Guerrilla

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • Drakul
    replied
    infatti è anche a me questa storia del 100% che mi inquieta..
    io se dico che devo fare uno scatto al 100% lo faccio sputando sangue fino al 20° secondo, ma proprio perchè ho dato il 100% in quello scatto non riuscirei a farne un'altro..tanto meno dopo un recupero di soli 10 secondi! invece vedrei più logico un interval tipo quello che dice Duncan...poi magari siamo noi che siamo seghe eh?

    Leave a comment:


  • catastrophy
    replied
    Originariamente Scritto da Drakul Visualizza Messaggio
    io più che altro ho dubbi sulla sua fattibilità su un "atleta medio"...
    anche perché a me non sono chiari i numeri... che significa al 100%? mi sembra tutto un po' relativo sinceramente... 20 secondi al 100% almeno la prima volta sarebbero 150-160m di scatto al 100% (ad occhio credo che i metri per uno non velocissimo come me siano quelli, magari sbaglio, ma è solo per farsi piú o meno un'idea)... e se io penso ai quasi 200m corsi al massimo, penso che li correrei in modo tale da arrivare già totalmente distrutto alla fine del primo scatto.. un secondo scatto dopo 10secondi sarebbe da svenimento (anche perché, pur allenanedomi, dovendo correre sempre al 100% probabilmente aumenterei sempre un po' l'intensitá del primo scatto e perciò non sarei meno stanco dopo)... a meno che non faccia "solo" 100m o poco più invece di correre i 20 secondi come se dovessi fare i 200m solo una volta..
    però allora è assurdo parlare di 100%...
    o sbaglio? e allora il 100% significa che soltanto che alla fine debba essere morto? o si intende veramente ogni scatto al 100%? (cosa che io ritengo praticamente impossibile.. ma io non sono di certo un grande atleta)...

    Leave a comment:


  • Duncan
    replied
    io ho provato a fare guerrilla sulla cyclette prima di sperimentarlo facendo scatti a piedi...è un buon inizio secondo me o almeno io mi ci sn trovato bene...cmq fatto correndo è un'altra cosa...le prime volte nn anadavo mai al 100%...una buona soluz potrebbe essere fare 40 sec all'85% e 20 al 60% x 8 volte...

    Leave a comment:


  • Drakul
    replied
    Originariamente Scritto da Ruhl Visualizza Messaggio
    Guerrilla Cardio fatto!
    Ho iniziato nel 2000 la prima volta e posso solo dirvi che spacca di brutto! A termine allenamento la sensazione (se fatto bene) è di devastamento, e dopo la doccia si continua a sudare (io almeno).
    Lo faccio ciclicamente per qualche settimana anche perchè prima delle capacità fisiche ci vuole una motivazione mentale veramente intensa. Quest'anno non mi sono ancora cimentato, visto che il BF% è buono.
    Posso solo che consigliarlo
    Sul fatto che funzioni non ho dubbi: l'interval training è da sempre il cardio migliore e la guerrilla non è altro un interval estremo...io più che altro ho dubbi sulla sua fattibilità su un "atleta medio"...

    Fatto sta che cmq in ogni caso proverò anche io a farlo...

    Giusto per curiosità visto che sei il primo che sento che l'ha fatto sulla sua pelle, come hai organizzato i cicli? Quante volte a settimana e per quante settimane?

    Leave a comment:


  • Ruhl
    replied
    Guerrilla Cardio fatto!
    Ho iniziato nel 2000 la prima volta e posso solo dirvi che spacca di brutto! A termine allenamento la sensazione (se fatto bene) è di devastamento, e dopo la doccia si continua a sudare (io almeno).
    Lo faccio ciclicamente per qualche settimana anche perchè prima delle capacità fisiche ci vuole una motivazione mentale veramente intensa. Quest'anno non mi sono ancora cimentato, visto che il BF% è buono.
    Posso solo che consigliarlo

    Leave a comment:


  • Drakul
    replied
    Originariamente Scritto da catastrophy Visualizza Messaggio
    è per questi due motivi che, fino ad ora, non ho mai avuto il "coraggio" di provare se penso a scatti di 20secondi al massimo e poi penso a quel recupero, mi viene male solo a pensarci... mi sa che vedrei nero dopo i primi 2-3 scatti... e non è che non faccia allenamenti con scatti al limite... solo che poi recupero molto di più... dev'essere decisamente pesante...
    Già, tant'è che pensa che sull'articolo di olympian's news che avevo letto si diceva che pure la squadra di pattinaggio su ghiaccio giapponese, alla fine dell'allenamento, era tutta completamente al suolo esausta...

    Secondo me, la guerrilla può essere utilizzata a "piccole dosi" all'interno di un HIIT più blando...magari ti fai il tuo HIIT "tranquillo" (tranquillo paragonato alla guerrilla, ovvio ) e alla fine fai un paio di scatti al 100% da 20 sec coi 10 di recupero giusto per dare una botta finale al sistema cardio, ma 4 minuti pieni di sola guerrilla è da ricovero...

    Leave a comment:


  • catastrophy
    replied
    Originariamente Scritto da the_drifter Visualizza Messaggio
    il guerrilla è un protocollo estremo, che dura pochissimo...se lo fai alla ***** serve a poco davvero.
    Originariamente Scritto da Drakul Visualizza Messaggio
    è solo che se devi fare lo scatto al 100% delle tue capacità, 10 secondi di recupero non servono nemmeno a tirare il fiato...
    è per questi due motivi che, fino ad ora, non ho mai avuto il "coraggio" di provare se penso a scatti di 20secondi al massimo e poi penso a quel recupero, mi viene male solo a pensarci... mi sa che vedrei nero dopo i primi 2-3 scatti... e non è che non faccia allenamenti con scatti al limite... solo che poi recupero molto di più... dev'essere decisamente pesante...

    Leave a comment:


  • Drakul
    replied
    concordo...non sono un esperto di cardio, ma ero curioso di provarla...ho fatto i primi due scatti, al terzo stavo svenendo...e non sono il primo che passa...in quanto lanciatore di baseball fa parte della nostra preparazione correre almeno 40 minuti a ritmo sostenuto almeno due volte la settimana, per cui la resistenza non manca...è solo che se devi fare lo scatto al 100% delle tue capacità, 10 secondi di recupero non servono nemmeno a tirare il fiato...

    Leave a comment:


  • the_drifter
    replied
    giustamente.

    inizia ad abituarti all'alta intensità con un po' di fartlek o HIIT blando.
    ma non tanto per gli "inconvenienti"...che in un soggetto sano sono limitati.

    quanto perchè non lo faresti bene.
    probabilmente, da quanto ho capito, hai poca dimestichezza con l'alta intensità.
    prima impara come e quanto puoi scattare.

    il guerrilla è un protocollo estremo, che dura pochissimo...se lo fai alla ***** serve a poco davvero.

    Leave a comment:


  • catastrophy
    replied
    mai fatto il guerilla, però se stai facendo cardio mantenendo la stessa intensità per tutto l'allenamento, inizierei con un allenamento HIIT più "tranquillo", iniziando con pochi scatti e abbastanza recupero per riprenderti bene... già metterci qualche scatto con anche 2 minuti di corsa lenta in mezzo risulta abbastanza impegnativo quando si è abituati a mantenere sempre una velocitá costante... così ti avvicini al tipo di allenamento con calma, senza rischiare di esagerare...
    almeno questo è quello che farei (che farò? visto che prima o poi lo proverò anch'io) io...

    Leave a comment:


  • Drakul
    replied
    Avevo intenzione di seguirla pure io...

    Secondo me, visto che cmq non si tratta di uno scherzo fare 20 sec alla massima velocità intervallati solo da 10 sec, forse conviene fare i primi tempi i primi scatti al all' 80%-90% e mantenere questo ritmo per circa una settimana/due se non ci si abitua...indi direi che si può iniziare a fare i primi tentativi al massimo sforzo e vedere per quante ripetizioni si resiste...

    Per quanto riguarda le controindicazioni e/o rischi, naturalmente non devi avere problemi cardiovascolari, ma se sei iscritto in palestra dovresti aver fatto la visita medica in cui controllano anche il cuore e, se non ti han detto niente, allora puoi farli tranquillo...

    Leave a comment:


  • MJordan
    started a topic Guerrilla

    Guerrilla

    Buongiorno a tutti, ho scoperto da poco e grazie a voi l'esistenza del Guerrilla Cardio; dal momento che sono in fase di definizione sarei interessato a provarlo, anche perché da quel che ho letto qui mi sembra efficace (anche in fase di massa secondo qualcuno). Ho letto, però, che potrebbe comportare qualche rischio/inconveniente, perciò vorrei qualche consiglio da qualche esperto...
    Dunque, ho 32 anni sono alto 1,78 e peso 79 kg con una bf del 16%, da maggio (ero 84 kg) ho incominciato la fase di definizione in questo modo:
    2 allenamenti x week in palestra, seguiti da 25-30 minuti di cardio (cyclette) a volte (certi allenamenti) in fascia, a volte un poco oltre (150-160 bpm), poi quando posso, direi mediamente una volta a settimana, 20-25 di corsa al mattino (a ritmi leggermente sopra la fascia) a digiuno prima di andare al lavoro (h 6,30), ovviamente non nei giorni di allenamento.
    Seguo la dieta zona e integro con proteine del siero, vitamine, zma pre nanna. Nei giorni di allenamento e corsa assumo glutammina e bcaa prima e dopo l'attività. Finora ho ottenuto discreti risultati, ma purtroppo permane il famigerato grasso basso addominale (soprattutto sui fianchi!!!), pensavo che il guerrilla fosse l'ideale per un'ulteriore scossa metabolica(?)
    Secondo voi visti i dati che vi ho esposto potrei avere qualche controindicazione o correre qualche rischio? Sarebbe opportuno iniziarlo a ritmi più bassi? Se sì quali?
    Grazie mille!!!!
Working...
X