Annuncio

Collapse
No announcement yet.

[REC] piccola guida alle distro

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    [REC] piccola guida alle distro

    PICCOLA GUIDA ALLE DISTRIBUZIONI
    Linux è disponibile in un gran numero di distribuzioni, ognuna con le sue caratteristiche di semplicità e strumenti di configurazione. Oltre che sul sito del produttore, possono essere scaricate da www.linuxiso.org
    Quelle che seguono non sono affatto descrizioni esaurienti, ma solo una piccola guida per indicarvi "cosa andare a cercare e dove".

    Le distribuzioni più adatte per chi vuole iniziare sono:

    Linux Mandrake
    http://www.mandrakelinux.com/it/
    Distribuzione molto semplice da installare, è stata tra le prime a includere un resizer per partizioni ntfs. Sul loro sito sono disponibili screenshot e istruzioni per l'installazione. E' disponibile anche in versione LiveCD.

    Linux Fedora
    http://fedora.redhat.com/
    E' la versione libera della famosa distribuzione Redhat. Simile alla Mandrake (quest'ultima è nata tempo fa da un fork del progetto Redhat), annovera tra i propri sviluppatori alcuni dei kernel hacker più famosi, che la rendono idonea per sistemi ad elevata stabilità.

    Linux Suse
    http://www.suse.it/it/index.html
    Questa distribuzione non è disponibile in formato iso installabile, ma solo come LiveCD (le iso di installazione sono vendute insieme a manuali e supporto).
    Si tratta di una distribuzione molto completa, robusta e semplice da usare, con strumenti di configurazione potenti ed immediati.

    Queste distribuzioni sono invece adatte agli utenti più esperti, oppure a coloro che sono più in vena di sperimentare:

    Linux Slackware
    http://www.slackware.org/
    E' una delle distribuzioni linux più antiche; caratteristica peculiare della Slack è di ridurre al minimo le personalizzazioni/modifiche effettuate sui programmi in dotazione. Dispone di un tool di installazione relativamente semplice da usare. Richiede un pò di lavoro post-installazione per la messa a punto del sistema e dei driver.

    Linux Debian
    http://www.debian.org/
    Questa distribuzione è ritenuta tra le più sicure. E' stata portata su un gran numero di piattaforme, e dispone di potenti strumenti per la gestione dei pacchetti e dei repository di programmi. Una volta imparati alcuni concetti di base, chi la usa assicura che non è affatto una distribuzione complicata

    Linux Ubuntu
    http://www.ubuntulinux.org/
    Distribuzione basata su Debian; è relativamente recente, ma già raccoglie diversi consensi da parte degli utenti. Le peculiarità sono descritte qui:
    http://www.ubuntulinux.org/ubuntu/

    Linux Gentoo
    http://www.gentoo.org/
    E' conosciuta come "la metadistribuzione"; rappresenta il "limite ultimo" del software libero, e si basa su un concetto unico: installare i programmi da codice sorgente, compilandoli in fase di installazione in base alle direttive di ottimizzazione definite dall'utente. Quando avrete acquisito un pò di padronanza con linux, e se avete tempo da spendere, installare Gentoo partendo dallo Stage1 (ovvero installando il sistema ricompilando tutto fino al midollo) è una esperienza che un appassionato di informatica non può perdere.
    Dispone ovviamente di un potentissimo strumento per la gestione dei repository dei sorgenti e del download/compilazione/installazione automatica.



Working...
X
😀
🥰
🤢
😎
😡
👍
👎