consiglio partizione macronutrienti

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • Germa
    replied
    Originariamente Scritto da AlbiTapa Visualizza Messaggio
    Mi intrometto su questo punto: benissimo indicare un coefficiente 1.3, se sei un sedentario che si allena qualche volta alla settimana.
    Però, in tal caso, NON devi aggiungere le calorie dell'allenamento. Cioè, inserendo 1.3, il calcolatore ti mette già un forfait di calorie da allenamento.
    Molti fanno l'errore di indicare "vita mediamente attiva", quando sono sedentari che si allenano, e poi IN PIU' aggiungono le calorie degli allenamenti nelle singole giornate.
    L'ideale sarebbe indicare il coefficiente della propria vita SENZA ALLENAMENTO (quindi un sedentario metterà "sedentario", un facchino metterà "vita attiva", ecc...), e poi aggiungere giorno per giorno i singoli allenamenti, ottenendo valori di TDEE che cambieranno di giorno in giorno (come è giusto che sia), ma che ovviamente possono essere analizzati su media settimanale con qualunque app contacolarie.

    E venendo al tuo ultimo quesito: Si, per dimagrire basta ridurre le calorie. Se le si riducono togliendo carboidrati ma mantenendo proteine e grassi, in genere si ottengono risultati migliori. Per il semplice fatto che nella nostra dieta occidentale abbiamo una quantità di carboidrati spaventosa, anche senza rendercene conto, per cui limare su quelli non fa altro che riportare la dieta verso una forma più "corretta".
    Non ho se ho frainteso...io non ho aggiunto kcal per l'allenamento proprio perchè ne ha già tenuto conto quel valore 1.3. Comunque hai fatto bene a specificare non si sa mai.

    Voi con quale di questi partireste? (copia incolla dal mio exel)

    BMR Kcal TDEE Kcal Massa (+15%) Dimagr (-15%) Altezza Peso
    1630 2119 2437 1801 172 70
    CHO PRO FAT CHO PRO FAT CHO PRO FAT CHO PRO FAT
    % 50 30 20 % 45 35 20 % 45 30 25 % 45 35 20
    g/kg 3,7 2,3 0,7 g/kg 3,4 2,6 0,7 g/kg 3,4 2,3 0,8 g/kg 3,4 2,6 0,7
    g 262 158 48 g 235 185 48 g 240 158 58 g 235 185 48
    kcal 1048 632 432 kcal 940 740 432 kcal 960 632 522 kcal 940 740 432
    TOTALE 2112 TOTALE 2112 TOTALE 2114 TOTALE 2112
    ps. partirei con 2100 kcal perchè secondo me mangiando bene mi asciugerei comunque...ma ditemi voi se sarebbe meglio partire da meno kcal...
    Last edited by Germa; 30-03-2020, 11:10:46.

    Leave a comment:


  • robybaggio10
    replied
    1,3...1,5...1,7...usa quello che ti pare, tanto poi in massimo un paio di settimane ti accorgi del tuo vero tdee.

    Leave a comment:


  • AlbiTapa
    replied
    Originariamente Scritto da Germa Visualizza Messaggio
    Anni: 28
    Altezza: 172 cm
    Peso: 71 kg
    TDEE (coeff 1.3) = 2100kcal

    Mi sono iscritto in palestra a settembre e ci vado 4 volte a settimana con un giorno cardio a casa (da solo un mese 4 allenamenti prima 3)
    ps. ora mi alleno a casa con manubri e panca

    NB: ho messo 1.3 perchè a parte questi allenamenti ho una vita sedentaria
    Mi intrometto su questo punto: benissimo indicare un coefficiente 1.3, se sei un sedentario che si allena qualche volta alla settimana.
    Però, in tal caso, NON devi aggiungere le calorie dell'allenamento. Cioè, inserendo 1.3, il calcolatore ti mette già un forfait di calorie da allenamento.
    Molti fanno l'errore di indicare "vita mediamente attiva", quando sono sedentari che si allenano, e poi IN PIU' aggiungono le calorie degli allenamenti nelle singole giornate.
    L'ideale sarebbe indicare il coefficiente della propria vita SENZA ALLENAMENTO (quindi un sedentario metterà "sedentario", un facchino metterà "vita attiva", ecc...), e poi aggiungere giorno per giorno i singoli allenamenti, ottenendo valori di TDEE che cambieranno di giorno in giorno (come è giusto che sia), ma che ovviamente possono essere analizzati su media settimanale con qualunque app contacolarie.

    E venendo al tuo ultimo quesito: Si, per dimagrire basta ridurre le calorie. Se le si riducono togliendo carboidrati ma mantenendo proteine e grassi, in genere si ottengono risultati migliori. Per il semplice fatto che nella nostra dieta occidentale abbiamo una quantità di carboidrati spaventosa, anche senza rendercene conto, per cui limare su quelli non fa altro che riportare la dieta verso una forma più "corretta".

    Leave a comment:


  • Germa
    replied
    allora perchè la gente segue diete chetogeniche se per dimagrire basta semplicemente guardare le kcal?
    Forse per ottenere il massimo in termini estetici per eventuali competizioni?

    Una persona "normale" è sufficiente che riduca le calorie (rispettando il fabbisogno proteico) per dimagrire quindi?

    Leave a comment:


  • Otoha
    replied
    Sono le calorie totali che dettano la perdita e l'aumento di peso, le proteine sono le uniche responsabili direttamente dell'aumento o della perdita di massa muscolare e si hanno dei valori minimi (ma non massimi) perchè nel tempo alcuni studi effettuati riportano quel range come il minimo sotto il quale si rischia uno scarso sviluppo muscolare.

    Mangiare 3 g/kg di fat ovviamente non pratico nella tua situazione visto che mangeresti 1900 delle tue 2100k di soli fat e sacriferesti l'apporto proteico minimo, ma lo è per gente che ha un mantenimento più alto o che segue una dieta chetogenica dove più del 60% delle calorie sono destinate ai fat.

    Leave a comment:


  • Germa
    replied
    mi stai dicendo che una volta che ho ad esempio 2 g/kg di PRO posso mettere anche mettere più FAT, non so un 3 g/kg e non ingrasserò comunque?

    Credo proprio di non aver capito cosa volermi dirmi.

    ps. sicuramente è più per l'alimentazione che per errore di allenamento (cosa che comunque riguarderò dopo la dieta)

    Leave a comment:


  • Otoha
    replied
    La ripartizione dei macronutrienti serve a poco, una volta che mangi abbastanza proteine il resto lo puoi impostare come vuoi, se mangi piu cho o fat cambia zero se non ovvia ritenzione idrica.

    I valori nelle guide sono MINIMI RACCOMANDATI, non significa che se mangi piu proteine o piu fat muori.

    Se i carichi non salgono e non ti vedi migliorato le ragioni sono sempre le stesse: o mangi poco per svilupparti muscolarmente, o ti alleni male. Visto che non segui una dieta e sei ancora fermo alle ripartizioni, immagino almeno una ragione per non aver visto progressi la si ha.

    Leave a comment:


  • Germa
    started a topic consiglio partizione macronutrienti

    consiglio partizione macronutrienti

    Ciao a tutti!

    Sono nuovo in questo mondo quindi perdonate se dirò qualche cavolata nel corso della discussione. (qualcosa ho letto però!)

    Arrivo subito al sodo. Vorrei crearmi una dieta cercando di asciugarmi mettendo su un filo di massa se possibile. (lo so i miracoli non si possono fare)

    Attualmente non seguo una dieta in particolare.

    Il mio fisico è questo: https://www.dropbox.com/s/klzdbt8rml875kc/photo_2020-03-29_18-04-45.jpg?dl=0

    Anni: 28
    Altezza: 172 cm
    Peso: 71 kg
    TDEE (coeff 1.3) = 2100kcal

    Mi sono iscritto in palestra a settembre e ci vado 4 volte a settimana con un giorno cardio a casa (da solo un mese 4 allenamenti prima 3)
    ps. ora mi alleno a casa con manubri e panca

    NB: ho messo 1.3 perchè a parte questi allenamenti ho una vita sedentaria

    In teoria per il mio scopo credo che anche rimanendo sulle 2100 kcal ma assumendo i macro giusti, perderei massa grassa il problema è che non so come ripartirli.
    Oppure posso anche assumerne di meno ma la mia domanda è sempre legata alla ripartizione dei macro...

    Non vorrei dirvi una stupidaggine ma ho paura di essere in stallo da dicembre guardandomi allo specchio. Intendo che muscolarmente e a livello di carichi non sono migliorato. Ho solo messo su pancetta da dopo le feste natalizie, mannaggia.

    Un 50% CHO, 30%PRO, 20%FAT andrebbe bene? meglio 45, 30, 25?
    Oltre con PRO e FAT non andrei perchè non credo si rispetterebbero i valori g macro/kg peso della guida.

    Una volta capito questo mi metterei li e mi farei il piano alimentare facendovi vedere i gr e gli alimenti vari, non voglio che mi fate una dieta voi ma che - se avete voglia - mi correggete quella che che farò dopo essermi tolto i dubbi sui macro.

    Grazie in anticipo per aver letto tutto il papiro e in generale per utilizzare il vostro tempo libero qui sul forum a consigliare il prossimo. GRAZIE

    EDIT: mi hanno unito le discussioni quindi per chi è interessato ad aiutarmi per la dieta vada al messaggio #27
    Last edited by Germa; 05-04-2020, 14:03:42. Motivo: mi hanno unito le discussioni
Working...
X