problema sorge nel fermare i colpi dell'avversario con la lotta purtroppo...
( per strada un bravo lottatore contro un bravo pugile secondo me va per terra al primo colpo...)
comunque è pur sempre una mia opinione e affermo che SE e sempre SE dovesse riuscire a giungere alla distanza a lui congeniale per il pugile è finita.
Secondo me invece un bravo lottatore lo proietta sull' asfalto, come è successo nei primi UFC (su un terreno decisamente più morbido) e come succedeva nel vale tudo
Non a caso i guantini(nelle MMA) sono stati voluti dagli strikers.
Detto questo, il pugilato non insegna a difendersi dalla lotta e naturalmente viceversa, di conseguenza a mio modesto parere vince chi riesce ad imporre la sua tecnica, a prescindere dal contesto.Last edited by Sigfrid; 08-01-2009, 19:56:58.
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da Dorian00 Visualizza Messaggiosi sicuramente per accorciare le distanze il wt nn ha perso questa qualità rispetto il wc di yip man...questo è un gran vantaggio...si acquista una grande abilità nel timing e nel togliere lo spazio sotto.
l'integrabilità del wing chun con la lotta è molto alta...verrebbe fuori una cosa molto omogenea..proprio perchè il wc lavora molto sul come andarsi a trovare a contatto, il levarsi dalla linea centrale avversaria (ciò può essere utile per nn essere colpiti), lo stan-up....infatti come detto in un post i gracie stanno facendo seminari incociati con un maestro di wing chun. (ma come detto per me nn ci guadagna nulla nessuno delle 2 parti da dei seminari).
per quanto riguarda la difesa in strada, senza dover ferire l'avversario direttamente e quindi nn avere problemi con la legge nn sono d'accordo.
nel senso che può andarti a culo e trovarti nella situazione in cui nn fai del male all'altro.
mi spiego meglio....hai citati il pak sau....come saprai 10.000 volte meglio di me nel wing nn ci sono parate come nel karate..c'è solo la guardia..nn si va a fermare un pugno con la mano..non si mira al colpo avversario..stai in guardia coprendo il centro e quando colpisci col pugno copri ancora il tuo centro.
se l'avversario si copre e il pugno nn passa (cosa molto probabile con un altro wc-man, o un pugile o avverario esperto) dal contatto che si viene a creare con la guardia avversaria o col braccio avversario se i 2 pugni si beccano, la sensibilità che sviluppi di fa andare con la tecnica più naturale in quel momento...è qualcosa di inconscio..come i movimenti in clinch o di un lottatore a terra..o di un judoka o lottatore di greco-romana..nn so se mi spiego..a ogni azione il corpo è abitutato a seguire dei principi per dare una reazione idonea....c'è un modo giusto di fare..ma nn pensi ora in risposta a x faccio y...ti viene.
quindi quuando il tuo colpo troverà un ostacolo potrai andare di pak, di lap sau, di bong.....
ma nn è che fai il pak diretto sul pugno..altrimenti ti prendi l'altro pugno dell'avversario...giustamente si usa quando si incontra la guardia avversaria come hai detto giustamente tu nella parte che ho evidenziato nel quote..
il problema è che se nn si viene a creare la situazione di andare a contatto e te tiri un pugno in faccia all'avversario e questo è scoperto lo sgrugni proprio come farebbe un pugile con un 1-2.
e spesso la gente con cui litighi è completamente scoperta perchè nn pratica nulla....quindi che tu sia un wc-man, thai boxer o pugile è inevitabile sfondargli il naso.
e quindi i danni fisici glieli fai comunque.
ritengo che la lotta sia la più indicata invece per fermare un avversario senza rovinargli il volto.
Il problema sorge nel fermare i colpi dell'avversario con la lotta purtroppo...
( per strada un bravo lottatore contro un bravo pugile secondo me va per terra al primo colpo...)
comunque è pur sempre una mia opinione e affermo che SE e sempre SE dovesse riuscire a giungere alla distanza a lui congeniale per il pugile è finita.
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da BIGSHOW77 Visualizza Messaggioio in campo reale usavo un solo pugno in puro stile blitz defence (o almeno,io porto pak sao ed uso cham sao x andare al volto) giusto x incontrare e rompere la guardia,dopo di chè entro nel trapping e nel corpo a corpo.
sara' strano,ma col wt riesco ad accorciare le distanze meglio che con la boxe,mi viente + d'istinto (e m'ha evitato un bel po' di denunce)
l'integrabilità del wing chun con la lotta è molto alta...verrebbe fuori una cosa molto omogenea..proprio perchè il wc lavora molto sul come andarsi a trovare a contatto, il levarsi dalla linea centrale avversaria (ciò può essere utile per nn essere colpiti), lo stan-up....infatti come detto in un post i gracie stanno facendo seminari incociati con un maestro di wing chun. (ma come detto per me nn ci guadagna nulla nessuno delle 2 parti da dei seminari).
per quanto riguarda la difesa in strada, senza dover ferire l'avversario direttamente e quindi nn avere problemi con la legge nn sono d'accordo.
nel senso che può andarti a culo e trovarti nella situazione in cui nn fai del male all'altro.
mi spiego meglio....hai citati il pak sau....come saprai 10.000 volte meglio di me nel wing nn ci sono parate come nel karate..c'è solo la guardia..nn si va a fermare un pugno con la mano..non si mira al colpo avversario..stai in guardia coprendo il centro e quando colpisci col pugno copri ancora il tuo centro.
se l'avversario si copre e il pugno nn passa (cosa molto probabile con un altro wc-man, o un pugile o avverario esperto) dal contatto che si viene a creare con la guardia avversaria o col braccio avversario se i 2 pugni si beccano, la sensibilità che sviluppi di fa andare con la tecnica più naturale in quel momento...è qualcosa di inconscio..come i movimenti in clinch o di un lottatore a terra..o di un judoka o lottatore di greco-romana..nn so se mi spiego..a ogni azione il corpo è abitutato a seguire dei principi per dare una reazione idonea....c'è un modo giusto di fare..ma nn pensi ora in risposta a x faccio y...ti viene.
quindi quuando il tuo colpo troverà un ostacolo potrai andare di pak, di lap sau, di bong.....
ma nn è che fai il pak diretto sul pugno..altrimenti ti prendi l'altro pugno dell'avversario...giustamente si usa quando si incontra la guardia avversaria come hai detto giustamente tu nella parte che ho evidenziato nel quote..
il problema è che se nn si viene a creare la situazione di andare a contatto e te tiri un pugno in faccia all'avversario e questo è scoperto lo sgrugni proprio come farebbe un pugile con un 1-2.
e spesso la gente con cui litighi è completamente scoperta perchè nn pratica nulla....quindi che tu sia un wc-man, thai boxer o pugile è inevitabile sfondargli il naso.
e quindi i danni fisici glieli fai comunque.
ritengo che la lotta sia la più indicata invece per fermare un avversario senza rovinargli il volto.Last edited by Dorian00; 08-01-2009, 17:49:58.
Leave a comment:
-
-
io in campo reale usavo un solo pugno in puro stile blitz defence (o almeno,io porto pak sao ed uso cham sao x andare al volto) giusto x incontrare e rompere la guardia,dopo di chè entro nel trapping e nel corpo a corpo.
sara' strano,ma col wt riesco ad accorciare le distanze meglio che con la boxe,mi viente + d'istinto (e m'ha evitato un bel po' di denunce)
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da Bob Terwilliger Visualizza MessaggioNisba. Io me lo sono letto in inglese con il dizionario alla mano, seccante ma ne vale davvero la pena.
Solo a titolo di esempio, è bello il concetto secondo cui il jab deve essere sviluppato a un livello da poter mandare ko con un singolo colpo, con spiegazione tecnica annessa (che io ho capito veramente solo anni dopo averla letta). Bello bello.
thanks
bella la cosa del jab....wong shun leung diceva una cosa simile per i pugni verticali...mi pare dicesse di metterne a segno 2 soli rapidi e precisi..quasi che vadano a segno nello stesso momento...in questo modo col primo si spostava la testa col secondo il cervello all'interno in modo da creare il ko cerebrale..o qualcosa di simile..lo lessi molto tempo fa e nn mi ricordo più dove..probabilmente ho invertito qualcosa o detto una cazzata, ma nn ritrovo dove lo lessi...al massimo mi correggi tu.
è un peccato invece che oggi il 99% delle scuole oggi usi 2000 pugni a catena a raffica cercando di andare avanti anche quando si incontra una guardia solida o la linea centrale coperta.....Last edited by Dorian00; 08-01-2009, 16:21:20.
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da Dorian00 Visualizza Messaggioche figata ..anche tu sai sta storia....mi pare anche che lee gli chiese delle foto autografate...
quel libro si trova o su emule o gratuitamente in 10000 siti web...mi riprometto sempre di stamparlo e leggerlo..ma l'inglese mi scoraggia..sai se c'è cartaceo in italiano?
Solo a titolo di esempio, è bello il concetto secondo cui il jab deve essere sviluppato a un livello da poter mandare ko con un singolo colpo, con spiegazione tecnica annessa (che io ho capito veramente solo anni dopo averla letta). Bello bello.
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da Bob Terwilliger Visualizza MessaggioDa qualche parte in rete si trova ancora il libro di Dempsey sulla boxe, con la meccanica del pugno spiegata nei minimi particolari. Tra le altre cose, sostiene ad oltranza la superiorità del pugno verticale motivandola tecnicamente nel dettaglio, ed è parecchio diversa da quella del WC così come tutta la sua impostazione sia sull'argomento ring che su quello difesa personale. Pare anche che abbia avuto una corrispondenza con Bruce Lee sull'argomento, ma nel senso che era soprattutto Lee a chiedergli lumi sulle tecniche di pugno.
Tyson ovviamente usa i pugni orizzontali, perchè è una tecnica più adatta agli attuali guantoni giganti. Dempsey invece in carriera fece moltissimi incontri bare knuckle e altri con i leggeri guantini dell'epoca.
quel libro si trova o su emule o gratuitamente in 10000 siti web...mi riprometto sempre di stamparlo e leggerlo..ma l'inglese mi scoraggia..sai se c'è cartaceo in italiano?
come dici giustamente il pugno verticale dei 2 stili è simile..ma nn uguale...cambia il caricamento a livello di gambe...cmq a livello di scopo/utilizzo/risultato è simile.....
tra l'altro lee si sipiro molto a dempsey per cose fuori dal wing chun come ducking, sitting, le altre schivate di busto e in più prese anche il falling step..
se sai altre cose sul confronto dei 2 stili o sulla vicenda mi farebbe molto piacere leggerlo
cmq REP
mike tyson è sesto grado wt si è allenato a brooklyn ma non chiedermi con chi... alcuni suoi colpi di boxe fanno vedere che utilizza dei principi tipici del wingtsun come la parata bassa insieme al montante in simultaneità.
cmq grazie per la news che nn la conoscevo.
d'accordo con te per quel che riguarda seagal fa proprio cag... però ha fatto wing chun!
:-D
allora domani apro una palestra di muay thai senza la minima conoscenza e scimmiottando i film di tony jaa.....Last edited by Dorian00; 07-01-2009, 16:58:14.
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da Dorian00 Visualizza Messaggio.
l'unica cosa che mi viene in mente è la somiglianza tra wing chun e la boxe dempseyana e il fatto che tyson si sia ispirato davvero molto alla boxe di jack...ma dubito fortemente che mike abbia praticato WC o WT.
Tyson ovviamente usa i pugni orizzontali, perchè è una tecnica più adatta agli attuali guantoni giganti. Dempsey invece in carriera fece moltissimi incontri bare knuckle e altri con i leggeri guantini dell'epoca.
Leave a comment:
-
Leave a comment: